I bolscevichi

bolsheviks
Delegati al congresso del partito bolscevico 8 in 1919.

I bolscevichi erano un partito rivoluzionario che iniziò come una fazione radicale dei socialdemocratici o SD, un russo marxista festa. I bolscevichi si formarono nel 1903 dopo una scissione dal Menshevik fazione su questioni di appartenenza al partito e organizzazione. Guidato da Vladimir Lenin e impiegando le sue teorie sulla rivoluzione, i bolscevichi realizzarono il rovesciamento del Governo provvisorio in ottobre 1917 e ha continuato a governare la nuova repubblica sovietica.

Origini

All'inizio del XX secolo, il Partito laburista socialdemocratico era il più grande partito marxista della Russia.

Nei suoi primi anni, la piattaforma del partito rimase ferma sulla teoria marxista. Gli SD vedevano il proletariato, o classe operaia industriale, come la fonte naturale di energia rivoluzionaria della Russia. Poiché la forza lavoro industriale della Russia era ancora piccola, tuttavia, una rivoluzione socialista era lontana decenni, generazioni o forse anche un secolo.

L'ortodossia marxista del partito è stata messa in discussione dagli scritti e dalle teorie di un giovane avvocato diventato attivista politico di nome Vladimir Ulyanov. In seguito sarebbe diventato noto con il suo nome in codice, Lenin.

Che cosa si deve fare?

In 1902, Lenin pubblicò un opuscolo intitolato Che cosa si deve fare? che delineava la sua visione di un gruppo rivoluzionario di successo. Ha criticato l'ampia appartenenza dei socialdemocratici, sostenendo che ha lasciato il partito aperto alle infiltrazioni di polizia, agenti provocatori e informatori pagati.

Lenin si è anche scagliato contro i processi decisionali democratici del partito. I partiti rivoluzionari, scriveva Lenin, dovrebbero essere organizzati e diretti da ideologia, teorici e professionisti. Non dovrebbero essere guidati dalle masse, che di solito votano per accettare concessioni o condizioni migliorate.

Lenin ha chiesto la creazione di un partito che fosse piccolo, devoto e riservato. I suoi membri sarebbero limitati, le sue decisioni sarebbero prese da un'élite intellettuale e il suo lavoro sarebbe svolto da "rivoluzionari professionisti". Questo partito diventerà l'avanguardia della rivoluzione e aprirà la strada al socialismo.

La divisione della fazione

lenin bolscevichi 1903
Una rappresentazione artistica di Lenin al Secondo Congresso del 1903

Le teorie di Lenin sull'appartenenza e l'organizzazione del partito hanno attirato il sostegno di alcuni socialdemocratici mentre altri sono rimasti fermi. Queste divisioni ideologiche avrebbero raggiunto il culmine al Secondo Congresso del partito nell'agosto 1903.

In questo Congresso, Lenin ha chiesto un voto su alcune delle questioni sollevate nel suo libro l'anno precedente. Il principale rivale di Lenin, Julius Martov, ha sostenuto che gli SD dovrebbero rimanere decentralizzati, con l'adesione aperta a tutti i lavoratori.

La maggior parte dei punti di Lenin furono sconfitti, ma vinse di poco il voto sull'appartenenza al partito, dopo che sette membri si scatenarono per una mozione sconnessa. 

La maggior parte di coloro che hanno votato con Lenin erano giovani (la stragrande maggioranza aveva meno di 30 anni) e politicamente radicali. Collettivamente, i sostenitori di Lenin divennero noti come il bolscevichi, derivato dalla parola russa bolshinstvo ('maggioranza'). L'hanno abbracciato In alcuni circoli, erano anche conosciuti come "massimalisti" o "leninisti". Coloro che votarono contro Lenin furono successivamente soprannominati menscevichi (Da menshinstvo, o "minoranza").

Questi dibattiti sull'adesione, l'organizzazione e la strategia continuerebbero per il prossimo decennio. La loro separazione non era assolutamente assoluta. La struttura del partito SD è rimasta in vigore, quindi le due fazioni erano ancora in comunicazione.

La Rivoluzione 1905 e la controrivoluzione zarista ciò che seguì produsse un certo grado di cooperazione tra le fazioni bolscevica e menscevica, ma le vecchie divisioni ideologiche rimasero ancora. Al quarto congresso socialdemocratico di Stoccolma nell'aprile 1906, spesso soprannominato il "Congresso dell'Unità", i delegati bolscevichi e menscevichi condivisero lo stesso tavolo, sebbene in disaccordo su quasi ogni punto.

Prime tattiche bolsceviche

I bolscevichi si rifiutarono di riconoscere o partecipare alla prima Duma di Stato quando fu convocata nel 1906. Lenin sosteneva che l'agitazione rivoluzionaria fosse fatta meglio al di fuori della Duma, che sarebbe stata resa impotente dallo Zar o si sarebbe evoluta in una "bottega dei discorsi dominata dalla borghesia". ". 

Organizzare e finanziare questo partito di "rivoluzionari professionisti" richiedeva denaro. Ciò proveniva da una serie di rapine in banca, denominate eufemisticamente “espropri”. Lenin ha svolto un ruolo attivo nella selezione degli obiettivi di queste rapine, mentre un giovane bolscevico di nome Dzhugashvili (Joseph Stalin) hanno partecipato alle rapine stesse.

Gli agenti bolscevichi hanno effettuato dozzine di rapine tra il 1906 e il 1914. Nel giugno 1907, una banda bolscevica armata di pistole e bombe ha attaccato un carico di denaro nella piazza della città di Tiflis, una città nella nativa Georgia di Stalin. Il gruppo è fuggito con 341,000 rubli, l'equivalente di diversi milioni di dollari oggi. Circa 40 persone, tra cui polizia e astanti civili, sono rimaste uccise in questa rapina.

Gli anni difficili

Queste rapine portarono ai bolscevichi un'attenzione sfavorevole da parte della stampa e persero loro un notevole sostegno. Ora un ricercato, Lenin fu costretto a rimanere in esilio, mettendolo a debita distanza dal partito in Russia.

Inoltre, l'assenza di Lenin dalla Russia ha effettivamente ceduto il controllo di giornali socialdemocratici come Iskra ai menscevichi. Di conseguenza, i menscevichi arrivarono a dominare le notizie e le discussioni sulla politica marxista in Russia, mentre Lenin rimase una voce marginale.

C'erano anche dissensi nelle file degli stessi bolscevichi. Molti hanno visto i progressi compiuti dai menscevichi e dai liberali e si sono chiesti se il mancato rispetto di Lenin fosse l'approccio migliore. Nel 1907, i leader del partito annullarono Lenin e si candidarono alle elezioni alla Seconda Duma. Un totale di 11 bolscevichi furono eletti a questa Duma, insieme a 12 menscevichi e altri riformisti.

La divisione finale

Il periodo 1907-1912 ha visto una migliore comunicazione e cooperazione tra menscevichi e bolscevichi, in parte a causa della debolezza di questi ultimi. Molti speravano che le due fazioni potessero riconciliarsi e ci furono ripetuti tentativi per farlo accadere. Tutti fallirono, con il rifiuto di Lenin di cambiare tattica o di compromettere spesso l'ostacolo.

La scissione divenne irrevocabile nel 1912. A gennaio Lenin convocò un congresso del partito a Praga ma invitò solo delegati bolscevichi. Su sollecitazione di Lenin, i delegati hanno votato per staccarsi dai socialdemocratici e per formare un partito socialista separato. Da quel momento, bolscevichi e menscevichi esistevano come entità politiche separate.

Una terza fazione SD, un piccolo gruppo di intellettuali che si definiscono il Mezhraiontsy, formato in 1913 e tentato di riunificare bolscevichi e menscevichi in un unico partito marxista, tuttavia l'avvento della prima guerra mondiale rese quasi impossibile questo compito. Il Mezhraiontsy, che ha incluso Leon Trotsky nel loro numero, alla fine si fuse con i bolscevichi in 1917.

1. I bolscevichi erano un partito rivoluzionario radicale, guidato da Vladimir Lenin. Si sono formati dopo una divisione della fazione nel partito socialdemocratico in 1903.

2. La scissione è stata guidata dalla convinzione di Lenin che il partito dovrebbe essere piccolo con membri limitati, strettamente disciplinato e le sue decisioni prese da un'élite intellettuale.

3. Dopo la rivoluzione del 1905, Lenin e il suo partito boicottarono la Prima Duma e si misero a raccogliere fondi conducendo una serie di rapine in banca organizzate denominate "espropri".

4. Queste tattiche, insieme all'esilio forzato di Lenin e all'assenza dalla Russia, videro i bolscevichi perdere terreno considerevole a favore dei menscevichi e di altri gruppi riformisti.

5. Nonostante un po 'di cooperazione e diversi tentativi di riconciliarli, le due fazioni SD si sono allargate e la loro separazione è stata finalizzata in una conferenza a Praga nel gennaio 1912.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "I bolscevichi"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/russianrevolution/bolsheviks/
Data di pubblicazione: Giugno 1, 2019
Data di accesso: 31 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.