Muhammad Ali (1942-2016) era un pugile professionista americano noto per la sua schiettezza, in particolare su questioni politiche.
Ali è nato Cassius Clay, figlio di un pittore sgargiante ma di grande bevitore del Kentucky. Da ragazzo, Cassius Clay è stato incoraggiato a riprendere la boxe da un poliziotto locale. Alla fine degli 1950, aveva vinto diversi titoli nazionali e statali. Ancora dilettante, in 1960 Clay ha partecipato ai Giochi Olimpici di Roma, dove ha vinto l'oro nella divisione dei pesi massimi leggeri. È diventato professionista poco dopo.
Nel febbraio 1964, Clay ha sconfitto Sonny Liston per rivendicare il campionato mondiale dei pesi massimi. Più tardi quell'anno si unì alla Nation of Islam, un movimento musulmano americano, e cambiò il suo nome in Muhammad Ali.
Nonostante fosse un relativamente nuovo arrivato alla boxe professionistica, Ali era noto per i suoi slogan colorati e giri di parole e per il suo ridicolo umoristico degli avversari. Era anche espansivo sui propri talenti, una volta affermava di "fluttuare come una farfalla e pungere come un'ape".
A differenza della maggior parte dei pugili, che si affidavano ai loro manager come "uomini di facciata", Muhammad Ali ha parlato liberamente su una serie di argomenti al di fuori della boxe, in particolare questioni politiche e sociali.
Un uomo orgoglioso e intelligente, Ali era particolarmente schietto riguardo al maltrattamento degli afroamericani in una società dominata dai bianchi. Era anche contrario alla guerra del Vietnam e questa opposizione ha avuto un impatto diretto sulla sua vita.
Nel 1966, Ali è stato arruolato per il servizio militare. Ha chiesto lo status di "obiettore di coscienza", a causa delle sue opinioni religiose, ma questa domanda è stata rifiutata. Ali fu chiamato in servizio nell'aprile 1967. Un mese prima del suo incarico, Ali fece il suo dichiarazione più forte contro la guerra, dichiarando che non avrebbe mai servito “i padroni schiavi bianchi delle persone più oscure del mondo”.
Ali ha partecipato alla sua induzione a Houston, in Texas, ma si è rifiutato di fare un passo avanti o prestare giuramento, portando al suo arresto. In seguito è stato condannato per violazione del Selective Service Act, multato di $ US10,000 e condannato a cinque anni di carcere.
Ali è rimasto libero in appello e la sua sentenza è stata annullata dalla Corte Suprema degli Stati Uniti in 1971. Non è stato in grado di boxare per diversi anni, dopo essere stato privato della sua licenza di boxe e dei titoli dopo il suo arresto. Durante questo periodo, Ali divenne un prestanome per il movimento contro la guerra, parlando regolarmente nelle università e nei raduni politici.
Muhammad Ali è tornato sul ring dopo che la sua condanna è stata annullata. Ha riconquistato il campionato del mondo nel 1974, sconfiggendo George Foreman nello Zaire. Ali si è ritirato nel 1981 e negli anni successivi ha sofferto di cattive condizioni di salute, gli è stato diagnosticato il morbo di Parkinson nel 1984. Ali è morto nel giugno 2016.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Muhammad Ali"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/muhammad-ali/
Data di pubblicazione: 26 Marzo 2018
Data di accesso: 26 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.