Storico: Frank Dikötter

Storico: Frank Dikotter

Vissuto: 1961-

Nazionalità: Olandese

Frank Dikotter

Libri: Il discorso sulla razza nella Cina moderna (1992) Delitto, castigo e prigione nella Cina moderna (2002); Paziente Zero: la Cina e il mito della peste dell'oppio (2003) L'età dell'apertura: la Cina prima di Mao (2008) La grande carestia di Mao: la storia della catastrofe più devastante della Cina (2010) La tragedia della liberazione: una storia della rivoluzione comunista 1945-1957 (2013).

Professione: Accademico, storico

Prospettiva: Revisionista

Sito web: www.frankdikotter.com

Frank Dikötter è professore ordinario di studi umanistici all'Università di Hong Kong. Ha anche trascorso due anni a studiare e ricercare nella Repubblica popolare cinese.

La trilogia di Dikötter, di cui La grande carestia di Mao è la prima puntata, si concentra sull'impatto del comunismo sul normale periodo cinese durante l'era maoista. Esplora e fa riferimento a nuovo materiale d'archivio per rivelare il pieno orrore del Grande balzo in avanti, sfidando il suggerimento che l'atrocità di massa non era un segno distintivo di questo evento.

Dikötter rivela la sua prospettiva nella prima frase della sua prefazione a La grande carestia di Mao: “Tra il 1958 e il 1962 la Cina è scesa agli inferi”. Identifica Mao come l '"architetto chiave" del Grande Balzo in avanti e afferma che Mao ha la "principale responsabilità della catastrofe che ne è seguita".

I tre capitoli di Dikötter su bambini, donne e anziani - dal titolo struggente "Il Vulnerabile" - sono particolarmente strazianti.

Il secondo braccio della trilogia di Dikötter, La tragedia della liberazione: una storia della rivoluzione cinese 1945-1957, si concentra sul periodo post-rivoluzionario, l'ascesa di Mao al potere supremo e la sua visione per il futuro della Cina.

Il terzo libro di Dikötter, la cui pubblicazione è prevista per il 2016, esplorerà l'orrore, la crudeltà e l'isteria della Rivoluzione Culturale.

Citazioni

"La coercizione, il terrore e la violenza sistematica sono stati il ​​fondamento del grande balzo in avanti".

"La parola di Mao era legge."

"Coloro che non sono riusciti a mostrare abbastanza entusiasmo [per la produzione dell'acciaio] sono stati insultati verbalmente, spinti o addirittura legati e fatti sfilare".

"Mao era a conoscenza della carestia [1958-62] ma la minimizzò facendo circolare rapporti secondo cui gli abitanti dei villaggi ... ricevevano cibo a sufficienza, fino a mezzo chilo al giorno nella provincia modello dell'Henan".

"Nel 1960, la situazione nelle campagne era diventata così disperata che gli agricoltori mangiavano i semi di cotone".

"Sotto il mantello della collettivizzazione, sostenuta dal potere nudo della milizia, i funzionari del partito hanno proceduto a spogliare le persone di ogni possedimento immaginabile".

"Sono state prese anche rappresaglie contro i bambini come forma di punizione collettiva".

"I bambini litigavano tra loro per il cibo".

"Lo stupro si è diffuso come un contagio attraverso un paesaggio morale angosciato."

“Gli abusi erano diffusi. Alcuni anziani sono stati picchiati, anche quelli con pochi magri beni sono stati derubati e altri sono stati sottoposti a una dieta di fame lenta ".

"Il terrore e la violenza erano le basi del regime ... La violenza è diventata uno strumento di controllo di routine".

"L'umiliazione era la fidata compagna del dolore."

"La tortura era dilagante."

"La carne umana, come ogni altra cosa, è stata scambiata sul mercato nero."

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Storico: Frank Dikötter"
Autori: Glenn Kucha, Jennifer Llewellyn
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/chineserevolution/historian-frank-dikotter/
Data di pubblicazione: 11 Marzo 2016
Data di accesso: Giugno 06, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.