Jiang Qing

jiang qing

Jiang Qing (1914-91, Wade-Giles: Chiang Ch'ing) è stata la terza e ultima moglie di Mao Zedong. Era anche una rivoluzionaria a pieno titolo, piuttosto che una consorte passiva. Alla morte di Mao nel 1976, Jiang esercitò un considerevole potere politico, diventando la leader femminile più influente dal Imperatrice vedova Cixi.

sfondo

Non c'era niente nella sua giovinezza a scacchi per prevedere l'ascesa al potere di Jiang. Era nata nel 1910 in condizioni di relativa povertà, l'unica figlia di una prostituta che mostrava poco affetto a Jiang e, per un certo periodo, legava i piedi del neonato Jiang nel modo tradizionale.

All'età di 20 anni, Jiang si era sposata due volte, aveva trascorso un po 'di tempo all'università e aveva lanciato una carriera come attrice con sede a Shanghai, ottenendo un successo minimo. Apprese del marxismo da uno dei suoi amanti e, nel 1938, si recò a Yan'an per studiarlo ulteriormente. Lì ha utilizzato le sue abilità teatrali in commedie e drammi rivoluzionari, diventando l'attrice principale nella roccaforte del PCC. Il suo talento e il suo aspetto attraente hanno attirato l'attenzione di Mao.

Mao e Jiang hanno iniziato una relazione, con dispiacere di alcuni leader del partito (Mao era già sposato ed erano preoccupati per il possibile impatto che la sua relazione avrebbe potuto avere sul partito). La seconda moglie di Mao era malata di mente e riceveva cure in Russia.

Nel 1939, Mao divorziò dalla moglie e sposò Jiang. Ha accompagnato Mao attraverso le guerre con il Giappone e il Guomindang ma non aveva un ruolo pubblico o politico palese.

Ruoli politici

Dopo il Partito comunista cinese (PCC) presa di potere nel 1949, Jiang ha ricoperto incarichi nel Ministero della Cultura, consigliando e dirigendo spettacoli e produzioni rivoluzionarie. È emersa come promotrice politica negli anni '1960, essendo nominata vicedirettore del Rivoluzione culturale nel 1966 e, tre anni dopo, diventa membro del Politburo.

Jiang ha partecipato alla denigrazione pubblica dei nemici di Mao, in particolare Liu Shaoqi e Deng Xiaoping. È stata anche attivamente coinvolta nel motivare e incitare le band di Guardie rosse.

Durante questo periodo, Jiang e Mao hanno lavorato insieme politicamente ma hanno vissuto separatamente. Mao preferiva la compagnia sessuale di amanti e giovani contadine piuttosto che sua moglie.

All'inizio degli anni '1970, la Rivoluzione Culturale stava iniziando a perdere la sua energia e il partito subì pressioni sia dall'esercito che da Zhou Enlai per ristabilire l'ordine. La scissione sino-sovietica e il tentativo di colpo di stato di Lin Biao ha ulteriormente destabilizzato la gerarchia del partito.

La "Gang of Four"

Negli anni '1970, Jiang divenne associato al Una banda di quattro, una fazione di leader importanti che hanno goduto del sostegno di Mao. Si sono impegnati in una lotta di potere con un gruppo rivale che includeva Zhou Enlai e il rimpatriato Deng Xiaoping.

Anche se in precedenza si era allineata con l'ormai morto Lin Biao, nel 1973 Jiang ha avviato la campagna "Critica Lin, critica Confucio", che alla fine era intesa come una critica a Zhou Enlai.

Alla morte di Mao Zedong nel settembre 1976, l'influenza della Banda dei Quattro era in declino. Un mese dopo, i suoi membri - compreso Jiang Qing - furono denunciati, espulsi dal partito e sottoposti a processi farsa. La difesa di Jiang era che agiva solo per ordine di suo marito, sostenendo di essere “il cane del presidente Mao; chiunque mi avesse chiesto di mordere, l'ho morso. "

Jiang alla fine fu condannato a morte, anche se in seguito fu commutato in ergastolo. Si suicidò in 1991, all'età di 77.

Il punto di vista di uno storico:
“Ci sono persone che trovano il mondo oltraggioso; Jiang Qing era uno di loro. La società non le ha assegnato un posto riservato. Poche persone sembravano essere in grado di parlare la lingua delle sue emozioni più profonde. La vita in sé non era né logica né giusta ... Per lei era un grande enigma che il mondo non fosse così palesemente conforme alla sua immaginazione ideale. Era troppo sicura di sé per pensare che una parte del problema fosse dentro di lei. Ma era disarmantemente consapevole del divario, e la sua vita fu un lungo sforzo per colmarlo - attraverso la fantasia, a teatro, facendo esplodere la sua volontà individuale in un universo a sé stante, in un'ondata di azione politica rilevante principalmente per le esigenze imperiose della sua personalità. "
Ross Terrill

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Jiang Qing"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/jiang-qing/
Data di pubblicazione: Gennaio 15, 2019
Data di accesso: 27 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.