Mao Zedong (1893-1976, Wade-Giles: Mao Tse-tung) era un comunista cinese, comandante militare, stratega, filosofo politico e leader del partito. È diventato il leader e la polena più significativi della rivoluzione cinese.
Nato da umili origini, Mao era una figura regionale minore nel Partito comunista cinese (CCP) fino agli anni '1930. Durante Lunga marcia (1934-36) e Periodo Yan'an (1936-46), Mao divenne il leader indiscusso del partito, nonché il suo principale stratega e mentore ideologico.
Fu Mao Zedong a rivolgersi a una folla affollata in Piazza Tiananmen, a Pechino, nell'ottobre 1949, per decretare la vittoria finale del PCC e la formazione della Repubblica popolare cinese.
Mao è forse meglio conosciuto come l'architetto del Grande balzo in avanti (1958-61), un programma economico ambizioso ma disastroso che ha prodotto a diffusa carestia nazionale in Cina, provocando la morte di circa 30 milioni di persone. Mao era anche la polena del Rivoluzione culturale (1966-76), una campagna di massa dirompente e talvolta violenta guidata dai radicali politici.
sfondo
Mao Zedong è nato nella provincia di Hunan, figlio di un ricco contadino. Ha iniziato la sua vita come bibliotecario e insegnante mentre studiava sia i testi politici occidentali di sinistra che gli scritti di antichi studiosi cinesi.
In 1921, Mao divenne membro fondatore del PCC, partecipando al primo incontro del partito a Shanghai. Per gran parte degli 1920, ha lavorato come funzionario di partito a Shanghai e come leader regionale nel suo nativo Hunan.
Nel 1927, Mao guidò la rivolta del raccolto autunnale, una ribellione senza successo contro nazionalisti e proprietari terrieri nella provincia di Hunan. Nel 1929 istigò la formazione di un "soviet contadino" nella provincia meridionale di Jiangxi. Nonostante i suoi successi lì, Mao fu scacciato dal potere nello Jiangxi dopo che i leader nazionali del partito vi si trasferirono nel 1931.
La lunga marcia
Una campagna di accerchiamento dei nazionalisti costrinse il PCC e l'Armata Rossa ad abbandonare lo Jiangxi nel 1934, innescando la famosa Marcia Lunga. Questo evento aumenterebbe il profilo di Mao, consentendo di ottenere il controllo del PCC e cambiare il corso della rivoluzione cinese.
La leadership di Mao durante la Lunga Marcia (1934-35) e il Soviet Yan'an (1936-1949), insieme a uno spostamento di potere alla conferenza Zunyi (1935), aumentarono la sua importanza e il suo sostegno nel PCC. Verso la metà degli anni Quaranta, Mao era diventato il leader politico, militare e ideologico del partito. Questa ascesa non fu incruenta o indolore. Mao's campagna di rettifica in Yan'an è stato progettato, in parte, per intimidire, emarginare e sradicare i suoi avversari.
Mentre viveva a Yan'an, Mao ha lavorato allo sviluppo e al perfezionamento della propria filosofia politica. I suoi scritti politici, in seguito soprannominati maoismo o "pensiero di Mao Zedong". diventerebbe l'ideologia ufficiale del PCC. Nel 1949, Mao condusse i comunisti alla vittoria nel Guerra civile cinese e ha proclamato la formazione della Repubblica popolare cinese.
Politiche economiche
Le politiche di Mao nei primi 1950 iniziarono la transizione della Cina da un'economia agricola non sviluppata a una superpotenza industriale e militare. Il suo programma di riforma agraria iniziò con i contadini che sequestravano la terra dai proprietari terrieri, molti dei quali furono puniti per il loro sfruttamento degli altri.
A metà degli anni '1950, Mao implementò un programma economico in stile sovietico, il Primo piano quinquennale, e si mise a collettivizzare la terra contadina in enormi comuni. Nel 1958, Mao lanciò il suo secondo piano quinquennale, soprannominato il grande balzo in avanti, chiedendo che le industrie pesanti cinesi e la produzione di acciaio crescessero fino a superare quelle delle nazioni occidentali. I piani ambiziosi di Mao hanno prodotto una crescita industriale, ma ha avuto un costo umano enorme.
Nel 1959, alcuni dei compagni leader del partito di Mao criticavano il Grande Balzo in avanti e sollecitavano un approccio più moderato. Mao si dimise dalla presidenza della Repubblica popolare (aprile 1959) e nei primi anni '1960 si ritirò con riluttanza dalle questioni di governo e politica.
Rivoluzione culturale e ritorno al potere
A metà degli 1960, Mao lanciò la Rivoluzione Culturale, un movimento per identificare e purificare le idee antisocialiste nel mondo accademico, artistico e letterario. La Rivoluzione Culturale divenne un movimento sociale e politico radicale, sostenuto da uno dei più forti culti della personalità nella storia. Era guidato da radicali politici, molti dei quali studenti fanaticamente fedeli a Mao, alle sue idee e alla sua visione socialista.
In qualità di leader internazionale, Mao era notoriamente ostile alle nazioni occidentali, in particolare agli Stati Uniti, che descriveva come una nazione di "boia". Mao generalmente lasciava le questioni di politica estera al suo premier, Zhou Enlai, anche se ha incontrato il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon durante la visita di quest'ultimo nel 1972 in Cina.
Gli ultimi anni del regno di Mao furono segnati dalla malattia e dall'incapacità. La politica socialista durante questo periodo è stata fortemente influenzata dal Una banda di quattro. Quando Mao morì nel settembre 1976, innescò un'ondata di dolore e dolore in tutta la Cina.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Mao Zedong"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/mao-zedong/
Data di pubblicazione: 10 Febbraio 2019
Data di accesso: 03 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.