
La "battaglia del Bogside" è un nome dato alla violenza e ai disordini scoppiati a Derry nell'estate del 1969. Molti storici la considerano il primo confronto significativo dei Troubles. Questa violenza ha raggiunto il picco a metà agosto e ha portato a Banner operativo, il dispiegamento di soldati britannici in Irlanda del Nord.
Contesto
I combattimenti a Bogside sono scoppiati in un momento in cui le tensioni stavano aumentando. L'emergere del movimento per i diritti civili aveva denunciato ingiustizie, disuguaglianze e discriminazioni nei confronti delle comunità cattoliche dell'Irlanda del Nord.
I lealisti, al contrario, vedevano il movimento per i diritti civili come una copertura per i repubblicani radicali e una minaccia alla sovranità britannica nell'Irlanda del Nord.
Queste tensioni settarie necessitavano solo di un punto di infiammabilità per scoppiare nella violenza. Come spesso accadeva nell'Irlanda del Nord, il punto di infiammabilità era una marcia protestante. Ciò che è iniziato con insulti e jibes si è rapidamente intensificato in lanci di roccia e assalti. Nel giro di poche ore, la violenza si diffuse altrove e l'Irlanda del Nord era in fiamme per le rivolte.
Diritti civili e proteste
Mentre l'Associazione per i diritti civili dell'Irlanda del Nord (NICRA) si è concentrata sul progresso dei diritti civili, molti sindacalisti hanno accusato la NICRA di essere un fronte per gruppi cattolici e repubblicani. Hanno anche respinto il primo ministro dell'Irlanda del Nord Terence O'Neill's riforme politiche e concessioni di assegnazione degli alloggi, lanciate in 1968.
La decisione del NICRA di condurre marce e proteste tra la fine del 1968 e l'inizio del 1969, a dispetto dei divieti governativi, causò un crescente disagio tra nazionalisti e unionisti. I gruppi e le comunità cattoliche, già amareggiati da un forte senso di ingiustizia, decisero di proteggere ferocemente aree che consideravano loro.
I sospetti nazionalisti aumentarono ulteriormente quando si tenne una marcia di sensibilizzazione sulla democrazia popolare (gennaio 1969) un'imboscata violenta dagli unionisti vicino a Burntollet, la Royal Ulster Constabulary (RUC) che fa poco per proteggere i manifestanti. Se il governo e la polizia non avessero voluto difendere i cattolici dell'Irlanda del Nord, allora i cattolici, a quanto pareva, avrebbero dovuto difendersi. Un segno visibile di questo inasprimento degli atteggiamenti fu la pittura del Murale di Lecky Road, "Stai entrando a Free Derry", un promemoria che l'area era nazionalista.
Marce come fulcro culturale
In Irlanda del Nord, le marce hanno una lunga storia di istigazione ai problemi e, occasionalmente, alla violenza. Le marce e le sfilate sono un aspetto importante della cultura del paese: commemorano eventi significativi della storia e celebrano l'identità politica e religiosa.
La maggior parte delle marce sono condotte da gruppi lealisti e protestanti come l'Orange Order, gli Apprentice Boys di Derry e la Royal Black Institution. Durante la "stagione delle sfilate", che va dall'inizio di giugno fino alla metà di luglio, questi gruppi organizzano e conducono centinaia di sfilate nelle Sei Contee. Culminano in marce il 12 luglio per commemorare la battaglia del Boyne (1690).

Sebbene criticate da alcuni come trionfaliste e provocatorie, la maggior parte delle marce lealiste passa senza incidenti gravi. Di solito sorgono problemi quando queste marce si avvicinano o passano attraverso le roccaforti cattoliche. La marcia annuale dell'Ordine degli Aranci a Portadown, ad esempio, segue lo stesso percorso utilizzato dal 1807, anche se questo percorso ora attraversa aree residenziali cattoliche. Il rifiuto dell'Ordine arancione di cambiare il percorso della marcia - e il rifiuto della comunità cattolica di tollerarlo - porta a tensioni, disordini e conflitti quasi ogni luglio.
Interviene il governo unionista
Queste marce furono un punto critico per la violenza settaria, in particolare nell'estate del 1969, quando le tensioni erano già vicine al punto di ebollizione. I nazionalisti erano irritati dal fatto che il governo dell'Irlanda del Nord, ora guidato da James Chichester-Clark, aveva vietato le marce organizzate dalla NICRA, dalla Democrazia Popolare e da altri gruppi per i diritti civili. Le parate lealiste, tuttavia, potevano continuare. Erano considerati "consuetudinari" piuttosto che politici.
Il 12 agosto 1969, circa 15,000 Apprentice Boys, un gruppo protestante con sede a Derry, ignorarono gli avvertimenti della polizia e marciarono per la città. Il loro percorso li ha portati pericolosamente vicini al Bogside, una roccaforte cattolica. I residenti di Bogside hanno risposto schernendo i manifestanti e gli Apprentice Boys hanno risposto a tono.
Con l'aggravarsi della situazione, i manifestanti hanno iniziato a lanciare centesimi, un gesto sprezzante inteso a deridere la povertà cattolica. I residenti del Bogside si vendicarono usando fionde per sparare marmi e in poco tempo entrambe le parti lanciavano pietre. Ciò ha portato allo scoppio di una rivolta violenta e sanguinosa.
Barricate e confronto

Con l'arrivo di altre unità RUC, i locali di Bogside, temendo le cariche di manganelli della polizia, hanno eretto barricate usando vecchi mobili, cavi e altri materiali di recupero. Una compagnia di ufficiali della RUC è entrata nel Bogside e ha tentato di smantellare una barricata in Rossville Street. Ciò che si intendeva ottenere non è chiaro.
Questi ufficiali erano seguiti da un piccolo ma ostile gruppo di lealisti che si erano staccati dalla marcia degli Apprentice Boys. Entrando nel Bogside, sia il RUC che i lealisti sono stati colpiti da pietre, proiettili e molotov (bombe incendiarie fatte in casa) e rapidamente respinti. Dei 60 o giù di lì ufficiali della RUC che sono entrati nel Bogside, 43 sono rimasti feriti, alcuni dei quali gravemente ustionati.
La RUC non era adeguatamente attrezzata per far fronte all'escalation della violenza. I suoi ufficiali avevano veicoli blindati e cannoni ad acqua - ma nessuna autorizzazione per usarli - mentre mancava un'adeguata attrezzatura antisommossa. Molti ufficiali della RUC finirono per combattere corpo a corpo con rivoltosi cattolici.
La sera del 12 agosto, un contingente di "B-Specials", il tanto disprezzato Special Constabulary, è stato schierato nel Bogside. Questo ha solo fatto infuriare ulteriormente i nazionalisti. La RUC ha bombardato la zona con quasi 1,100 bombolette di gas lacrimogeno, una risposta che ha colpito più bambini, anziani e infermi degli stessi rivoltosi.
La violenza si diffonde
La violenza settaria nel Bogside si diffuse presto in altre parti dell'Irlanda del Nord. La peggior rivolta si è verificata a Belfast, dove cattolici e lealisti hanno scambiato colpi, missili e spari per diversi giorni.
La NICRA organizzò frettolosamente manifestazioni nel centro di Belfast, per allontanare la polizia da Derry. Il 13 agosto, circa 1,500 nazionalisti hanno marciato lungo Springfield Road mentre un piccolo gruppo, forse composto da volontari dell'IRA e giovani membri, ha attaccato una stazione RUC con bombe a benzina.
Il giorno seguente gli ufficiali della RUC, sotto il fuoco dei cecchini, hanno sparato con una mitragliatrice Browning negli appartamenti Divis, colpendo e uccidendo Patrick Rooney di nove anni. Rivolte, distruzioni e scontri a fuoco scoppiarono anche in altre parti di Belfast, così come Dungannon, Dungiven, Coalisland, Newry, Strabane, Armagh e Crossmaglen.
Nella Repubblica d'Irlanda, Taoiseach Jack Lynch ha descritto la situazione come terribile. Lynch ha condannato la RUC come partigiana e pericolosa e ha chiesto l'intervento delle Nazioni Unite. Ha anche ordinato che le ambulanze siano di stanza lungo il confine con l'Irlanda del Nord. I commenti di Lynch hanno sollevato l'ira dei lealisti, che hanno considerato provocatoria qualsiasi interferenza o commento da parte della Repubblica.
Banner operativo

Dopo due giorni di rivolte e violenze, Stormont ha richiesto supporto militare da Londra. L'esercito britannico fu schierato nell'Irlanda del Nord nell'agosto 14th sotto l'operazione Banner. Le truppe britanniche entrarono a Derry il 14th di agosto e Belfast il giorno seguente.
All'inizio gli inglesi furono accolti calorosamente. Molti cattolici consideravano i soldati britannici più neutrali e professionali della RUC o dei "B-Specials". Alcuni credevano che la presenza forte ma temporanea dell'esercito britannico avrebbe arrestato la violenza e protetto i cattolici dalla persecuzione lealista. I soldati britannici in arrivo sono stati persino accolti con tazze di tè e un caloroso applauso dalla gente del posto.
Le loro prospettive ottimistiche continuarono fino al Natale del 1969, quando alcune truppe britanniche furono inondate di doni. Ma questo spirito di speranza non durò a lungo. Sebbene l'esercito britannico fosse non settario e in gran parte apolitico, la sua missione era di aiutare il governo dell'Irlanda del Nord a ristabilire l'ordine, non di proteggere i cattolici dalla polizia o dal governo.
Nei primi mesi del 1970, l'esercito partecipò a operazioni antisommossa insieme alla RUC. Il coprifuoco di Falls (luglio 1970) - un'operazione di ricerca e arresto di tre giorni dell'esercito britannico nel distretto di Falls di Belfast, dove quattro civili furono uccisi - segnò la fine della luna di miele tra civili cattolici e soldati britannici.
1. La battaglia del Bogside si riferisce a diversi giorni di violenze e rivolte. È iniziato a Bogside, un'area cattolica di Derry nella parte occidentale della città e appena fuori dalle mura della città.
2. Nel mese di agosto 1969 intorno a 12,000 protestanti Apprentice Boys hanno marciato pericolosamente vicino a Bogside. Gli insulti tra manifestanti e residenti sono presto diventati violenza e rivolte.
3. Gli ufficiali della RUC furono schierati per reprimere la violenza. Diversi ufficiali della RUC entrarono nel Bogside per smantellare le barricate ma furono respinti. Successivamente l'area fu inondata di gas CS.
4. I combattimenti e la violenza a Derry si diffusero rapidamente in diverse altre città dell'Irlanda del Nord. Rivolte e violenze furono particolarmente gravi a Belfast.
5. Questo disordine ha allungato la RUC in modo critico. Il governo ha risposto chiedendo il sostegno dei soldati britannici. Le truppe britanniche entrarono a Derry nell'agosto 14th, segnando l'inizio dell'Operazione Banner.
BBC: La polizia interrompe la marcia del NICRA a Derry (ottobre 1968)
irlandese Taoiseach Jack Lynch sui disordini a Derry (ottobre 1968)
Terence O'Neill: "Ulster si trova all'incrocio" (1968 di dicembre)
Bernadette Devlin sull'imboscata lealista a Burntollet (gennaio 1969)
Terence O'Neill chiede la fine delle marce e della violenza (gennaio 1969)
Un comunicato congiunto sulle riforme nell'Irlanda del Nord (marzo 1969)
BBC News: La polizia usa gas lacrimogeni a Bogside (agosto 1969)
irlandese Taoiseach Jack Lynch condanna la violenza nell'Irlanda del Nord (agosto 1969)
Il ministro dell'Interno britannico promette riforme in Irlanda del Nord (agosto 1969)
Rapporto Cameron sulle cause del disturbo nell'Irlanda del Nord (settembre 1969)
Informazioni sulla citazione
Titolo: "La battaglia del Bogside"
Autori: Rebekah Poole, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/northernireland/battle-of-the-bogside/
Data di pubblicazione: 3 settembre 2020
Data di accesso: Giugno 09, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.