La campagna dei cento fiori

cento fiori
La campagna dei cento fiori ha incoraggiato le critiche attraverso la scrittura di lettere

La campagna dei cento fiori (baihua yundong) era un programma del Partito Comunista Cinese (PCC) che incoraggiava gli intellettuali cinesi a presentare idee, opinioni e suggerimenti diversi, persino critiche al partito e alle sue politiche. È stato lanciato da Mao Zedong nel maggio 1956 con la frase “Che cento fiori sboccino, che cento scuole di pensiero si contendano”.

Significati contestati

Lo scopo e il significato della campagna dei cento fiori sono stati intensamente dibattuti da storici e accademici. Molti l'hanno interpretata come una "Primavera di Pechino", un periodo di liberalizzazione e rilassamento ideologico avallato dallo stesso Mao.

Entro un anno, tuttavia, Mao Zedong abbandonò la sua ritrovata tolleranza per idee e opinioni dissenzienti. Coloro che avevano espresso critiche al PCC e al suo governo furono essi stessi presi di mira, in particolare durante il Campagna anti-destra (1957).

Oggi, gli storici restano divisi se la campagna dei cento fiori sia stata un errore di giudizio o uno stratagemma deliberato per convincere i dissidenti allo scoperto. Lo stesso Mao affermò che si trattava di quest'ultimo, suggerendo di aver "attirato i serpenti fuori dalle loro caverne".

Origini

I semi della campagna dei cento fiori sono stati gettati dal premier cinese, Zhou Enlai. Una figura razionale più tollerante delle critiche e del dissenso di Mao, Zhou credeva che gli artisti e gli intellettuali cinesi fossero stati ingiustamente messi a tacere dalla rivoluzione.

Nel gennaio 1956, Zhou disse al Comitato Centrale del PCC che gli intellettuali avevano molto da offrire alla nazione se fossero stati incoraggiati e avessero avuto un po 'di libertà. È stato sostenuto da molti altri leader del PCC, tra cui il ministro della Cultura Zhou Yang e Liu Shaoqi.

Fu Liu Shaoqi a usare per primo la frase classica, suggerendo nel marzo 1956 che la Cina avrebbe dovuto "lasciare sbocciare cento fiori, per sviluppare qualcosa di nuovo dal vecchio". In questa fase, tuttavia, il movimento non era altro che un dibattito interno tra i leader del PCC.

cento fiori
Mao Zedong e Zhou Enlai, fotografati agli inizi di 1956

L'approvazione di Mao

La situazione iniziò a cambiare nell'aprile 1956, quando il dibattito attirò l'interesse di Mao. Nel tempo, il presidente è venuto a sostenere l'idea dei cento fiori.

È dubbio che Mao attribuisse valore ai contributi o alle critiche degli intellettuali, che considerava reliquie del vecchio ordine. Le sue vere motivazioni, tuttavia, sono incerte e continuano a essere dibattute dagli storici.

Alcuni sostengono che Mao fosse disposto a tollerare un periodo di liberalizzazione e di pensiero libero per promuovere il socialismo, a presentarlo come un'ideologia ragionevole che ascolta le persone, anche quelle che non sono d'accordo.

Alcuni credono che il suo sostegno ai Cento Fiori sia stata una mossa difensiva. In preda al panico per gli eventi in Ungheria e in Unione Sovietica, Mao voleva ridurre al minimo la possibilità di una controrivoluzione democratica in Cina.

Alcuni interpretano anche i cento fiori come una prova dell'autocompiacimento di Mao, dopo la fine della guerra di Corea, il progresso del Primo piano quinquennale (1953-57) e la relativa prosperità della metà degli anni Cinquanta.

La spiegazione di Mao, offerta nel 1957, era che sosteneva la campagna come uno stratagemma, per attirare allo scoperto "destra" e controrivoluzionari.

"Lascia sbocciare cento fiori"

cento fiori
Un poster del 1958 che sollecita la "corretta gestione delle contraddizioni"

Quali che fossero le sue ragioni, Mao ha preso il controllo della campagna e l'ha portata in pubblico. Il 2 maggio 1956 gli diede un classico slogan: “Fioriscano cento fiori, contendano cento scuole di pensiero”.

La campagna fu lanciata pubblicamente il 27 febbraio 1957, in un discorso sconclusionato sulla "corretta gestione delle contraddizioni tra il popolo". In questo discorso, Mao ha elogiato l'unità della Cina e le conquiste della nazione.

Mao ha anche accolto con favore le critiche alla politica e all'ideologia del PCC. "Si può criticare il marxismo?" Chiese Mao. “Certamente può. Il marxismo è verità scientifica e non teme critiche. Se lo facesse, e se potesse essere rovesciato dalle critiche, sarebbe inutile ”.

Per gran parte dei tre mesi successivi, Mao ha lavorato duramente per garantire che questi fiori dissenzienti fiorissero. Ha assicurato agli scrittori che non sarebbero stati puniti o emarginati per aver detto la loro opinione. Il movimento dei Cento Fiori avrebbe cambiato la nazione, ha promesso Mao, “dolcemente come una brezza o una pioggia sottile”.

Le critiche inondano

Nonostante le assicurazioni di Mao, i primi mesi della campagna dei Cento Fiori hanno prodotto solo una leggera ondata di critiche e commenti pubblici, la maggior parte su questioni minori. C'erano poche critiche significative a Mao, al governo o al PCC.

La situazione iniziò a cambiare nella tarda primavera del 1957, dopo che Mao aveva quasi chiesto suggerimenti e critiche dal suo popolo. I principali accademici hanno compiuto il passo coraggioso di parlare in modo critico delle politiche del governo. Questo ha stappato il genio e scatenato un torrente di commenti pubblici.

Milioni di lettere iniziarono a riversarsi negli uffici governativi, sfogando critiche su tutto, dai ritardi dei trasporti pubblici alla condotta personale di Mao. Come nel 4 maggio movimento del 1919, alcune delle critiche più forti provenivano dagli studenti universitari cinesi a Pechino.

Secondo uno scrittore, questi studenti "hanno protestato contro il controllo del PCC sugli intellettuali, la durezza delle precedenti campagne di massa come quella contro i controrivoluzionari, il servilismo dei modelli sovietici, i bassi standard di vita in Cina, la proscrizione [divieto] di stranieri letteratura, corruzione economica tra i quadri del partito [e] il fatto che i membri del partito godessero di molti privilegi che li hanno resi una razza a parte ”.

campagna di cento fiori
L'arresto di un sospetto di destra sulla scia della campagna dei cento fiori

La risposta del PCC

La propaganda del PCC ha suggerito che i Cento Fiori hanno prodotto un afflusso di critiche lievi e moderate. In realtà, il governo è stato assediato da critici e scrittori di lettere.

Sebbene alcuni accettassero le critiche al valore nominale, lo stesso Mao le liquidò per la maggior parte come egoiste, ridicole o irrilevanti. Un editoriale del giugno 1957 tracciava una linea sotto la campagna dei Cento Fiori, mentre il precedente discorso di Mao su "gestire correttamente le contraddizioni" fu ripubblicato - dopo essere stato modificato per suggerire che non tutte le contraddizioni potevano essere tollerate.

I cento fiori cedettero il posto a una nuova epurazione chiamata movimento anti-destra, iniziata nell'estate del 1957. Tra 300,000 e 550,000 individui furono identificati come di destra, la maggior parte dei quali intellettuali, accademici, scrittori e artisti. La maggior parte è stata pubblicamente screditata e ha perso il lavoro, mentre un numero minore è stato costretto a entrare nei campi di lavoro per la "rieducazione".

Come con la precedente repressione dei controrivoluzionari e le campagne Antis, anche migliaia di persone furono spinte al suicidio. Ciò che era iniziato all'inizio del 1956 come una promessa di liberalizzazione e tolleranza, terminò alla fine del 1957 con persecuzioni, coercizione e brutalità.

Il punto di vista di uno storico:
“È passato un anno prima che gli intellettuali prendessero il coraggio di rispondere all'appello [di Mao], prima con critiche fortemente espresse sui modelli imposti nell'istruzione, poi con critiche più ampie al sistema socio-politico generale. Per quanto riguarda il sistema educativo, c'erano aspre lamentele riguardo la copia meccanica dall'Unione Sovietica, la ristrettezza dei programmi di insegnamento, l'abbandono e la repressione delle scienze sociali, e il fatto che il marxismo-Leninsm fosse sostenuto come dottrina ortodossa, da essere accettato senza dubbio… Una critica sociale più ampia si è concentrata sul ruolo autoritario del partito in tutti i processi decisionali, sul divario crescente tra professionisti di partito e non, e sui vari abusi di privilegio della nuova élite politica ”.
Jung Chang

cento fiori

1. La campagna dei cento fiori è stata un periodo in 1957 in cui Mao e il PCC hanno incoraggiato i cittadini cinesi, in particolare scrittori e intellettuali, a esprimere opinioni e critiche al partito e al governo.

2. Questo movimento iniziò con Zhou Enlai, che sperava di incoraggiare gli intellettuali cinesi a beneficiare il governo. Fu rapidamente rilevato da Mao, per ragioni poco chiare e dibattute dagli storici.

3. Mao ha gettato le basi per la campagna dei cento fiori a metà 1956, con discorsi che affermavano che le contraddizioni erano innocue e che il marxismo poteva essere oggetto di critiche. Ha formalmente lanciato la campagna all'inizio di 1957.

4. Ci vollero mesi prima che le persone presentassero critiche oneste, tuttavia, quando arrivarono nella primavera del 1957, queste critiche furono sia voluminose che feroci del partito, del governo e dello stesso Mao Zedong.

5. Mao rispose fermando la campagna dei cento fiori (1957 di giugno), rivedendo e ripubblicando i suoi discorsi precedenti e ordinando una campagna anti-destra per reprimere coloro che avevano criticato lui e il governo.

centinaia di fonti di fiori

Lu Dingyi sul movimento dei cento fiori (1956)
Movimento Lettere dei cento fiori (1956-57)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La campagna dei cento fiori"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/hundred-flowers-campaign/
Data di pubblicazione: 30 Agosto 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 30, 2022
Data di accesso: October 01, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.