
Il destino della Russia e dei suoi governo zarista era coinvolta nella tragedia della prima guerra mondiale. Come altre potenze europee, la Russia è entrata nel conflitto con un'arrogante sopravvalutazione della propria capacità militare e una critica sottovalutazione di quanto sarebbe stata lunga e costosa la guerra. Più di due anni di guerra totale metterebbero a dura prova le infrastrutture e le condizioni sociali sottosviluppate della Russia, contribuendo direttamente al crollo del regime zarista.
Il coinvolgimento della Russia
Come le altre grandi potenze europee, la Russia fu trascinata nella prima guerra mondiale da una serie di giudizi errati e follie. Tra loro c'erano la rivalità imperiale, il nazionalismo velenoso, l'eccesso di fiducia nell'esercito, la fiducia eccessiva nelle alleanze e la diplomazia.
La Russia potrebbe essere entrata in guerra per ragioni simili, ma non lo ha fatto su un piano di parità. L'economia russa era ancora in via di sviluppo e dipendeva dagli investimenti stranieri; il suo settore industriale era incapace di competere con la potente economia tedesca.
Tre anni di guerra totale esaurirebbero l'economia russa e lascerebbero la sua gente affamata, gelida e miserabile. In questo terreno, il Rivoluzione di febbraio germogliare e crescere.
Aumento delle tensioni nel 1914
All'inizio del 1914, Zar Nicola II era abbastanza occupato a occuparsi delle pressanti preoccupazioni interne. Il sentimento e i disordini antigovernativi si stavano accumulando da 1912 quando truppe zariste uccise centinaia di minatori che colpivano il fiume Lena.
A metà 1914, il numero e l'intensità degli scioperi industriali si stavano avvicinando ai livelli di 1905. Stufo di bassi salari e condizioni pericolose, i lavoratori del remoto giacimento petrolifero di Baku sono usciti a giugno. Quando la notizia arrivò a San Pietroburgo, scatenò disordini dei lavoratori lì; la capitale è stata colpita dagli scioperi 118 nel solo mese di giugno.
All'inizio di luglio 1914, circa 12,000 lavoratori dell'acciaieria Putilov, la stessa fabbrica nel cuore del 'Domenica di sangue'proteste - hanno marciato nella capitale, dove sono state attaccate dai soldati zaristi. Due sono stati uccisi e dozzine feriti. La risposta del governo è stata negare che l'incidente sia avvenuto.
Ciò culminò nel grande sciopero generale del luglio 1914, che paralizzò più di quattro quinti degli impianti industriali, manifatturieri e commerciali di San Pietroburgo. Un giornale di destra ha descritto la situazione come rivoluzionaria, dicendo: "Viviamo su un vulcano".
"Nicky" e "Willy"
Sebbene le tensioni tra Russia e Germania fossero di lunga data, Nicola II credeva che i legami familiari precludessero qualsiasi possibilità di guerra tra i due imperi. Nicola e il Kaiser tedesco, Wilhelm II, erano cugini, mentre la moglie di Wilhelm e Nicholas Alexandra erano entrambi nipoti della regina Vittoria d'Inghilterra.
Il rapporto tra lo zar e il Kaiser era inizialmente teso, ma col tempo divennero amici, rivolgendosi a vicenda nelle comunicazioni come "Nicky" e "Willy". Nicholas pensava che fosse altamente improbabile che il Kaiser dichiarasse guerra al regno di un parente. Ciò su cui lo zar non contava era la duplicità stessa di Wilhelm, né comprendeva le forze di guerra che avevano costruito in Europa per più di dieci anni.
Il sistema di alleanze bismarckiane richiedeva alle nazioni di sostenere i loro alleati se uno veniva attaccato. Ciò ha posto la Russia in una pericolosa posizione tra Serbia - il suo alleato balcanico con stretti legami etnici e religiosi - e gli imperi ostili di L'Austria-Ungheria e Germania.
Quando c'era l'Arciduca Francesco Ferdinando d'Austria ucciso a Sarajevo nel giugno 1914 innescò un'ondata di minacce, ultimatum e mobilitazioni di truppe. Ad agosto, la Serbia era stata invasa dall'Austria-Ungheria e la Russia aveva dichiarato guerra in risposta, spingendo il Kaiser tedesco a dichiarare guerra a suo cugino russo.
Il patriottismo rinasce

Lo scoppio della prima guerra mondiale all'inizio di agosto 1914 fece rivivere le fortune di Nicholas, almeno temporaneamente. Per alcune settimane le lamentele dei lavoratori furono sommerse da una travolgente ondata di patriottismo. Lo zar, che settimane prima era stato deriso e disprezzato, divenne oggetto di affetto nazionalista. Come disse un osservatore, odiare i tedeschi era facile, ma odiare lo zar divenne un atto di tradimento nazionale.
Alcuni giorni dopo la dichiarazione di guerra russa, Nicola II e Alexandra - che era lei stessa di nascita tedesca, ironia della sorte - apparvero sul balcone del Palazzo d'Inverno e furono accolti da migliaia di persone in ginocchio. Quando gli ordini di coscrizione furono distribuiti nella capitale, più del 95% dei coscritti si presentò volontariamente per il servizio.
Anche lo zar fu cambiato dagli eventi dell'agosto 1914. Nei mesi precedenti, aveva mostrato scarso interesse per gli affari di stato - ma lo scoppio della guerra e il risveglio dell'affetto pubblico rinvigorirono Nicholas, che si gettò nei suoi doveri.
L'esercito russo sottoquotato
Le rinnovate fortune dello zar non durarono a lungo. Lo sforzo bellico della Russia è iniziato male e presto ha rivelato problemi critici nell'esercito. L'impero ha mobilitato rapidamente milioni di truppe, anzi più rapidamente di quanto i loro nemici tedeschi si aspettassero, ma molti non erano adeguatamente preparati o forniti. Migliaia di fanti russi partirono per il fronte senza equipaggiamento critico, comprese armi, munizioni, stivali o biancheria da letto.
Alcuni resoconti storici suggeriscono che fino a un terzo dei soldati russi non fosse dotato di un fucile; i loro ordini permanenti erano di prenderne uno da un collega morto quando se ne fosse presentata l'occasione. Alla fine del 1914, il quartier generale della Russia riferì che erano necessari 100,000 nuovi fucili ogni mese, ma le fabbriche russe erano in grado di produrre meno della metà di questo numero (42,000 al mese).
I soldati erano meglio armati di preghiere e penitenziali, vescovi e sacerdoti russi ortodossi che lavoravano alacremente per benedire coloro che stavano per andare in battaglia, ma questi erano di minore utilità pratica.
Scarsa leadership
Questa carenza di equipaggiamento è stata aggravata dalla scarsa leadership e dalla mancanza di consapevolezza e strategia di battaglia. Ciò si applicava allo zar e al suo stato maggiore fino ai loro ufficiali a livello di compagnia.
Allo scoppio della guerra, le forze armate russe sembravano non avere una grande visione o una strategia globale per sconfiggere la Germania e l'Austria-Ungheria. Lo ha osservato il generale Aleksei Brusilov, comandante dell'ottava armata:
“Fin dall'inizio delle ostilità non sono mai stato in grado di scoprire nulla sul nostro piano generale di campagna. [Anni prima] Conoscevo il piano generale in caso di guerra con la Germania e l'Austro-Ungheria. Era strettamente difensivo e secondo me mal concepito sotto molti punti di vista, ma non è stato messo in atto perché le circostanze ci hanno costretti a una campagna offensiva per la quale non avevamo preparativi. Qual era questo nuovo piano? Per me era un segreto morto. È del tutto possibile che non sia mai stato stabilito alcun nuovo piano e che abbiamo seguito la politica determinata dalle nostre esigenze in un dato momento ".
Disastro a Tannenberg

L'esercito ha lanciato un'invasione della Prussia orientale tedesca nel primo mese di guerra. Fu rapidamente sconfitto nella battaglia di Tannenberg (agosto 1914).
La campagna di Tannenberg è stata piena di errori tattici. Gli ufficiali russi hanno inviato piani di battaglia non codificati alla radio, pensando che i tedeschi non li avrebbero sentiti, mentre i generali russi che guidavano l'offensiva (Samsonov e von Rennekampf) si disprezzavano e si rifiutavano di comunicare. L'esercito russo ha subito 30,000 vittime a Tannenberg mentre altri 100,000 soldati sono stati presi come prigionieri.
Una settimana dopo, i russi subirono perdite ancora più pesanti (170,000 vittime) nella battaglia dei laghi Masuri, costringendoli a ritirarsi dal territorio tedesco. Le offensive russe contro gli austro-ungarici più deboli ebbero più successo, permettendo loro di spingersi attraverso i Carpazi e in Galizia - tuttavia l'arrivo dei rinforzi tedeschi nel maggio 1915 costrinse nuovamente i russi a ritirarsi.
Nell'autunno del 1915, circa 800,000 soldati russi erano morti, ma l'esercito russo non era riuscito a conquistare alcun territorio significativo. Il morale pubblico e il sostegno alla guerra stavano diminuendo. I russi divennero più ricettivi alla retorica e alla propaganda contro la guerra, in gran parte disseminate dal crescente movimento bolscevico.
Lo zar prende il comando
Nel settembre 1915, i russi furono costretti a ordinare una massiccia ritirata dalla Galizia e dalla Polonia. Lo zar indignato ha commesso un errore significativo, rimuovendo il suo comandante in capo dell'esercito, Nicholas Nicholaeviche prendendo il comando dell'esercito stesso.
I generali dello zar e molti dei suoi consiglieri civili si opposero a questa mossa. Ricordavano a Nicholas che la sua esperienza militare era limitata all'addestramento della cavalleria. Non aveva alcun coinvolgimento pratico nella guerra strategica e al comando delle forze armate in combattimento. Nicholas, sostenuto dall'incoraggiamento di sua moglie, ignorò questo consiglio e procedette al fronte.
La decisione dello zar di prendere il comando delle forze armate ha avuto scarso impatto sulla strategia: raramente è intervenuto o ha revocato le decisioni dei suoi generali sul campo di battaglia. Quello che ha fatto è stato collegare lo zar con i suoi generali, associandolo personalmente a ogni fallimento militare. Ha anche abbandonato la Russia in un momento di crisi interna, le redini del governo sono rimaste ai ministri di Nicholas ma la frusta è rimasta nelle mani della moglie.
L'impatto economico della guerra
Due anni di guerra hanno avuto anche un impatto significativo sull'economia interna della Russia. La coscrizione di milioni di uomini ha prodotto una carenza di manodopera nelle proprietà terriere contadine e un conseguente calo della produzione alimentare. Un gran numero di contadini è stato anche trasferito nel settore industriale, che ha generato un leggero aumento della produzione ma non abbastanza vicino a soddisfare le esigenze di guerra della Russia.
La prima guerra mondiale mise a dura prova il già inadeguato sistema di trasporto russo, poiché motori, carrozze e personale furono ridistribuiti per spostare soldati e attrezzature da e verso i teatri di guerra. Questo uso pesante delle infrastrutture ferroviarie russe in cattive condizioni ne ha causato il deterioramento e il fallimento. Entro la metà del 1916, si stima che il 30% del patrimonio ferroviario russo fosse inutilizzabile.
Il guasto della rete di trasporto e merci della Russia, insieme al calo della produzione agricola, ha avuto un effetto significativo sulle spedizioni di cibo in tutto il paese. Ciò si è fatto sentire più acutamente nelle città, che facevano affidamento su queste spedizioni in arrivo. Pietrogrado, ad esempio, necessitava di oltre 12,000 vagoni ferroviari di cibo ogni mese. Nel gennaio 1917 ricevette solo 6,556 vagoni.
A corto di riserve per finanziare lo sforzo bellico, il governo ha fatto ricorso alla stampa di un eccesso di valuta cartacea, che a sua volta ha portato all'inflazione. Alla fine di 1916, la stampa di valuta e l'aumento dei prezzi dei generi alimentari avevano spinto l'inflazione a quasi lo 400 per cento.
Il punto di vista di uno storico:
“Quando le persone comuni in paesi diversi dalla Russia protestavano [durante la prima guerra mondiale], di solito avevano nel mirino delle carenze che potevano essere attribuite alla guerra. Solo raramente hanno messo in discussione l'intero edificio sociale e politico, e queste voci sono state frettolosamente soffocate o messe a tacere da misure riformiste. Nel 1917, operai e contadini russi si opposero alla guerra, ma nella loro mente divenne un mezzo per sfidare privilegi, proprietà e legittimità statale ... In Russia, l'unico affare era un ritorno alle questioni lasciate incompiute nel 1905, ma su un scala molto più ambiziosa e terrificante. "
Pietro Gatrell

1. La Russia è entrata nella prima guerra mondiale nell'agosto 1914, trascinata nel conflitto dal sistema di alleanze e dalle sue promesse di sostegno alla Serbia, alleata dei Balcani.
2. Il patriottismo di guerra ha contribuito a placare il sentimento antigovernativo, che si era sviluppato costantemente nei mesi precedenti, raggiungendo un picco con uno sciopero generale nel luglio 1914.
3. Le prime incursioni militari della Russia furono disastrose. I suoi soldati erano scarsamente equipaggiati, molti mancavano di fucili, ei suoi generali e ufficiali erano a malapena competenti.
4. A settembre 1915, lo zar prese il comando dell'esercito nonostante la sua mancanza di esperienza di combattimento. Questa mossa lo associò a future sconfitte e perdite.
5. A metà 1916, due anni di guerra avevano decimato l'economia russa. Ha innescato una flessione della produzione agricola, innescato problemi nella rete di trasporto, alimentato l'inflazione valutaria e creato carenze di cibo e carburante nelle città.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "La Russia nella prima guerra mondiale"
Autori: Jennifer Llewellyn, Michael McConnell, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/russianrevolution/world-war-i/
Data di pubblicazione: Giugno 11, 2019
Data di accesso: Giugno 08, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.