Il movimento del quarto maggio

maggio quarto movimento
Un poster comunista raffigurante il movimento del 4 maggio

Il Movimento del 1919 maggio è stato un movimento intellettuale e riformista in Cina che ha raggiunto il suo apice nel XNUMX. Il movimento è stato avviato prevalentemente da studenti universitari, arrabbiati per il trattamento della Cina per mano delle potenze occidentali. Erano particolarmente indignati per il trattamento della provincia di Shandong, la cui autorità fu data ai giapponesi dopo la prima guerra mondiale.

Motivi e idee

Il Movimento del XNUMX maggio era fondamentalmente antimperialista e chiedeva il ripristino dell'indipendenza e della sovranità cinese. I suoi leader volevano anche una riforma socio-politica, in particolare l'eliminazione dei valori confuciani e una società basata sul governo democratico, l'individualismo liberale, la scienza e l'industria.

Il movimento raggiunse l'apice il 4 maggio 1919, quando migliaia di studenti si radunarono a Pechino per protestare contro il trattamento riservato dalla Cina nel Trattato di Versailles. La loro protesta è stata sostenuta da studenti e scioperanti in tutta la Cina.

Questi eventi hanno contribuito alla radicalizzazione dei movimenti politici in Cina, contribuendo all'ascesa di gruppi come il Partito comunista cinese (PCC), che si è formato due anni dopo.

Origini ideologiche

Idee e movimenti riformisti non erano rari nella Cina tardo imperiale. I sostenitori del movimento di auto-rafforzamento del 1800 hanno approvato riforme economiche ed educative limitate.

Un altro riformista significativo, Kang Youwei, divenne il principale architetto di Riforme dei cento giorni del 1898. Youwei reinterpretò il confucianesimo per consentire riforme politiche e sociali.

Il fallimento della prima repubblica e la discesa al signore della guerra ha portato gli intellettuali a esaminare il rapporto tra passato e presente in Cina.

Nuovo movimento culturale

In prima linea in questo c'era il New Culture Movement, un'ampia raccolta di studiosi, scrittori e intellettuali, con sede principalmente a Pechino e Shanghai.

A partire dalla metà degli anni '1910, gli esponenti della Nuova Cultura sostenevano che il confucianesimo e la filosofia classica avevano poca rilevanza o valore nella Cina del XX secolo. Perché la Cina potesse sopravvivere e prosperare, ha dovuto adattarsi e abbracciare idee e valori moderni.

Il Movimento della Nuova Cultura lanciò attacchi fulminanti al confucianesimo, che aveva sostenuto la dinastia Qing oltre la sua utilità e rafforzato valori sociali obsoleti come la gerarchia, il paternalismo, l'obbedienza e il rispetto incondizionato. Gli scrittori di New Culture hanno sostenuto l'introduzione di concetti e valori sociali e politici occidentali, tra cui democrazia, repubblicanesimo, autodeterminazione, uguaglianza e libertà individuali.

Occorrono riforme

I sostenitori della Nuova Cultura hanno riconosciuto che queste cose non erano realizzabili senza un significativo cambiamento culturale tra i leader cinesi e il suo popolo.

Non potrebbe mai esserci una Cina democratica, sostenevano, mentre l'autorità politica era rafforzata dagli insegnamenti confuciani, mentre la tradizione bloccava costantemente il progresso e mentre le strutture familiari patriarcali impedivano le libertà individuali ei diritti delle donne.

Scrivendo nel 1916 un professore di Pechino disse:

“Una repubblica costituzionale non può essere conferita dal governo, non può essere mantenuta da un partito o da un gruppo e di certo non può essere portata sulle spalle di pochi dignitari e anziani influenti. Una repubblica costituzionale che non deriva [la sua autorità] dalla ... maggioranza del popolo è una repubblica fasulla e un costituzionalismo fasullo. È una vetrina politica, in nessun modo come il costituzionalismo repubblicano dei paesi dell'Europa e dell'America, perché non c'è stato alcun cambiamento nel pensiero o nel carattere delle persone ".

Il trattato di Versailles

maggio quarto movimento
Gli studenti si radunano a sostegno del movimento del 4 maggio

Il Movimento del 1919 maggio scoppiato nel XNUMX fu una dimostrazione di sostegno giovanile al Movimento della Nuova Cultura, così come un'ondata di nazionalismo cinese. È stato innescato dalla pubblicazione del progetto di Trattato di Versailles, l'accordo di pace che ha formalmente concluso la prima guerra mondiale.

Yuan ShikaiIl governo aveva sostenuto gli alleati nella guerra, a condizione che venissero abolite le sfere di influenza straniere in Cina. Nel 1919, la Cina non aveva un governo nazionale efficace, il che significa che i negoziatori cinesi in Francia trovavano difficile portare avanti le loro rivendicazioni.

Di conseguenza, gli interessi cinesi furono trascurati nel trattato di Versailles, che cedette ai giapponesi la sfera d'influenza della Germania nello Shandong.

Il movimento nasce

4 maggio
Gli studenti bruciano libri giapponesi durante le proteste di maggio 1919

Irritati dal trattamento scadente della Cina a Parigi, e incoraggiati e supportati da molti dei loro professori, gli studenti radicali dell'Università di Pechino hanno iniziato a mobilitarsi. Hanno redatto un file manifesto condannando il trattato di Versailles e i rappresentanti del governo che non sono riusciti a impedirlo:

“La richiesta del Giappone per il possesso di Qingdao e di altri diritti nello Shandong sarà ora accolta nella Conferenza di pace di Parigi. La sua diplomazia si è assicurata una grande vittoria - e la nostra ha portato a un grande fallimento ... Questa è l'ultima possibilità per la Cina nella sua lotta per la vita e la morte. Oggi facciamo due solenni giuramenti con tutti i nostri connazionali. Primo, il territorio cinese può essere conquistato, ma non può essere ceduto. Secondo, il popolo cinese potrebbe essere massacrato ma non si arrenderà. Il nostro paese sta per essere annientato. Su, fratelli! "

Il 4 maggio 1919, gli studenti dell'Università di Pechino e di altre 12 scuole e università si riunirono nella capitale. Hanno redatto risoluzioni che chiedevano una rivolta di massa per opporsi all'occupazione giapponese dello Shandong. Più di 3,000 manifestanti si sono riuniti in piazza Tienanmen, cantando slogan nazionalisti ed esortando il governo di Beiyang a non ratificare il Trattato di Versailles. Il governo ha risposto disperdendo i manifestanti e arrestando quasi tre dozzine dei suoi leader.

Sciopero generale

Il giorno seguente, gli studenti di Pechino sono entrati in sciopero, un'azione replicata rapidamente da studenti in altre parti della Cina.

All'inizio di giugno, fino a 100,000 lavoratori dell'industria a Shanghai hanno dichiarato uno sciopero generale di una settimana, arrabbiati per la repressione degli studenti a Pechino da parte del governo e per la detenzione in corso dei leader studenteschi. Alle lamentele degli studenti, questi lavoratori in sciopero hanno aggiunto la loro, chiedendo salari più alti, condizioni migliori e la fine dello sfruttamento.

Quella che era iniziata come una dimostrazione degli studenti di un'università era diventata un movimento nazionale più espansivo che coinvolgeva studenti, lavoratori organizzati e gruppi politici. Le tensioni si sono allentate solo dopo che il governo ha rilasciato prigionieri studenti, licenziato diversi ministri chiave e incaricato i suoi negoziatori in Europa di non firmare il trattato di Versailles.

Risultati

Il Movimento del XNUMX maggio conseguì conseguentemente molti dei suoi obiettivi, sebbene non riuscì a fermare la conquista giapponese dello Shandong.

Gli effetti culturali e ideologici del 1919 maggio si sono rivelati più significativi. Prima degli eventi del XNUMX, molti riformisti cinesi avevano riposto la loro fiducia nei modelli di governo occidentali e nelle promesse di indipendenza e autodeterminazione cinesi fatte dai leader politici occidentali, ma queste promesse erano state infrante a Parigi.

Il Trattato di Versailles ha dimostrato chiaramente che la Cina non poteva aspettare che le nazioni occidentali la guidassero nella modernità. La Cina era responsabile del proprio sviluppo politico e del proprio destino.

Di conseguenza, il Movimento del 1919 maggio ha energizzato e radicalizzato i movimenti politici cinesi. Il Partito Comunista Cinese fa risalire le sue origini alle tumultuose settimane della metà del XNUMX. Diversi importanti leader del PCC, incluso il fondatore del partito Chen Duxiu e Mao Zedong stesso, sono stati coinvolti o influenzati dal Movimento del XNUMX maggio.

Il punto di vista di uno storico:
“Il XNUMX maggio è diventato un concetto estremamente importante ma ambiguo in tutte le discussioni sulla storia cinese moderna. I comunisti a volte sono arrivati ​​al punto di risalire alle origini del loro partito fino al XNUMX maggio - hanno visto il XNUMX maggio come rappresentante di elementi progressisti e patriottici, come segno dell'emergere della classe operaia e come guida alla `` rivoluzione culturale '' - poi hanno trattato Il XNUMX maggio come condizione necessaria per la comparsa del PCC. I nazionalisti nutrivano sentimenti ambivalenti riguardo al XNUMX maggio, ma gli elementi più riformisti del GMD si identificavano con i suoi temi di "illuminazione". "
Peter Gue Zarrow

rivoluzione cinese

1. Il Movimento del 1919 maggio fu una protesta di migliaia di studenti nel maggio XNUMX, in risposta al trattamento riservato dalla Cina nel Trattato di Versailles e alla cessione dello Shandong ai giapponesi.

2. Le origini intellettuali di questo movimento possono essere trovate nel New Culture Movement, una campagna degli anni '1910 che sfidava il ruolo del confucianesimo e del tradizionalismo nella Cina del XX secolo.

3. Gli autori del New Culture Movement sostenevano che la Cina non poteva modernizzarsi aggrappandosi ai valori confuciani e alle vecchie gerarchie. Doveva abbracciare il liberalismo, la democrazia e la scienza.

4. Il movimento del quarto maggio di 1919 è iniziato come proteste studentesche contro i termini del trattato di Versailles. Si espanse rapidamente in una serie di proteste e scioperi a livello nazionale, portando a un arretramento da parte del governo Beiyang.

5. La nuova cultura e i movimenti del quarto maggio hanno avuto un impatto significativo sui movimenti politici cinesi, che hanno smesso di cercare la guida occidentale e sono diventati più radicali nelle loro prospettive e metodi.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Il movimento del XNUMX maggio"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/may-fourth-movement/
Data di pubblicazione: 10 settembre 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 28, 2022
Data di accesso: Giugno 04, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.