Colloqui di pace della guerra del Vietnam

colloqui di pace della guerra del Vietnam
Le Duc Tho e Henry Kissinger si scuotono dopo il loro accordo di pace con 1972.

Durante il conflitto in Vietnam, i protagonisti fecero diversi tentativi per negoziare un accordo di pace. Ci sono stati diversi round di colloqui di pace sulla guerra del Vietnam che hanno coinvolto rappresentanti degli Stati Uniti, del Vietnam del Nord e di altre nazioni che hanno agito come mediatori. Alcuni negoziati sono stati condotti pubblicamente e altri in segreto, attraverso comunicazioni diplomatiche o "canali secondari".

Scopi e obiettivi diversi

Il periodo dal 1964 al 1972 ha visto almeno cinque diverse proposte di pace di qualsiasi significato, insieme a numerose offerte di terzi che sono state ignorate o respinte.

Il numero significativo di proposte di pace e il loro eventuale - e alcuni potrebbero dire inevitabile fallimento - rivelano molto sulla natura del conflitto in Vietnam e sui suoi principali combattenti.

Un problema significativo era che gli Stati Uniti e Vietnam del Nord ha affrontato i colloqui di pace con obiettivi diversi. Per gli americani, il processo di pace era un modo per districarsi dal Vietnam, evitando l'umiliazione della sconfitta.

Hanoi è in stallo

Per i nordvietnamiti, il cui obiettivo finale era la riunificazione nazionale, i colloqui di pace erano una tattica militare, un dispositivo per bloccare e frustrare il nemico e prolungare la guerra, ottenendo allo stesso tempo respiro.

Sia Hanoi che Washington hanno affermato di essere ricettivi nei colloqui di pace e in un accordo di pace negoziato. C'era anche un metodo in questo, perché se e quando i negoziati di pace fallivano o si interrompevano, si poteva incolpare la belligeranza o la caparbietà dell'altra parte.

Alla fine di 1966 Ho Chi Minh ha dichiarato che il Vietnam del Nord era disposto a "fare la guerra per 20 anni" - ma Ho ha aggiunto che se gli americani "vogliono fare la pace, faremo la pace e li inviteremo al tè del pomeriggio".

Presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson's dichiarazioni pubbliche hanno anche espresso la volontà di negoziare con Hanoi. In due occasioni Johnson ha persino emesso proposte di pace al "vecchio Ho" attraverso la stampa.

La proposta del 1965

La prima grande proposta venne dal premier nord vietnamita Pham Van Dong nell'aprile 1965. Il piano in quattro punti di Pham prevedeva un ritorno alle disposizioni del Accordi di Ginevra di 1954, insieme al ritiro del personale militare americano:

“1. Riconoscimento dei diritti nazionali fondamentali del popolo vietnamita: pace, indipendenza, sovranità, unità e integrità territoriale... Il governo degli Stati Uniti deve ritirare dal Vietnam del Sud le truppe, il personale militare e le armi statunitensi di ogni tipo, smantellare tutte le basi militari statunitensi lì, e annullare la sua alleanza militare con il Vietnam del Sud. Deve porre fine alla sua politica di intervento e aggressione nel Vietnam del Sud...

2. In attesa della riunificazione pacifica del Vietnam, mentre il Vietnam è ancora temporaneamente diviso in due zone, le disposizioni militari degli accordi di Ginevra del 1954 sul Vietnam devono essere rigorosamente rispettate ...

3. Gli affari interni del Vietnam del Sud devono essere risolti dagli stessi popoli del Vietnam del Sud, conformemente al programma della NLF, senza alcuna interferenza straniera.

4. La riunificazione pacifica del Vietnam deve essere risolta dal popolo vietnamita in entrambe le zone, senza alcuna interferenza straniera ".

Segretario di Stato degli Stati Uniti Dean Rusk, rispondendo alle proposte di Pham, dichiarò di poter convivere con i punti uno, due e quattro, ma interpretò il punto tre come una richiesta di Viet Cong controllo di Vietnam del sud, una condizione che gli Stati Uniti non potevano accettare.

Rusk ha affermato di non riuscire a trovare alcun membro del governo del Vietnam del Nord disposto a "rinunciare alle proprie ambizioni aggressive oa venire a un tavolo della conferenza", quindi avrebbe riposto la sua fiducia nei "nostri uomini in uniforme".

Altre proposte di pace e cessate il fuoco pianificati furono lanciati durante 1966 e 1967, sebbene nessuno fosse preso sul serio.

I colloqui di pace di Parigi

discorsi di pace
Un rapporto di notizie americano sui colloqui di pace di Parigi, 1968 di dicembre

Il primo tentativo significativo di colloqui di pace è avvenuto a maggio 1968, con un incontro informale tra gli inviati degli Stati Uniti e del Vietnam del Nord a Parigi. Ciascuno ha richiesto l'altro prima che iniziasse qualsiasi serio negoziato di pace. Hanoi voleva fermare tutti i bombardamenti statunitensi che investivano il loro paese, mentre gli americani insistevano su una riduzione delle attività dei Viet Cong nel Vietnam del sud.

Cinque mesi dopo Lyndon Johnson accettò di sospendere tutti i bombardamenti sul territorio del Vietnam del Nord, aprendo la strada a negoziati di pace formali. A gennaio 1969, cinque giorni dopo Richard Nixon prestò giuramento come presidente degli Stati Uniti, i negoziatori da Washington volarono a Parigi per incontri di pace con i rappresentanti del Vietnam del Nord e del Sud e della NLF.

Trattative dolorose

colloqui di pace di Parigi
Delegati nord vietnamiti a Parigi, gennaio 1969

I colloqui di pace di Parigi durerebbero più di quattro anni. Sono stati afflitti da battute d'arresto e guasti fin dall'inizio. I primi incontri furono segnati da controversie sulla legittimità. I delegati di Hanoi e del Viet Cong, ad esempio, si sono rifiutati di riconoscere la legittimità del governo sud vietnamita. Ci sono stati anche dibattiti sulla struttura e sulla procedura dei colloqui di pace, anche sui tipi di mobili da utilizzare.

Quando sono iniziati i colloqui, i vietnamiti del Nord hanno chiesto il ritiro delle truppe statunitensi, lo scioglimento del governo del Vietnam del Sud e il ritorno ai principi degli Accordi di Ginevra. Gli Stati Uniti hanno insistito affinché Hanoi riconoscesse la sovranità del Vietnam del Sud.

Queste due serie di richieste erano così inconciliabili che il compromesso o l'accordo sembravano impossibili. Nell'autunno di 1969, i colloqui di Parigi erano caduti in una routine monotona e improduttiva, in cui tutte le parti ribadivano la loro posizione ma si rifiutavano di concedere terreno.

Colloqui segreti

La mancanza di progressi a Parigi ha visto la Casa Bianca cercare altre strade per la pace. Nixon ha incaricato il National Security Advisor Henry Kissinger iniziare colloqui separati con i vietnamiti del Nord - senza coinvolgere o informare né il Vietnam del Sud né gli alleati militari americani in Vietnam.

Ad agosto 1969, Kissinger iniziò gli incontri con Le Duc Tho. Per tre anni questi negoziati segreti non sono riusciti a produrre alcun risultato significativo.

La situazione cambiò nell'ottobre 1972, sulla scia della fallita offensiva pasquale di Hanoi. Un più compiacente Le Duc Tho suggerì a Kissinger che il Vietnam del Nord era disposto a prendere in considerazione un accordo che riconoscesse il governo del Vietnam del Sud, purché includesse processi per libere elezioni e riforme politiche. La coppia ha redatto un trattato, che è stato completato alla fine di ottobre 1972 e presentato da Kissinger, con molto clamore, in una conferenza stampa alla Casa Bianca.

Accordo Raggiunto

la pace parla del Vietnam
Henry Kissinger, che ha avuto un ruolo chiave nell'accordo di pace di 1973

Il trattato di Kissinger e Le Duc Tho è stato accolto con entusiasmo in tutto il mondo. Dopo quasi cinque anni di impasse, sembrava che fosse in atto una pace praticabile per il Vietnam.

Non tutti erano felici. Il presidente del Vietnam del Sud, Nguyen Van Thieu, era indignato dal progetto di trattato, credendo che mettesse il suo paese alla mercé dei vietcong. Il rifiuto di Thieu di accettare il trattato fece quasi ritirare i vietnamiti del Nord; solo un altro massiccio bombardamento aereo statunitense del Vietnam del Nord, ordinato da Nixon, li tenne al tavolo dei negoziati.

Alla fine Thieu accettò il trattato sotto la pressione di Washington, che si impegnava a sostenerlo se Hanoi avesse infranto i termini dell'accordo.

A metà gennaio 1973, Nixon ordinò la sospensione dei bombardamenti statunitensi sul Vietnam del Nord, quando iniziarono i negoziati finali. Il Accordi di pace di Parigi sono stati ufficialmente firmati 12 giorni dopo (gennaio 27th 1973) da rappresentanti degli Stati Uniti, del Vietnam del Nord e del Sud e della NLF.

Un premio controverso

Kissinger e Le Duc Tho sono stati entrambi acclamati come eroi per essersi assicurati un accordo di pace, anche se non in tutti i settori. Nel settembre 1973, Nixon elevò Kissinger nel suo gabinetto, nominandolo Segretario di Stato.

Tre mesi dopo, Kissinger e Le Duc Tho ricevettero il premio Nobel per la pace. Ciò ha creato una tempesta di polemiche, dato il ruolo che entrambi gli uomini avevano svolto nel perpetuare e intensificare la guerra. Il New York Times lo ha soprannominato "Premio Nobel per la guerra", mentre il personaggio americano contro la guerra George Ball ha scherzato dicendo che "i norvegesi devono avere senso dell'umorismo".

Le Duc Tho successivamente rifiutò il suo Premio Nobel; lo descrisse come un "sentimentalismo borghese" e rifiutò di accettarlo mentre il suo paese era ancora diviso e in guerra. Kissinger ha accettato il suo premio ma, temendo una massiccia protesta da parte dei manifestanti contro la guerra, ha scelto di non partecipare alla cerimonia di presentazione. Kissinger in seguito ha donato la componente in denaro del premio (1.3 milioni di dollari) in beneficenza e ha restituito la sua medaglia d'oro al comitato del Premio Nobel.

Il punto di vista di uno storico:
“Kissinger sapeva che gli Stati Uniti non potevano semplicemente dichiararlo un errore e ritirarsi. Altri impegni degli Stati Uniti nel mondo sarebbero allora messi seriamente in discussione. Gli Stati Uniti dovevano uscire dal Vietnam con la loro credibilità intatta, qualcosa che Nixon chiamava "pace con onore". Kissinger era certo che i colloqui di pace di Parigi non avrebbero mai raggiunto quell'obiettivo. Erano troppo pubblici, troppo esposti al controllo dei media e troppo politicizzati ".
James S. Olson

1. Ci furono diversi tentativi di colloqui di pace e accordi di pace durante la guerra del Vietnam, avviati dai maggiori combattenti e da terzi.

2. I diversi obiettivi e atteggiamenti di Stati Uniti, Vietnam del Sud, Vietnam del Nord e Viet Cong hanno reso molto difficile il raggiungimento di compromessi.

3. I colloqui di pace più significativi si sono svolti a Parigi e sono iniziati a 1968. Questi si sono bloccati quasi immediatamente, a causa di controversie su legittimità e procedura.

4. Nell'agosto 1969 il consigliere per la sicurezza nazionale di Nixon Henry Kissinger iniziò colloqui di pace segreti con Le Duc Tho di Hanoi. Anche questi hanno ottenuto poco fino alla fallita offensiva pasquale di Hanoi.

5. Gli accordi di pace di Parigi furono infine firmati a gennaio 1973. Kissinger e Le Duc Tho hanno ricevuto il controverso premio Nobel per la pace per il loro ruolo nel facilitare la pace.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Colloqui di pace sulla guerra del Vietnam"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/vietnam-war-peace-talks/
Data di pubblicazione: Luglio 2, 2019
Data di aggiornamento: Dicembre 20, 2022
Data di accesso: 21 Maggio 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.