
La rivoluzione culturale è iniziata come una campagna contro i sottotesti politici nella cultura a metà degli anni '1960. È diventato rapidamente un movimento di massa di milioni di studenti che hanno preso di mira i nemici percepiti del comunismo. Questo movimento causerebbe danni significativi e interruzioni in tutta la Repubblica popolare cinese per gli anni a venire.
sommario
Secondo il suo leader e polena Mao Zedong, la rivoluzione culturale mirava a ripristinare il socialismo purificando lo stato, il partito e la società dagli elementi borghesi e reazionari.
Per raggiungere questo obiettivo, Mao ha mobilitato e agitato migliaia di studenti delle scuole e delle università di Pechino. Questi studenti erano intensamente fedeli a Mao. Il loro fanatismo ha superato qualsiasi cosa vista nella Parigi rivoluzionaria o nella Germania nazista. Il Guardie rosse, come divennero noti, erano ostili a chiunque o a qualunque cosa si opponeva al Presidente o gli impediva di vedere una Cina socialista.
Lavorando in numero, le Guardie Rosse hanno usato pressione, coercizione e violenza per forzare l'obbedienza alla volontà di Mao. Attraverso le azioni e la propaganda delle Guardie Rosse, il potere politico e il prestigio di Mao furono ripristinati. Per milioni di cinesi comuni, la Rivoluzione Culturale fu un periodo di libertà limitata, intimidazioni, sconvolgimenti sociali e sconvolgimenti economici.
sfondo
Il contesto per la Rivoluzione Culturale fu la perdita di potere e prestigio politico da parte di Mao Zedong, a seguito dei disastrosi fallimenti della Grande balzo in avanti.
Mao ha ceduto la presidenza nazionale a Liu Shaoqi (Aprile 1959), sebbene rimase presidente del Partito Comunista Cinese (PCC). Ancora molto rispettato, Mao continuò a esercitare un'influenza sia sul partito che sulla politica, sebbene non fosse più la figura dominante.
Il controllo della politica economica è stato invece assunto da Liu Shaoqi, Deng Xiaoping, Chen Yun e altri. Dal 1960, questo gruppo ha revocato le politiche di Mao, ponendo fine alla Grande Carestia e controllando ripresa economica. Hanno attuato le loro riforme con cautela, evitando le critiche dirette a Mao, che conservava ancora un enorme sostegno e venerazione pubblica.
Nel frattempo, Mao si arrabbiava per le riforme economiche dei primi anni '1960. Considerava queste riforme un abbandono dei principi economici socialisti e un tradimento della sua visione rivoluzionaria. Il partito, il governo e la rivoluzione erano stati dirottati, sosteneva Mao, da “coloro che hanno preso la strada del capitalismo”.
Origini

Trovare l'origine precisa della Rivoluzione Culturale è difficile. Molti storici tracciano la Rivoluzione Culturale in uno spettacolo chiamato Hai Rui licenziato dall'ufficio.
Scritto da Wu Han, uno storico di Pechino, ha drammatizzato la carriera e la rovina di Hai Rui, un funzionario del XVI secolo che ha osato esprimere le critiche all'imperatore Jiajing. Hai Rui fu rimosso dall'incarico e condannato a morte, anche se la sua condanna fu commutata quando l'imperatore morì per primo.
Quando Hai Rui licenziato dall'ufficio fu eseguita nel 1961, molti l'hanno interpretata come un'allegoria sulla caduta di Peng Dehuai. Come Hai Rui, Peng aveva osato criticare l'imperatore (Mao) e lo aveva pagato con la sua carriera e la sua reputazione.
Anche i difensori di Mao lo interpretarono in questo modo e reagirono con forza. Alla fine del 1965, Yao Wenyuan, un futuro membro della Gang of Four, scrisse un lungo saggio condannando l'opera come calunnia politica. "Hai Rui licenziato non è un fiore profumato ma un'erba velenosa ", ha detto Yao. "Se non lo puliamo, sarà dannoso per gli affari della gente".
Critiche culturali

Mao era da tempo preoccupato per l'arte e la letteratura e per i pericoli che rappresentavano per il suo regime. "Scrivere romanzi è popolare in questi giorni, non è vero", rifletté nel 1962. "L'uso di romanzi per attività antipartitiche è una grande invenzione. Chiunque voglia rovesciare un regime politico deve creare l'opinione pubblica e svolgere un lavoro ideologico preparatorio ".
All'inizio del 1965 Mao sollecitava una "rivoluzione culturale". A gennaio, il Politburo, rispondendo alle richieste di Mao, ha istituito un "gruppo di cinque uomini" per esaminare gli atteggiamenti antisocialisti in campi come la storia, la filosofia, la letteratura, il diritto e la drammaturgia.
Il Five-Man Group, guidato da Peng Zhen, ha interpretato le preoccupazioni di Mao come un dibattito accademico, non come una questione politica. Peng non vedeva la necessità di un intervento statale in campi come la letteratura o le arti, né credeva che la cultura dovesse seguire le linee del partito.
La guerra di Mao alla cultura
L'inazione del gruppo fece infuriare Mao, che insisteva affinché le espressioni culturali antisocialiste fossero identificate e criticate. Nella seconda metà del 1965, Mao aveva deciso di agire personalmente.
Il saggio di Yao Wenyuan sull'attacco Hai Rui licenziato fornito un punto di partenza logico. A novembre, Mao ha ordinato ai giornali di stato di pubblicare integralmente il saggio di Yao. Peng Zhen, credendo che questo rischiasse di trasformare un dibattito accademico in uno scontro politico, ha tentato di bloccare la pubblicazione del saggio di Yao ma è stato annullato da Zhou Enlai.
I sostenitori di Mao iniziarono a produrre un'ondata di saggi e articoli simili, ciascuno dei quali criticava le idee anti-socialiste in pezzi culturali. Il gruppo di cinque uomini di Peng si è mosso per bloccare anche questi.
All'inizio del 1966, il gruppo di Peng pubblicò un documento, lo "Schema di febbraio", che ne riconosceva l'esistenza borghese o sentimenti reazionari nella cultura. La soluzione, diceva, era "cercare la verità dai fatti", combattere borghese idee con migliori idee socialiste. Anche il contorno di febbraio è tornato a una campagna precedente esortando il partito a “far contendere cento scuole di pensiero”.
Circolare del 16 maggio

Lo schema di febbraio ha portato a una guerra non dichiarata tra il gruppo dei cinque uomini e Mao ei suoi sostenitori. Mao è emerso vittorioso il 16 maggio, quando il Comitato Centrale del PCC ha votato per sciogliere il Gruppo dei Cinque e sostituirlo con “un nuovo Gruppo della Rivoluzione Culturale”.
Il comitato Maggio 16th circolare ha condannato Peng Zhen con la massima fermezza e ha chiesto un riorientamento della Rivoluzione Culturale alle condizioni di Mao. Peng e altri tre membri del gruppo dei cinque uomini furono accusati di simpatie controrivoluzionarie, licenziati dall'incarico ed epurati dal PCC.
Il nuovo gruppo della rivoluzione culturale era popolato di sostenitori di Mao, tra cui Zhou Enlai, La moglie di Mao Jiang Qing, il suo segretario Chen Boda, capo della sicurezza Kang Sheng e lo stesso Yao Wenyuan. La circolare del 16 maggio del Comitato centrale ha invitato i membri fedeli del partito a "criticare e ripudiare completamente le idee borghesi reazionarie nella sfera del lavoro accademico, dell'istruzione, del giornalismo, della letteratura, dell'arte e dell'editoria", esortandoli a "prendere la leadership in queste sfere culturali" .
Gli studenti si sono mobilitati

La sfida di Mao è stata raccolta da giovani studenti delle scuole superiori e delle università. Questi giovani ma fanatici studenti alla fine sarebbero diventati i Guardie rosse.
Il 25 maggio a Dazibao ("poster di un personaggio grande") è apparso sui muri dell'Università Tsinghua di Pechino, esortando gli studenti a ribellarsi contro i loro insegnanti e docenti. Hanno risposto con entusiasmo e il movimento delle Guardie Rosse ha preso forma nelle settimane successive.
Il 16 luglio, Mao ha concluso un periodo di isolamento pubblico con la sua famosa "bella nuotata" nel fiume Yangtze. Nonostante la sua età (72) e il suo fisico corpulento, Mao trascorse più di un'ora galleggiando lungo lo Yangtze. La "bella nuotata" ha dimostrato al pubblico che Mao era in buona salute e pronto a riprendere il controllo del governo.
"Bombardate il quartier generale!"
Alla fine di luglio, le Guardie Rosse vantavano più di un milione di membri nella sola Pechino. Hanno guardato a Mao per l'ispirazione e la direzione.
Il 1 ° agosto, Mao ha scritto una lettera alle Guardie Rosse dell'Università Tsinghua, offrendo loro la sua approvazione e il suo sostegno. Cinque giorni dopo, pubblicò la sua famosa direttiva "Bombardare il quartier generale!" ed espellere la "dittatura borghese" che aveva "imposto un terrore bianco".
Il 18 agosto, il presidente è apparso davanti a una manifestazione delle guardie rosse in piazza Tienanmen. La scelta del vestito di Mao - un'uniforme militare verde oliva - è stata scelta per replicare la loro. Mao indossò la fascia indossata dalle guardie rosse e rimase in piedi per sei ore, ascoltando i discorsi di Lin Biao, Chen Boda e vari leader delle Guardie Rosse.
I "quattro vecchi"
Mao ha partecipato a diverse manifestazioni simili nelle prossime settimane. Ad ogni manifestazione, le Guardie Rosse furono incoraggiate ad attaccare i "Quattro Vecchi": vecchi costumi, vecchia cultura, vecchie abitudini e vecchie idee.
Dopo essersi formate con entusiasmo ma senza molta leadership, scopo o direzione, le Guardie Rosse ebbero così libero sfogo per attaccare i nemici del socialismo maoista.
Nasce così la Grande Rivoluzione Culturale Proletaria. Ciò che è iniziato con una lieve critica allegorica di Mao Zedong in un'opera teatrale del 1961 sarebbe diventato un movimento travolgente, attirando milioni di studenti. Le loro azioni trasformerebbero e sconvolgeranno la Cina per gli anni a venire.
Il punto di vista di uno storico:
“Non esiste una sceneggiatura principale [per la Rivoluzione Culturale] ... nessun progetto, nessuno scenario, nessun piano di gioco. Tutto ciò che c'è sono osservazioni casuali e sparse - alcune spontanee, altre accuratamente coperte; alcuni forse solo per essere presi per il valore nominale, altri quasi certamente intesi a oscurare piuttosto che a chiarire ... Non abbiamo risposte certe ".
Michael Schoenhals
1. Mao Zedong desiderava da tempo una campagna contro le critiche anti-socialiste e anti-PCC nell'arte e nella letteratura. Nel 1965 convinse il Politburo a creare un gruppo di cinque uomini per esaminare i casi di ciò.
2. In 1961 si chiama uno spettacolo teatrale Hai Rui licenziato dall'ufficio fu interpretato come una critica allegorica di Mao e della sua epurazione di Peng Dehuai in 1959. Questa commedia è stata attaccata in un saggio 1965 di novembre di Yao Wenyuan.
3. Il Five-Man Group ha cercato di bloccare la pubblicazione del saggio di Yao e di altri pezzi simili, facendo infuriare Mao. Nel maggio 1966 il gruppo fu sostituito da una cricca di lealisti maoisti: il Cultural Revolution Group.
4. Da maggio ad agosto 1966, Mao usò la retorica e la propaganda per esortare gli studenti militanti a radunarsi e "bombardare il quartier generale" e costringere figure reazionarie e borghesi a posizioni di autorità.
5. Mentre le Guardie Rosse aumentavano di numero, Mao apparve prima di una serie di manifestazioni in agosto-ottobre, indossando la loro uniforme e i simboli e esortandoli a distruggere i "Quattro Vecchi".
Informazioni sulla citazione
Titolo: "La rivoluzione culturale inizia"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/cultural-revolution-begins/
Data di pubblicazione: 5 settembre 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 30, 2022
Data di accesso: 17 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.