Gerald Ford

Gerald Ford

Gerald Ford (1913-2006) è stato vicepresidente degli Stati Uniti sotto Richard Nixon, poi come presidente in seguito alle dimissioni di Nixon nell'agosto 1974. Ha servito come presidente per meno di due anni e mezzo, sovrintendendo alla sconfitta e al ritiro degli Stati Uniti in Vietnam. 

Ford è nata Leslie Lynch King nel Nebraska, figlio di un commerciante di lana. Sua madre ha lasciato suo padre, che aveva una storia di violenza domestica, poco dopo la nascita di Ford. Da bambino, Ford ha vissuto con i suoi nonni materni nel Michigan, prima che sua madre si risposasse nel 1916.

Da bambino e da adolescente, Ford è stato fortemente coinvolto nei Boy Scout, arrivando al grado più alto di Eagle Scout. Era anche un calciatore di successo e ha svolto un lavoro occasionale come modello maschile. Ford ha conseguito una laurea in arte presso l'Università del Michigan e una laurea in legge a Yale. Ha prestato servizio nella Marina degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, raggiungendo il grado di tenente comandante.

Ford è stato eletto alla Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti nel 1949. Ha servito al Congresso per 24 anni, otto dei quali come leader della minoranza alla Camera per i repubblicani.

In qualità di membro del Congresso, Ford ha fornito un supporto falco al coinvolgimento militare americano in Vietnam. Era spesso critico nei confronti del presidente Lyndon Johnson, accusandolo prima di non impegnare abbastanza risorse in Vietnam, poi di non avere una strategia militare coerente lì.

Nell'ottobre 1973, il vice presidente di Nixon, Spiro Agnew, si dimise a causa di uno scandalo di corruzione e Ford fu nominato suo sostituto. Ford è diventato presidente solo 10 mesi dopo, in seguito alle dimissioni di Nixon durante lo scandalo Watergate. Un mese dopo, Ford concesse a Nixon la grazia totale, una mossa che generò notevoli polemiche e voci di un accordo tra i due.

Un mese dopo l'insediamento, Ford ha emesso un proclama presidenziale, offrendo un perdono condizionale a tutti i "evasori alla leva" e ai disertori militari.

Alla fine di gennaio 1975, il nuovo presidente ha richiesto pacchetti di aiuti militari per Vietnam del sud ($ US300 milioni) e Cambogia ($ 222 milioni di dollari), entrambi stavano combattendo invasioni comuniste su vasta scala. La richiesta di aiuto di Ford è stata respinta dal Congresso.

Mentre le forze comuniste si chiudevano sui governi sud-vietnamiti e cambogiani, Ford ignorò il consiglio di Henry Kissinger e capi militari e non intraprese alcuna azione militare significativa. Nell'aprile 1975, ordinò l'evacuazione del personale americano e della gente amichevole sia da Saigon che da Phnom Penh. L'evacuazione, ha detto Ford al popolo americano, “ha chiuso un capitolo nell'esperienza americana”.

Ford ha trascorso 1976 alle prese con problemi domestici ed economici, prima di perdere per un attimo le elezioni di 1976 di novembre a Jimmy Carter. La maggior parte degli storici concorda sul fatto che Ford, sebbene ampiamente rispettato come uomo rispettabile, era troppo strettamente associato a Nixon e alla sconfitta in Vietnam per vincere un secondo mandato.

Ford andò in pensione dopo la sua sconfitta e morì in California a 2006, all'età di 93.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Gerald Ford"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/gerald-ford/
Data di pubblicazione: 16 Marzo 2018
Data di accesso: 24 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.