Robert F. Kennedy (1925-1968) era un politico degli Stati Uniti, candidato alla presidenza e fratello minore di John F. Kennedy.
Nato nel Massachusetts, Robert Francis Kennedy era il quinto figlio e il terzo figlio dell'influente uomo d'affari Joseph "Joe" Kennedy. Educato in scuole private, era uno studente intelligente ma demotivato che eccelleva solo nella storia. Dopo aver completato il liceo, Kennedy si arruolò nella Marina degli Stati Uniti e intraprese l'addestramento degli ufficiali, anche se non vide alcun servizio attivo nella seconda guerra mondiale.
Nel 1946 Kennedy si iscrisse ad Harvard, laureandosi tre anni dopo, quindi completò una laurea in legge in Virginia. Ha lavorato come corrispondente per la stampa, poi ha diretto la campagna elettorale al Senato del fratello John nel 1952.
Durante gli 1950, Robert Kennedy ha lavorato come consulente legale e investigatore per i comitati del Senato degli Stati Uniti, incluso uno dominato dal famoso guerriero della Guerra Fredda Joseph McCarthy. Nel 1957-59 guidò le indagini sulla corruzione sindacale e il racket, pubblicando in seguito un libro. Queste attività, insieme ai suoi legami familiari, hanno visto crescere il profilo pubblico di Kennedy.
Nel 1960, Kennedy ha lavorato alla campagna presidenziale di successo di suo fratello. Dopo John F. KennedyPer le elezioni ha nominato Robert come procuratore generale degli Stati Uniti, una nomina controversa data la loro relazione e la mancanza di esperienza in aula di Robert Kennedy. Tuttavia, la nomina è stata confermata e Robert Kennedy è diventato il consigliere politico più fidato di suo fratello, non solo su questioni legali, ma anche su questioni di sicurezza nazionale e politica estera.
Dopo l'assassinio di suo fratello nel novembre 1963, Robert Kennedy continuò a servire come procuratore generale sotto Lyndon Johnson fino alle dimissioni di settembre 1964. Due mesi dopo, è stato eletto al Senato degli Stati Uniti, in rappresentanza di New York.
Fino alla metà degli anni '1960, Kennedy era stato un sostenitore degli sforzi del Vietnam del Sud e degli Stati Uniti per sostenere il regime di Saigon. Una volta allontanato dalla Casa Bianca, tuttavia, divenne più critico nei confronti della gestione del Vietnam da parte di Johnson. Nel febbraio 1968 lo disse a un pubblico di Chicago la guerra del Vietnam non poteva essere vinta.
Il mese seguente, Kennedy annunciò la sua intenzione di candidarsi alla presidenza. Due giorni dopo lui ha detto a una manifestazione alla Kansas State University che l'unico modo per porre fine alla guerra in Vietnam era negoziare con il Vietnam del Nord e il Viet Cong e scendere a compromessi.
La giovinezza, l'idealismo e l'opposizione di Kennedy alla guerra del Vietnam lo hanno visto diventare il poster boy del movimento contro la guerra. Il 5 giugno, mentre Kennedy balzava in testa nella corsa per la nomination democratica, è stato ucciso in un hotel della California. Morì il giorno successivo, all'età di 42 anni.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Robert F. Kennedy"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/robert-f-kennedy/
Data di pubblicazione: 27 Marzo 2018
Data di accesso: October 01, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.