La rivoluzione Xinhai o 1911

Rivoluzione 1911
Un fregio che commemora la rivolta di Wuching di 1911

La Rivoluzione del 1911 fu la rivolta spontanea ma popolare che pose fine al lungo regno della dinastia Qing. È anche conosciuta come Rivoluzione Xinhai, dall'anno del calendario cinese in cui si è verificata. Il 1911 portò all'istituzione del primo governo repubblicano in Cina, sebbene senza il sostegno dei militari, questo governo ebbe vita breve.

Origini rivoluzionarie

La rivoluzione 1911 ebbe origini apparentemente benigne, a cominciare da controversie e proteste sulla proprietà ferroviaria nella provincia del Sichuan e nelle aree circostanti. Il punto di infiammabilità della rivoluzione arrivò ad ottobre quando un'unità dell'esercito di mentalità repubblicana si ammutinò a Wuchang, nella provincia di Hubei. Il loro spirito ribelle si diffuse nelle regioni circostanti, innescando un esca di sentimento rivoluzionario.

Alla fine di 1911, i rivoluzionari nazionalisti si stavano radunando per formare un nuovo governo. Questi uomini, guidati da Sun Yixian, erano determinati a creare una repubblica cinese, ma non avevano i mezzi per costringere i Qing a cedere il potere.

Alla fine, Sun Yixian raggiunse un compromesso con un potente leader militare Yuan Shikai, il cui intervento ha costretto all'abdicazione del piccolo imperatore Puyi. Questo accordo mise il potere nelle mani di Shikai, che era più interessato a promuovere le proprie ambizioni che il repubblicanesimo cinese.

La paralizzata dinastia Qing

Il crollo della dinastia Qing avvenne un decennio dopo il fallimento Boxer Rebellion

A settembre 1901, il governo Qing, rappresentato dal ministro degli Esteri Li Hongzhang, ha ratificato il protocollo Boxer. Per il suo ruolo nel sostenere il movimento Boxer e nel non proteggere gli stranieri in Cina, le potenze straniere hanno colpito lo stato di Qing con misure punitive e costose riparazioni.

Il protocollo dei Boxer umiliò e indebolì notevolmente il regime Qing, ma i Qing mantennero la loro tenue presa sul potere. All'inizio del 1902, Imperatrice vedova Cixi e suo nipote, l'imperatore Guangxu politicamente impotente, fu permesso di tornare a Pechino.

Le riforme tardive del Qing

1911 xinhai revolution
Una fotografia di Cixi negli ultimi anni della dinastia, circa 1905

Ormai, tuttavia, la Dragon Lady un tempo feroce era una figura più arrendevole, pronta ad accogliere il cambiamento se significava prolungare la sua dinastia. Nei suoi ultimi anni, Cixi autorizzò una serie di riforme politiche e sociali, alcune altrettanto radicali quanto le riforme dei cento giorni che aveva annullato nel 1898.

In 1905, Cixi ha approvato una commissione per lo studio dei sistemi politici stranieri, un precursore della riforma costituzionale in Cina. La burocrazia di Qing è stata revisionata e sono stati istituiti nuovi dipartimenti per sorvegliare la polizia, il commercio, le comunicazioni, gli affari esteri, l'istruzione e la legge. Il sistema di esame imperiale fu abbandonato e furono intrapresi passi verso l'istituzione di un moderno sistema scolastico.

Vi furono riforme economiche volte a incoraggiare le iniziative capitaliste. È stato adottato un codice penale più occidentalizzato. I divieti sui matrimoni Manciù-Han furono revocati. I mali sociali come la schiavitù, il legame con i piedi e il fumo di oppio erano tutti vietati. Radicali come apparvero queste ultime riforme del Qing, erano troppo insincere, attuate in modo insufficiente e arrivarono troppo tardi per salvare la dinastia malata.

La morte di Cixi

Il novembre 15 1908, l'imperatrice vedova Cixi morì nel sonno, una quindicina di giorni in meno del suo 73 compleanno. La sua morte è arrivata il giorno dopo la morte di 37 Imperatore Guangxu, quasi certamente avvelenato con arsenico, probabilmente su ordine di Cixi.

La dinastia Qing morì effettivamente con Guangxu e sua zia prepotente. Il trono imperiale passò al bambino Puyi. La Cina è stata lasciata nelle mani di un bambino di due anni e di suo padre politicamente inesperto, in un momento in cui aveva bisogno di una leadership forte e decisa.

Nel frattempo, la dinastia morente ha affrontato due tempeste crescenti: provincialismo all'interno e repubblicanesimo all'estero. Con l'indebolimento del potere di Pechino, i leader regionali hanno ampliato il proprio, alcuni sfruttando le stesse riforme dei Qing. Il potere politico in Cina è diventato ancora più decentralizzato.

Nazionalisti e provinciali

Rivoluzione 1911
L'impressione di un artista di Sun Yixian che incontra altri nazionalisti alle Hawaii

Al di fuori della Cina, l'autorità Qing è stata contestata dai cinesi che studiavano all'estero e dai nazionalisti che vivevano in esilio. Nel 1904 Sun Yixian, allora residente alle Hawaii, invitò i suoi connazionali a “espellere i barbari Manciù, far rivivere la Cina, fondare una repubblica e distribuire equamente la terra tra la gente”.

Sun e i suoi seguaci organizzarono club politici come la Revive China Society e il Tongmenghui, con l'obiettivo di sviluppare idee per una Cina post-Qing. A metà del decennio, questi gruppi erano rivoluzionari e repubblicani.

Ora residente a Malaya, Sun Yixian e i suoi seguaci iniziarono a organizzare rivolte in Cina. L'anno 1907 ha visto almeno sei rivolte infruttuose contro il dominio Qing: a Huanggang (maggio), Huizhou (giugno), Anqing (luglio), Qinzhou (settembre) e Zhennanguan (dicembre). I loro tentativi di incitare una rivoluzione anti-Qing fallirono, principalmente a causa della mancanza di supporto da parte dei comuni cinesi.

Una rivoluzione sulle ferrovie

Quando arrivò la rivoluzione anti-Qing, iniziò spontaneamente piuttosto che al comando di Sun Yixian.

Il catalizzatore della rivoluzione è stata la decisione di Qing di nazionalizzare due ferrovie private nella Cina centrale, una politica progettata per finanziare le riparazioni del protocollo Boxer del governo. Quando fu annunciata nel maggio 1911, questa politica creò una tempesta di proteste, in particolare nella provincia di Sichuan, dove un certo numero di uomini d'affari locali aveva investito i propri soldi nella ferrovia.

Di fronte a perdite considerevoli se il governo sequestrasse le ferrovie, questi investitori hanno creato il Movimento di protezione delle ferrovie. Questo piccolo ma impegnato gruppo ha organizzato scioperi e proteste a Chengdu, la capitale del Sichuan.

All'inizio di settembre, il governatore Qing del Sichuan ha cercato di cortocircuitare la protesta inviando truppe e arrestando i leader dissidenti. Ciò ha solo peggiorato la situazione e ha causato la morte di almeno 40 manifestanti. Pechino alla fine ha fatto marcia indietro, sostituendo il governatore e offrendosi di risarcire meglio le persone colpite dall'acquisizione di ferrovie private, ma la situazione nel Sichuan si era pericolosamente infiammata.

Problemi in Hubei

rivoluzione xinhai
Ribelli nella provincia di Hubei proclamano un governo repubblicano in 1911

Il governo Qing, temendo ulteriori disordini, iniziò a mobilitare i reggimenti della Nuova Armata nella vicina provincia di Hubei. Ma queste unità militari erano state esse stesse compromesse dai repubblicani e dai loro simpatizzanti.

Un numero significativo di militari di Hubei, sia ufficiali che soldati, erano diventati membri di società letterarie segrete, incontrandosi per leggere e discutere letteratura politica sovversiva.

Nel settembre 1911, queste società letterarie rivendicavano più di 2,000 membri. Erano anche entrati in contatto con gruppi di studenti e lavoratori radicali a Wuchang e in altre città dell'Hubei. Questa coalizione rivoluzionaria iniziò a tramare una rivolta contro i Qing e ad accumulare armi e munizioni già nel 1911.

L'incidente di Wuchang

La loro mano è stata forzata dall'esplosione accidentale di una bomba di ottobre 9th. La bomba fece esplodere in un edificio di Hankou e fu usata da soldati dissidenti, portando a un'indagine e all'esposizione delle loro attività sovversive.

Di fronte all'arresto, il reggimento Wuchang si ammutinò il giorno successivo (10 ottobre o "Double-Ten Day"). I soldati ribelli hanno preso d'assalto edifici governativi, arrestato soldati lealisti e preso il controllo della città. L'11 ottobre i ribelli hanno dichiarato un governo repubblicano nella provincia di Hubei. Lì hanno issato una bandiera contenente 18 stelle collegate, che rappresentano l'unificazione delle 18 province della Cina.

1911 xinhai revolution
Arte raffigurante la lotta tra le forze nazionaliste e Qing in 1911

La rivolta di successo a Wuchang ha dato il via a un'ondata di ribellioni simili in Cina. Durante le sei settimane successive, ci furono almeno 22 diverse rivolte da Changsha a Jiangsu, da Shanghai a Shandong. In ogni luogo, i ribelli hanno lottato contro il controllo dei politici provinciali o dei burocrati e hanno proclamato la loro indipendenza dai Qing.

La rivoluzione è stata realizzata con la minima violenza per la maggior parte, anche se alcune aree hanno visto pesanti combattimenti e notevoli spargimenti di sangue. A Xi'an, nella provincia dello Shaanxi, la popolazione manciù della città è stata protetta per un certo periodo dai musulmani hui lealisti. Quando le difese caddero alla fine di ottobre, circa 10,000 Manciù furono catturati e massacrati indiscriminatamente. Le forze governative contrattaccarono anche contro i ribelli, riconquistando diverse città, inclusa la stessa Wuchang.

Sun ritorna in Cina

Novembre 1911 vide il ritorno di Sun Yixian, lo scrittore nazionalista e fondatore del Tongmenghui, che aveva trascorso gli ultimi anni 15 della sua vita chiedendo la fine del dominio Qing. Molti consideravano Sun l'unico uomo in grado di gestire la difficile transizione dalla monarchia alla repubblica cinese.

Nonostante tutto il suo ottimismo, il nuovo governo, con sede a Nanchino, doveva ancora trovare un modo per liberare la Cina dalla dinastia Qing in difficoltà. Senza una forza militare, non aveva i mezzi per raggiungere questo obiettivo. Un uomo che lo ha fatto è stato Yuan Shikai, che è diventato rapidamente la figura su cui dipendeva il futuro della Cina.

rivoluzione Xinhai 1911
Una rappresentazione a fumetti del potere di Yuan Shikai tra la fine del 1911 e il 1912

I Qing hanno tentato di assicurarsi la lealtà di Shikai il 1 ° novembre nominandolo primo ministro. Shikai, tuttavia, era più motivato da ciò che poteva acquisire per se stesso che da ciò che poteva fare per il suo paese. A dicembre, il nuovo primo ministro Qing stava negoziando con agenti repubblicani sulla creazione di un nuovo governo - con lo stesso Shikai come presidente.

Nel frattempo, il 29 dicembre, la prima assemblea del governo repubblicano provvisorio a Nanchino ha eletto presidente Sun Yixian. La Cina ora poteva scegliere tra due presidenti repubblicani: uno un nazionalista ben accreditato che aveva dedicato la sua vita alla modernizzazione politica, l'altro un ufficiale militare egoista le cui uniche credenziali erano il controllo dell'esercito.

La lotta tra Sun Yixian e Yuan Shikai avrebbe formato la prima repubblica cinese.

Il punto di vista di uno storico:
“Il governo Qing è stato rovesciato non da una singola ribellione ma da un movimento decentralizzato che ha devoluto il potere alle province. Tuttavia, si rivelò estremamente difficile sostituirlo con un governo che fosse accettabile per tutte le province e gli interessi economici e politici regionali che erano stati coinvolti nella lotta per abbattere i Manciù. Il sostegno a una monarchia costituzionale era svanito e c'era un ampio accordo tra gli attivisti politici sul fatto che la Cina avesse bisogno di un governo repubblicano, ma non c'era una comprensione comune di ciò che avrebbe comportato nella pratica, come dovrebbe essere implementato e, di più immediata importanza, chi dovrebbe essere al potere. "
Michael Dillon

rivoluzione cinese

1. La rivoluzione 1911 fu una ribellione spontanea a livello nazionale che scoppiò in tutta la Cina alla fine del 1911 e portò all'abdicazione della dinastia Qing.

2. Il catalizzatore della rivoluzione del 1911 fu il Movimento per la protezione delle ferrovie emerso nel Sichuan a metà del 1911, seguito dalla mobilitazione delle unità del Nuovo Esercito nell'Hubei.

3. La detonazione accidentale di una bomba a Wuchang ha minacciato l'esposizione di centinaia di soldati repubblicani. Prevenendo il loro arresto, i soldati si ammutinarono, presero il controllo di Wuchang e formarono un governo ribelle.

4. L'insoddisfazione per il Qing e il successo della rivolta di Wuchang ispirarono ribellioni in una moltitudine di città e regioni intorno alla Cina. Alla fine di 1911, la nazione era nel caos.

5. I repubblicani guidati dal nuovo Sun Yixian formarono un governo nazionalista a Nanchino, ma dovettero negoziare un accordo per ottenere il sostegno militare del generale Yuan Shikai.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La Xinhai o rivoluzione del 1911"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/xinhai-1911-revolution/
Data di pubblicazione: 2 Marzo 2016
Data di aggiornamento: Dicembre 22, 2022
Data di accesso: Giugno 04, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.