Il grande balzo in avanti

grande balzo in avanti
Un'immagine 1958 che mostra la fatica dei contadini durante il Grande Salto in avanti

Il "grande balzo in avanti" era un nome alternativo per il secondo piano quinquennale della Cina (1958-62). Il grande balzo in avanti conteneva obiettivi ancora più ambiziosi del primo piano quinquennale, in particolare nei settori dell'industria pesante e della produzione di acciaio. Ha ottenuto alcuni vantaggi, ma molte politiche sono state progettate o attuate in modo inadeguato e si sono verificati risultati disastrosi per le persone, in particolare nelle aree rurali.

L'ambizione di Mao

Il grande balzo in avanti è nato da Di Mao Zedong impazienza per la crescita industriale e manifatturiera (nelle sue parole, "più, più veloce, migliore, più economico").

Mentre il primo piano quinquennale era riuscito a stimolare la rapida industrializzazione e l'aumento della produzione, Mao era sospettoso dei modelli sovietici di sviluppo economico. Invece, ha favorito un cambiamento ideologico nella politica economica che avrebbe continuato l'industrializzazione ma avrebbe spostato la Cina verso la collettivizzazione agricola.

Ciò potrebbe essere stato guidato dai sospetti di Mao sulla crescita della tecnologia, l'ascesa di un potenziale borghese classe "esperta" e il crescente divario tra produzione urbana e rurale.

Obiettivi

Implementato nel 1958, il grande balzo in avanti aveva due obiettivi.

Il primo era creare un'economia industrializzata per "mettersi al passo" con l'Occidente. Il secondo era trasformare la Cina in una società collettivizzata, dove i principi socialisti definivano il lavoro, la produzione e persino la vita delle persone.

La storia registra il grande balzo in avanti come un disastro. Ha provocato la stagnazione economica, ha portato alla penuria di cibo e alla carestia e ha causato la morte di milioni di persone.

Svelato il GLF

Il grande balzo in avanti fu annunciato da Mao in una riunione del partito a Nanchino nel gennaio 1958. La Cina deve seguire un percorso diverso verso il socialismo rispetto all'Unione Sovietica, disse Mao ai delegati, consentendo ai contadini di partecipare alla modernizzazione economica e facendo più uso lavoro duro e faticoso.

La collettivizzazione rurale sarebbe al centro di questo "grande balzo in avanti". Le fattorie collettivizzate potrebbero organizzare meglio il lavoro contadino, eliminare sprechi e inefficienze e aumentare notevolmente la produzione.

Le cooperative e la collettivizzazione erano state incoraggiate durante la metà degli anni '1950, ma fu solo con il grande balzo in avanti che le "comuni popolari" divennero la politica ufficiale del governo.

Inizialmente, le famiglie contadine erano organizzate in cooperative di circa 20-40 famiglie. Nel 1955 Mao ha chiesto l'ampliamento delle cooperative, in comuni di 100-300 famiglie.

La politica di collettivizzazione ha acceso il dibattito all'interno del Partito Comunista Cinese (PCC), con moderati come Zhou Enlai e Liu Shaoqi sollecitando cautela. Tuttavia, nonostante questa discordia all'interno del Partito, alla fine del 1958 l'intera campagna cinese era stata divisa e organizzata in circa 26,00 comuni.

Problemi nei comuni

grande balzo in avanti
Un poster di propaganda di 1956, che evidenzia la necessità di progressi economici

Secondo un jingle di propaganda del PCC della fine degli anni '1950, "il comunismo è il paradiso [e] le comuni del popolo sono la via per arrivarci". In realtà, il passaggio alla vita in comune non è stato facile e ha creato una notevole miseria.

La maggior parte della proprietà privata è stata confiscata, mentre appezzamenti di terreno, fabbricati agricoli, attrezzi e bestiame sono stati ceduti al governo. Con l'aumento degli obiettivi, anche le case private sono state confiscate.

La leadership delle comuni popolari divenne fanatica dell'attuazione della politica del governo, dell'aumento della produzione, del raggiungimento degli obiettivi e del superamento delle altre comuni. Chiedono uno stile di vita irreggimentato, quasi militarizzato. Avevano anche aspettative troppo zelanti sul lavoro e sulla produzione.

Secondo lo storico Philip Short, "ufficialmente, tutti avrebbero dovuto dormire almeno sei ore ogni due giorni, ma alcune brigate si vantavano di lavorare fino a quattro o cinque giorni senza fermarsi".

Altre caratteristiche della vita in comune includevano l'assistenza all'infanzia collettiva, case di cura, cucine comuni e il divieto di cucinare a casa. Mao ha proclamato che "comunismo significa mangiare gratis" e le mense comuni hanno permesso al governo di controllare tutti gli aspetti della distribuzione e del consumo di cibo.

Alla maggior parte delle persone non piacevano le mense pubbliche, tuttavia, e c'erano problemi con l'approvvigionamento di cibo. Le assegnazioni di cibo destinate a durare una settimana, ad esempio, a volte scomparivano in un giorno.

La 'febbre d'acciaio' di Mao

grande balzo in avanti
Forni da cortile in funzione durante il Grande Salto in avanti

Il raddoppio della produzione di acciaio era un'altra delle ambizioni di Mao durante il grande balzo in avanti.

Gli obiettivi dell'acciaio si sono ulteriormente intensificati durante questo periodo. Nel 1957, l'obiettivo di produzione annuale di acciaio era di 5.35 milioni di tonnellate, ma nel maggio 1958 Mao ha chiesto che l'obiettivo fosse portato a 10.7 milioni di tonnellate.

Un obiettivo spesso dichiarato era che la produzione di acciaio della Cina raggiungesse l'Unione Sovietica entro il 1960 e alla fine superasse quella della Gran Bretagna. Su insistenza di Mao, la produzione di massa di acciaio sarebbe stata integrata da sforzi collettivi tra la gente.

'Forni da cortile'

Ogni famiglia, ogni operaio urbano e ogni contadino sarebbero mobilitati nella ricerca della produzione dell'acciaio. Le "fornaci da cortile" sarebbero state utilizzate per fondere (fondere e purificare) il ferro di scarto, dai vecchi attrezzi agricoli agli attrezzi domestici come utensili da cucina e wok.

Gli storici descrivono come le fornaci del cortile innescate dalla "febbre dell'acciaio" di Mao abbiano trasformato il paesaggio. Secondo Michael Lynchfumo e fiamme riempivano l'aria mentre città e villaggi si illuminavano di rosso, mentre Frank Dikötter scrive che “la Cina è stata immersa in un mare di fuoco”.

Una conseguenza delle fornaci del cortile è l'elevata domanda di legno come combustibile, che ha aumentato la deforestazione e denudato il paesaggio in molte regioni.

La politica delle "fornaci da cortile" fu abbandonata quando ci si rese conto di quanto fosse improduttivo il processo: una tonnellata di ferro da una fornace da cortile costava il doppio di quella prodotta in una fornace moderna. Anche l'acciaio prodotto dai contadini era di bassa qualità e inutilizzabile. Gran parte è stata portata in grandi discariche segrete, anche se i funzionari hanno continuato a incoraggiarne la produzione.

Reporting e metodi di coltivazione

Con l'aumento degli obiettivi di Pechino per la produzione industriale e agricola, aumentò anche la pressione sulle comuni del popolo, sui loro leader e amministratori.

Ciò ha portato i quadri ei leader delle comuni a gonfiare i dati sulla produzione, semplicemente per tenere il passo con le altre comuni. Alcuni comuni sono stati indicati come "stazioni di segnalazione di buone notizie", mentre il raggiungimento di un nuovo numero elevato è stato chiamato "lancio di uno sputnik" (un riferimento al recente lancio di un satellite artificiale nello spazio da parte dell'Unione Sovietica).

Le comuni, con la benedizione di Mao, sperimentarono anche pratiche agricole radicali, come la semina concentrata dei semi, l'aratura profonda del terreno, la coltivazione ravvicinata e altre tecniche agricole inefficaci.

La maggior parte di questi cambiamenti si è rivelata disastrosa. I contadini, che avevano una lunga esperienza nella coltivazione dei raccolti, erano increduli per le nuove politiche, ma dopo il Campagne anti-destra degli 1950, pochi erano pronti a resistere al governo e ai quadri dei partiti locali.

Altri problemi

Frank Dikötter sottolinea che le visite di Mao in campagna sono state attentamente gestite in scena. Agli agricoltori, ad esempio, è stato detto di trapiantare il riso lungo il percorso di Mao per dare l'impressione di un grande raccolto.

La produzione agricola è stata influenzata anche dall'impiego di agricoltori nella produzione di acciaio da cortile e da progetti di lavoro di massa, come la costruzione di strade, progetti di irrigazione su larga scala, costruzione di dighe e persino la costruzione della nuova e imponente piazza Tiananmen a Pechino.

Le tecniche fallite, l'assenza di agricoltori e la requisizione di grano per nutrire i lavoratori cittadini furono aggravate dal maltempo. Nel 1959 i raccolti erano insufficienti per nutrire la popolazione e la conseguente carestia devastò la popolazione contadina. Come conclude Short, il grande balzo in avanti "si è concluso con un fallimento apocalittico".

Il punto di vista di uno storico:
“L'impulso per il GLF venne dallo scioccante riconoscimento del PCC alla fine del 1957 che i modelli stalinisti di crescita industriale non erano adatti alle condizioni cinesi. La popolazione cinese nel 1950 era quattro volte più grande di quella dell'Unione Sovietica negli anni '1920, mentre il tenore di vita cinese era alto solo la metà. Nonostante la collettivizzazione universale, la produzione agricola non era aumentata notevolmente. Dal 1952 al 1957 la popolazione rurale era aumentata di circa il 9 per cento, mentre la popolazione della città era cresciuta di circa il 30 per cento ... Il primo piano quinquennale aveva ottenuto risultati come previsto, ma andare avanti con più o meno lo stesso avrebbe invitato disastro."
John K. Fairbank

rivoluzione cinese

1. Il grande balzo in avanti era uno slogan usato per descrivere il secondo piano quinquennale e il programma di Mao per la frettolosa transizione della Cina al socialismo industrializzato.

2. La collettivizzazione rurale ha costretto i contadini a vivere in enormi comuni di un massimo di famiglie 300. La proprietà privata è stata sequestrata dallo stato e le persone sono state costrette a mangiare nelle sale da pranzo comuni.

3. La richiesta di aumento della produzione di acciaio era una caratteristica del Grande balzo in avanti, con Mao che sosteneva che la produzione di acciaio cinese avrebbe superato quella della Gran Bretagna.

4. Ogni cittadino è stato mobilitato nella produzione di acciaio attraverso l'uso di forni da cortile. Questo programma fu un fallimento, producendo acciaio inutile e spogliando la campagna di combustibile.

5. L'aumento della produzione agricola è stato un altro obiettivo chiave, tuttavia, la produzione è diminuita a causa del fallimento della sperimentazione agricola e di altri fattori. Inoltre, i dati sulla produzione erano inaffidabili, spesso esagerati o distorti dai funzionari locali.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Il grande balzo in avanti"
Autori: Rebecca Cairns, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/great-leap-forward/
Data di pubblicazione: 25 settembre 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 30, 2022
Data di accesso: 30 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.