
Il decennio di Nanchino si riferisce a un periodo di governo nazionalista e repubblicano relativamente stabile in Cina tra il 1928 e il 1937. Durante questo periodo la Cina fu riunificata, almeno nominalmente, e la maggior parte della nazione fu governata da Jiang Jieshi e la Guomindang.
Missione e sfide
Durante il decennio di Nanchino, il governo di Jiang ha tentato di consolidare una seconda repubblica cinese, con un sistema politico più durevole e politiche per facilitare lo sviluppo nazionale.
Il governo nazionalista ha dovuto affrontare diverse sfide, alcune delle quali estremamente difficili. I primi anni del suo governo furono segnati dalla continua violenza intestina, mentre Jiang lottava per sottomettere i signori della guerra ostili. I tentativi di creare uno stato moderno sono stati ostacolati dalla continua mancanza di autorità e controllo del governo in molte parti della Cina.
Per questo motivo, il programma di costruzione dello Stato, tutela politica e riforma economica di Jiang ha ottenuto solo risultati frammentari. Anche il governo e il Guomindang divennero sempre più militaristi.
Agli estranei in Occidente, l'elegante e ben parlato Jiang Jieshi e il suo partito sembravano incarnare la nuova Cina: civilizzata, progressista e disposta ad abbracciare i valori politici ed economici moderni. Sotto la facciata e fuori dalle città controllate da Guomindang, tuttavia, ci furono solo cambiamenti limitati.
Unità difficile
Sebbene l'esercito rivoluzionario nazionale sia spesso accreditato di porre fine al Warlord Era e unificando la Cina nel 1928, questa unità era relativa piuttosto che assoluta.
La spedizione del nord è stata salutata dalla propaganda di Guomindang come un successo assoluto. In alcune regioni, tuttavia, l'influenza del governo variava da frammentaria a quasi inesistente.
Nelle province settentrionali, il governo nazionalista faceva affidamento sulle alleanze che Jiang aveva stretto con i signori della guerra Feng Yuxiang (Zhili) e Zhang Xueliang (Manciuria). Entro un anno, Feng, Zhang e altri signori della guerra litigarono con Jiang su questioni di controllo politico e organizzazione militare.
Guerra delle pianure centrali
All'inizio del 1930, diversi signori della guerra avevano formato una cricca che chiedeva le dimissioni di Jiang da presidente della Cina. Nel maggio 1930, queste tensioni portarono allo scoppio della Guerra delle Pianure Centrali.
L'esercito nazionalista di Jiang, composto da 600,000 uomini, equipaggiato con aerei e artiglieria forniti dall'Occidente, marciò nella Cina centrale e settentrionale. In inferiorità numerica e senza armi, la coalizione dei signori della guerra fu sconfitta in meno di sei mesi.
La Guerra delle Pianure Centrali è stata una vittoria per Jiang ma ha richiesto un tributo al suo governo, prosciugandolo di soldi e risorse. Distolse anche Jiang dall'intraprendere un'azione più decisiva contro il soviet comunista che prendeva forma Jiangxi. La guerra delle pianure centrali ha messo in luce la fragilità dell'unificazione cinese e dell'autorità di Guomindang.
Un altro effetto collaterale della vittoria di Jiang fu che gli eserciti dei signori della guerra in Manciuria furono indeboliti o dispersi. Ciò ha rimosso un ostacolo all'infiltrazione e all'invasione giapponese durante la metà degli anni '1930.
Sviluppo politico

Lo sviluppo politico della Cina sotto il Guomindang doveva seguire un modello delineato dal fondatore di Guomindang Sun Yixian nei primi 1920.
Secondo Sun, la nuova repubblica passerà attraverso tre fasi distinte. Nella prima fase, il governo repubblicano richiederebbe diversi anni di governo militare per sopprimere il signore della guerra, consolidare l'unità nazionale e rafforzare l'autorità.
La seconda fase, chiamata tutela politica, sarebbe un periodo di governo a partito unico sotto il Guomindang. Durante questo periodo, il partito avrebbe governato in modo autocratico mentre istruiva e preparava il popolo alla partecipazione alle elezioni democratiche e all'autogoverno.
Sun credeva che il programma di tutela politica avrebbe richiesto circa sei anni per essere completato, dopodiché la Cina sarebbe diventata una democrazia costituzionale, la sua terza e ultima fase.
"Tutela politica"
Il Guomindang annunciò l'inizio formale della tutela politica nel 1929, tuttavia, questo programma non fu mai completamente completato. Continua opposizione da signori della guerra ostili, comunisti e successivamente dal prolungato governo militare giapponese fino alla fine degli anni '1930.
Sia la struttura del partito di Guomindang che il governo stesso divennero sempre più militarizzati, un cambiamento culturale non aiutato dal fascino di Jiang Jieshi per il militarismo e il fascismo. Nel 1934, il governo di Guomindang introdusse la censura della stampa, dei libri e dei film. Almeno due direttori di giornali sono stati assassinati per aver criticato il governo di Jiang.
Sotto gli auspici della tutela politica, i nazionalisti spesso tramandavano la libertà di espressione e altre libertà civili. Gli ideologi di Guomindang hanno cercato di giustificare questo affermando che la storia cinese, a differenza dell'Occidente, non aveva precedenti o tradizioni di diritti umani. I diritti degli individui, affermavano, erano subordinati allo sviluppo della nazione.
Politiche economiche
Il decennio di Nanchino è stato anche caratterizzato da tentativi di facilitare lo sviluppo economico e la modernizzazione. I nazionalisti hanno introdotto politiche per stimolare la crescita economica, l'industrializzazione e gli investimenti privati. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, al governo mancavano le risorse, l'autorità e la volontà politica per realizzare riforme economiche significative.
Alcuni cambiamenti più riusciti del periodo includevano la formazione di una banca di riserva, la Banca centrale cinese, fondata nel 1928. Il governo si mosse anche per standardizzare i valori delle valute emettendo una valuta nazionale, basata su banconote di carta piuttosto che su monete d'argento.
In alcune regioni, il governo ha speso molto in infrastrutture, comprese autostrade, ferrovie, edifici pubblici, elettrificazione, fognature, depositi d'acqua e condutture e illuminazione stradale.
Il rifiuto di Nanchino di imporre un sistema di tassazione in stile occidentale e di imporre imposte sulle società o sul reddito significava che era cronicamente a corto di denaro. Verso la metà degli anni '1930, le entrate del governo erano appena il tre per cento del prodotto nazionale lordo - e una buona parte di queste entrate proveniva dai dazi sulle vendite di oppio.
Circa il 47% delle entrate raccolte dal Guomindang è stato utilizzato per finanziare e fornire l'esercito, acquistare armi straniere o pagare gli alleati dei signori della guerra. Al contrario, meno del cinque per cento è stato speso in programmi di istruzione e quasi nulla per il benessere sociale.
La corruzione era diffusa anche a tutti i livelli del governo di Nanchino e della sua burocrazia. C'erano migliaia di resoconti di corruzione, estorsione e "scrematura".
New Life Movement

Jiang Jieshi ha tentato di sostenere le sue politiche politiche, militari ed economiche manipolando atteggiamenti sociali e culturali.
All'inizio del 1934 Jiang, sostenuto dalla moglie Canzone Meiling, iniziato Xinshenghuo Yundong o il movimento New Life. Ha chiesto la "rigenerazione sociale" della nazione per combattere i "mali gemelli" del comunismo e della corruzione. La nuova repubblica prospererebbe, ha detto Jiang, se i suoi cittadini aderissero a valori conservatori che enfatizzassero la moralità, la responsabilità, la correttezza, la rettitudine e l'onestà individuali.
In sostanza, il New Life Movement è stato un tentativo di far rivivere i valori tradizionali confuciani e di dare loro legittimità in un contesto moderno. Rifletteva anche l'interesse di Jiang per il fascismo e il militarismo europei (alcuni in seguito lo chiamarono "fascismo confuciano"). Come il fascismo europeo, il Movimento Nuova Vita ha cercato di rafforzare l'autorità di Jiang promuovendo la lealtà e l'obbedienza a un unico leader.
Durante il 1934-35, il Movimento New Life fu integrato nella politica e nella propaganda del governo. Il Guomindang ha spinto ampiamente il movimento ei suoi valori in materiale stampato, manifestazioni pubbliche e modifiche ai programmi scolastici. Nonostante questo sostegno del governo, il movimento New Life non è riuscito a ottenere un ampio sostegno pubblico. All'interno delle regioni controllate dal governo molti riconobbero il Movimento Nuova Vita per quello che era; al di fuori di queste regioni, è stato per lo più ignorato.
Commercio di oppio
Un altro problema persistente durante il decennio di Nanchino fu la rinascita del commercio dell'oppio e delle affiliazioni del governo di Nanchino con esso.
Durante l'era dei signori della guerra, il debole governo di Beiyang ha dichiarato un divieto simbolico del narcotico. Tuttavia, l'oppio era troppo redditizio per essere ignorato dai potenti signori della guerra, quindi la sua produzione e il suo commercio fiorirono.
Entro la metà degli anni '1920, la Cina era la più grande fonte di oppio al mondo, producendo oltre l'80% dell'offerta mondiale. Sia Sun Yixian che Jiang Jieshi hanno condannato il commercio di oppio, descrivendolo come una dipendenza economica nazionale in aggiunta a un'aggiunta socio-fisiologica.
Politiche in conflitto
Il governo nazionalista sostenne i movimenti e le manifestazioni contro l'oppio e nel 1929 lanciò la campagna di sei anni per la soppressione dell'oppio. In seguito Jiang divenne capo di questa campagna, mentre il suo Movimento per la Nuova Vita predicava anche contro l'uso dell'oppio.
Ma mentre Jiang ei nazionalisti erano liberi con le loro condanne dell'oppio, dietro le quinte molti nazionalisti incoraggiavano, sostenevano e beneficiavano del commercio dell'oppio. La stessa Nanchino era troppo dipendente dalle entrate derivanti dall'oppio. Stime non ufficiali suggeriscono che il commercio di oppio ha fruttato fino a 100 milioni di dollari di entrate governative ogni anno.
Il governo nazionalista condusse numerose incursioni e repressioni sull'agricoltura e la vendita di oppio, ma la maggior parte di questi coltivatori e commercianti di oppio miravano a operare al di fuori del controllo del governo. In altre parole, sono stati eseguiti per eliminare l'opposizione e imporre un monopolio di stato sul commercio dell'oppio, non per fermarlo del tutto.
Durante il decennio di Nanchino, la produzione diffusa di oppio continuò nelle remote province sud-occidentali di Sichuan, Guizhou e Yunnan, con alcune sacche ad alta crescita in Manciuria, Fujian, Shaanxi e Hunan occidentale.
“Durante il decennio di Nanchino, costruire uno stato moderno sembrava impossibile, poiché il governo era intrappolato in pratiche che avevano caratterizzato gli anni dei signori della guerra e, prima ancora, il governo imperiale. Il militarismo e il suo controllo sulle finanze erano difficili da superare. Allo stesso tempo, la relazione tra Stato ed economia privata sembrava seguire i modelli sviluppati nel tardo periodo di auto-rafforzamento Qing, quando le riforme erano state attuate da reti informali di funzionari e imprenditori privati ".
Margherita Zanasi
1. Il decennio di Nanchino descrive un periodo di relativa unità e stabilità del governo, sotto Jiang Jieshi e Guomindang, tra 1928 e 1937.
2. Dopo il successo della spedizione del nord, la campagna militare di Jiang per riunificare la Cina, Jiang ei nazionalisti istituirono un governo nazionale con capitale a Nanchino.
3. In linea con gli scritti di Sun Yixian, il decennio di Nanchino è stato considerato un periodo di transizione, a partire dalla dittatura militare seguita da un periodo di tutela politica.
4. Il governo nazionalista ha tentato riforme per facilitare la crescita industriale e la modernizzazione economica. Questi hanno avuto solo parzialmente successo.
5. Il governo di Nanchino è stato ostacolato dalla mancanza di autorità governativa in Cina, carenza di risorse e problemi interni come la corruzione diffusa e il commercio di oppio.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "The Nanjing Decade"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/nanjing-decade/
Data di pubblicazione: 12 settembre 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 28, 2022
Data di accesso: Giugno 02, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.