La rivoluzione di febbraio

rivoluzione di febbraio
Una rappresentazione sovietica dello zar che cede la corona - agli operai e ai contadini.

La Rivoluzione di febbraio è stata una rivolta in gran parte spontanea che ha portato all'abdicazione di Nicola II e la fine dello zarismo in Russia. È stato in gran parte causato dal coinvolgimento della Russia in prima guerra mondiale, che ha messo a dura prova l'economia russa, portando a carenze significative, pur evidenziando la grave incompetenza del regime zarista.

L'economia russa distrutta dalla guerra

La rivoluzione di febbraio ha avuto diverse cause a lungo e medio termine. Al centro dei disordini popolari del febbraio 1917, tuttavia, c'erano la scarsità di cibo e carburante.

Molte città russe avevano iniziato a soffrire di carenza di cibo e carburante pochi mesi dopo lo scoppio della guerra. Nell'aprile e nel maggio 1915, Pietrogrado e Mosca furono entrambe paralizzate dai cosiddetti "pogrom alimentari", dove donne e lavoratori si ribellarono per protestare contro l'indisponibilità di carne e pane.

Queste marce erano l'ombra di ciò che stava per accadere. Nel 1916, la carenza di cibo nelle città era ancora più critica. La guerra ha aumentato la domanda, ma la produzione alimentare è diminuita in modo significativo. Ciò ha spinto San Pietroburgo ad autorizzare la requisizione del grano in 31 diverse province.

Alcune ricerche storiche suggeriscono che gli agricoltori russi producessero abbastanza per nutrire la nazione. Questo cibo non raggiungeva le città, tuttavia, a causa della carenza e dei guasti nelle reti di trasporto russe.

Carenze nelle città

La scarsità di cibo divenne pericolosa durante l'inverno 1916-17. Il maltempo ha tagliato i collegamenti ferroviari tra la linea del fronte, le città e le aree rurali, influenzando la circolazione delle risorse e del personale.

Questa interruzione è stata avvertita in modo più acuto nelle città, dove le scorte di cibo tanto necessarie non sono arrivate per ferrovia. Secondo una fonte, Mosca necessitava di 120 vagoni merci di grano al giorno per nutrirsi. All'inizio del 1917 riceveva solo un sesto di questo importo.

La carenza di pane, non sconosciuta nelle città russe anche in tempi di prosperità, divenne endemica. A febbraio, i ministri del governo hanno risposto razionando il pane. Ciò ha innescato un aumento di disordini, proteste e saccheggi. Alla fine del mese quasi 200,000 persone erano in sciopero nelle città.

L'errore di valutazione di Alexandra

Tutto ciò avrebbe dovuto suscitare grande preoccupazione Tsarina Alexandra, che con lo zar al fronte, ha effettivamente tenuto le redini del governo. Alexandra non ha percepito i pericoli dei disordini pubblici, tuttavia, liquidandoli come "un movimento di hooligan". Nelle lettere a Nicholas, gli disse che "se il tempo fosse stato freddo, probabilmente sarebbero rimasti a casa". Era per provare un errore di valutazione fatale.

Per due settimane, lo zar ricevette messaggi e rapporti in preda al panico che chiedevano il suo ritorno a Pietrogrado. Inizialmente li ignorò, poi rispose come prima: ordinando alla guarnigione di Pietrogrado di entrare nelle strade per far rispettare l'ordine. 

Nel frattempo, la Duma, che era cresciuta in fiducia e sfida, ha iniziato a insistere sulla sostituzione dei ministri del governo. Mikhail Rodzianko, il presidente della Duma, telegrafa lo zar e lo informa che:

“C'è anarchia nella capitale. Il governo è paralizzato. È necessario affidare immediatamente la formazione del governo a una persona che gode della fiducia del Paese. Ogni ritardo è la morte ”.

Infastidito da quella che pensava fosse la reazione eccessiva di Rodzianko, Nicholas commise un ultimo errore fatale: ordinò lo scioglimento della Duma. Questa volta, però, la Duma ha rifiutato. Non solo ha continuato a riunirsi, ma ha anche formato un comitato provvisorio di 12 uomini. A questo comitato è stato chiesto di formulare piani per un governo nazionale temporaneo. 

Il Soviet di Pietrogrado si riforma

Lo stesso giorno (28 febbraio), il Soviet della città, che si era riunito per la prima volta in mezzo ai tumulti del 1905, decise di riformarsi. Composto principalmente da menscevichi e Socialisti-rivoluzionari, il Soviet di Pietrogrado si è impegnato a rappresentare gli interessi dei lavoratori, dei soldati e dei marinai.

La Russia aveva ora due nuove entità politiche: una non eletta ma con autorità delegata da una Duma eletta, l'altra senza autorità ma sostenuta dalle masse lavoratrici scontente.

Qualunque fosse il significato di questi gruppi, l'esercito era ancora più importante. Se la guarnigione di Pietrogrado avesse obbedito agli ordini dello zar, la rivoluzione di febbraio sarebbe stata probabilmente schiacciata. 

Temendo un imminente massacro a Pietrogrado e forse lo scoppio della guerra civile, il comitato provvisorio della Duma ha chiesto ai comandanti militari di non eseguire gli ordini dello zar. Non dovevano preoccuparsi perché pochi soldati a Pietrogrado intendevano obbedire loro.

I battaglioni di guarnigione inviati per occuparsi di manifestanti e rivoltosi hanno fatto poco e spesso nulla. Alcuni sono smontati o hanno rotto i ranghi e si sono uniti ai manifestanti a cui era stato ordinato di sparare. Un plotone, con l'ordine di sparare sui manifestanti, ha scelto invece di sparare al suo ufficiale in comando.

Confronto a Pskov

rivoluzione di febbraio
Il governo di Nicola II terminò in una carrozza del suo treno reale, arenata a Pskov.

Alla fine, accettando la realtà della situazione, Nicola II salì su un treno per tornare a Pietrogrado. La carrozza dello zar è stata ritardata su un binario di raccordo a Pskov, appena oltre il confine estone.

Il 2 marzo, Nicholas è stato accolto nel suo vagone ferroviario da una delegazione della Duma che ha insistito nientemeno che sulla sua abdicazione. Nicholas, ancora aggrappato all'idea che la sua dinastia potesse essere salvata con la forza, rispose chiedendo tempo per consultare i suoi generali.

La delegazione era arrivata pronta e armata per questa eventualità. Mostrarono a Nicola i telegrammi dei suoi generali, alcuni dei quali non gli offrirono alcun sostegno, alcuni dei quali lo esortarono a dimettersi dal trono.

Lo zar abdica

Senza altre opzioni, Nicholas cedette e firmò lo strumento di abdicazione. Non volendo gravare il figlio malato con la monarchia, lo zar abdicò al suo potere autocratico a suo fratello minore, il Granduca Michele.

Michele, che comprendeva lo stato d'animo della nazione e il grande pericolo che correva il sovrano della Russia, rifiutò di accettare la corona a meno che non gli fosse stata offerta da un'assemblea costituente eletta.

Con un tratto di penna, Nicola II aveva firmato più di 300 anni di autocrazia Romanov. Mentre Nicholas tornava dalla sua famiglia impotente, rimanevano domande su chi avrebbe governato la Russia.

Il punto di vista di uno storico:
“Gli storici a volte contrappongono la 'spontaneità' della Rivoluzione di Febbraio - l'idea che sia nata da proteste popolari senza una guida politica diretta - alla Rivoluzione d'Ottobre 'cospirativa', spesso descritta come un colpo di stato. L'idea che la Rivoluzione di febbraio sia avvenuta spontaneamente contrasta nettamente anche con la "linea di partito" nelle storie pubblicate nell'Unione Sovietica, secondo cui il partito bolscevico guidava le masse nella Rivoluzione di febbraio. Ma né i partiti socialisti nel nuovo Soviet di Pietrogrado, né i liberali nel comitato provvisorio della Duma prevedevano che lo sciopero del 23 febbraio sarebbe esploso in una rivoluzione ".
Michael C. Hickey

Rivoluzione del febbraio 1917

1. La rivoluzione di febbraio è iniziata come uno sciopero pubblico contro la carenza di cibo e carburante nella capitale russa Pietrogrado.

2. La guerra e la cattiva gestione interna avevano causato il fallimento del sistema di trasporto, riducendo in particolare il movimento del cibo.

3. Alla fine di febbraio le proteste per il cibo a Pietrogrado divennero una rivoluzione popolare, spingendo lo Zar a sciogliere la Duma.

4. Questo ordine è stato ignorato. La Duma ha invece formato un comitato provvisorio per organizzare un governo temporaneo.

5. Quando i soldati rifiutarono l'ordine dello zar di sparare sui civili, ei suoi generali si rifiutarono di sostenerlo, alla fine accettò di abdicare. Il documento fu firmato in un vagone ferroviario bloccato a Pskov il 2 marzo 1917.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La rivoluzione di febbraio"
Autori: Jennifer Llewellyn, Michael McConnell, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/russianrevolution/february-revolution/
Data di pubblicazione: Luglio 30, 2019
Data di accesso: 11 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.