La seconda guerra sino-giapponese

guerra sino-giapponese
I soldati nazionalisti si allenano su mitragliatrici durante la guerra con il Giappone

La seconda guerra sino-giapponese fu un conflitto tra Cina e Giappone tra il 1937 e il 45. Ha avuto un impatto significativo sul corso della rivoluzione cinese. Conosciuta in Cina come la "Guerra di resistenza del popolo cinese contro l'aggressione giapponese", fu un conflitto catastrofico per il popolo cinese, che causò fino a 20 milioni di vittime. Ha avuto anche gravi ripercussioni politiche per entrambi i nazionalisti Guomindang e la Partito comunista cinese (PCC).

Tensioni con il Giappone

L'invasione della Cina da parte del Giappone nei primi anni '1930 e la guerra sino-giapponese che seguì furono il culmine di decenni di antagonismo tra le due nazioni.

Lo sviluppo politico ed economico del Giappone era in netto contrasto con quello della Cina. La Restaurazione Meiji della fine del XIX secolo spinse il Giappone nel mondo moderno. I giapponesi avevano attinto alla conoscenza occidentale per sviluppare un'economia industrializzata. Militari del Giappone, una volta un esercito a piedi nudi di samurai, era ora una forza armata occidentalizzata ben addestrata, dotata di armi moderne. Il suo governo era dominato da militaristi ed espansionisti che speravano di rendere il Giappone una potenza imperiale asiatica.

La prima guerra sino-giapponese scoppiò nell'agosto 1894 per il controllo della penisola coreana. Questa guerra si concluse con una vittoria giapponese in poco più di otto mesi, nonostante le forze giapponesi fossero notevolmente superate in numero dagli eserciti Qing.

Il Trattato di Shimonoseki, firmato nell'aprile 1895, vide la Cina cedere il controllo della penisola di Liaodong, a ovest della Corea, e dell'isola di Taiwan. Sei anni dopo, in seguito alla disastrosa ribellione dei Boxer, il Giappone ottenne il diritto di stazionare truppe nella Manciuria orientale, dando loro una roccaforte militare sulla terraferma cinese.

Imperialismo giapponese

Il crollo del Dinastia Qing nel 1911 indebolì la Cina e permise al Giappone di espandere ulteriormente la sua sfera di influenza.

Nel 1915, il governo giapponese ha rilasciato il presidente cinese Yuan Shikai con una serie di 21 richieste territoriali e agevolate, che Shikai non ha avuto altra scelta che accettare.

Un incidente a Mukden, Manciuria, nel settembre 1931, fornì ai giapponesi il pretesto per una completa invasione militare della Manciuria. Una volta stabiliti lì, i giapponesi istituirono lo stato fantoccio di Manchukuo e installarono l'ultimo imperatore Qing, Puyi, come il suo capo di stato inefficace.

Nel maggio 1933, il presidente nazionalista Jiang Jieshi, che si preoccupava più di combattere i comunisti che di resistere all'imperialismo giapponese, firmò la tregua Tanggu, riconoscendo efficacemente la legittimità dello stato fantoccio del Manchukuo.

guerra sino-giapponese
L'ex imperatore Qing Puyi, durante il suo regno fantoccio su Manchukuo

Scoppia la guerra

La guerra su vasta scala tra Cina e Giappone iniziò nel luglio 1937, a seguito di un incidente vicino al ponte Marco Polo a Wanping, vicino a Pechino. Dopo che le truppe giapponesi hanno aperto il fuoco sui soldati locali, è stato negoziato un breve cessate il fuoco, ma entrambe le parti hanno aumentato il numero dei militari nella regione.

Quando i giapponesi lanciarono un'invasione su vasta scala della Cina alla fine di luglio, i nazionalisti e il PCC erano da sette mesi in un'alleanza traballante soprannominata Secondo Fronte Unito.

Gli eserciti nazionalisti tentarono di resistere all'invasione, ma furono rapidamente superati dalla supremazia tecnologica e dalla preparazione dei giapponesi. Le industrie sottosviluppate della Cina non erano in grado di fornire munizioni o ingegneria rapidamente o in quantità sufficienti. A differenza dei giapponesi, l'esercito cinese non aveva carri armati e solo pochi aerei.

Rapidi progressi giapponesi

La prima fase della guerra fu un lampo di vittorie giapponesi mentre le loro forze si muovevano rapidamente lungo la costa orientale della Cina.

Quasi mezzo milione di soldati giapponesi si sono mossi contro Shanghai, Nanchino e altre località della Cina continentale, mentre gli aerei militari giapponesi hanno bombardato regioni dove i loro soldati di fanteria non potevano penetrare.

Alla fine del 1937 il governo nazionalista fu costretto a ritirarsi dalla sua capitale, Nanchino, a Chongqing, nella Cina occidentale.

Brutalità giapponesi

guerra sino-giapponese
Un bambino cinese sopravvissuto a un raid aereo giapponese a Shanghai in 1937

Le truppe giapponesi in Cina erano famose per il trattamento brutale dei civili e dei prigionieri militari.

L'occupazione giapponese di Nanchino dal dicembre 1937, spesso definita "lo stupro di Nanchino", è l'esempio più famigerato della brutalità giapponese. Le stime suggeriscono che i giapponesi abbiano massacrato 300,000 persone dentro e intorno alla città, molte delle quali civili.

Storico Jonathan Fenby descrive lo stupro di Nanchino come una singolare "atrocità urbana" a causa del "modo in cui i giapponesi hanno compiuto la loro uccisione, la sfrenata crudeltà individuale, la riduzione degli abitanti della città allo status di sub-umani che potevano essere uccisi, torturati e violentati a volontà ".

Secondo i resoconti contemporanei, migliaia di civili furono sepolti vivi, mitragliati o usati per la pratica della baionetta. Le femmine venivano prese e costrette a lavorare come "donne di conforto" (schiave del sesso per ufficiali e soldati giapponesi).

I giapponesi condussero anche sperimentazioni umane in basi segrete in Cina. L'unità 731 nel nord-est del paese era la più grande struttura di test di guerra biologica e chimica. Ai prigionieri venivano iniettate malattie come l'antrace, il vaiolo, il colera, la dissenteria e il tifo. Altri esperimenti hanno studiato gli effetti della privazione alimentare e del freddo estremo; amputazione senza anestesia; e gli effetti delle armi chimiche e dei lanciafiamme.

I giapponesi hanno anche bombardato città come Ningbo e Changde con pulci portatrici di peste bubbonica. Vaste aree della Cina sono state decimate dalla guerra giapponese della "terra bruciata", incarnata dallo slogan "uccidi tutto, saccheggia tutto, distruggi tutto".

Poco sostegno straniero

Mentre Jiang Jieshi ha avuto una prima assistenza dal leader russo sovietico Joseph Stalin, i nazionalisti avevano scarso sostegno da parte delle potenze straniere.

Nel giugno 1938, Jiang ordinò che gli argini della diga del fiume Giallo fossero fatti saltare, un disperato tentativo di rallentare l'avanzata dell'invasione giapponese. Mentre questo stratagemma ha funzionato, ha anche causato una devastante alluvione che ha ucciso da 500,000 a un milione di civili cinesi, ha reso fino a dieci milioni di senzatetto e ha rovinato milioni di acri di importanti terreni agricoli.

La conseguente penuria di cibo, carestia e sofferenza umana hanno solo contribuito a far crescere l'odio dei contadini nei confronti di Jiang Jieshi e del regime nazionalista. Altri problemi che Jiang e il governo di Guomindang dovettero affrontare furono la corruzione diffusa, l'aumento dell'inflazione e gli alti tassi di abbandono causati dallo scarso trattamento dei soldati nazionalisti, la maggior parte dei quali erano soldati riluttanti.

Stallo e seconda guerra mondiale

Dopo il 1938, la guerra sino-giapponese raggiunse un virtuale stallo. Le dimensioni geografiche della Cina, la sua mancanza di infrastrutture e le sparse sacche di resistenza hanno contribuito a rallentare l'avanzata giapponese.

Nel 1940, i giapponesi controllavano l'intera costa nord-orientale e le aree fino a 400 miglia nell'entroterra. Hanno installato un governo fantoccio a Nanchino sotto Wang Jingwei, un ex leader di Guomindang e rivale politico di Jiang Jieshi.

L'assistenza straniera per i cinesi arrivò finalmente dopo il bombardamento giapponese di Pearl Harbor nel dicembre 1941. Quando gli Stati Uniti furono trascinati nella seconda guerra mondiale, la Cina divenne un teatro importante nella guerra contro i giapponesi.

Nel 1942, il generale americano Joseph Stillwell fu inviato in Cina per assistere con l'addestramento, la riorganizzazione e le attrezzature. L'autoritarismo di Jiang, tuttavia, ha ostacolato la loro collaborazione. La moglie di Jiang Soong Meiling, soprannominata "Madame Chiang" dalla stampa occidentale, si è dimostrata una diplomatica più abile del marito; è stata determinante per garantire una certa assistenza straniera.

Il punto di vista di uno storico:
"Il governo nazionalista, che ha sopportato il peso maggiore dei combattimenti, era così impoverito fisicamente e spiritualmente che era manifestamente incapace di far fronte alle nuove sfide del dopoguerra".
Immanuel Hsu

Il PCC si consolida

Durante la sua guerra con i giapponesi, il PCC ha continuato a consolidare la sua base nel Yan'an, mentre l'Armata Rossa - in seguito riorganizzata nell'Ottava Armata della Rotta e nella Nuova Quarta Armata - difendeva le aree interne del nord-ovest. I giapponesi non avevano alcun desiderio di occupare le zone rurali dell'interno, il che creò una percezione fuorviante che i comunisti fossero difensori di successo.

Rapporti favorevoli di visitatori stranieri uscirono anche dal Soviet Yan'an durante il periodo di guerra, come elogi dalla Missione americana Dixie del 1944 e dall'emissario speciale del presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt, Patrick Hurley. Zhou Enlai divenne anche molto rispettato tra diplomatici e giornalisti stranieri.

Questi fattori sono stati sfruttati dalla propaganda del PCC, che ha contribuito a generare sostegno per il partito e gli ha permesso di presentarsi come un governo nazionale alternativo al Guomindang. Nel 1942, i membri del PCC erano cresciuti fino a 800,000, una crescita ventupla dall'inizio della guerra cinque anni prima. Studiosi come David Goodman suggeriscono che le tattiche del PCC durante questo periodo fossero un elemento essenziale dell'eventuale ascesa al potere del partito.

guerra sino-giapponese
Il generale Joseph Stilwell (a destra) con Jiang Jieshi e sua moglie Soong May-ling

Conclusione

La seconda guerra sino-giapponese si concluse nell'agosto 1945 dopo che gli Stati Uniti fecero esplodere armi nucleari su Hiroshima e Nagasaki. Le truppe russe invasero dal nord e soppressero le forze giapponesi in Manciuria, mentre le forze giapponesi in Cina ricevettero l'ordine di arrendersi a Jiang Jieshi e ai nazionalisti.

Nel valutare l'impatto della guerra, lo storico Jonathan Fenby la descrive come “un duro colpo per un regime già colpito da debolezze. La lunghezza, l'ampiezza e la natura del conflitto avevano debilitato Cina e nazionalisti ”.

La Cina è uscita dalla guerra politicamente instabile, economicamente esausta e segnata da un'enorme quantità di sofferenza umana. Con il PCC che cresceva in dimensioni, popolarità e prestigio e il governo di Guomindang decisamente impopolare, il palcoscenico cinese era ora pronto per una guerra civile tra nazionalisti e comunisti.

rivoluzione cinese

1. La seconda guerra sino-giapponese ebbe le sue radici in decenni di tensione tra le due nazioni. Contrariamente ai giapponesi modernizzati e altamente militarizzati, le forze repubblicane cinesi non avevano addestramento, attrezzature e una solida base industriale.

2. Già con un punto d'appoggio nel nord della Cina e armato con tecnologie militari superiori, i giapponesi hanno invaso 1937 a luglio. Occuparono rapidamente la costa orientale della Cina in 1938-39.

3. I giapponesi usarono metodi disumani e sadici durante la loro occupazione in Cina, caratterizzati da eventi come il massacro di Nanchino e il loro uso della sperimentazione umana.

4. Jiang Jieshi fu ampiamente criticato per la sua leadership in tempo di guerra, per aver dato più importanza alla lotta contro i comunisti rispetto ai giapponesi. Ha anche guidato un governo corrotto afflitto da problemi economici e non è riuscito a lavorare in modo efficace con gli alleati stranieri della Cina.

5. La guerra lasciò il governo nazionalista in una posizione vulnerabile, mentre il PCC riuscì a consolidare ed espandere il proprio sostegno, mettendoli in una posizione più favorevole mentre la Cina si spostava verso la guerra civile.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La seconda guerra sino-giapponese"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/sino-japanese-war/
Data di pubblicazione: 18 settembre 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 28, 2022
Data di accesso: 28 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.