
Il ritiro delle truppe degli Stati Uniti e la vittoria del Vietnam del Nord hanno portato alla riunificazione del Vietnam. Come spesso accade, garantire la pace e costruire una nuova nazione ha portato le proprie sfide. Devastato dalla guerra e ostracizzato dall'Occidente, il Vietnam del dopoguerra impiegò molti anni per riprendersi e svilupparsi in uno stato-nazione vitale.
Una nuova nazione
Due anni dopo il ritiro delle ultime truppe da combattimento degli Stati Uniti, Vietnamita del Nord Carri armati e soldati dell'esercito (NVA) rotolato in Saigon. In pochi giorni, gli Stati Uniti hanno sostenuto Vietnamita del sud il governo si voltò sui talloni e fuggì, i suoi leader fuggirono dal paese con l'aiuto americano.
Dopo più di un secolo di dominazione straniera e 21 anni di guerra e divisione, il Vietnam era finalmente una nazione unica e indipendente, libera da controlli e interferenze esterne. Saigon è stata ribattezzata Ho Chi Minh City, in onore del leader rivoluzionario, morto sei anni prima.
Il partito comunista del Vietnam del Nord, Lao Dong, si è fuso con il Partito Rivoluzionario Popolare del Vietnam del Sud per formare il Partito Comunista del Vietnam (CPV). Fu adottata una nuova costituzione nazionale e il 2 luglio 1976 il Vietnam del Nord e del Sud furono ufficialmente riunificati. La nuova nazione è stata formalmente chiamata Repubblica socialista del Vietnam, titolo che conserva ancora oggi.
Problemi e ostacoli
Il compito di ricostruire il Vietnam del dopoguerra ha generato entusiasmo tra i leader del CPV, ma c'erano una serie di problemi e ostacoli che hanno dovuto superare. Il piano a lungo termine del CPV era di modellare il Vietnam appena riunificato in uno stato socialista, a immagine del Vietnam del Nord.
L'ostacolo più significativo a questo era l'opposizione politica. Il governo di Nguyen Van Thieu ei suoi sostenitori americani erano fuggiti dal Vietnam, ma hanno lasciato milioni di sostenitori, inclusi ex militari, burocrati, imprenditori e civili. Questi lealisti erano stati sottoposti alla propaganda americana che suggeriva che i comunisti avrebbero massacrato ognuno di loro.
Purghe e 'rieducazione'
Sebbene questa minaccia non si sia mai verificata, il CPV ha voluto neutralizzare i rischi rappresentati dai lealisti e da altri oppositori politici. Se questi dissidenti rimanessero, potrebbero prosperare e trasformarsi in un'insurrezione controrivoluzionaria (come ha detto uno storico, un "vietcong reazionario").

Il CPV ha deciso di eliminare gli elementi del vecchio ordine. Il suo primo obiettivo erano ufficiali e soldati dell'Esercito del Vietnam del Sud (ARVN), ai quali fu ordinato di registrarsi e riferire per "riforma e riqualificazione". Molti furono mandati nei famigerati campi di rieducazione (trai hoc tocca cai tao) dove sono stati successivamente raggiunti da ex funzionari pubblici, capitalisti, preti cattolici e altri rappresentanti del vecchio ordine.
A questi detenuti del campo non è stata data alcuna accusa penale, processo o condanna. Secondo il CPV, la rieducazione sarebbe continuata fino a quando lo stato non fosse stato soddisfatto della riabilitazione. I campi non erano campi di sterminio in stile nazista: le esecuzioni sommarie erano rare e persino la tortura era rara, ma imponevano lavori pesanti, disciplina brutale e condizioni terribili, insieme alla disperazione di non sapere se la libertà sarebbe arrivata.
C'è un dibattito e un disaccordo significativi su quanti vietnamiti siano morti nei campi di rieducazione del regime, stime che vanno da 50,000 a 200,000. Secondo quanto riferito, nel 1982, sette anni dopo la riunificazione del Vietnam, circa 120,000 persone erano ancora detenute. Ci sono state segnalazioni che la rieducazione era ancora in corso a metà degli anni '1990.
Sfide economiche

Anche il governo del CPV nel Vietnam del dopoguerra ha dovuto affrontare una miriade di sfide economiche. La guerra del Vietnam aveva messo a dura prova i terreni agricoli, l'industria e le infrastrutture vietnamite. Molto di questo è stato il risultato di prolungate missioni di bombardamento americano. Nel nord, 29 dei 30 capoluoghi di provincia avevano subito gravi danni da bombardamento, un terzo dei quali quasi completamente distrutti.
Nel Vietnam meridionale, l'economia locale era stata sostenuta dagli aiuti e dagli investimenti statunitensi. Di conseguenza, c'era stato poco in termini di sviluppo, investimenti locali, nuove industrie o infrastrutture. Nel sud del dopoguerra, almeno tre milioni di civili erano disoccupati, mentre diversi milioni sono scesi in strada in cerca di cibo.
Anche il mezzo milione di prostitute vietnamite, che durante la guerra si erano guadagnate da vivere servendo i soldati statunitensi e dell'ARVN, ora non avevano una base di clienti e faticavano a trovare un lavoro alternativo.
Politiche socialiste
Il CPV ha tentato di trasformare il Vietnam meridionale utilizzando politiche e metodi simili utilizzati nel Nord durante gli anni '1950. Il Vietnam divenne uno stato socialista a partito unico con un sistema economico diretto centralmente.
Secondo lo storico Van Canh Nguyen, il programma economico del CPV potrebbe essere riassunto in tre punti. Il primo è stato lo sradicamento del commercio privato e del commercio, quello che il partito chiamava "mercanti e compradori capitalisti", e la loro sostituzione con istituzioni statali create "da zero".
La seconda è stata la nazionalizzazione dell'industria, comprese le miniere di carbone di proprietà francese e altre società straniere in Vietnam. La terza è stata la riforma agraria: l'abolizione della proprietà privata, la fine dello sfruttamento da parte dei proprietari terrieri e la riorganizzazione della produzione agricola secondo principi collettivi.
Riforma agraria e politica agraria

La riforma agraria divenne la prima priorità del CPV, ma la riforma agraria e la collettivizzazione si dimostrarono molto più difficili nel Vietnam meridionale che nel nord.
Durante gli anni '1950, i contadini del Vietnam del Nord avevano accolto favorevolmente la riforma agraria: avevano poca terra ed erano tenuti indigenti da una classe di proprietari terrieri sfruttatori.
I contadini del sud, al contrario, tendevano a stare meglio. Molti sud vietnamiti avevano avuto la terra come parte di progetti di riforma sponsorizzati dagli Stati Uniti negli anni '1960, quindi non erano disposti a rinunciarvi. Avevano anche sentito storie dell'orrore, alcune esagerate e altre no, sulla collettivizzazione della terra e sulla carestia nel Nord.
Di conseguenza, vaste aree del Vietnam meridionale resistettero alle politiche di riforma agraria del CPV. I quadri inviati per metterli in atto hanno incontrato una resistenza ostinata, persino ostilità. In diverse province meridionali, la riforma agraria ha richiesto molti anni per essere realizzata; in alcune zone fallì del tutto e alla fine fu abbandonato.
Carenza di cibo
Di fronte alle sfide di nutrire una nazione devastata dalla guerra di 58 milioni di persone, il nuovo governo socialista ha chiesto aumenti moderati nella produzione di riso, mais, verdure e cereali. In cambio di questa maggiore produttività, il CPV ha promesso che ogni cittadino avrebbe ricevuto 17 chilogrammi di riso non trasformato al mese.
Tuttavia, anche questi modesti obiettivi non potevano essere raggiunti. Nel 1978 il Vietnam è sceso di 4.5 milioni di tonnellate al di sotto della sua quota di riso, mentre anche la produzione di cereali è stata ben al di sotto delle aspettative. La produzione è stata interrotta dalla resistenza contadina, ma il paese è stato anche criticamente a corto di semi, fertilizzanti, pesticidi, attrezzi agricoli e macchinari.
Gli eventi meteorologici avversi, in particolare le inondazioni alla fine degli anni '1970, hanno solo aggravato questi problemi, così come una flessione del commercio estero e delle importazioni. Gli Stati Uniti ei loro alleati si rifiutarono di commerciare con Hanoi, in parte a causa delle controversie sui militari americani scomparsi che Washington sosteneva fossero ancora trattenute in Vietnam.
Nel 1979, i civili nelle città vietnamite erano soggetti al razionamento alimentare. La maggior parte ha ricevuto appena due chilogrammi di riso e 200 grammi di carne ciascuno al mese.
Le riforme degli anni '1980

Il Vietnam del dopoguerra è stato ammesso alle Nazioni Unite nel 1977, ma per il primo decennio della sua adesione è stato evitato dalla maggior parte delle nazioni occidentali. La Cina ha tagliato tutti gli aiuti al Vietnam nel 1978, ma Hanoi ha mantenuto stretti legami con l'Unione Sovietica.
Il CPV ha allentato la sua presa economica sul Vietnam a metà degli anni '1980, consentendo il funzionamento di piccole fabbriche, imprese e industrie di servizi a scopo di lucro. Queste riforme, in generale chiamate doi moi ("rinnovamento"), ha consentito un nuovo sviluppo, un aumento della crescita e un miglioramento del tenore di vita. Non sono stati accompagnati da riforme politiche, con il Vietnam che è rimasto un convinto stato socialista a partito unico.
Dal 1986, il Vietnam è progredito in modo simile alla Cina, le sue politiche economiche stanno diventando sempre più capitaliste e orientate al mercato, sebbene temperate dai controlli socialisti. Nel 1989 Hanoi ha ritirato le sue truppe dalla Cambogia, cosa che le ha permesso di rientrare nell'ovile internazionale.
Da allora, il Vietnam ha cercato e ricevuto aiuti esteri, oltre a diventare uno stato membro della Banca Mondiale, del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN). Le relazioni del Vietnam con gli Stati Uniti iniziarono a disgregarsi all'inizio degli anni '1990, con Washington che alla fine revocò un embargo commerciale (1994) e ripristinò le relazioni diplomatiche (1995).
Recenti sviluppi
Negli ultimi anni, il Vietnam è stata una delle economie in più rapida crescita al mondo. È diventato un importante esportatore agricolo, il terzo produttore di petrolio in Asia e un importante produttore di abbigliamento, tessuti e componenti per computer.
La popolazione del Vietnam è cresciuta rapidamente e ora supera gli 85 milioni di persone, più del doppio della sua popolazione nel 1965 (39 milioni). La società vietnamita contiene una notevole povertà e ampie divisioni di reddito e ricchezza, anche se questo sta lentamente migliorando.
In termini di governo, il Vietnam rimane uno stato socialista a partito unico. Il governo è nominalmente democratico, tuttavia, il CPV esercita controlli rigorosi, con solo organizzazioni e candidati approvati dal partito autorizzati a candidarsi per le elezioni. Lo stato monitora e censura anche i media e Internet (che è protetto dal controverso "firewall di bambù") mentre anche le religioni sono regolate dal governo.
Il punto di vista di uno storico:
"Il Vietnam è ora a un bivio e deve decidere se la crescita economica a breve termine debba avere la precedenza sulla lotta a lungo termine per ampliare gli orizzonti della libertà umana".
William Duiker, storico
1. L'invasione del Sud del Vietnam nel 1975 portò alla riunificazione e alla formazione della Repubblica socialista del Vietnam nel luglio 1976. Da allora è stata governata dal Partito Comunista del Vietnam (CPV).
2. Nei primi anni del suo governo, il CPV creò uno stato socialista a partito unico. Ha affrontato elementi del vecchio ordine e oppositori politici detenendoli a tempo indeterminato in "campi di rieducazione".
3. Il CPV ha anche implementato un programma di riforma agraria e collettivizzazione alla fine degli 1970. Ciò si è rivelato disastroso, incontrando resistenza in molte aree, innescando recessioni produttive e carestie.
4. A livello internazionale, il Vietnam ha mantenuto stretti legami con l'Unione Sovietica, ma è stato evitato dalla maggior parte delle nazioni occidentali. Ciò è continuato fino alle riforme economiche e alla liberalizzazione alla fine degli 1980.
5. Oggi il Vietnam ha un'economia mista in rapida crescita, con elementi crescenti di capitalismo, tuttavia rimane uno stato socialista a partito unico e il CPV mantiene una presa salda su politica e informazione.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Vietnam del dopoguerra"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/post-war-vietnam/
Data di pubblicazione: Luglio 4, 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 20, 2022
Data di accesso: Giugno 05, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.