
Ho Chi Minh (1890-1969) è stato un rivoluzionario, stratega militare e pensatore politico che divenne il leader e la figura di spicco del nazionalismo vietnamita. Ho Chi Minh è nato Nguyen Sinh Cung nella provincia di Nghe An, nel nord del Vietnam. Suo padre Nguyen Sinh Huy era un insegnante che lavorava per i coloni francesi, prima di perdere il lavoro per essersi rifiutato di imparare la lingua francese. Questo spirito indipendente è stato trasmesso al giovane Nguyen Sinh Cung e ai suoi fratelli. Da adolescente, l'intrepido Nguyen Sinh Cung lasciò il Vietnam per un viaggio intorno al mondo che lo portò in più di una dozzina di paesi, tra cui Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Lungo il percorso, ha lavorato come aiuto cuoco o cameriere, nonostante fosse un insegnante qualificato. In questi lavori umili, Nguyen ha incontrato molti casi di povertà, sfruttamento o maltrattamenti da parte dei lavoratori. Nel 1917 Nguyen Sinh Cung si stabilì a Parigi, dove conobbe le opere di Marx, Lenin e altri comunisti. Nel 1919 compilò una petizione alla conferenza di pace di Versailles e fece pressioni sul presidente americano Woodrow Wilson affinché fossero riconosciuti i diritti del popolo vietnamita; entrambe le richieste furono ignorate. Nel 1920 iniziò a usare il nome Nguyen Ai Quoc ("Nguyen il patriota"). Quoc divenne un membro fondatore del Partito Comunista Francese; poco dopo fu inviato a Mosca per studiare il marxismo-leninismo e divenne un agente asiatico del Comintern (l'Internazionale comunista guidata dai sovietici).
"Tutti gli uomini sono creati uguali; sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili… tra questi ci sono la Vita, la Libertà e la ricerca della Felicità. Questa affermazione immortale è stata fatta nella Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti d’America nel 1776. In un senso più ampio ciò significa: tutti i popoli della terra sono uguali fin dalla nascita, tutti i popoli hanno il diritto di vivere, di essere felici e libero. Anche la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino della Rivoluzione francese del 1791 afferma: Tutti gli uomini nascono liberi e con uguali diritti, e devono sempre rimanere liberi e avere uguali diritti. Queste sono verità innegabili… Dall’autunno del 1940, il nostro paese cessò di essere una colonia francese e divenne possedimento giapponese. Dopo che i giapponesi si arresero agli alleati, tutto il nostro popolo si sollevò per riconquistare la sovranità nazionale e per fondare la Repubblica Democratica del Vietnam. La verità è che abbiamo strappato la nostra indipendenza ai giapponesi e non ai francesi. I francesi sono fuggiti, i giapponesi hanno capitolato, l’imperatore Bao Dai ha abdicato. Il nostro popolo ha spezzato le catene che lo incatenavano da quasi un secolo e ha conquistato l’indipendenza della Patria”.

Ho cercato il riconoscimento internazionale per il Vietnam recentemente indipendente, ma queste aperture furono ignorate da tutti i principali leader, incluso il presidente degli Stati Uniti Harry Truman. Nel frattempo, le continue violenze e disordini in Vietnam fornirono ai francesi un pretesto per riportare le truppe nella sua ex colonia. Il tentativo della Francia di rilanciare il colonialismo in Vietnam ha innescato la crisi Prima guerra dell'Indocina, con Ho alla guida del Viet Minh contro i francesi, rifiutando diverse offerte di pace negoziata. In seguito alla divisione del Vietnam alla conferenza di Ginevra del 1954, Ho e il Viet Minh si stabilirono nel nord del paese. Lì ha imitato le prime politiche del leader cinese Mao Zedong ridistribuendo la terra ai contadini mentre incoraggiando l'interrogatorio e la brutale punizione degli ex proprietari terrieri. Quando è diventato evidente che sostenuto dagli Stati Uniti Vietnam del sud non avrebbe partecipato alle elezioni per la riunificazione del Vietnam, Ho e i suoi ministri hanno iniziato a pianificare di rovesciare il Sud. Questa strategia ha portato a Intervento militare americano e la Seconda Guerra dell'Indocina o Guerra del Vietnam (1964-75).
“Ho non è, e non è mai stato, un rivoluzionario che si adattava a qualsiasi stereotipo occidentale. Si è impadronito di Lenin come mezzo pratico per combattere il colonialismo, ma il suo "internazionalismo" comunista è stato sempre qualificato dal nazionalismo vietnamita. Non si è mai impegnato al 100% a Mosca oa Pechino. Un americano che conosceva Ho negli anni '1940 aggiunge: "Era totalmente intrattabile ... Aveva un solo sogno, ed era la libertà del Vietnam".
Rivista TIME, 1968

Forse il vero valore di Ho Chi Minh per il Vietnam del Nord era quello di figura di spicco. Il suo stile di vita era modesto e frugale. Anche dopo i 70 anni Ho camminava per diversi chilometri ogni giorno. Si vestiva in modo casual, mangiava poco e aveva pochi effetti personali significativi. Parlava con calma e pensosità, perdendo raramente la pazienza. Gli piaceva incontrare e parlare con gli altri, in particolare con i bambini. Come ha notato uno storico, alcune delle stesse qualità di Gandhi e Nelson Mandela si possono trovare a Ho Chi Minh. Era un pensatore profondo ma era anche flessibile, sempre disposto ad adattarsi e scendere a compromessi. Capiva i suoi nemici meglio di quanto loro capissero lui. L'immagine popolare di Ho fu sfruttata dai suoi compagni, soprattutto dopo la sua morte. Poco prima di morire nel settembre 1969, all'età di 79 anni, Ho chiese che le sue ceneri fossero raccolte e disperse senza clamore. Il popolo vietnamita, ha detto Ho, “non ha né tempo né denaro” per nient’altro. Il governo del Vietnam del Nord ignorò i suoi desideri e imbalsamò il corpo di Ho, mettendolo in mostra al pubblico in un mausoleo ad Hanoi. Rimane lì oggi, ancora aperto alla vista del pubblico.
"Qual'è la verità? È difficile da sapere perché la vita di Ho è avvolta da ombre e ambiguità. Anche la data della sua nascita è stata oscurata dalle autorità, che credono che questa incertezza in qualche modo si aggiungerà alla sua mistica. La data ufficiale è il 19 maggio 1890, ma gli archivi di Parigi e Mosca mostrano sei date diverse dal 1890 al 1904… Ho aiutato lui stesso nella creazione del suo mito. Un opuscolo scritto nel 1948 con il nome di Tran Dan Tien descrive il presidente Ho come un uomo modesto del popolo che era nondimeno il padre della nazione e un eroe più grande di Le Loi e di altri luminari della storia vietnamita. Quando nel 1990 ho sottolineato che Tran Dan Tien era uno pseudonimo usato da Ho e quindi Ho lodava se stesso, sono stato chiamato un traditore e rimproverato per aver tentato di offuscare l'immagine di zio Ho ".
1. Ho Chi Minh è nato Nguyen Sinh Cung in 1890. Suo padre era un insegnante che aveva forti opinioni nazionaliste. Da giovane, ha viaggiato in tutto il mondo, lavorando in Europa e facendo richiesta per l'indipendenza vietnamita a Versailles.
2. Al suo ritorno in Vietnam, Ho Chi Minh arrivò a guidare il nazionalista Viet Minh, che aiutò gli Stati Uniti nella lotta contro le forze giapponesi durante la seconda guerra mondiale.
3. Dopo la seconda guerra mondiale Ho cercò di sfruttare il vuoto di potere in Vietnam, dichiarando l'indipendenza a settembre 1945. Tra 1946 e 1954 guidò il Viet Minh contro le forze coloniali francesi nella prima guerra dell'Indocina.
4. Ho divenne il prestanome e il mentore ideologico sia del Vietnam del Nord sia del suo partito al potere, il Lao Dong, sebbene la sua autorità di dittatore fosse sopravvalutata in Occidente.
5. La leadership di Ho, la natura calma, l'intelletto e il modo di vivere frugale lo resero enormemente popolare tra la sua gente. Divenne il centro di un culto della personalità, le cui origini sono controverse.
© Alpha History 2018. Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato o distribuito senza autorizzazione. Per ulteriori informazioni, consultare il nostro Condizioni d'uso.
Questa pagina è stata scritta da Jennifer Llewellyn, Jim Southey e Steve Thompson. Per fare riferimento a questa pagina, utilizzare la seguente citazione:
J. Llewellyn et al, “Ho Chi Minh”, Alpha History, accesso [data odierna], https://alphahistory.com/vietnamwar/ho-chi-minh/.