Governo zarista

governo zarista
Francobolli russi raffiguranti vari zar e imperatrici

Il sistema politico russo all'inizio del XX secolo era noto come zarismo. Il governo zarista della Russia era uno dei più arretrati d'Europa. Era una delle poche autocrazie rimaste in cui tutto il potere politico e la sovranità erano conferiti a un monarca ereditario.

Uno zar onnipotente

Il potere dello zar (derivato dal latino "cesare") era vincolato da due sole restrizioni: l'adesione alla Chiesa ortodossa russa e le leggi di successione. In tutte le altre questioni, lo zar e la sua volontà erano considerati supremi.

A differenza della maggior parte delle altre nazioni, la Russia non aveva una costituzione, nessuna assemblea rappresentativa eletta, nessun processo democratico all'interno del governo nazionale e nessuna alta corte o corte d'appello che potesse esaminare o limitare le leggi dello zar. Il governo zarista era essenzialmente un governo per decreto: lo zar emetteva dichiarazioni o proclami ei suoi ministri, governatori e burocrati li attuavano.

La Russia aveva diversi organi o consigli politici di alto livello, ma la loro funzione era limitata a fornire consulenza. Questi organi includevano il Senato (la più alta corte russa), il Santo Sinodo (il consiglio direttivo della Chiesa ortodossa russa) e il Consiglio imperiale dei ministri.

Il Consiglio Imperiale

zarista santo sinodo
Il Santo Sinodo in 1917, una parte del regime zarista

Il Consiglio Imperiale, a de facto gabinetto dei ministri, era probabilmente il più significativo di questi corpi. Dall'esterno, ha dato l'impressione di un gabinetto in stile Westminster. C'era un primo ministro (primo ministro) e molti altri ministri, ognuno dei quali aveva portafogli come affari esteri, finanza, giustizia, agricoltura e difesa.

A differenza dei governi di Westminster, tuttavia, i ministri zaristi furono scelti a mano dal monarca e servirono a suo piacere. Non sono stati estratti da una legislatura eletta o selezionati sulla base del merito o della realizzazione, né erano responsabili nei confronti del popolo.

Dato che lo zar poteva nominare o licenziare i membri del Consiglio imperiale a suo piacimento, questi ministri erano spesso inclini alla sicofania. Per ottenere il favore di assicurarsi o migliorare la propria posizione, avrebbero detto allo zar cosa voleva sentire piuttosto che ciò che aveva bisogno di sapere.

divisioni amministrative

Le grandi dimensioni della Russia significavano che il governo zarista faceva affidamento su un enorme secondo livello di funzionari e amministratori.

Oltre i confini di San Pietroburgo, l'impero russo fu diviso in 117 gubernija (governa o province), ciascuno dei quali è stato diviso in oblast (regioni) e circondari (quartieri). Ogni gubernija fu amministrato da un governatore, che aveva a disposizione esercito imperiale o unità di polizia.

I governatori erano responsabili della promulgazione, dell'attuazione e dell'applicazione delle leggi dello zar nel loro gubernija. In realtà, le enormi dimensioni della Russia e la distanza di alcune province dalla capitale consentivano ai governatori un certo grado di autonomia.

Dopo Alessandro IIdelle riforme attuate nel 1864, ciascuna gubernija conteneva anche un numero di zemstva, consigli locali che potrebbero riscuotere le tasse e fornire servizi come istruzione, sanità pubblica e trasporti. Sebbene il zemstva erano spesso dominati da nobili proprietari terrieri, contenevano ancora rappresentanti di tutte le classi, compresi i contadini.

In 1890, lo zar reazionario Alessandro III castrato efficacemente il zemstva riducendo la loro autonomia e richiedendo che le loro decisioni siano approvate dal governatore reale.

La burocrazia russa

"Uccidere il mostro dalle cento teste", una critica alla burocrazia russa.

Per la maggior parte dei russi, la burocrazia era il volto pubblico del governo. L'enorme servizio pubblico russo è stato incaricato di far rispettare le normative, riscuotere tasse e dazi, mantenere registri e attuare altre politiche. I burocrati erano una presenza visibile nelle città e nelle grandi città, dove indossavano uniformi distintive e detenevano uno dei 14 gradi diversi, vagamente equivalenti ai gradi militari.

La maggior parte dei burocrati non era né ben istruita né ben pagata, il che li rendeva suscettibili di corruzione e tangenti. Anche i burocrati di basso rango avevano la capacità di prendere decisioni arbitrariamente - dal rilascio di licenze per cani all'approvazione dei titoli di proprietà - quindi era abbastanza comune per loro integrare i loro magri salari chiedendo tangenti o mance. Alcuni burocrati erano poco più che prepotenti e meschini tiranni.

La burocrazia si impose sulla vita dei comuni russi più di ogni altro braccio del governo. Le classi inferiori consideravano la burocrazia piccola, officiante, avida e corrotta. I burocrati erano visti ossessionati dalle normative e dai documenti e amavano esercitare il potere per se stessi. La critica o la condanna dei burocrati era un tema coerente nella propaganda e nella pecorina del X secolo XNUM.

Le centinaia nere

Nicholas II incontra un gruppo di Black Hundreds nel 1907

Lo zarismo è stato anche sostenuto e sostenuto in modi più informali. Uno di questi avveniva attraverso le attività di gruppi lealisti e conservatori come i Black Hundreds.

Formatisi intorno alla fine del XX secolo, i Centenari erano piccoli capitoli di conservatori religiosi fieramente fedeli allo zar e al suo governo. La composizione dei Centenari era varia e comprendeva aristocratici, uomini d'affari, negozianti, preti, piccoli borghesia e fedeli contadini.

Il motto dei cento neri - samoderzhavie, pravoslavie, nazionalità ("autocrazia, ortodossia e nazionalismo") - era un adattamento del motto dello zar. I loro simboli, la croce cristiana e la doppia aquila dei Romanov, riflettevano le loro vali e idee.

I cento neri chiedevano devozione allo zar e, di conseguenza, all'aristocrazia e alle strutture sociali zariste. Hanno criticato e condannato dissidenti politici e riformisti. Le "Camicie Gialle", un sottogruppo militante dei Centenari, erano note per organizzare e compiere atti di violenza contro gli oppositori del governo. 

Non sorprende che le centinaia nere abbiano ricevuto supporto morale e finanziario dallo stesso regime zarista. I Black Hundreds hanno anche istigato o realizzato numerosi pogrom antisemiti, con la tacita approvazione del governo.

Altri gruppi pro-zaristi

Altri gruppi reazionari e filo-zaristi sono emersi nei primi 1900 quando il regime zarista era sotto attacco. Questi gruppi sostenevano di avere intenzioni politiche legittime, ma la maggior parte diventarono agenzie di propaganda e violenza pro-zarista.

Costituita nel 1905, l'Unione del popolo russo era un gruppo nazionalista conservatore che ha aperto filiali, reclutato volontari e prodotto propaganda in più di 900 città, paesi e villaggi. Un gruppo separatista, l'Unione degli uomini russi, era simile ma notevolmente meno paziente. Chiedeva punizione contro qualsiasi cosa anti-russa o ostile allo zarismo.

Alcuni di questi gruppi non erano altro che canali di antisemitismo diffuso e talvolta frenetico. I cinque milioni di ebrei russi, una minoranza piccola ma visibile, erano facili capri espiatori per i problemi dello zarismo.

Tra il settembre 1905 e la primavera successiva, bande di questi cosiddetti "uomini russi" pattugliavano la campagna, uccidendo ed espellendo gli ebrei ovunque si trovassero. Più di 21,000 sono stati uccisi nella sola Ucraina. I terroristi associati ai Centinaia Neri hanno anche compiuto omicidi politici, uccidendo due membri ebrei della prima Duma (Mikhail Herzenstein, 1906 e Grigory Iollos, 1907).

Il punto di vista di uno storico:
“L'alienazione della società russa dal suo governo crebbe costantemente negli anni 1860 e 1870. L'intellighenzia si è definita opponendosi allo Stato russo che non le ha consentito alcun ruolo politico diretto. La riluttanza del regime zarista a introdurre anche una costituzione conservatrice significava che molti professionisti e uomini d'affari della classe media non potevano vedere lo stato zarista come un sostegno ai loro interessi. Ma la minaccia più immediata allo status quo è arrivata dai radicali, principalmente giovani studenti universitari che hanno concluso che la riforma aveva fatto il suo corso e fallita ".
Theodore R. Settimane

governo zarista

1. Il governo zarista era basato sul potere supremo autocratico dello zar, che era limitato solo dalla sua lealtà verso la chiesa e dalle leggi della successione.

2. Lo zar governava senza l'assistenza o la responsabilità nei confronti degli organi eletti democraticamente. Ha nominato e licenziato i ministri, che erano responsabili solo nei suoi confronti.

3. La Russia zarista fu divisa in 117 gubernija, ciascuno amministrato da un governatore, la cui responsabilità principale era quella di attuare e far rispettare le politiche dello zar.

4. La maggior parte dei russi considerava la burocrazia imperiale (servizio pubblico) come "il governo", ma a causa dei loro bassi salari e standard, i burocrati potevano essere meschini, intimidatori o corrotti.

5. Lo zarismo era sostenuto anche da gruppi conservatori come i Cento Neri che sorsero all'inizio del 1900. Questi gruppi hanno attaccato i dissidenti politici e sono stati anche responsabili di pogrom antisemiti contro i cinque milioni di ebrei russi.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Governo zarista"
Autori: Jennifer Llewellyn, Michael McConnell, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/russianrevolution/tsarist-government/
Data di pubblicazione: 27 Maggio 2019
Data di accesso: 07 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.