Peng Zhen

Peng Zhen (1902-97, Wade-Giles: P'eng Chen) era un rivoluzionario e politico comunista e il sindaco di Pechino durante i primi 1950.

Nato da una famiglia povera nella provincia dello Shanxi, Peng ha lavorato con gruppi di lavoro e di gioventù di sinistra prima di unirsi al Partito comunista cinese (CCP) in 1926. In seguito fu imprigionato per diversi anni dai nazionalisti.

Peng ha combattuto con i guerriglieri anti-giapponesi del PCC negli anni '1930. Organizzatore e amministratore efficace, gli furono assegnati diversi ruoli importanti nel nord-est della Cina. Nel 1945, Peng era un membro del Politburo. Sei anni dopo è diventato sindaco di Pechino, carica che ha ricoperto fino alla sua caduta.

La rimozione dall'incarico di Peng è stata innescata dalla sua opposizione a Mao Zedong durante i primi giorni del Rivoluzione culturale. Nel gennaio 1965, il Politburo nominò Peng a capo del Five Man Group, incaricato di rispondere alle idee anti-socialiste nell'arte e nella letteratura.

A differenza di Mao, Peng non considerava le idee culturali dissenzienti una questione di competenza del governo. Credeva che dovessero essere affrontati attraverso il dibattito accademico, "cercando i fatti dalla verità".

Il rifiuto del Five Man Group di agire con fermezza portò alla sua dissoluzione e sostituzione nel maggio 1966 e all'inizio della Rivoluzione Culturale. Peng è stato licenziato dalle sue posizioni, epurato dal PCC e soggetto a molestie da parte del Guardie rosse.

Peng è stato riabilitato da Deng Xiaoping nel 1979 e ripristinato al suo ruolo di sindaco di Pechino. È diventato presidente del Congresso nazionale del popolo nel 1983, occupando questo ruolo fino al suo pensionamento nel 1988.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Peng Zhen"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/peng-zhen/
Data di pubblicazione: 12 Febbraio 2019
Data di accesso: 21 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.