Banner operativo: l'esercito britannico nell'Irlanda del Nord

banner operazione
I soldati britannici chiacchierano con civili irlandesi alla fine di 1969

L'operazione Banner è stata l'operazione militare che ha dispiegato un numero significativo di soldati britannici nell'Irlanda del Nord. È iniziato nell'agosto 1969 e non è stato formalmente concluso fino al 2007, ben dopo l'Accordo del Venerdì Santo. L'operazione Banner rimane l'operazione continua più lunga dell'esercito britannico nella sua storia. Il dispiegamento di è stato controverso e continua a generare dibattiti tra storici e commentatori.

Dibattiti sulla distribuzione

Questo dispiegamento è stato considerato già nel 1966, quando scoppiò la violenza tra i neo-formati Ulster Volunteer Force (UVF) e repubblicani armati. Si è parlato anche di introdurre l'esercito alla fine del 1968, poiché la Royal Ulster Constabulary (RUC) e le "B-Specials" hanno faticato a contenere proteste per i diritti civili e la violenza settaria che seguì.

Il governo britannico e i comandanti dell'esercito britannico erano, a tutti gli effetti, riluttanti a mettere truppe sul terreno nell'Irlanda del Nord. Due primi ministri dell'Irlanda del Nord, Terence O'Neill e James Chichester-Clark, ha anche resistito alla tentazione di richiedere assistenza militare; farlo sarebbe un segno che i loro governi avevano perso il controllo della situazione.

Come si usa l'omogeneizzatore a ultrasuoni? rivolte, violenze e combattimenti con armi da fuoco sono scoppiati nel Bogside zona di Derry ad agosto 1969, poi diffusa in altre località dell'Irlanda del Nord, ha allungato pericolosamente la RUC. Lasciato senza alternative, Chichester-Clark fece una petizione a Londra per inviare truppe. Questa richiesta è stata fatta in agosto 14th e annotata nei registri del governo britannico:

"Il Comitato per la sicurezza del gabinetto ha autorizzato una richiesta formale per l'uso di truppe in aiuto del potere civile a Londonderry alle 4.45:XNUMX, in vista degli ultimi rapporti di polizia che indicano la loro incapacità di far fronte a una situazione in rapido deterioramento".

Un periodo di speranza

L'arrivo delle truppe britanniche è stato accolto favorevolmente da molti cattolici, almeno inizialmente. I residenti a Derry, Belfast e in altre aree problematiche credevano che i soldati britannici avrebbero agito con maggiore cautela e neutralità rispetto agli ufficiali della RUC o ai criminali "B Specials". Alcuni cattolici hanno persino applaudito e applaudito i soldati britannici, o hanno offerto loro tazze di tè.

Anche altri sviluppi hanno ispirato la speranza. In agosto 28 1969 un tenente generale britannico, Ian Freeland, si è occupato delle questioni di sicurezza, rimuovendo questi poteri da Stormont e dalla RUC. Il segretario della casa britannica James Callaghan ha visitato due volte Belfast per incontrare i rappresentanti del governo. Alla sua prima visita a fine agosto Callaghan emise un comunicato, promettendo di sovrintendere a riforme radicali e protezioni per i diritti civili. A settembre l'esercito britannico iniziò a erigere la prima "linea di pace", un alto muro che separava le aree cattoliche e protestanti a Belfast.

Le Rapporto Cameron Anche sui disturbi nell'Irlanda del Nord tra la fine del 1968 e l'inizio del 1969 è stato pubblicato a settembre. Questo rapporto ha rivendicato le denunce della comunità cattolica sulla discriminazione e sulla pesantezza della polizia, trovando esempi di “forza inutile e mal controllata nella dispersione dei manifestanti”. C'era anche un'inchiesta separata, supervisionata dal barone Hunt, sulla struttura e organizzazione del servizio di polizia civile dell'Irlanda del Nord.

Le forze di sicurezza sono state riorganizzate

Nel mese di ottobre 1969, il Rapporto di caccia ha formulato una serie di raccomandazioni per la sicurezza e la polizia in Irlanda del Nord. Hunt sollecitò lo scioglimento dei "B Specials", un suggerimento che fu convertito in legge e finalizzato nel marzo 1970. Una forza sostitutiva, l'Ulster Defence Regiment (UDR), fu costituita il 1 ° gennaio 1970 e iniziò le operazioni tre mesi dopo.

banner operazione
Un murale lealista lamenta lo scioglimento degli Special B.

L'UDR era una forza di sicurezza riservista, ma doveva essere ben addestrata e non settaria. Hunt raccomandò all'UDR di impiegare protestanti e cattolici in proporzioni simili, ma il reggimento non riuscì ad attrarre e trattenere un numero sufficiente di cattolici. Nel primo anno del reggimento, solo il 18% dei suoi ranghi erano cattolici. La stragrande maggioranza delle sue prime reclute era protestante e più di 1,400 erano ex "B Special".

Ci furono diversi tentativi di reclutare e integrare i cattolici nell'UDR, ma il reggimento rimase pieno di protestanti. Di conseguenza, fu dominato dalla cultura e dai valori politici dell'Unione. Alcuni cattolici dell'UDR hanno riferito di intimidazioni aperte e sottili da parte dei protestanti. Altri sono stati scoraggiati da azioni come il coprifuoco Falls, internamento e Domenica di sangue, che ha convinto molti che le forze di sicurezza stavano prendendo di mira i cattolici.

Secondo 1972, la maggior parte dei cattolici considerava l'UDR un baluardo del protestantesimo e del lealismo. Cattolici disillusi abbandonarono il reggimento e da 1975, meno del quattro per cento dei suoi membri erano cattolici.

La relazione si deteriora

banner operazione
I soldati arrestano un uomo durante il coprifuoco di Falls nel luglio 1970

La luna di miele tra la popolazione civile dell'Irlanda del Nord e l'esercito britannico è durata solo poche settimane. I tentativi dell'esercito di conquistare le comunità cattoliche sono stati indeboliti dalle sue risposte al disordine civile, tendenzialmente militaristico, pesante e provocatorio. 

Nell'aprile 1970, la violenza è scoppiata a Ballymurphy, un insediamento disperatamente povero nella parte occidentale di Belfast, dopo che una parata dell'Orange Order è passata vicino ai margini della tenuta. I giovani cattolici si scontrarono con i lealisti e una compagnia britannica fu mandata a Balllymurphy per reprimere la violenza. Quando i soldati stessi sono stati colpiti con pietre, hanno risposto sparando bombole di gas CS. Questo gas ha inondato la proprietà e ha colpito migliaia di residenti non coinvolti nella rivolta.

Secondo il giornalista britannico Simon Winchester, l'uso di gas lacrimogeni a Ballymurphy "ha unito la folla in comune simpatia e odio comune per gli uomini che li hanno gasati".

Il coprifuoco di Falls

Nel luglio 1970 l'esercito, frustrato dall'aumento della violenza armata, irruppe nelle Lower Falls, una roccaforte cattolica nella parte occidentale di Belfast. I soldati hanno bloccato un'area di 50 strade, imposto il coprifuoco e avviato una ricerca casa per casa di armi. Avvisato prima, l'esercito repubblicano irlandese (IRA) aveva ripulito l'area, quindi i soldati hanno trovato poco.

Le perquisizioni hanno innescato scontri tra residenti e soldati, oltre ad alcune violenze. Cinque persone sono state uccise a colpi d'arma da fuoco mentre altre sono rimaste ferite da colpi di arma da fuoco o gas CS. L'immagine dell'esercito come pacificatore e protettore dei civili cattolici è stata notevolmente danneggiata.

Va notato che molti cattolici si sono opposti fin dall'inizio all'intervento militare britannico. I nazionalisti moderati si opposero all'operazione Banner perché militarizzava la loro società ed esponeva regolarmente i loro bambini alle truppe. Lo hanno condannato come una soluzione imperfetta, una risposta militare a un problema interno. I repubblicani, ovviamente, si opposero a qualsiasi forma di presenza britannica nell'Irlanda del Nord, sia politica che militare. Hanno visto l'esercito britannico come una forza imperialista straniera, schierata per far rispettare la sovranità britannica e sostenere il governo in tempesta di Stormont.

L'IRA si divide

Una fazione militante dell'Esercito Repubblicano Irlandese (IRA) iniziò a invocare una guerra a tutto campo contro i soldati britannici, una tattica rifiutata dai principali leader dell'IRA. Alla fine del 1969, questi radicali si separarono dall'IRA "ufficiale", divenendo poi noti come i IRA provvisorio

Nel 1970, la Provisional IRA reclutò membri, attaccò l '"occupazione britannica" con retorica e propaganda e cercò di ottenere il sostegno dei civili cattolici. I giovani volontari dell'IRA hanno anche provocato disordini civili e violenze, come le rivolte di Ballymurphy dell'aprile 1970. La loro tattica era quella di innescare una risposta militare sproporzionata da parte degli inglesi; questo avvelenerebbe gli atteggiamenti civili nei confronti dell'esercito britannico e spingerebbe i cattolici verso l'IRA.

Tuttavia, l'IRA provvisoria si fermò prima di uccidere i soldati britannici. Come ha notato il leader dello Sinn Fein Danny Morrison, era troppo presto per una simile tattica: "Non avrebbero potuto venderla".

L'IRA provvisoria dichiara guerra

All'inizio del 1971, la Provisional IRA era pronta a dichiarare guerra all'esercito britannico nell'Irlanda del Nord. La sua prima vittima è stato Robert Curtis, un soldato di 20 anni. Curtis è stato ucciso da un cecchino il 6 febbraio, mentre era in pattuglia a piedi su New Lodge Road. Prima della fine del mese, i "Provos" avevano ucciso un altro soldato britannico, due ufficiali della RUC e cinque civili che lavoravano per la BBC.

banner operazione
Paul Carter, un soldato britannico colpito a morte dall'IRA nel settembre 1971

Questi eventi hanno scatenato le dimissioni del primo ministro James Chichester-Clark nel marzo 1971. È stato sostituito da Brian Faulkner.

Il nuovo primo ministro ha fatto qualche tentativo di riconciliazione, promuovendo un non unionista nel suo gabinetto, nominando un cattolico come ministro di Stato e offrendo ai nazionalisti ruoli chiave nei comitati di governo. Tuttavia, la maggior parte dell'attenzione di Faulkner era sulla sicurezza e sul volume crescente e sulla ferocia della violenza paramilitare da parte dell'IRA provvisoria.

L'impatto di "Bloody Sunday"

L'immagine dell'esercito britannico fu finalmente distrutta nel gennaio 1972, quando i paracadutisti britannici aprirono il fuoco contro una protesta a Derry, uccidendo 14 persone. La prima inchiesta su "Bloody Sunday" è stata corrotta e inetta in egual misura. L'esercito ha rifiutato di ammettere la colpa e non è stato tenuto a rendere conto delle azioni dei suoi membri.

"Bloody Sunday" ha ulteriormente allargato il divario tra le forze di sicurezza britanniche e i civili cattolici. I propagandisti nazionalisti e dell'IRA hanno lavorato per sfruttare l'indignazione locale per le sparatorie, mentre il loro imbiancamento della prima inchiesta ha portato a far crollare la fiducia nel governo britannico.

Diciotto mesi dopo l'inizio dell'operazione Banner, i soldati britannici si ritrovarono intrappolati in un vespaio di odio settario e mortale guerra paramilitare, senza possibilità di vittoria e senza una chiara via per il ritiro. Il peggio, tuttavia, doveva ancora venire.

punti chiave banner operazione

1. L'operazione Banner era il dispiegamento di soldati dell'esercito britannico nell'Irlanda del Nord, per assistere la polizia locale e aiutare a mantenere la pace. Questa operazione è iniziata in agosto 14th 1969.

2. L'operazione Banner doveva essere temporanea. Gli strateghi britannici speravano di ristabilire l'ordine conquistando la fiducia dei cattolici mentre riformavano le misure di sicurezza dell'Irlanda del Nord.

3. Una delle riforme è stata l'abolizione dei "B Specials" e la formazione dell'UDR. L'UDR doveva essere non settario, ma come il RUC venne dominato dai protestanti.

4. La risposta tattica dell'esercito alle rivolte di Ballymurphy, al coprifuoco di Falls e alla "Bloody Sunday" tutti cattolici alienati, che si sentivano presi di mira e perseguitati.

5. La presenza di soldati britannici nell'Irlanda del Nord produsse anche una scissione nell'IRA. Una fazione decisa a intraprendere un'azione più forte contro i soldati si è evoluta nell'IRA provvisorio.

origini banner operazione

BBC News: Truppe britanniche schierate nell'Irlanda del Nord (1969)
Soldato (Canzone Harvey Andrews, 1972)
Istruzioni dell'esercito britannico sull'apertura del fuoco senza preavviso (1973)
'71 (Film 2014)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Operazione Banner - l'esercito britannico in Irlanda del Nord"
Autori: Rebekah Poole, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/northernireland/operation-banner/
Data di pubblicazione: 2 Agosto 2020
Data di accesso: 14 Maggio 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.