I menscevichi

bolsheviks
Lenin (al centro) e Martov (to) a una riunione dell'SD nel 1898.

I menscevichi erano un partito rivoluzionario russo che seguiva le teorie di Karl Marx. Come i bolscevichi, hanno iniziato come parte del Partito laburista socialdemocratico o degli SD. I menscevichi si formarono dopo la divisione del partito nel 1903 su questioni di appartenenza e organizzazione. Mentre il più radicale bolscevichi agitati per la rivoluzione socialista, i menscevichi seguirono un corso più paziente e moderato.

Origini

All'inizio del XX secolo, i socialdemocratici o SD erano i più grandi della Russia marxista festa. Si è formato a marzo 1898 durante un incontro segreto di tre gruppi socialdemocratici a Minsk.

Nei suoi primi anni, la piattaforma del partito ha seguito da vicino le teorie di Marx. La Russia, credevano i suoi leader, non era ancora pronta per una rivoluzione socialista perché era appena entrata nel borghese-capitalista fase di sviluppo.

La classe operaia industriale russa, il gruppo che i marxisti credevano avrebbe istigato le rivoluzioni socialiste, era ancora piccola. Si pensava che una rivoluzione socialista in Russia sarebbe durata decenni o addirittura generazioni.

La divisione 1903

Questa ortodossia marxista fu messa in discussione dagli scritti e dalle teorie di un giovane avvocato di nome Vladimir Ulyanov, in seguito noto come Lenin. Scrivendo nel suo saggio 1902 Che cosa si deve fare?, Lenin ha dato la sua visione di un partito rivoluzionario di successo. Credeva che il partito dovesse essere piccolo, strettamente controllato, altamente disciplinato e guidato da un'élite intellettuale.

Mentre le idee di Lenin attiravano un certo sostegno, altri nel partito non erano d'accordo. Julius Martov voleva un partito marxista non dissimile dai partiti politici occidentali. La sua adesione dovrebbe essere aperta alle masse, la sua leadership dovrebbe essere eletta e le sue politiche e decisioni dovrebbero essere formate da un consenso dei suoi membri.

Le questioni sull'appartenenza e sull'organizzazione vennero al culmine al Secondo Congresso del partito nel 1903. Lenin ei suoi sostenitori ottennero un voto di stretta misura sull'adesione, a seguito di uno sciopero di sette membri su una questione non correlata. I due blocchi elettorali hanno preso i nomi bolscevichi (da bolshinstvo o "maggioranza") e Menscevichi (da menshinstvo o "minoranza").

Questi nomi sono in qualche modo fuorvianti perché il blocco elettorale di Martov deteneva effettivamente la maggioranza su altre questioni. Qualunque fosse la loro nomenclatura, le due fazioni intrapresero un percorso di sviluppo separato, sebbene entrambe rimasero parte del più ampio movimento socialdemocratico.

Il golfo si allarga

Come i bolscevichi, anche i menscevichi ottennero gran parte del loro sostegno dagli operai industriali e dalle classi lavoratrici urbane. In seguito alla posizione avanzata in 1903, hanno consentito l'appartenenza a individui che non erano rivoluzionari a tempo pieno. Di conseguenza, i menscevichi divennero un partito molto più grande dei bolscevichi, nonostante il loro nome.

Contrariamente all'opinione popolare, i leader e le organizzazioni bolsceviche e mensceviche spesso comunicavano e collaboravano. Negli anni 1906-1912, le due fazioni tenevano regolari conferenze e scambi di opinioni mentre entrambe avevano deputati alla Duma di Stato. I delegati bolscevichi e menscevichi condivisero lo stesso tavolo anche al Quarto Congresso socialdemocratico (Stoccolma, 1906), spesso indicato come il "Congresso dell'Unità", sebbene raggiunsero uno scarso accordo sulle questioni in questione.

Ci furono ripetuti tentativi di riconciliare o riunire le fazioni mensceviche e bolsceviche, ma fallirono. La scissione divenne irrevocabile nel 1912. A gennaio Lenin convocò un congresso del partito a Praga ma invitò solo delegati bolscevichi. I delegati hanno votato per staccarsi dai socialdemocratici e per formare un partito socialista separato. Da quel momento bolscevichi e menscevichi divennero entità politiche separate.

Cosa credevano i menscevichi?

La piattaforma menscevica era basata sulle teorie di Karl Marx e sugli scritti di Georgi Plekhanov, membro fondatore e prestanome ideologico delle SD.

A loro avviso, un partito marxista dovrebbe aiutare a seminare il terreno per la rivoluzione socialista, ma non istigare attivamente una rivoluzione socialista. Qualsiasi rivoluzione socialista doveva venire dagli stessi lavoratori, non dal partito.

In Russia, ha concluso Plekhanov, ciò potrebbe essere fatto meglio consentendo alla fase capitalista di svilupparsi e seguire il suo corso. I marxisti potrebbero gettare le basi per la rivoluzione socialista partecipando come agitatori borghese politica, incoraggiando il sindacalismo e sensibilizzando la classe tra i lavoratori dell'industria.

Una forza politica

I menscevichi divennero una forza politica significativa in Russia tra 1905 e 1917. Hanno goduto di un forte sostegno da parte dei lavoratori urbani e delle classi medie inferiori. Erano inoltre dotati di leader di talento come Martov, Plekhanov e Leon Trotsky.

I bolscevichi furono lenti a rispondere quando scoppiò una rivoluzione nel 1905, in parte perché Lenin era ancora in esilio. I menscevichi, tuttavia, assunsero un ruolo guida nei sindacati, nei gruppi di lavoratori e nel Soviet di San Pietroburgo, dove godevano di una larga maggioranza.

Sulla scia del Rivoluzione 1905, i menscevichi rimasero più visibili e influenti dei bolscevichi, molti dei quali erano nascosti, in arresto o in esilio.

Mentre i bolscevichi producevano propaganda radicale e rapinavano banche per finanziare le loro attività, i menscevichi operavano apertamente come un partito politico convenzionale. Si sono candidati alla Duma e hanno spinto per miglioramenti per i lavoratori russi. I menscevichi mantennero anche il controllo del quotidiano SD Iskra ("scintilla"), costringendo i bolscevichi a iniziare la propria pubblicazione.

Dividi sulla guerra

Il movimento menscevico non fu privo di problemi, alcuni dei quali previsti da Lenin in Che cosa si deve fare? nel 1902.

Poiché l'appartenenza al partito menscevico è rimasta aperta e ampia, conteneva una maggiore diversità di punti di vista e idee. Ciò ha reso il partito più suscettibile al fazionalismo e meno decisivo su questioni chiave.

Lo scoppio di prima guerra mondiale ha creato importanti divisioni politiche nel movimento menscevico, proprio come nel Socialisti-rivoluzionari.

Mentre i bolscevichi erano uniti nel condannare la guerra, i menscevichi erano divisi sulla questione. La sinistra internazionalista del partito, guidata da Martov, si è opposta alla guerra, credendo che avrebbe ostacolato la causa del socialismo. L'ala destra dei menscevichi, guidata da Plekhanov, credeva che il partito dovesse sostenere lo sforzo bellico e la difesa della Russia.

'Difensismo rivoluzionario'

Dopo la Rivoluzione di febbraio, queste posizioni opposte si sono avvicinate. I menscevichi promossero quello che chiamavano "difensismo rivoluzionario" (la continuazione delle operazioni militari esclusivamente per difendere il territorio russo) e un trattato di pace equo senza annessioni (perdita del territorio russo).

Il partito ha anche dato un cauto sostegno al Governo provvisorio, diversi menscevichi che prestano servizio come ministri nel suo gabinetto durante 1917.

Il punto di vista di uno storico:
“I menscevichi si consideravano marxisti ortodossi. Credevano fermamente nelle fasi di sviluppo economico di Marx. La rivoluzione socialista non poteva avere successo in un paese in cui il capitalismo era ancora rudimentale; una rivoluzione prematura era destinata a fallire. Questa visione è stata rafforzata dalle interpretazioni dei menscevichi delle rivoluzioni nella storia europea recente ... La lezione tratta è stata che in una rivoluzione futura, i socialisti dovrebbero lottare solo per ciò che era realizzabile in una data fase storica di sviluppo ".
Vladimir N. Brovkin

1. Come i bolscevichi, i menscevichi iniziarono come una fazione del partito socialdemocratico russo o SDs, il più grande partito marxista della nazione, formato nel 1898.

2. I menscevichi si formarono in seguito a dibattiti e votazioni sulla questione dell'appartenenza al partito in 1903. La posizione menscevica era che l'adesione dovrebbe essere di ampia base.

3. Tra 1905 e 1917, i menscevichi erano la più grande e la più visibile delle fazioni, partecipando apertamente al sindacalismo e alla politica e controllando il giornale SD.

4. Il punto di vista menscevico era che i partiti marxisti dovrebbero lavorare all'interno del sistema capitalista per gettare le basi per la rivoluzione socialista - ma non istigare una rivoluzione essi stessi.

5. Lo scoppio della prima guerra mondiale creò ulteriori divisioni all'interno del movimento menscevico, con la sinistra del partito contraria al coinvolgimento della Russia. Alla fine hanno optato per una politica di pace negoziata e "difensismo rivoluzionario".

Informazioni sulla citazione
Titolo: "I menscevichi"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/russianrevolution/mensheviks/
Data di pubblicazione: 5 Giugno 2019
Data di accesso: 15 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.