
L'Accordo del Venerdì Santo – o l'Accordo di Belfast, come è formalmente noto – è stato senza dubbio lo sviluppo più significativo nel processo di pace dell'Irlanda del Nord. È stato firmato a Belfast il 10 aprile 1998 dai rappresentanti della Gran Bretagna, della Repubblica d'Irlanda e della maggior parte dei partiti politici dell'Irlanda del Nord. Sebbene l'Accordo del Venerdì Santo non abbia posto fine ai Troubles, come spesso si presume, ha fornito un quadro attraverso il quale ciò potrebbe essere raggiunto.
sommario
L'accordo del Venerdì Santo ha seguito mesi di colloqui formali, preceduti da un dialogo e una negoziazione più informali. Ha cercato di stabilire la pace e la stabilità nell'Irlanda del Nord attraverso tre settori: un governo di condivisione del potere a Belfast, cooperazione tra Irlanda del Nord e Repubblica e cooperazione tra Repubblica e Gran Bretagna.
L'accordo ha anche cercato di porre fine alla violenza settaria affrontando tre questioni critiche: la disattivazione delle armi paramilitari, la liberazione anticipata dei prigionieri e le riforme della polizia e della sicurezza nell'Irlanda del Nord.
L'Accordo del Venerdì Santo è stato salutato in tutto il mondo come un passo importante verso la pace nell'Irlanda del Nord. Tuttavia, non tutte le parti lo hanno accettato e la sua attuazione si sarebbe rivelata difficile.
1995: un anno fondamentale
L'accordo del Venerdì Santo è stato uno dei numerosi tentativi di mediare la pace nell'Irlanda del Nord. Alcuni degli sviluppi che lo hanno preceduto e influenzato includono il Accordo di Sunningdale (1973), la Accordo anglo-irlandese (1985) e la Dichiarazione di Downing Street (1993).
Le IRA provvisorioE 'agosto 1994 cessate il fuoco, subito dopo un cessate il fuoco tra i gruppi lealisti, è stato anche un fattore importante. La volontà dei gruppi paramilitari di deporre le braccia ha creato un'opportunità per colloqui che coinvolgono tutte le parti interessate.
Nella sua fase iniziale, il processo di pace è stato gestito dai governi della Gran Bretagna e della Repubblica d'Irlanda. A febbraio 1995 Londra e Dublino hanno pubblicato due documenti quadro, delineando i termini suggeriti per un accordo di pace e la formazione di un governo responsabile nell'Irlanda del Nord. Dietro le quinte, i negoziatori hanno lavorato con l'IRA provvisoria e altri gruppi paramilitari per raggiungere un accordo sulla disattivazione delle armi.
coinvolgimento americano

Il processo di pace è stato aiutato da un maggiore coinvolgimento dall'estero, in particolare dagli Stati Uniti. Le amministrazioni americane degli anni '1970 e '1980 generalmente ignoravano i problemi settari nell'Irlanda del Nord. Consideravano i Troubles un problema interno per la Gran Bretagna ed erano restii a intervenire negli affari interni di un importante alleato.
La situazione è cambiata con l'elezione di Bill Clinton a novembre 1992. All'inizio della sua presidenza, Clinton è stato fatto pressioni da influenti irlandesi-americani, preoccupati dei deputati e degli irlandesi Taoiseach Albert Reynolds; tutti lo hanno invitato a contribuire più attivamente al processo di pace in Irlanda del Nord.
A gennaio 1994, Clinton, contro il consiglio diplomatico britannico, ha concesso il leader Sinn Fein Gerry Adams un visto di 48 ore per visitare New York City. Successivamente, gennaio Clinton ha creato una nuova posizione diplomatica, inviato speciale per l'Irlanda del Nord, e nominato senatore in pensione George Mitchell al ruolo.
Gerry Adams è tornato negli Stati Uniti nel marzo 1995 e Clinton gli ha stretto la mano a un evento del giorno di San Patrizio a Washington DC. Questi eventi hanno segnato un cambiamento significativo nella politica statunitense, ma non sono piaciuti a molti in Gran Bretagna, incluso il primo ministro John Major.
I principi di Mitchell

Nel novembre 1995, Londra e Dublino hanno emesso un comunicato che delineava un processo a "doppio binario" per i colloqui di pace e lo smantellamento delle armi. A gennaio, una commissione internazionale presieduta da George Mitchell ha presentato un rapporto che suggerisce linee guida per lo smantellamento. Il rapporto di Mitchell ha anche suggerito una serie di sei principi che dovrebbero essere alla base dei colloqui di pace. IL Principi di Mitchell, come furono conosciuti, furono adottati come base per i negoziati successivi.
La maggior parte dei partiti politici dell'Irlanda del Nord si sono schierati per partecipare ai colloqui di pace, tra cui l'Ulster Unionist Party (UUP), lo Sinn Fein, il Social Democratic and Labour Party (SDLP), l'Alliance Party, l'Ulster Democratic Party (UDP) allineato ai lealisti. e la coalizione del lavoro.
Tuttavia, gli unionisti si sono rifiutati di partecipare ai colloqui di pace, senza prove evidenti che l'IRA avesse iniziato a smantellare le sue armi. Anche il governo di Major, che ora fa affidamento sui voti unionisti alla Camera dei Comuni, ha insistito sulle prove prima che lo Sinn Fein fosse accolto nei colloqui di pace.
La violenza riprende

Il 9 febbraio 1996, i leader provvisori dell'IRA, credendo di aver concesso abbastanza e indignati per la mancanza di progressi, posero formalmente fine al cessate il fuoco dell'agosto 1994.
Più tardi quel giorno, l'IRA ha riattivato il suo campagna continentale, facendo esplodere un'autobomba nei Docklands di Londra. L'esplosione ha ucciso due persone, ferendone altre decine e provocando notevoli danni materiali. Il 15 di giugno, una bomba simile è esplosa a Manchester, ferendo più di 200 e causando ingenti danni a una zona commerciale.
L'IRA ha effettuato dozzine di piccoli attacchi nel corso del prossimo anno, prima di dichiarare un secondo cessate il fuoco il luglio 19th 1997. A settembre, Sinn Fein è stato accettato nei colloqui di pace dopo aver accettato di attenersi ai Principi Mitchell. Anche i sindacalisti moderati si sono uniti ai colloqui di pace, anche se sono stati boicottati Ian Paisley e il Partito Democratico Unionista (DUP). I colloqui iniziarono a Stormont a metà settembre e si trasferirono alla Lancaster House di Londra quattro mesi dopo.
Il processo di pace minacciato
La violenza nei primi mesi del 1998 ha minacciato di minare e far deragliare i colloqui di pace. Alla fine di dicembre 1997, il leader lealista Billy Wright fu ucciso a colpi di arma da fuoco Esercito di liberazione nazionale irlandese (INLA) volontari all'interno di HM Prison Maze.
Nonostante gli sforzi di Mo Mowlam, che ha visitato il labirinto per placare Paramilitare lealista volontari, l'omicidio di Wright ha scatenato un'ondata di omicidi per rappresaglia a Belfast e Derry. Il 9 febbraio, un uomo cattolico è stato colpito a colpi di arma da fuoco fuori da una stazione di polizia di Belfast. Il giorno seguente, un membro dell'Ulster Defense Association (UDA) è stato assassinato dall'IRA a Dunmurry.
Un mese dopo, i volontari lealisti hanno sparato a Damian Trainor e Philip Allen, due uomini che bevono insieme in un bar nella contea di Armagh. Trainor era cattolico e Allen protestante; i due erano amici e non avevano alcuna affiliazione con nessun gruppo paramilitare. L'omicidio di due civili che avevano colmato la divisione settaria catturò l'attenzione della stampa. The Independent ha notato che Trainor e Allen sarebbero stati sepolti in cimiteri diversi, ma in quanto vittime di violenza indiscriminata non sarebbero mai stati lontani.
Questi incidenti, nonché attacchi occasionali da parte di gruppi ultra-repubblicani Real IRA e Continuity IRA, non è riuscito a fermare i colloqui, sebbene sia l'UDP che lo Sinn Fein abbiano rinunciato a esclusioni temporanee a causa della violenza in corso a Belfast. La presidenza di Mitchell ha proseguito i colloqui, così come la decisione di Tony Blair di convocare una seconda inchiesta su Bloody Sunday e le discussioni telefoniche tra Bill Clinton e partecipanti chiave.
L'aprile 9th, quando i colloqui hanno superato la scadenza di mezzanotte, delegato UUP Jeffrey Donaldson è uscito per controversie sulla disattivazione. Il pomeriggio seguente, aprile 10th, George Mitchell annunciò ai media che era stato raggiunto un accordo finale.
Il contenuto dell'accordo
L'accordo del Venerdì Santo è iniziato con a preambolo spiegando le sue speranze, valori e obiettivi. Allora delineato diverse prospettive storiche e costituzionali, riconoscendo che una “parte sostanziale” del popolo - così come una “maggioranza del popolo” nella Repubblica - desiderava un'Irlanda unita.
Entrambi questi punti di vista, ha osservato, erano "liberamente esercitati e legittimi". L'accordo affermava, tuttavia, il principio di autodeterminazione, affermando che "sarebbe sbagliato apportare qualsiasi cambiamento allo status dell'Irlanda del Nord, se non con il consenso della maggioranza del suo popolo". Qualunque fosse lo status dell'Irlanda del Nord, il suo popolo aveva diritto a un governo "esercitato con rigorosa imparzialità" e "uguaglianza di diritti civili, politici, sociali e culturali".
Per raggiungere la stabilità e un governo migliore nell'Irlanda del Nord, l'accordo ha fornito tre "filoni":
- Strand One si occupava di governo e istituzioni politiche nelle Sei contee. Ha riformato l'Assemblea dell'Irlanda del Nord e ha creato un nuovo esecutivo dell'Irlanda del Nord. L'Assemblea sarebbe eletta con un sistema di rappresentanza proporzionale. Una volta stabilito, il parlamento britannico avrebbe conferito poteri devoluti. L'esecutivo si baserebbe su principi di condivisione del potere. Sarebbe guidato da un Primo Ministro e Vice Primo Ministro che, nonostante i loro titoli, condividerebbe la stessa potenza. I primi ministri sarebbero arrivati da partiti unionisti e nazionalisti e avrebbero richiesto il sostegno del grande pubblico.
- Strand Two ha affrontato le "questioni Nord-Sud" tra l'Irlanda del Nord e la Repubblica d'Irlanda. Ha creato tre organismi transfrontalieri: un Consiglio ministeriale nord-sud, un'associazione interparlamentare nord-sud e un forum consultivo nord-sud. Questi organi incoraggerebbero la discussione e la cooperazione tra Belfast e Dublino. Sebbene questi organi non avessero potere legislativo, le loro raccomandazioni dovevano essere adottate da entrambi i governi.
- Strand Three si occupava delle "questioni est-ovest" tra la Gran Bretagna e la Repubblica d'Irlanda. Ha inoltre istituito tre organismi transfrontalieri: una conferenza intergovernativa, un organo interparlamentare e un consiglio britannico-irlandese. Questi organi discuteranno questioni non devolute all'Irlanda del Nord e stabiliranno politiche o approcci comuni.
Porre fine ai problemi
Oltre alle riforme politiche, l'Accordo del Venerdì Santo ha fornito misure pratiche per porre fine alla violenza settaria nell'Irlanda del Nord. Ha richiesto ai firmatari di "riaffermare il loro impegno per il disarmo totale di tutte le organizzazioni paramilitari". Le parti con legami con gruppi armati sono state esortate a lavorare per lo smantellamento di "tutte le armi paramilitari entro due anni".
L'accordo anche identificato un'esigenza urgente di riformare la polizia nell'Irlanda del Nord; una revisione indipendente sarebbe condotta per sovrintendere a ciò.
Infine, l'accordo promesso rilascio anticipato per i detenuti che scontano un periodo di tempo per reati legati ai problemi. Le versioni anticipate dipenderebbero dai gruppi paramilitari che mantengono il loro cessate il fuoco e mantengono il loro impegno a smantellare.
Queste questioni controverse - smantellamento delle armi, polizia e rilascio di prigionieri - continuerebbero ad alimentare il dibattito pubblico e a creare problemi nell'Irlanda del Nord dopo il Venerdì Santo.
1. L'accordo del Venerdì Santo era un accordo di pace firmato dai governi di Gran Bretagna e Irlanda, nonché dalla maggior parte dei partiti politici dell'Irlanda del Nord, nell'aprile 1998.
2. Le origini dell'accordo possono essere ricondotte al cessate il fuoco provvisorio dell'IRA di 1994, alla collaborazione tra Londra e Dublino, nonché al maggiore coinvolgimento degli Stati Uniti.
3. I Principi Mitchell servivano come base per i colloqui di pace, mentre i precedenti accordi, come Sunningdale e l'Accordo anglo-irlandese, fornivano modelli per un accordo di pace.
4. L'accordo conteneva tre componenti: una nuova Assemblea ed esecutivo dell'Irlanda del Nord basata sulla condivisione del potere, nonché due gruppi di istituzioni transfrontaliere.
5. L'accordo ha anche cercato di porre fine alla violenza settaria richiedendo la completa disattivazione delle armi, in cambio di rilasci di prigionieri anticipati e riforme della polizia.
L'accordo del Venerdì Santo: preambolo (aprile 1998)
L'accordo del Venerdì Santo: questioni costituzionali (aprile 1998)
L'accordo del Venerdì Santo: disattivazione delle armi (aprile 1998)
L'accordo del Venerdì Santo: attività di polizia (aprile 1998)
L'accordo del Venerdì Santo: rilascio di prigionieri (aprile 1998)
Informazioni sulla citazione
Titolo: "L'accordo del Venerdì Santo"
Autori: Rebekah Poole, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/northernireland/good-friday-agreement/
Data di pubblicazione: 22 Novembre 2018
Data di accesso: Giugno 02, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.