L'accordo anglo-irlandese

accordo anglo-irlandese
La firma dell'accordo anglo-irlandese nel novembre 1985

L'accordo anglo-irlandese è stato un trattato del novembre 1985 tra la Gran Bretagna e la Repubblica d'Irlanda. Ha segnato il primo passo significativo del governo britannico verso la pace dagli anni 'XNUMX Accordo di Sunningdale, 11 anni prima. L'accordo anglo-irlandese mantenne l'impegno di Westminster per l'autodeterminazione nell'Irlanda del Nord, ma accettò la possibilità di riunificazione irlandese, se questa fosse stata sostenuta dalla maggioranza dei nordirlandesi. L'accordo istituiva anche una Conferenza intergovernativa: un comitato bilaterale su questioni che riguardano sia l'Irlanda del Nord che la Repubblica. L’accordo anglo-irlandese ha ricevuto sostegno da più parti. I lealisti dell'Ulster, sempre sospettosi dell'interferenza irlandese nel Nord, hanno condannato l'accordo e si sono mobilitati contro di esso. Questa opposizione si è espressa in proteste, violenze e scioperi, culminati con lo scioglimento dell'Assemblea dell'Irlanda del Nord. Anche se l’accordo non è riuscito a porre fine alla violenza dei Troubles o a risolvere le questioni su come governare l’Irlanda del Nord, ha migliorato le relazioni tra Londra e Dublino ed è servito come trampolino di lancio verso futuri colloqui di pace.

Un decennio di conflitti e divisioni

L'accordo anglo-irlandese ha seguito una fase particolarmente difficile dei problemi. Il crollo dell'accordo di Sunningdale a metà 1974 ha innescato un decennio di divisione, tensione e violenza paramilitare. In ottobre-novembre 1974, IRA provvisorio i volontari hanno bombardato quattro pub a Guildford e Birmingham. Questi attacchi uccisero 26 persone e sconvolsero l'Inghilterra. All'inizio del 1975, il governo Wilson stava valutando l'idea di lavarsi le mani dell'Ulster ritirando le truppe britanniche e garantendo l'indipendenza. Dublino si oppose, temendo che un'Irlanda del Nord indipendente sarebbe rapidamente precipitata nella guerra civile. Nel frattempo, Paramilitari lealisti hanno risposto agli attacchi dell’IRA intensificando la propria violenza. Nell'aprile 1975 i membri del Red Hand Commando attaccarono un bar cattolico a Belfast, uccidendo sei persone. Gli attacchi lealisti contro i cattolici sono continuati per settimane. Alla fine di luglio i membri dell'Ulster Volunteer Force (UVF) nella contea di Down hanno teso un'imboscata al Miami Showband, un gruppo musicale di Dublino, e hanno assassinato tre dei suoi membri. Più tardi quell'anno Lenny Murphy e il famigerato Shankill Butchers iniziò il suo regno del terrore settario a Belfast.

L'ascesa di Thatcher

bombardamento di hotel a Brighton
Un giornale riporta l'attentato di Brighton Hotel, 1984

Le tensioni non sono state allentate Margaret Thatcherla vittoria nelle elezioni britanniche del maggio 1979. Il nuovo primo ministro ha preso i suoi consigli sull'Irlanda del Nord da ultraconservatori come Airey Neave ed Ian Gow, entrambi assassinati dai gruppi paramilitari repubblicani per la loro linea dura. La Thatcher considerava i gruppi paramilitari dell'Irlanda del Nord criminali e teppisti piuttosto che rivoluzionari o milizie politiche – e lo ha detto più volte. Ha rifiutato di cedere terreno durante il 1980 e il 1981 scioperi della fame in prigione, il secondo dei quali costò la vita a dieci detenuti. Nel 1982 il portavoce dello Sinn Fein Danny Morrison riassunse il punto di vista repubblicano sulla Thatcher in una conferenza del partito, definendola “la più grande bastarda che abbiamo mai conosciuto”. La lingua tagliente e la riluttanza a scendere a compromessi della Thatcher l'hanno resa un obiettivo ovvio per la Provisional IRA. Nell'ottobre 1984 il gruppo fece esplodere una bomba al Grand Hotel di Brighton, sede della conferenza annuale del Partito conservatore. La Thatcher riuscì a scampare alle ferite, ma l'esplosione uccise altre cinque persone, tra cui un membro del Parlamento in carica, e distrusse quattro piani dell'edificio dell'hotel.

accordo anglo-irlandese
Il documento di accordo, firmato in 1985

Alcuni credevano che l'attentato di Brighton avrebbe ulteriormente rafforzato la posizione della Thatcher sull'Irlanda del Nord. Invece gli eventi hanno preso un corso diverso. All'inizio del 1985 i membri del governo Thatcher iniziarono negoziati segreti con la Repubblica d'Irlanda. La Thatcher sperava di stringere un accordo bilaterale con Dublino che rafforzasse la sicurezza riconoscendo al tempo stesso la “dimensione irlandese”: il rapporto storico e culturale tra la Repubblica e l’Irlanda del Nord. Riconoscendo queste connessioni irlandesi e dando a Dublino un ruolo consultivo nell’Irlanda del Nord – senza rinunciare alla sovranità britannica – la Thatcher sperava di conquistare i nazionalisti moderati nelle Sei Contee. L'accordo anglo-irlandese fu negoziato nel corso del 1985, negli incontri tra Thatcher, Irlanda e Taoiseach Garret FitzGerald e leader socialdemocratico e laburista (SDLP) John Hume.

Riconoscimento e cooperazione

I accordo finale fu firmato da Thatcher e FitzGerald a Hillsborough nel novembre 1985. Conteneva i seguenti punti:

  • Sia la Gran Bretagna che la Repubblica d'Irlanda hanno riconosciuto l'esistenza dell'Irlanda del Nord, come stabilito dalla Partizione dell'Irlanda nel 1920. Entrambi i governi hanno affermato che lo status politico dell'Irlanda del Nord sarebbe cambiato solo con il consenso della maggioranza del suo popolo. Entrambi hanno anche convenuto che l'attuale maggioranza dell'Irlanda del Nord non voleva modificare il proprio status. Hanno riconosciuto la possibilità di un futuro voto a maggioranza per "l'istituzione di un'Irlanda unita".
  • L'accordo ha inoltre istituito una conferenza intergovernativa, che coinvolge funzionari della Gran Bretagna e dell'Irlanda. La conferenza aveva il compito di discutere e fornire consulenza su questioni e politiche nell'Irlanda del Nord, nonché su questioni transnazionali. La conferenza era un organo puramente consultivo e consultivo: non aveva autorità esecutiva o legislativa. Si presumeva che le raccomandazioni formulate dalla conferenza sarebbero state attentamente esaminate dai governi britannico e irlandese.
  • L'articolo nove dell'accordo promuoveva anche la "cooperazione transfrontaliera" in materia di sicurezza. Ciò ha promesso di facilitare un maggiore collegamento, collaborazione e condivisione di informazioni tra il Royal Ulster Constabulary (RUC) e il Garda Siochána (la polizia della Repubblica d'Irlanda). Ciò, si prevedeva, avrebbe aiutato entrambi i governi a combattere i gruppi paramilitari e le loro attività.
Corbyn Irlanda
Il deputato britannico Jeremy Corbyn (al centro), che ha sostenuto un'Irlanda unita

Le reazioni all'accordo anglo-irlandese furono contrastanti. C'era sostegno all'accordo a livello internazionale, in Gran Bretagna e Repubblica d'Irlanda e tra i nazionalisti moderati nelle Sei Contee. La Camera dei Comuni britannica ha dato un sostegno schiacciante all'accordo, votando 473 contro 47 a favore. Politico laburista Jeremy Corbyn, sostenitore di un'Irlanda unita, ha votato contro l'accordo, affermando che "crediamo che l'accordo rafforzi anziché indebolire il confine". I commentatori dei media hanno accolto con favore la volontà della Thatcher di scendere a compromessi e impegnarsi con la Repubblica. Gli Stati Uniti hanno accolto positivamente l’accordo, offrendo un pacchetto di aiuti da 250 milioni di dollari per finanziarne l’attuazione. I sostenitori dell'accordo hanno sottolineato il riconoscimento dell'Irlanda del Nord come un cambiamento significativo nella posizione di Dublino. Alcuni speravano che l’accordo potesse attirare nazionalisti e repubblicani al tavolo delle trattative.

"Ulster Says No"

Paisley Ulster dice di no
Ian Paisley interrompe il discorso della Thatcher al Parlamento europeo, 1986

All’interno dell’Irlanda del Nord, l’accordo era ampiamente impopolare. Gli unionisti si opposero aspramente, sulla base del fatto che la Thatcher non li aveva inclusi nei negoziati. Si opposero anche alla proposta di Conferenza intergovernativa, temendo che Dublino avrebbe avuto una mano sulle leve del governo nell'Ulster. La loro risposta è stata rapida e considerevole. Il Partito Unionista Democratico (DUP) e il Partito Unionista dell’Ulster (UUP), spesso ai ferri corti su altre questioni, si unirono per opporsi all’Accordo. Hanno iniziato a protestare con lo slogan "L'Ulster dice no", leader del DUP Ian Paisley la figura più forte e visibile. Il 23 novembre, otto giorni dopo la firma dell’accordo, più di 150,000 persone si sono riunite a Belfast per protestare. In stile tipicamente aspro, Paisley ha condannato Thatcher per aver firmato i diritti dei lealisti. Ha anche attaccato Dublino: “Dove tornano i terroristi per trovare rifugio? Nella Repubblica irlandese! Eppure la signora Thatcher ci dice che la Repubblica deve avere voce in capitolo nella nostra provincia. Diciamo mai! Mai! Mai!"

“La reazione unionista all'accordo ha rivelato l'ennesimo tentativo di giocare la 'carta arancione'. Sono scesi in piazza a migliaia per abbatterlo. [Ma] se qualcosa ha messo a repentaglio la posizione unionista nel Regno Unito, non è stato l’accordo ma la reazione unionista all’accordo. L’accordo affermava chiaramente che l’Irlanda del Nord sarebbe rimasta nel Regno Unito finché la maggioranza dei suoi cittadini lo desiderasse. Questa non era certo una minaccia per i diritti degli unionisti. Ha riconosciuto specificamente la particolare identità e aspirazioni della comunità unionista. Non si trattava certo di 'rubare il loro diritto di nascita'."
John Hume, leader dell'SDLP

L'11 dicembre i ministri della Repubblica d'Irlanda sono arrivati ​​a Belfast per la prima conferenza anglo-irlandese. Ciò ha innescato proteste di massa in città, dove migliaia di lealisti si sono scontrati con gli ufficiali della RUC. Sei giorni dopo 15 membri del Parlamento unionista rassegnarono le dimissioni alla Camera dei Comuni in segno di protesta. Questi parlamentari si candidarono poi alle 15 elezioni suppletive tenutesi il 24 gennaio 1986, riconquistando tutti il ​​loro seggio, tranne il primo, che andò all'SDLP. Il 3 marzo i lealisti hanno organizzato una "Giornata d'azione", licenziando il lavoro, organizzando marce e fermando il commercio e la produzione industriale dell'Irlanda del Nord. Alla fine di marzo il Segretario di Stato ha vietato le marce pasquali dei lealisti, infiammando ulteriormente la situazione e portando a scontri tra manifestanti e polizia. La situazione divenne così instabile che l’Assemblea dell’Irlanda del Nord, in quella fase dominata dagli unionisti, fu sciolta alla fine di giugno.

All'estremità opposta della scala, i repubblicani intransigenti si opposero all'accordo a causa del riconoscimento da parte di Dublino della sovranità britannica sull'Irlanda del Nord. La Provisional IRA rivendicò il merito dell'accordo, suggerendo che la sua campagna armata aveva costretto gli inglesi a fare concessioni ai nazionalisti. Lo Sinn Fein ha semplicemente scelto di rifiutare l’accordo, denunciandolo in ogni occasione. La violenza paramilitare è continuata da entrambe le parti, ma non è aumentata in modo significativo. Alla fine il governo britannico sottovalutò l’opposizione ostile di lealisti e unionisti e trovò difficile combatterla. Nelle sue memorie Margaret Thatcher affermò che accettando le richieste irlandesi aveva alienato i gruppi unionisti, mettendo ulteriormente a repentaglio la situazione della sicurezza. Molti considerano l’accordo anglo-irlandese un fallimento perché non è riuscito a migliorare le condizioni in Irlanda del Nord, ma ha consentito a Londra e Dublino di trovare una via di mezzo, migliorando le relazioni e aprendo la strada a un futuro accordo di pace.

punti chiave dell'accordo anglo-irlandese

1. L'accordo anglo-irlandese era un trattato tra Gran Bretagna e Repubblica d'Irlanda. È stato negoziato in 1985 e firmato a novembre 1985 da Margaret Thatcher e Garret FitzGerald.

2. L'accordo ha riconosciuto la divisione e l'esistenza dell'Irlanda del Nord. Ha riconosciuto che lo status dell'Irlanda del Nord non cambierebbe fino a quando la maggioranza non sarà favorevole.

3. Ha inoltre istituito una conferenza intergovernativa tra Gran Bretagna e Irlanda, per esaminare le questioni politiche, economiche e di sicurezza nell'Irlanda del Nord su base consultiva.

4. La maggior parte al di fuori dell'Irlanda del Nord ha visto l'accordo come una mossa positiva, riconoscendo la "dimensione irlandese" e stabilendo un dialogo e migliori relazioni tra Westminster e Dublino.

5. Ma l'accordo invocava una furiosa opposizione da parte di unionisti e lealisti, che non erano coinvolti nei negoziati e sostenevano che i loro diritti erano stati annullati da Thatcher.

fonti di accordo anglo-irlandesi

L'accordo anglo-irlandese (1985)
Ian Paisley: “Mai! Mai! Mai "(1985)


© Alpha History 2017. Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato o distribuito senza autorizzazione. Per ulteriori informazioni, consultare il nostro Condizioni d'uso.
Questa pagina è stata scritta da Rebekah Poole e Steve Thompson. Per fare riferimento a questa pagina, utilizzare la seguente citazione:
R. Poole e S. Thompson, “The Anglo-Irish Agreement”, Alpha History, consultato [data odierna], https://alphahistory.com/northernireland/anglo-irish-agreement/.