Vietnam del Nord

Vietnam del Nord
L'umiliazione di un padrone di casa durante il programma di riforma agraria del Vietnam del Nord.

Il Vietnam del Nord era uno stato-nazione formato dalla divisione del Vietnam dopo la seconda guerra mondiale. Dal 1954 fu governato da Ho Chi Minh e Lao Dong, un partito comunista nazionalista. Per i successivi due decenni, il Lao Dong attuò il socialismo nel Vietnam del Nord mentre i suoi agenti si infiltrarono Vietnam del sud. La transizione del Vietnam del Nord al socialismo ha prodotto guadagni economici e progressi militari, ma decine di migliaia di morti e considerevoli sofferenze umane.

sfondo

A metà di 1954, il Accordi di Ginevra ha creato due stati vietnamiti di transizione, a nord e a sud del parallelo 17. Lo stato settentrionale ha adottato un nome scelto per la prima volta a settembre 1945, la Repubblica democratica del Vietnam, sebbene il mondo lo conoscesse come il Vietnam del Nord.

Il potere del governo nel Vietnam del Nord era nelle mani del Lao Dong (Partito vietnamita dei lavoratori). Il Lao Dong era un partito comunista e condivideva caratteristiche con partiti simili in tutto il mondo: una grande partecipazione al partito, un Politburo e un Segretariato, un Comitato Centrale e rami di partito a livello provinciale e di villaggio.

Ho Chi Minh era la figura di spicco e mentore ideologico di Lao Dong. L'ideologia ufficiale del partito era "Ho Chi Minh Thought", un amalgama di marxismo, leninismo e comunismo cinese, applicato alla situazione in Vietnam.

Durante la metà degli 1950 il Lao Dong iniziò a trasformare il Vietnam del Nord in una società comunista. Sebbene lo sviluppo del Vietnam del Nord sia talvolta romanticizzato, i cambiamenti imposti lì hanno portato oppressione e sofferenza per molti dei suoi cittadini.

Politiche economiche

Una delle sfide più difficili per il governo del Vietnam del Nord è stata la riforma economica e la produzione alimentare. Con il suo terreno montuoso e una cronica carenza di terre coltivabili, il Vietnam del Nord non era mai stato autosufficiente. Storicamente, si è sempre basata sulle importazioni di riso e altri alimenti dal sud.

Nel 1954, il corrispondente di guerra nato in Austria Bernard Fall scrisse che:

“Il Vietnam del Nord deve ora affrontare gli enormi problemi di dover ricostruire la sua parte del paese praticamente da zero. Il Red River Delta, lungi dall'essere una ciotola di riso, deve importare 250,000 tonnellate all'anno per soddisfare i propri bisogni minimi. Il Viet Minh deve ricostruire il sistema di comunicazioni (canali, centrali elettriche e linee, strade, ponti e ferrovie) che aveva sabotato e distrutto in modo così efficiente per otto anni. E deve mantenere le sue promesse di riforma agraria. Questo Ho Chi Minh troverà difficile da fare ".

Le politiche di Lao Dong furono fortemente influenzate dai piani economici quinquennali nell'Unione Sovietica e nella Cina comunista. Nel 1957 Ho Chi Minh annunciò un "piano triennale per lo sviluppo e la riorganizzazione dell'economia". Questo piano triennale (1958-60) inizierà l'attuazione delle politiche socialiste nel Vietnam del Nord.

Il Lao Dong ha avviato riforme agrarie che hanno seguito da vicino il modello cinese. Tutta la terra, le imprese individuali e la ricchezza di proprietà privata furono sequestrate. Questa terra è stata prima ridistribuita ai contadini senza terra, poi riorganizzata in grandi cooperative agricole.

Riforma terriera

Vietnam del Nord
Un padrone di casa del Vietnam del Nord è rimproverato da un gruppo di Lao Dong

Il processo di riforma agraria fu dettato dal Lao Dong e condotto da quadri di partito (rivoluzionari professionisti).

È iniziato con i quadri che entravano in un villaggio, raccoglievano documenti e parlavano con la gente del posto della vita del villaggio, della precedente proprietà terriera e del trattamento dei lavoratori da parte dei proprietari. I quadri identificarono coloro che si guadagnavano da vivere con gli affitti e il lavoro degli altri, piuttosto che lavorando da soli.

Una volta identificati, questi individui sono stati pubblicamente denunciati come dia chu (padroni di casa). La loro terra fu confiscata e le loro case saccheggiate e saccheggiate; la proprietà personale fu sequestrata e ridistribuita ai bisognosi nel villaggio; le case dei proprietari furono confiscate o date al villaggio per uso comune.

A molti proprietari terrieri fu permesso di rimanere nel villaggio, ma furono costretti a vestirsi con umiltà e svolgere lavori umilianti. Agli abitanti del villaggio era vietato mostrare segni di rispetto, come inchinarsi o chiamare gli ex proprietari "Mister" o "Sir". Alcuni proprietari terrieri furono condannati come dia chu cuong hao gian ac (proprietari terrieri crudeli e barbari) perché avevano commesso atti di omicidio, stupro, aggressione o grave crudeltà contro gli altri. Questi proprietari terrieri erano sfilati di fronte all'intero villaggio e denunciati pubblicamente, maltrattati e picchiati, spesso per ore alla volta. Tanto quanto i proprietari di 50,000 furono giustiziati, dai quadri di Lao Dong o dagli stessi abitanti del villaggio.

Il processo di riforma agraria non riguardava solo la giustizia o la punizione; era anche un mezzo per affermare il controllo politico. I vecchi modi del Vietnam rurale dovevano essere distrutti e spazzati via prima che potessero essere sostituiti da valori e ideologia comunisti.

Attacchi alla religione

I proprietari non erano gli unici obiettivi. In 1955 e 1956, il Lao Dong prese di mira altri oppositori ideologici: sacerdoti e missionari cattolici, monaci buddisti, ricchi e borghesi urbani, francofili, accademici e intellettuali.

Alcuni sospetti sono stati portati via dagli agenti di Lao Dong nel cuore della notte. Alcuni degli arrestati sono stati immediatamente giustiziati, ma la maggior parte è stata inviata in "campi di rieducazione" nell'estremo nord e nord-ovest del Paese. Sono rimasti in questi campi a tempo indeterminato, senza processo, condanna o speranza di liberazione. Migliaia di persone sarebbero morte per anni di percosse, malnutrizione, lavori forzati e stanchezza.

Secondo lo scrittore vietnamita Hoang Van Chi, circa mezzo milione di persone sono morte durante la campagna di riforma agraria e "rieducazione" di Lao Dong. Perfino lo stesso Ho Chi Minh, parlando nel 1956, ammise che la campagna contro i proprietari terrieri era andata troppo oltre e aveva punito molte persone troppo severamente.

Il novembre 1956 vide una rivolta di massa di circa 20,000 contadini a Nam Dan, non lontano dal luogo di nascita di Ho. Fu presto schiacciato dalle truppe comuniste, ma non prima che 6,000 contadini furono uccisi.

Miglioramenti economici

Alla fine del 1960, le riforme economiche del Lao Dong cominciavano a dare risultati. Il Vietnam del Nord aveva più di 40,000 cooperative agricole che coprivano quasi i nove decimi dei terreni agricoli del paese. La produzione di riso ha raggiunto 5.4 milioni di tonnellate, più del doppio delle cifre prebelliche. C'è stata una crescita nella produzione di altri alimenti, tra cui mais, patate dolci e fagioli.

Il piano triennale ha fissato obiettivi ambiziosi in altre parti dell'economia, come una crescita dell'86% nella produzione tradizionale e quasi il 170% nell'industria pesante. Sebbene questi obiettivi non siano stati raggiunti, il Vietnam del Nord ha compiuto notevoli progressi verso di loro, in gran parte grazie all'assistenza dei suoi alleati socialisti. Il Vietnam del Nord ha ereditato 28 fabbriche dai francesi; con materiali e consigli cinesi e sovietici, hanno costruito più di 100 nuove fabbriche.

Nel 1960, il Nord era in grado di estrarre il proprio carbone, fabbricare i propri macchinari agricoli, produrre i propri mattoni e materiali da costruzione, costruire le proprie chiatte e traghetti e generare la propria elettricità. L'industrializzazione non è stata priva di problemi. Il Vietnam del Nord era disperatamente a corto di tecnici ed esperti qualificati, come ingegneri, architetti e metallurgisti per supervisionare i suoi progetti più grandi.

Il paese era anche cronicamente a corto di liquidità, necessaria per acquistare le importazioni di materie prime.

Espansione militare

Vietnam del Nord
Francobolli del Vietnam del Nord, 1958, che celebrano la forza militare della nazione

La leadership di Lao Dong aveva anche piani di espansione militare, basati sulla convinzione che lo scontro militare con il Vietnam del Sud e i suoi sostenitori occidentali fosse inevitabile.

L'Esercito popolare del Vietnam del Nord (PAVN), formato nel dicembre 1944, aveva un disperato bisogno di espansione e modernizzazione. Con il supporto di consiglieri cinesi e sovietici, il PAVN è cresciuto e si è riformato negli anni '1950.

Ad aprile 1960, Hanoi ha introdotto la coscrizione nel Vietnam del Nord. Entro la fine dell'anno, il PAVN conteneva più di 160,000 uomini. Il PAVN ha anche abbracciato le pratiche militari occidentali standard, come un sistema di ranghi, uniformi, addestramento e organizzazione reggimentale. Le truppe PAVN furono addestrate sia nella guerra convenzionale che in guerriglia.

Il Nord iniziò anche i preparativi per una "guerra di riunificazione" con il Vietnam del Sud. Nel 1959, il PAVN iniziò a preparare strade e linee di rifornimento per consentire il movimento di truppe e attrezzature nel Vietnam del Sud. Queste linee includevano il famoso "sentiero di Ho Chi Minh", una pista nella giungla che correva a sud attraverso Laos e Cambogia, oltre a corse notturne per le città costiere meridionali.

Il punto di vista di uno storico:
“[Il Vietnam del Nord] era un orgoglioso membro del campo socialista, ma era anche una comunità politica appena colonizzata impegnata in una lotta di liberazione nazionale al di sotto del 17 ° parallelo. Dopo aver firmato gli Accordi di Ginevra, i suoi leader si contendevano non solo gli Stati Uniti e il regime che favorivano a Saigon, ma anche gli alleati socialisti, il cui sostegno era disperatamente necessario per costruire il socialismo nel Nord ... il Vietnam del Nord dopo il 1954 potrebbe essere stato, come i suoi leader hanno insistito all'epoca, "il centro di grandi contraddizioni nel mondo". "
Pierre Asselin

1. Il Vietnam del Nord è stato formato come uno stato di transizione, dagli Accordi di Ginevra di 1954. Divenne uno stato comunista, governato da un partito (il Lao Dong) e governato da un Politburo in stile sovietico.

2. Il governo di Lao Dong nel Vietnam del Nord ha avviato un programma di riforme socialiste della terra in 1957. Ciò ha comportato un processo di sequestri di terra e ridistribuzione, collettivizzazione e brutalità contro gli ex proprietari terrieri.

3. I quadri di Lao Dong divennero attivi nella vita rurale e culturale del Vietnam del Nord, sostituendo le tradizionali fonti di potere come proprietari terrieri, funzionari e sacerdoti - e sostituendo i valori tradizionali con l'ideologia comunista.

4. Coloro che hanno resistito o fornito opposizione ideologica al regime comunista sono stati arrestati, giustiziati o detenuti a tempo indeterminato in "campi di rieducazione". Questo processo ha causato fino a mezzo milione di morti.

5. Anche il Vietnam del Nord ha subito una significativa crescita industriale, espansione militare e ammodernamento. Questi sviluppi hanno avuto luogo nell'ambito di un piano economico triennale (1958-60) e con il sostegno della Cina e dell'Unione Sovietica.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Vietnam del Nord"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/north-vietnam/
Data di pubblicazione: Giugno 16, 2019
Data di accesso: Giugno 01, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.