Colonialismo francese in Vietnam

colonizzazione francese in Vietnam
Un francese colon (colono) e sua moglie e domestici vietnamiti.

Il colonialismo francese in Vietnam è durato più di sei decenni. Alla fine degli anni 1880, Vietnam, Laos e Cambogia erano tutti controllati dalla Francia e collettivamente denominati Indochine Français (Indocina francese). L'Indocina divenne uno dei più importanti possedimenti coloniali della Francia. Il colonialismo francese si è concentrato principalmente sulla produzione, il profitto e il lavoro. Ha avuto un profondo impatto sulla vita delle persone in Vietnam.

Giustificazione

Per giustificare il loro imperialismo, i francesi svilupparono il loro principio chiamato il missione civilisatrice (o "missione civilizzatrice").

Questa era, in effetti, una forma francese del "fardello dell'uomo bianco" inglese. Entrambe erano teorie utilizzate da potenti nazioni europee per giustificare la loro conquista e colonizzazione di persone e luoghi in Africa, Asia e Sud America.

Gli imperialisti francesi sostenevano che era loro responsabilità colonizzare le regioni sottosviluppate in Africa e in Asia, per introdurre idee politiche moderne, riforme sociali, metodi industriali e nuove tecnologie. Senza l'intervento europeo, questi luoghi rimarrebbero arretrati, incivili e impoveriti.

Profitto e risorse

Nel complesso, il missione civilisatrice era una facciata sottile. Il vero motivo del colonialismo francese era il profitto e lo sfruttamento economico.

L'imperialismo francese era guidato da una domanda di risorse, materie prime e manodopera a basso costo. Lo sviluppo delle nazioni colonizzate fu scarsamente preso in considerazione, tranne quando accadde a vantaggio degli interessi francesi.

In generale, il colonialismo francese era più casuale, espediente e brutale del colonialismo britannico. Parigi non ha mai progettato o promosso una coerente politica coloniale in Indocina. Finché è rimasto nelle mani dei francesi e aperto agli interessi economici francesi, il governo francese è stato soddisfatto.

Governo coloniale

La gestione politica dell'Indocina era lasciata a una serie di governatori. Parigi ha inviato più di 20 governatori in Indocina tra il 1900 e il 1945. Ciascuno aveva atteggiamenti e approcci diversi.

I governatori, i funzionari ei burocrati coloniali francesi avevano una notevole autonomia e autorità, quindi spesso esercitavano più potere di quanto avrebbero dovuto o necessario. Ciò ha incoraggiato l'interesse personale, la corruzione, la venalità e la mano pesante.

Gli imperatori Nguyen rimasero come monarchi di prestigio in Vietnam, ma dalla fine del 1800 esercitarono poco potere politico.

"Dividi e governa"

Per ridurre al minimo la resistenza locale, i francesi impiegarono una strategia di "divide et impera", minando l'unità vietnamita mettendo l'uno contro l'altro mandarini locali, comunità e gruppi religiosi.

La nazione è stata scolpita in tre distinti paese (province): Tonchino a nord, Annam lungo la costa centrale e Cochinchina a sud. Ognuno di questi paese è stato somministrato separatamente.

Sotto il dominio coloniale francese, non c'erano identità o autorità nazionali in Vietnam o nei suoi vicini. Secondo un editto coloniale francese, era persino illegale usare il nome "Vietnam".

Trasformazione economica

colonialismo francese
Una targa vietnamita che mostra brutalità coloniale francese

Il profitto, non la politica, era la forza trainante della colonizzazione francese. Nel tempo, i funzionari coloniali e le società francesi hanno trasformato la fiorente economia di sussistenza del Vietnam in un sistema proto-capitalista, basato sulla proprietà terriera, l'aumento della produzione, le esportazioni e i bassi salari.

Milioni di vietnamiti non hanno più lavorato per provvedere a se stessi; ora lavoravano a beneficio del francese i due punti (coloni). I francesi sequestrarono vaste aree di terra e le riorganizzarono in grandi piantagioni. I piccoli proprietari terrieri hanno avuto la possibilità di rimanere come lavoratori in queste piantagioni o di trasferirsi altrove.

Dove c'erano carenze di manodopera, venivano reclutati agricoltori Viet in massa dai villaggi periferici. A volte venivano volontariamente, attirati da false promesse di alti salari; a volte venivano arruolati in punta di pistola.

Riso e gomma

Il riso e la gomma erano le principali colture da reddito di queste piantagioni. La quantità di terra utilizzata per la coltivazione del riso è quasi quadruplicata nei 20 anni successivi al 1880, mentre la Cocincina (Vietnam meridionale) aveva 25 gigantesche piantagioni di gomma.

Negli anni '1930, l'Indocina forniva 60,000 tonnellate di gomma all'anno, il cinque per cento di tutta la produzione mondiale. I francesi costruirono anche fabbriche e miniere per attingere ai depositi di carbone, stagno e zinco del Vietnam.

Gran parte di questo materiale è stato venduto all'estero come esportazione. La maggior parte dei profitti era allineata alle tasche di capitalisti, investitori e funzionari francesi.

La vita sotto il colonialismo

colonialismo francia vietnam
Lavoratori vietnamiti in una piantagione di gomma francese, fine 1800s

I lavoratori delle piantagioni nell'Indocina francese erano conosciuti come "coolies", un termine dispregiativo per i lavoratori asiatici. Lavoravano lunghe ore in condizioni debilitanti per salari pietosamente bassi. Alcuni sono stati pagati in riso piuttosto che in denaro.

La giornata lavorativa può durare anche 15 ore, senza pause o cibo adeguato e acqua dolce. Le leggi coloniali francesi proibivano le punizioni corporali, ma molti funzionari e sorveglianti la usavano comunque, battendo i lavoratori lenti o riluttanti.

Malnutrizione, dissenteria e malaria erano all'ordine del giorno nelle piantagioni, soprattutto in quelle che producevano gomma. Non era raro che nelle piantagioni morissero diversi lavoratori in un solo giorno.

Le condizioni erano particolarmente povere nelle piantagioni di proprietà del produttore francese di pneumatici Michelin. Negli anni 20 tra le due guerre mondiali, una piantagione di proprietà della Michelin ha registrato morti 17,000. I contadini vietnamiti che rimasero fuori dalle piantagioni erano soggetti al corvéeo manodopera non retribuita. Introdotto in 1901, il corvée richiedeva a contadini maschi di età adulta di completare 30 giorni di lavoro non retribuito su edifici governativi, strade, dighe e altre infrastrutture.

Tasse coloniali e oppio

I francesi hanno anche gravato sui vietnamiti con un vasto sistema fiscale. Ciò includeva l'imposta sul reddito dei salari, un'imposta sui sondaggi per tutti i maschi adulti, le tasse di bollo su una vasta gamma di pubblicazioni e documenti e gli impatti sulla pesatura e misurazione dei prodotti agricoli.

Ancora più redditizi erano i monopoli statali del vino di riso e del sale, merci ampiamente utilizzate dalla gente del posto. La maggior parte dei vietnamiti aveva precedentemente prodotto il proprio vino di riso e raccolto il proprio sale, ma all'inizio del 1900, entrambi potevano essere acquistati solo attraverso i punti vendita francesi a prezzi fortemente gonfiati.

Funzionari e coloni francesi hanno anche beneficiato della coltivazione, vendita ed esportazione di oppio, un narcotico estratto dai papaveri. La terra fu messa da parte per coltivare papaveri da oppio e negli anni '1930 il Vietnam produceva più di 80 tonnellate di oppio all'anno. Non solo le vendite locali di oppio erano molto redditizie, la sua dipendenza e gli effetti stupefacenti erano un'utile forma di controllo sociale.

Nel 1935, le vendite collettive francesi di vino di riso, sale e oppio guadagnavano più di 600 milioni di franchi all'anno, l'equivalente di 5 miliardi di dollari oggi.

Collaboratori locali

colonialismo francese vietnam
Soldati vietnamiti in servizio con l'esercito francese nella prima guerra mondiale

Sfruttare e trasformare l'economia del Vietnam richiedeva un considerevole sostegno locale. La Francia non ha mai avuto una grande presenza militare in Indocina (c'erano solo 11,000 soldati francesi lì nel 1900) né c'erano abbastanza francesi per gestire personalmente questa trasformazione. Invece, i francesi facevano affidamento su un piccolo numero di funzionari e burocrati locali.

Chiamato Nguoi Phan Quoc ("traditore") da altri locali, questi vietnamiti sostenevano il dominio coloniale collaborando con i francesi. Hanno spesso ricoperto posizioni di autorità nel governo locale, aziende o istituzioni economiche, come il Banque de l'Indochine (la Banca francese dell'Indocina). Lo hanno fatto per motivi di interesse personale o perché sostenevano punti di vista francofili (filo-francesi).

I propagandisti francesi hanno sostenuto questi collaboratori come esempio del missione civilisatrice a beneficio del popolo vietnamita. Ad alcuni collaboratori sono state assegnate borse di studio per studiare in Francia; alcuni hanno persino ricevuto la cittadinanza francese. Forse il collaboratore più famoso fu Bao Dai, l'ultimo degli imperatori Nguyen (regnò 1926-45). Bao Dai fu educato al Lycee Condorcet di Parigi e divenne un francofilo per tutta la vita.

Benefici

Il colonialismo francese ha fornito alcuni vantaggi per la società vietnamita, i più evidenti dei quali sono stati i miglioramenti nell'istruzione.

I missionari francesi, i funzionari e le loro famiglie hanno aperto le scuole primarie e fornito lezioni sia in francese che in Viet. L'Università di Hanoi fu aperta dai coloni nel 1902 e divenne un importante centro nazionale di apprendimento. Una quota di studenti Viet ha ricevuto borse di studio per studiare in Francia.

Questi cambiamenti, tuttavia, furono davvero significativi solo nelle città: c'erano pochi o nessun tentativo di educare i figli dei contadini. I programmi di queste scuole rafforzarono il controllo coloniale sottolineando la supremazia dei valori e della cultura francesi.

Impatto culturale

Il colonialismo ha anche prodotto una trasformazione fisica nelle città vietnamite. I templi, le pagode, i monumenti e gli edifici tradizionali locali, alcuni dei quali erano rimasti in piedi per un millennio, furono dichiarati abbandonati e distrutti. Al loro posto furono eretti edifici di architettura e stile francese.

I nomi vietnamiti di città, paesi e strade furono cambiati in nomi francesi. Gli affari significativi, come le banche e il commercio mercantile, venivano condotti in francese piuttosto che nelle lingue locali.

Se non fosse per il clima e le persone, alcune parti di Hanoi e Saigon potrebbero essere state scambiate per parti di Parigi, piuttosto che per una capitale del sud-est asiatico.

Il punto di vista di uno storico:
“La 'missione civilizzatrice' francese era la trasformazione dei popoli sudditi in leali uomini e donne francesi. Attraverso l'istruzione e gli esami, era teoricamente possibile per un vietnamita ottenere la cittadinanza francese, con tutti i suoi privilegi. Eppure, in realtà, i criteri per la cittadinanza sono stati manipolati per garantire che i cittadini sudditi non minacciassero mai il potere politico francese ".
Melvin E. Pagina

colonialismo francese in Vietnam

1. La colonizzazione francese del Vietnam iniziò seriamente negli anni 1880 e durò sei decenni. I francesi hanno giustificato il loro imperialismo con una "missione civilizzatrice", un impegno a sviluppare nazioni arretrate.

2. In realtà, il colonialismo francese era principalmente guidato da interessi economici. I coloni francesi erano interessati all'acquisizione di terre, allo sfruttamento del lavoro, all'esportazione di risorse e al guadagno.

3. La terra vietnamita fu conquistata dai francesi e collettivizzata in grandi piantagioni di riso e gomma. Gli agricoltori locali sono stati costretti a lavorare in queste piantagioni in condizioni difficili e pericolose.

4. I francesi imposero anche una serie di tasse sulla popolazione locale e implementarono monopoli su beni critici, come l'oppio, il sale e l'alcool.

5. I colonizzatori francesi erano relativamente pochi, quindi furono assistiti da collaboratori francofili tra il popolo vietnamita. Questi collaboratori hanno assistito nell'amministrazione e nello sfruttamento dell'Indocina francese.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Colonizzazione francese in Vietnam"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/french-colonisation-in-vietnam/
Data di pubblicazione: Gennaio 7, 2019
Data di accesso: 25 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.