
Il primo piano quinquennale (1953-57) fu una politica economica adottata dal Partito Comunista Cinese (PCC) dopo aver preso il controllo della Cina. Il piano si basava su modelli di sviluppo economico precedentemente utilizzati in Unione Sovietica. Ha fissato obiettivi ambiziosi per le infrastrutture e la produzione, in particolare nelle industrie pesanti.
Un'economia sottosviluppata
Quando il Partito Comunista Cinese (PCC) prese il controllo della Cina nel 1949, l'economia nazionale era sottosviluppata e priva di industria pesante, estrazione mineraria, produzione di acciaio, manifattura e infrastrutture.
Oltre a queste carenze, il censimento cinese del 1953 ha rivelato un aumento del tasso di natalità e una popolazione che si avvicina ai 600 milioni. Questa crescita della popolazione ha solo sottolineato la necessità di aumentare la produzione e la crescita economica.
Dopo l' Guerra di Corea, Mao Zedong e il PCC ha deciso di dare priorità allo sviluppo economico.
Il modello sovietico
Attingendo alle sue esperienze durante un viaggio del 1949 a Mosca, Mao abbracciò il modello di sviluppo economico del "piano quinquennale" sovietico. In precedenza Mao aveva concentrato le sue energie sui contadini, ma il suo piano finale divenne la trasformazione della Cina in una moderna potenza industriale.
Storico Michael Lynch ritiene che gli obiettivi economici di Mao siano stati usati per mettere da parte i potenziali rivali politici: "Mao ha sfruttato l'atmosfera in cui qualsiasi cosa che non fosse la totale accettazione del piano era considerata controrivoluzionaria".
In 1953, l' Quotidiano del Popolo ha fatto eco il Presidente, dicendo ai lettori che "solo con l'industrializzazione dello Stato possiamo garantire la nostra indipendenza economica e la non dipendenza dall'imperialismo".
Elementi del piano
Il primo piano quinquennale della Cina era un programma economico che andava dal 1953 al 1957. Stabiliva obiettivi ambiziosi per le industrie e le aree di produzione ritenute prioritarie dal PCC.
Il piano quinquennale è stato sostenuto dalla Russia sovietica, che ha fornito consulenza, logistica e supporto materiale. Mosca ha fornito un piccolo prestito di $ 300 milioni e, cosa più importante, i servizi di diverse migliaia di ingegneri, scienziati, tecnici e pianificatori sovietici.
Sulla carta, i risultati di questo piano quinquennale sono stati impressionanti. La produzione industriale è più che raddoppiata, con un tasso di crescita annuo del 16%. La produzione di acciaio è cresciuta da 1.3 milioni di tonnellate nel 1952 a 5.2 milioni di tonnellate nel 1957; 16.56 milioni di tonnellate furono prodotte nel 1953-57, il doppio della produzione complessiva di acciaio della Cina tra il 1900 e il 1948.
Nel complesso, i maggiori aumenti della produzione si sono verificati nell'acciaio, nel carbone e nei prodotti petrolchimici, con la produzione di carbone in aumento del 98% tra il 1952 e il 1957.
Pro e contro
Mentre il primo piano quinquennale ha raggiunto i suoi obiettivi di aumentare l'industria pesante e stimolare l'economia, questi progressi hanno peggiorato lo squilibrio tra le popolazioni rurali e urbane, con gravi implicazioni per la nuova società.
Come le riforme economiche nella Russia sovietica, l'enfasi della Cina sulla crescita industriale è avvenuta a scapito dell'agricoltura. La produzione di cereali ha lottato per tenere il passo con la crescita della popolazione, mettendo a repentaglio l'approvvigionamento alimentare.

Una buona parte della crescita economica della Cina a metà degli anni Cinquanta era incentrata su progetti urbani, industriali e infrastrutturali.
Questi lavori hanno migliorato la qualità della vita delle popolazioni urbane, il cui numero è passato da 57 milioni a 100 milioni tra il 1949 e il 1957. L'aspettativa di vita è aumentata da 36 a 57 anni, gli standard abitativi delle città sono migliorati e il reddito urbano è aumentato del 40%.
I luoghi di lavoro erano organizzati secondo principi socialisti: i lavoratori urbani e industriali sovvenzionavano alloggi, cure mediche e strutture educative.
Mao vide i benefici politici di tali miglioramenti, affermando nel 1957 che "Se la Cina diventa prospera, proprio come il tenore di vita nel mondo occidentale, allora [la gente] non vorrà la rivoluzione".
Tuttavia, nonostante questi miglioramenti, lo stato ha continuato ad espandere la sua influenza sui cittadini. La vita per i cinesi urbani era strettamente irreggimentata danwei o unità di lavoro. Il danwei forniva la struttura di base per il lavoro e controllava molti aspetti della vita quotidiana, inclusi alloggio, istruzione e servizi sociali.
Le persone dovevano persino consultare i loro danwei in materia di matrimonio, figli o viaggi.

Il controllo statale è aumentato
Queste riforme economiche aumentarono anche il controllo statale centralizzato, al punto che la proprietà privata divenne praticamente impossibile. Nel 1956, circa due terzi delle imprese industriali erano di proprietà statale, mentre il resto era di proprietà congiunta.
La rigida pianificazione centrale e le richieste nazionali hanno spesso portato a trascurare le esigenze locali, soprattutto nelle campagne. Mentre l'84% della popolazione viveva nelle aree rurali, l'88% degli investimenti governativi veniva pompato nell'industria pesante nelle città.
Anche il monopolio statale del grano e l'impatto della collettivizzazione causarono sconvolgimento e insoddisfazione nelle zone rurali a metà degli anni Cinquanta. Molti si sono chiesti se la campagna in difficoltà potesse nutrire le città in rapida espansione.
Quando lo stato ha deviato l'offerta di grano, le riserve di grano sono diminuite, causando carenza di cibo e fame in alcuni luoghi. Le nuove tecniche e tecnologie agricole, utilizzate con successo in altre parti dell'Asia, sono state ampiamente ignorate.
Agricoltura collettivizzata
Il processo di collettivizzazione agricola iniziò a prendere ritmo nel 1955 e 1956. Furono introdotti obiettivi di produzione elevata, la distribuzione di cibo interrotta e il governo prese la proprietà di tutti i terreni e le attrezzature precedentemente ridistribuite.
L'ostilità al processo ha persino portato ad attacchi fisici ai funzionari. Nel frattempo, decine di milioni hanno lasciato le campagne per la relativa sicurezza delle città, mettendo ulteriormente a dura prova i collettivi per nutrire la rigogliosa popolazione urbana.
Alla fine del primo piano quinquennale circa il 93.5% delle famiglie agricole era stato collettivizzato - un risultato, secondo Mao Zedong, che avrebbe risolto i problemi del mondo rurale.
Mentre la retorica e la propaganda del governo annunciavano il successo del primo piano quinquennale, gli oneri avvertiti nelle campagne si avvicinavano rapidamente al punto di rottura. Gli ambiziosi piani di Mao per un'ulteriore crescita industriale avrebbero presto dato origine al disastro incombente noto come il grande balzo in avanti.
Il punto di vista di uno storico:
“Il primo piano quinquennale ha prodotto risultati abbastanza impressionanti da sostenere i sogni dei leader cinesi ... Naturalmente, l'agricoltura non poteva crescere a un ritmo simile. Sebbene la produzione agricola e le condizioni economiche rurali non fossero in profonda crisi, il loro livello di prestazioni era una sottile canna su cui poggiare piani grandiosi per una rapida industrializzazione ".
Marc Blecher
1. Il primo piano quinquennale andava da 1953 a 1957. Si basava su un modello sovietico di espansione economica e industriale e segnò uno spostamento dell'attenzione dai contadini verso i progetti industriali urbani.
2. I maggiori aumenti sono stati in acciaio e carbone, con la produzione di acciaio che ha superato gli obiettivi previsti. La produzione di acciaio è cresciuta da 1.3 milioni di tonnellate in 1952 a 5.2 milioni di tonnellate in 1957.
3. Il primo piano quinquennale ha plasmato in modo significativo la vita nei centri urbani industriali. Miglioramento della qualità della vita, indicato da aumenti significativi dell'aspettativa di vita, dell'alloggio e del reddito - tuttavia, anche la vita quotidiana è stata strettamente controllata attraverso danweio unità di lavoro.
4. La proprietà statale si è notevolmente ampliata durante questo periodo in modo che la maggior parte delle imprese, della distribuzione di cibo e della terra siano state tutte sotto il controllo del governo centralizzato. Ciò ha avuto effetti negativi sulle aree rurali, con la produzione di grano non al passo con la crescita industriale e demografica.
5. Le prime crepe sono apparse verso la fine del primo piano quinquennale, poiché la crescente domanda per alimentare una popolazione urbana in espansione ha intensificato le critiche e l'opposizione alla collettivizzazione rurale.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Il primo piano quinquennale"
Autori: Rebecca Cairns, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/first-five-year-plan/
Data di pubblicazione: 24 settembre 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 29, 2022
Data di accesso: Giugno 07, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.