Lunga marcia

lunga marcia
Una scultura raffigurante le prove dei soldati del PCC nella Marcia lunga

La lunga marcia descrive il trasferimento del Partito comunista cinese (PCC) e la sua Armata Rossa, dalla loro base in Jiangxi nella provincia settentrionale dello Shaanxi nel 1934-35. La Lunga Marcia è diventata uno degli eventi più discussi e celebrati nella storia cinese moderna, sebbene i suoi eventi siano stati contestati e il suo significato esagerato dalla propaganda.

sfondo

La lunga marcia è stata, in sostanza, una fuga comunista da una parte all'altra della Cina. Spinti dal Jiangxi da un esercito nazionalista in espansione, l'Armata Rossa e la leadership del PCC hanno intrapreso un pericoloso viaggio attraverso la Cina occidentale e settentrionale.

Durante questo viaggio, i comunisti hanno incontrato un terreno pericoloso, un clima pericoloso, fame, malattie e molestie da parte di eserciti dei signori della guerra e tribù ostili. C'erano anche frequenti scontri con l'esercito nazionalista.

La Lunga Marcia non è stata una singola marcia ma una serie di marce, intraprese da diversi rami dell'Armata Rossa. È stato completato quasi interamente a piedi e ci è voluto un anno per completarlo. Il viaggio è durato circa 3,700 miglia o 6,000 chilometri (l'equivalente di viaggi di andata e ritorno da Parigi a Mosca, da Chicago a Las Vegas o da Sydney a Cairns).

Vittoria o sconfitta?

Circa 160,000 soldati dell'Armata Rossa e quadri del PCC si sono imbarcati nella Lunga Marcia. Meno di 15,000 sono riusciti ad arrivare sani e salvi allo Shaanxi. L'enormità di queste perdite suggerisce che la Lunga Marcia è stata un fallimento. È stata una ritirata militare, con poca o nessuna pianificazione in avanti, che ha comportato la perdita di oltre il 90% dell'Armata Rossa.

Tuttavia, i propagandisti del PCC hanno rapidamente prodotto il proprio resoconto della Lunga Marcia, descrivendolo come un racconto di eroismo stimolante, impegno umano e abnegazione. Le storie ufficiali del partito lo salutarono come una vittoria piuttosto che come una sconfitta. Hanno attribuito i suoi successi strategici e militari a Mao Zedong, che ha preso il controllo della spedizione dai lealisti bolscevichi.

La Lunga Marcia è diventato l'evento più mitizzato e carico di propaganda nella storia del PCC. Segna anche l'inizio dell'ascesa di Mao alla leadership nazionale del partito.

Inizio

lunga marcia
Hans von Seeckt, che ha fornito importanti consigli tattici a Jiang Jieshi

La storia della lunga marcia inizia con la quinta campagna di accerchiamento dei nazionalisti, lanciata nel settembre 1933.

Jiangi Jieshi's quattro precedenti tentativi di disperdere le basi comuniste nel sud (1930-33) fallirono per diversi motivi. La Guerra delle Pianure Centrali (1930) preoccupò le forze nazionaliste e le lasciò a corto di risorse.

Il successo delle strategie difensive e di guerriglia messe in atto da Mao Zedong nello Jiangxi permise anche all'Armata Rossa di resistere alle prime offensive.

Le nuove tattiche di Jiang

Nel 1933, tuttavia, il governo nazionalista era pronto per un altro assalto in Jiangxi, Hubei e Henan. La strategia di Jiang cambiò dopo l'arrivo nell'ottobre 1933 del consigliere militare tedesco Hans von Seeckt. Veterano della prima guerra mondiale e uno dei generali più competenti della Germania, von Seeckt divenne il più influente consigliere militare di Jiang.

Von Seeckt ha sollecitato cambiamenti radicali nell'organizzazione dell'esercito nazionalista, insieme al settore industriale che l'ha sostenuto. Su consiglio di von Seeckt, Jiang ha mobilitato più di 500,000 soldati nazionalisti e negoziato alleanze militari con i signori della guerra, portando il numero delle truppe anticomuniste a oltre un milione.

Insieme, queste forze circondarono le basi comuniste nel sud e costruirono migliaia di piccole fortificazioni. Piuttosto che impegnarsi con l'Armata Rossa comunista, le forze di Jiang si prepararono per una lunga guerra di logoramento.

Mao messo da parte

lunga marcia
Le praterie paludose dove molti furono persi durante la lunga marcia

Anche i cambiamenti di potere interni al Soviet di Jiangxi hanno portato a cambiamenti e, probabilmente, all'indebolimento della strategia del PCC e dell'Armata Rossa.

Dal 1930, Mao Zedong era stato il de facto leader militare e politico nello Jiangxi. La situazione cambiò nel 1932 quando il Comitato Centrale del PCC arrivò da Shanghai. Il controllo dello Jiangxi fu assunto dalla leadership nazionale del partito e dai cosiddetti 28 bolscevichi, una cricca di leader del PCC fedeli ai consigli ideologici e tattici del Comintern.

Nonostante il suo successo nello stabilire e difendere il Soviet di Jiangxi, Mao fu messo da parte e le sue tattiche militari furono riviste e cambiate. La leadership del PCC, troppo sicura di sé e priva di una comprensione della situazione, credeva che l'Armata Rossa fosse pronta a intraprendere una guerra convenzionale.

Quinta campagna di accerchiamento

Nonostante la sua recente crescita e miglioramento, tuttavia, l'Armata Rossa è rimasta irrimediabilmente in inferiorità numerica rispetto alle forze nazionaliste.

Quando la Quinta campagna di accerchiamento iniziò nell'autunno del 1933, i comunisti nello Jiangxi furono bloccati da 60 divisioni di truppe nazionaliste e affamati di informazioni e rifornimenti da altre province. Gli uomini di Jiang si assicurarono le regioni di confine e conquistarono le città fortezza una per una, una tattica che ridusse gradualmente le dimensioni del Soviet di Jiangxi.

Entro la metà del 1934, i nazionalisti stavano pianificando un assalto di massa a Ruijin, la capitale dello Jiangxi. Quando le spie del PCC lo riferirono ai leader del partito, decisero di abbandonare lo Jiangxi e di trasferirsi nella relativa sicurezza del nord della Cina. La principale Armata Rossa si è mobilitata per lasciare lo Jiangxi, mentre la Quarta Armata Rossa nell'Henan e la Seconda Armata Rossa nell'Hubei hanno fatto preparativi simili.

Inizia la Lunga Marcia

Nell'ottobre 1934, la colonna dello Jiangxi di oltre 97,000 comunisti, un decimo dei quali funzionari di partito e civili, si preparò a sfondare le linee nazionaliste a Yudu, a ovest di Ruijin.

I manifestanti trasportavano tutto ciò che poteva essere trasportato: macchine da scrivere, scrivanie, mobili, macchine da stampa, scrigni di denaro, più di due milioni di munizioni. Non avevano né un percorso predeterminato né una destinazione prestabilita, Shaanxi era un'opzione tra le altre.

La fuga dallo Jiangxi è riuscita ma ha avuto un costo umano considerevole. L'Armata Rossa si spinse a ovest ma subì attacchi aerei dai 200 aerei di Jiang Jieshi, insieme ad assalti da piccole brigate nazionaliste e signori della guerra.

Battaglia del fiume Xiang

A novembre, l'Armata Rossa era entrata nella provincia di Hunan. Lì incontrarono una forza considerevole di truppe nazionaliste.

Nella successiva battaglia del fiume Xiang, i comunisti persero 40,000 soldati in soli due giorni, la sua unica più grande sconfitta durante la Lunga Marcia. Ci furono anche migliaia di diserzioni o defezioni ai nazionalisti.

A metà dicembre, l'Armata Rossa, partita dallo Jiangxi con circa 86,000 uomini, era scesa a circa 35,000.

Conferenza Zunyi

Le disastrose perdite sul fiume Xiang hanno costretto il partito a rivedere le proprie tattiche. Questo fu considerato in una conferenza del gennaio 1935 a Zunyi, nella provincia meridionale del Guizhou.

La conferenza Zunyi è stata un momento cruciale nella storia del PCC. I comandanti dell'Armata Rossa furono sostituiti con un nuovo trio di Mao Zedong e dei suoi alleati, Zhou Enlai e Wang Jiaxiang.

Due anni dopo essere stato accantonato dalla gerarchia del partito nello Jiangxi, Mao era ora più prominente e potente che mai.

Montagne e praterie

Dopo Zunyi, l'Armata Rossa ha marciato nella Cina occidentale. Ora al comando della strategia, Mao a volte ordinava percorsi improbabili o circoncisi per eludere o confondere i nazionalisti ei loro alleati signori della guerra.

Viaggiando attraverso lo Yunnan e nel Sichuan, l'Armata Rossa attraversò le Grandi Montagne Innevate. Molti veterani in seguito descrissero come la parte peggiore della Lunga Marcia. Di fronte ad altezze montuose fino a 5,000 metri e bassa concentrazione di ossigeno, migliaia di soldati dell'Armata Rossa sono morti per mal di montagna, esposizione, congelamento, valanghe, cadute e altri feriti.

Altre migliaia andarono perdute mentre si muovevano attraverso le temute "praterie": paludi e torbiere nel Sichuan, vicino al confine tibetano. Sebbene apparentemente innocue, anche le praterie si sono rivelate mortali, come ricorda il veterano della Lunga Marcia Xie Fei:

“Quel dannato posto era davvero strano. Solo erba, niente alberi. Non era montuosa, solo terra piatta. Ha piovuto tutti i giorni e il sole è uscito ogni giorno. Il terreno era tutto bagnato. All'inizio, le truppe d'avanguardia affondarono nella palude. Se provassi a tirarli fuori, affonderesti anche tu. Non potevano scendere e non potevano nemmeno essere salvati. Potevi solo vederli morire. Una volta appresa questa lezione, lasciamo che gli animali camminino per primi. Se l'animale fosse affondato, le persone non sarebbero morte. Che posto strano. "

L'estremo ovest

Le rotte imprevedibili di Mao portarono i Long Marchers nell'estremo ovest del paese, dove incontrarono l'ostilità di gruppi etnici come le tribù tibetane e gli Hui (etnici cinesi musulmani).

I comunisti hanno beneficiato anche del sostegno dato da contadini solidali, che hanno accolto l'Armata Rossa nei loro villaggi, fornito loro cibo e curato i loro malati e feriti.

Dove i contadini erano meno compiacenti, l'Armata Rossa spesso rubava cibo o lo richiedeva attraverso estorsioni, minacce e rapimenti. Ci sono state anche notizie secondo cui l'Armata Rossa ha reintegrato il suo numero arruolando giovani contadini maschi e costringendoli a unirsi alla Lunga Marcia.

Nelle regioni meno popolate, l'Armata Rossa si trovava spesso cronicamente a corto di cibo. Le frequenti carenze hanno dato luogo a malnutrizione e fame. I dimostranti a volte bollivano stivali, cinturini per fucili e altro cuoio per preparare la "zuppa di manzo". Quando non avevano acqua dolce a volte bevevano la loro stessa urina.

Arrivo nello Shaanxi

lunga marcia
Propaganda comunista che mostra l'attraversamento del ponte Luding

Per la prima Armata Rossa, il loro calvario terminò nell'ottobre 1935, quando Mao condusse appena 8,000 persone nella relativa sicurezza della provincia di Shaanxi.

Dei 160,000 uomini e donne che hanno partecipato alla Lunga Marcia, meno del 10% è riuscito ad arrivare sano e salvo alla nuova base comunista nello Shaanxi. Era lì che avrebbero stabilito il Yan'an Soviet.

Più di 40,000 manifestanti furono persi nella sola battaglia del fiume Xiang. Il resto ha ceduto ad altri attacchi nazionalisti, dei signori della guerra o tribali, a incidenti, malattie, malnutrizione o diserzione.

Propaganda della lunga marcia

Secondo la maggior parte delle misure, la Lunga Marcia fu un fallimento catastrofico, una catena di ritiri e sconfitte militari mal pianificata che decimò i ranghi dell'Armata Rossa.

Mao Zedong, acutamente consapevole del valore della propaganda, l'ha trasformata da sconfitta in vittoria. Sotto la guida di Mao, la storia della Lunga Marcia è stata raccontata nei termini propri del partito e incorporata nella sua storia politica e culturale.

Secondo questa storia, gli eventi del 1934-35 segnarono il periodo più basso del PCC ma anche la sua rinascita e ringiovanimento. La guida di Mao e il coraggio dei soldati sopravvissuti dell'Armata Rossa, che furono salutati come eroi e martiri, furono fondamentali per questa rinascita.

Queste prospettive sono state successivamente riprese da scrittori occidentali, come Agnes Smedley (Marce dell'Armata Rossa cinese, 1934) e Edgar Snow (Stella rossa sulla Cina, 1937). Più tardi, Mao ha spiegato l'importanza della Lunga Marcia come dispositivo di propaganda:

“La lunga marcia è un manifesto. Ha proclamato al mondo che l'Armata Rossa è un esercito di eroi, mentre gli imperialisti ei loro cani sono impotenti. Ha proclamato la loro totale incapacità di circondarci, inseguirci, ostruirci e intercettarci. La Lunga Marcia è anche una forza di propaganda. Ha annunciato a circa 200 milioni di persone in undici province che la strada dell'Armata Rossa è la loro unica strada per la liberazione. Senza la Lunga Marcia, come avrebbero potuto le grandi masse avere appreso così rapidamente dell'esistenza della grande verità che l'Armata Rossa incarna? La Marcia Lunga è anche una seminatrice. Nelle undici province ha seminato molti semi che germoglieranno, fioriranno, fioriranno e porteranno frutti e produrranno un raccolto in futuro ".

Controversie storiche

Scolpire questa “forza di propaganda” della Lunga Marcia ha richiesto una notevole quantità di manipolazione e distorsione. Le storie ufficiali del PCC della Lunga Marcia sono piene di grossolane esagerazioni, resoconti non verificati e interpretazioni unilaterali.

In tempi recenti, gli storici hanno cercato di penetrare in questo guscio propagandistico per scoprire le realtà della Lunga Marcia, ma con il PCC ancora al potere in Cina, l'accesso a informazioni, prove e testimoni rimane difficile.

Nonostante ciò, alcuni storici hanno trovato prove sufficienti per sollevare questioni significative. Molte di queste prove sono state ottenute dalla storia orale e dalle interviste con i veterani della Lunga Marcia.

Battaglia di Luding Bridge

Una controversia significativa è quella che è accaduta al Luding Bridge, un incrocio sul fiume Dadu, situato appena ad ovest di Yan'an.

Secondo le storie comuniste ufficiali, il Ponte Luding fu teatro di una feroce battaglia con i nazionalisti nel maggio 1935. Sotto il fuoco pesante dall'altra parte, i reggimenti dell'Armata Rossa irruppero attraverso il fragile ponte delle catene, sconfiggendo i nazionalisti e proteggendo l'area.

I resoconti dei testimoni oculari raccolti di recente suggeriscono che il ponte fosse presidiato da una manciata di signori della guerra disorganizzati, la maggior parte dei quali ha voltato le spalle ed è fuggita dopo aver visto l'avvicinarsi dell'Armata Rossa.

I resoconti della Lunga Marcia evidenziano la genialità di Mao Zedong come tattico e stratega militare. Ci sono anche prove che suggeriscono che il percorso tortuoso della Lunga Marcia attraverso la Cina occidentale, insieme alle pesanti perdite dell'Armata Rossa negli impegni militari, siano stati il ​​risultato dell'errore o della scarsa pianificazione di Mao.

Più di 80 anni dopo l'evento, la Lunga Marcia ha mantenuto il suo status mitico nella cultura cinese mentre gli storici continuano a discutere il suo vero significato.

Il punto di vista di uno storico:
"La marcia divenne un classico trionfo della sopravvivenza, un'immagine di ricordi emozionanti con 11 province attraversate, 18 alte montagne scalate, 24 larghi fiumi attraversati, punti nemici presi d'assalto da pochi commando, zattere fluviali navigate sotto il fuoco pesante, scogliere rocciose scalate a mezzanotte oscurità, una marcia forzata di 80 miglia in 24 ore, una lotta attraverso bufere di neve su alti passi. La Lunga Marcia dell'Armata Rossa ha una storia romantica e oggi in Cina le sue leggende sono più potenti di tutti i discorsi di quadri persuasivi o minacciosi ".
Khoon Choy Lee

rivoluzione cinese

1. La Lunga Marcia, uno degli eventi più noti della Rivoluzione Cinese, descrive il rapporto forzato dell'Armata Rossa dal Jiangxi nel sud della Cina allo Shaanxi nel nord.

2. Questa marcia iniziò con la quinta e più riuscita campagna di accerchiamento di Jiang Jieshi, che fu lanciata contro Jiangxi nell'autunno del 1933.

3. L'Armata Rossa e il PCC iniziarono a uscire dalle loro basi meridionali alla fine del 1934, quindi trascorsero un anno a marciare attraverso la Cina occidentale e settentrionale.

4. Mao Zedong era stato messo da parte dalla gerarchia del partito nello Jiangxi, tuttavia, i primi disastri della Lunga Marcia portarono alla conferenza Zunyi, che permise a Mao e ai suoi sostenitori di ottenere il controllo della spedizione.

5. L'Armata Rossa ha perso oltre l'90 per cento del suo personale durante la lunga marcia, ma è stata salutata come una vittoria nella propaganda del PCC, una testimonianza del coraggio dell'Armata Rossa e della leadership di Mao Zedong. Borse di studio più recenti hanno esposto alcune di questa mitologia della Marcia lunga esagerate e forse fraudolente.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La lunga marcia"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/long-march/
Data di pubblicazione: 17 settembre 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 29, 2022
Data di accesso: 30 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.