Imperatrice vedova Cixi

Tzu-hsi) era una concubina dell'Imperatore Xianfeng, madre dell'Imperatore Tongzhi e zia e reggente dell'Imperatore Guangxu. Dato il titolo onorifico Imperatrice vedova, Cixi iniziò a esercitare il potere politico negli ultimi quattro decenni della dinastia Qing.

imperatrice vedova cixi

vita in anticipo

Cixi è nata a Pechino, figlia di un funzionario manciù. Una bambina bella e graziosa, all'età di 15 anni fu scelta come potenziale consorte dell'Imperatore Xianfeng; tre anni dopo divenne concubina dell'imperatore. Nel 1856, Cixi consegnò all'imperatore un figlio, il futuro imperatore Tongzhi, e le fu concesso il titolo di Nobile Consorte. 

Dopo la morte dell'Imperatore Xianfeng nel 1861 Cixi divenne co-reggente per suo figlio, l'Imperatore Tongzhi. Sebbene i suoi titoli non le conferissero alcuna autorità politica, riuscì comunque ad accumulare un potere e un'influenza considerevoli, sufficienti a minare la moglie del defunto imperatore Xianfeng, l'imperatrice vedova Ci'an, e il consiglio della reggenza del giovane imperatore. 

Cixi rimase un'influenza dominante sia sull'Imperatore Tongzhi (morto 1875) sia sul suo successore, l'Imperatore Guangxu, per tutti i loro regni.

Il "pensionamento" di Cixi

Alla fine degli 1880, Cixi, allora nei suoi 60, dichiarò di essersi ritirato dalla vita politica per risiedere nella sua sontuosa dimora, il Palazzo d'Estate. Una serie di visitatori, accoliti e informatori la teneva al passo con le questioni politiche.

Nel 1898 Cixi, sostenuto dai conservatori della corte reale e dell'esercito, si mosse per contrastare le riforme dei cento giorni dell'imperatore Guangxu. Per suo ordine, l'imperatore fu privato del potere e tenuto agli arresti domiciliari e le sue riforme proposte furono annullate.

Per il prossimo decennio, Cixi ha governato come a de facto imperatore - ma in un momento di enormi pressioni interne ed estere, il suo isolamento, autoritarismo e resistenza alle riforme si rivelarono disastrosi per la dinastia Qing.

Supporto per i "pugili"

In 1900, Cixi si schierò con l'insurrezione dei Boxer, sperando che avrebbe forzato le potenze straniere dalla Cina e rafforzato il proprio regime. La mossa fallì dopo che i Pugili attaccarono Pechino, ma furono schiacciati dalle truppe dell'Alleanza delle otto nazioni.

Condannato come guerrafondaia dall'Occidente, Cixi fu costretto a mascherarsi e fuggire da Pechino per diversi mesi. Tornò nella capitale in 1902 ma gran parte della sua volontà di ferro e il suo conservatorismo convinto erano spariti.

Negli ultimi anni del regno di Cixi, accettò diverse importanti riforme, comprese alcune delle modifiche che aveva contrastato durante i cento giorni del 1898.

L'imperatrice vedova morì a 1908, un giorno dopo l'imperatore Guangxu. Gli storici hanno a lungo ipotizzato se questa fosse una coincidenza; ci sono certamente alcune prove che suggeriscono che l'imperatore fu avvelenato.

Cixi era disprezzato e demonizzato all'estero. I giornali occidentali l'hanno definita la "Dragon Lady" e hanno condannato le sue opinioni politiche arretrate, la manipolazione e le spese stravaganti. Mentre Cixi era indubbiamente conservatrice e reazionaria, gli storici sono divisi sul suo vero impatto politico.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Dowager Empress Cixi"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/dowager-empress-cixi/
Data di pubblicazione: Gennaio 3, 2016
Data di accesso: 24 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.