Sergei Witte

sergei witte

Sergei Witte (1849-1915) era un politico e amministratore russo che prestò servizio durante il regno di Alessandro III e Nicola II. Molti considerano Witte il principale architetto della crescita industriale nella Russia zarista. Ha anche svolto un ruolo chiave nel Rivoluzione 1905.

Witte è nata a Tiflis in quella che oggi è la Georgia, da una ricca famiglia di origini tedesche. Ha frequentato l'Università di Novorossijsk, dove si è distinto in matematica.

Witte nutriva il sogno di diventare un accademico, ma cedette al consiglio di altri ed entrò nella burocrazia ferroviaria. Era un amministratore capace che eccelleva in questo ruolo, sebbene in 1877 abbia trascorso due settimane in prigione dopo aver incolpato la colpa per un fatale incidente ferroviario.

In 1892, Witte è stato assunto nel ministero di Alessandro III e gli è stata affidata la responsabilità per i trasporti, le comunicazioni e la finanza. Avrebbe tenuto quest'ultimo portafoglio per anni 11.

Durante il suo ministero, Witte ha introdotto o incoraggiato diverse riforme chiave, tra cui un monopolio statale sulla produzione di vodka, la costruzione della ferrovia transiberiana, l'introduzione del gold standard e incentivi per attrarre investimenti stranieri in progetti industriali. Questi cambiamenti sono stati facilitati la rapida espansione del settore industriale russo, anche se hanno reso Witte impopolare con l'aristocrazia terriera conservatrice.

Nel 1903, Witte fu nominato presidente del Consiglio dei ministri. Due anni dopo, ha servito come capo delegato del governo durante i negoziati sul trattato che seguirono il Guerra russo-giapponese. Ha ottenuto buoni rapporti con la Russia ed è stato premiato con il primo ministero alla fine di 1905.

Durante la rivoluzione 1905, Witte consigliò a Nicola II di introdurre riforme politiche liberali, tra cui una costituzione e un'assemblea eletta. Queste raccomandazioni sono culminate nel Manifesto di ottobre, un documento che Witte avrebbe redatto.

Il sostegno di Witte a queste riforme non significava che fosse un liberale. Al contrario, voleva preservare il più possibile l'autocrazia zarista. Era frustrato dall'ostinazione dello zar ma non desiderava vederlo detronizzato. Witte era un pragmatico politico, tuttavia, e capì che lo zarismo non poteva sopravvivere agli eventi del 1905 senza adattamenti e aggiustamenti.

Nonostante i tentativi di Witte di salvare lo zarismo, Nicola II venne a biasimarlo per l'ondata di disordini che seguì il 1905. Lo zar fu ripetutamente critico nei confronti di Witte in discussioni private e corrispondenza. Witte alla fine si dimise da primo ministro nell'aprile 1906, in seguito all'approvazione della Legge fondamentale da parte dello zar.

Witte rimase in politica ma non esercitò mai più questo livello di influenza. È morto per un aneurisma cerebrale all'inizio di 1915. Uno dei suoi ultimi atti politici fu di mettere in guardia Nicola II dal coinvolgimento della Russia in una guerra contro Germania e Austria-Ungheria.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Sergei Witte"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/russianrevolution/sergei-witte/
Data di pubblicazione: 24 Maggio 2019
Data di accesso: 14 Maggio 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.