La guerra civile russa 1918-21

guerra civile russa
Un poster di propaganda bianco della guerra civile russa, raffigurante i bolscevichi come un drago rosso

La guerra civile russa (1918-21) fu una lunga lotta per il controllo della Russia. È esploso sulla scia del Rivoluzione d'ottobre e la chiusura bolscevica del Assemblea costituente. La guerra civile è stata combattuta su più fronti da diversi leader e gruppi, ciascuno con diversi ideali e obiettivi politici.

Chi era coinvolto?

I gruppi più significativi coinvolti nella guerra civile furono i bolscevichi e loro Red Army, e una libera coalizione di gruppi anti-bolscevichi noti come i bianchi o Eserciti bianchi. Vi erano altri gruppi non allineati con i bolscevichi o i bianchi che combattevano per le proprie obiezioni, come interessi regionali, autonomia politica o indipendenza.

La guerra civile russa fu un conflitto pervasivo e spesso intenso. Ha attirato molti gruppi politici e militari disparati, movimenti nazionalisti e classi sociali. Diverse potenze straniere che si opposero al regime bolscevico contribuirono anche con truppe, armi, rifornimenti e intelligence ai bianchi.

Come altri conflitti interni, la guerra civile russa è stata caratterizzata da periodi di confusione e grande divisione, lealtà mutevoli e intensa propaganda. È stato un conflitto brutale che ha prodotto terrore, crimini di guerra e sofferenza umana a livelli catastrofici.

Le radici della guerra civile

La guerra civile russa iniziò con una crescente resistenza al regime bolscevico che prese il controllo della Russia nell'ottobre 1917.

C'era stata opposizione ai bolscevichi dopo la Rivoluzione d'Ottobre, ma questa si è intensificata dopo la chiusura dell'Assemblea Costituente (gennaio 1918) e la firma del Trattato di Brest-Litovsk (Marzo 1918).

Agli zaristi, liberali, menscevichi e Socialisti-rivoluzionari allo stesso modo, i bolscevichi non solo avevano tradito la promessa di un governo democratico, ma avevano anche tradito la Russia al Kaiser tedesco. L'opposizione iniziò a crescere e intensificarsi in un movimento controrivoluzionario a pieno titolo.

La legione ceca

Il catalizzatore dello scoppio della guerra civile fu una rivolta della Legione Ceca. Un'unità dell'esercito imperiale russo che ha servito in prima guerra mondiale, la legione ceca conteneva volontari di origini ceche e slovacche che si arruolarono per difendere la loro patria.

Entro maggio 1918, la Legione fu distribuita lungo la ferrovia transiberiana ma non riuscì a muoversi a causa della carenza di trasporto e della burocrazia bolscevica. Le tensioni tra i soldati della Legione ceca, che erano impazienti di viaggiare, e gli ufficiali bolscevichi ostili iniziarono ad aumentare.

Il maggio 14, la Legione iniziò a ribellarsi, uccidendo diversi bolscevichi e prendendo il controllo di Chelyabinsk, una città non molto a sud di Ekaterinburg, dove l'ex Zar Nicola II e la sua famiglia era detenuta.

Nelle settimane che seguirono, la legione ceca continuò la sua rivolta contro l'autorità bolscevica, prendendo il controllo di città e stazioni lungo la ferrovia transiberiana. A loro si unirono altri gruppi, inclusi ex ufficiali zaristi e milizie lealiste. Alla fine di giugno 1918, i controrivoluzionari controllavano la maggior parte della ferrovia e, con essa, tutta la Siberia.

Governi bianchi

Dietro gli eserciti bianchi è emerso un movimento politico, una coalizione libera composta da monarchici, liberali, socialisti non bolscevichi e contadini scontenti. Avevano poco in comune oltre alla loro opposizione ai loro bolscevichi.

Alcuni di questi gruppi stabilirono regimi controrivoluzionari, di solito basati in una particolare città o regione. Ciascuno sperava che il proprio regime diventasse un governo russo alternativo, ottenendo il sostegno di altri controrivoluzionari, nonché il riconoscimento e l'assistenza da parte di potenze straniere.

Due di questi primi governi bianchi furono formati da rivoluzionari socialisti: il governo siberiano provvisorio, con sede a Vladivostok, e il comitato dei membri dell'assemblea costituente, formati a Samara.

Nel settembre 1918, questi due corpi si fusero e si trasferirono nella città di Ufa. Questo nuovo governo, la Direzione Ufa, era guidato da un comitato di cinque uomini, tre dei quali erano socialisti-rivoluzionari.

L'ascesa di Kolchak

A novembre, un gruppo di ufficiali cosacchi, incoraggiati e sostenuti dagli inglesi, arrestò l'esecutivo Ufa e li costrinse all'esilio. Dopodichè colpo di stato, il comando del governo passò a Alexander Kolchak, ex comandante navale zarista. Dopo aver preso il potere, Kolchak ha rilasciato una dichiarazione che delinea i suoi obiettivi:

"... l'organizzazione di una forza combattente, il rovesciamento del bolscevismo e l'istituzione della legge e dell'ordine, in modo che il popolo russo possa essere in grado di scegliere una forma di governo in conformità con il suo desiderio e realizzare le alte idee di libertà e libertà . "

Un altro governo bianco aveva sede ad Arkhangelsk, una città portuale del Mar Bianco, 700 miglia a nord-ovest di San Pietroburgo. Il governo provvisorio delle regioni settentrionali, com'era noto, era guidato da Nikolai Ciajkovskij, sebbene riconoscesse la supremazia di Kolchak e del suo governo.

Altri regimi bianchi

Ci furono molti altri governi bianchi che durarono solo poche settimane o mesi prima di crollare, fuggire dall'Armata Rossa o fondersi con altri governi. Questi governi bianchi di breve durata avevano sede a Ekaterinburg, Novorossiysk, Priamuraye, Pskov, Sebastopoli e Transbaikal.

Ciascuno di questi governi bianchi aveva una sorta di forza militare sotto il suo comando. Le dimensioni, la forza e la leadership di questi eserciti bianchi variavano notevolmente.

Il più grande di questi contingenti bianchi era l'esercito volontario di Anton Denikin nella Russia meridionale, che al suo apice a metà del 1919 contava circa 40,000 uomini. C'erano anche significative forze bianche in Siberia e nell'est (Kolchak) e nel nord-ovest della Russia (Judenic).

Intervento straniero

Potenze straniere intervennero anche in Russia nel tentativo di forzare il crollo del bolscevismo. Questi interventi stranieri, lanciati dalle nazioni alleate alla fine della prima guerra mondiale, hanno generato significative polemiche.

Con la firma del Trattato di Brest-Litovsk nel marzo 1918, i bolscevichi divennero non solo traditori della guerra ma una minaccia politica per le nazioni democratiche-capitaliste. La maggior parte delle potenze straniere ha rifiutato di riconoscere la legittimità del regime bolscevico, trattando invece con generali bianchi in esilio.

Unità britanniche, francesi e americane furono tutte inviate in vari porti russi per sostenere le forze bianche mentre le truppe giapponesi occupavano Vladivostok a est. L'intervento militare straniero era al massimo tiepido. Raramente le unità straniere coinvolgono direttamente i bolscevichi da sole. Alcune potenze straniere erano principalmente interessate a proteggere le risorse prestate in precedenza alla Russia.

Alla fine di 1918, la prima guerra mondiale era finita e nessuno voleva impegnare un gran numero di truppe in un altro grande conflitto. Di conseguenza, le truppe straniere iniziarono a ritirarsi dalla Russia in 1919.

Perché hanno vinto i bolscevichi?

È difficile individuare una fine definitiva della guerra civile russa. L'arresto e l'esecuzione di Kolchak nel febbraio 1920 fu un importante punto di svolta, mentre la ritirata di WrangelL'esercito della Russia meridionale nel novembre 1920 segnò la vittoria bolscevica nella Russia europea. La resistenza continuò in Siberia e in Asia centrale fino alla metà degli anni '1920.

Come e perché i bolscevichi vinsero la guerra civile russa? La loro vittoria può essere attribuita a diversi fattori. Uno è che i bolscevichi, nonostante tutti i loro problemi, combatterono con un chiaro obiettivo politico e unità di intenti. La missione bolscevica era quella di stabilire una repubblica socialista sovietica in tutta la Russia. I bianchi, al contrario, non erano sicuri di cosa volessero creare.

Disorganizzazione e disunità bianche erano un altro fattore. Gli eserciti bianchi hanno combattuto come unità separate e non sono stati in grado o disposti a coordinare la loro strategia o offensive. Erano geograficamente sparsi e separati da vaste distanze. Ciò ha reso la comunicazione, la collaborazione e la combinazione di forze difficili se non impossibili.

Disunità politica

Anche i bianchi erano politicamente divisi e la qualità della loro leadership era incoerente. Molti generali bianchi, mentre soldati capaci, o avevano ambizioni politiche proprie o diffidavano di quelli dei loro compagni comandanti bianchi. I bianchi hanno anche perso importanti generali in momenti critici, come ad esempio Kornilov (ucciso in battaglia a marzo 1918) e Kolchak (giustiziato a gennaio 1920).

Al contrario, l'Armata Rossa, sebbene non senza i suoi problemi, conteneva al massimo cinque milioni di soldati ed era rigorosamente disciplinata.

I bolscevichi ei sovietici mantennero anche il controllo del cuore industriale della Russia, la maggior parte delle sue principali città e dei suoi importanti porti e ferrovie. Questo ha dato loro un migliore accesso a infrastrutture, comunicazioni e linee di rifornimento.

Propaganda e terrore

Anche la campagna di propaganda bolscevica ebbe più successo. La propaganda sovietica promuoveva l'idea che una vittoria dei bianchi sarebbe stato un ritorno alla "vecchia Russia", una prospettiva che terrorizzava la maggior parte dei russi.

Il fatto che i bianchi usassero metodi simili ai bolscevichi non aiutò la loro causa. Mentre l'Armata Rossa e la Cheka dispiegavano il terrore contro potenziali controrivoluzionari, i Bianchi lo usavano anche volontariamente contro chiunque fosse sospettato di sostenere i bolscevichi, inclusi civili, anziani, donne e bambini.

I leader nelle regioni controllate dai bianchi ricorsero anche alla requisizione del grano per nutrire i loro soldati e alla coscrizione per riempire i loro ranghi. Di conseguenza, i bianchi non sono riusciti a ottenere il sostegno del popolo o a presentarsi come un'alternativa al regime sovietico.

guerra civile in russia

1. La guerra civile russa fu una lotta di tre anni per il controllo della Russia, combattuta dall'Armata Rossa bolscevica, dagli eserciti bianchi controrivoluzionari e da altre forze non allineate.

2. La guerra civile nacque dall'attività anti-bolscevica a seguito del trattato di Brest-Litovsk, della chiusura dell'Assemblea costituente e della rivolta della legione ceca.

3. La guerra civile vide la formazione di eserciti e governi bianchi in diverse località della Russia, in particolare nel nord, nella Russia meridionale e nella Siberia.

4. Questi regimi bianchi furono sostenuti e assistiti da governi stranieri, in particolare i principali alleati, sebbene fossero riluttanti a partecipare direttamente alla guerra civile.

5. Alla fine, le divisioni politiche e i problemi militari del movimento bianco, insieme ai bolscevichi che mantenevano il controllo della Russia europea e dei suoi centri industriali, permisero ai bolscevichi di ottenere la vittoria in 1921.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La guerra civile russa 1918-21"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/russianrevolution/russian-civil-war/
Data di pubblicazione: 15 Agosto 2019
Data di accesso: Giugno 02, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.