Il movimento contro la guerra

movimento contro la guerra
Manifestanti contro la guerra che trasportano cartelli a Washington DC.

Nei suoi primi anni, il Intervento militare degli Stati Uniti in Vietnam goduto di forti livelli di sostegno pubblico. Questo è stato in gran parte il prodotto di Guerra fredda paranoia e Teoria del domino propaganda: gli americani temevano l’espansione e l’aggressione comunista ed erano pronti a sostenere un’azione forte. Anche gli americani sostenevano la sovranità e l'indipendenza del Vietnam del Sud. Erano indignati dalle notizie di Viet Cong attacchi terroristici e infiammati dai rapporti di attacchi alle navi della marina americana negli Stati Uniti Golfo del Tonchino (Agosto 1964). Nel 1967 la maggior parte degli americani rimase impegnata nel Vietnam, nonostante l'insoddisfazione nei confronti del presidente Lyndon Johnson's la gestione della guerra era in aumento dalla fine del 1965. Se c’è stato un evento che ha causato un cambiamento nell’opinione pubblica è stato il Tet Offensivo del gennaio 1968. L’offensiva del Tet umiliò la Casa Bianca vanificando le sue speranze di credere che la guerra fosse stata vinta. Nel marzo 1968, la soddisfazione del pubblico per la presidenza complessiva di Johnson era ai minimi storici. Ciò, insieme alla divisione e all'opposizione all'interno del partito democratico di Johnson, ha contribuito alla sua decisione di non chiedere la rielezione.

Gli anni 1967-69 produssero una crescita graduale ma costante dei movimenti contro la guerra. Le organizzazioni che si opponevano alla guerra esistevano fin dai primi anni '1960, ma la loro adesione era per lo più limitata a studenti universitari, gruppi politici radicali e alcune chiese. Circa 25,000 persone marciarono contro la guerra a Washington nell’aprile 1965. Un numero simile partecipò a una protesta a New York nel marzo 1966. Ci furono proteste simili in dozzine di città in tutto il mondo, tra cui Londra, Parigi, Roma e Melbourne. Nel 1967 al movimento contro la guerra si erano uniti alcune figure di alto profilo, tra cui celebrità e intellettuali. Nel marzo del 1967 quasi 6,800 accademici e insegnanti firmarono un annuncio di tre pagine sul New York Times, condannando la guerra e chiedendo l'immediato ritiro americano dal Vietnam. Alcune delle altre figure importanti che si pronunciarono pubblicamente contro la guerra includevano:

movimento contro la guerra in Vietnam
Gli europei protestano contro l’intervento militare americano in Vietnam

filosofi Bertrand Russell ed Jean-Paul Satre, che ha affermato che gli Stati Uniti avevano violato il diritto internazionale e sui diritti umani riguardo al Vietnam. Nel 1967, Russell e Satre organizzarono e convocarono un ipotetico "tribunale per crimini di guerra" in Svezia, in cui la politica americana e i presunti crimini di guerra in Vietnam furono "processati". Il governo degli Stati Uniti ha ignorato questi procedimenti.

Leader dei diritti civili Martin Luther King, che aveva criticato apertamente la guerra dal 1965. King sosteneva che il coinvolgimento americano in Vietnam fosse un atto di neocolonialismo e che i miliardi incanalati nella guerra sarebbero stati spesi meglio in servizi sociali per gli americani comuni. Nell'aprile del 1967, King pronunciò un discorso intitolato “Beyond Vietnam”, chiedendo una messa in discussione spirituale e morale della politica estera e interna americana.

Pugile pesante Muhammad Ali (nato Cassius Clay) è stato anche un critico schietto della guerra del Vietnam. Ali si era recentemente convertito all'Islam, si è dichiarato obiettore di coscienza e ha rifiutato il servizio militare. Lo ha fatto con la caratteristica schiettezza, annunciando che "non stava andando 10,000 miglia per aiutare ad uccidere, uccidere e bruciare altre persone semplicemente per aiutare a continuare il dominio dei padroni di schiavi bianchi sulle persone oscure in tutto il mondo". Il rifiuto di Ali di essere arruolato ha portato a una condanna penale e a cinque anni di reclusione, anche se in seguito è stata annullata dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.

Numerosi accademici, intellettuali, scrittori, attori e musicisti hanno anche criticato la guerra, sia nelle loro dichiarazioni pubbliche che nella loro arte. Tra questi critici vocali della guerra del Vietnam c'erano Joan Baez, Noam Chomsky, Judy Collins, Bob Dylan, John Fogerty, Jane Fonda, Allen Ginsberg, Charlton Heston, Albert Kahn, Norman Mailer, Joni Mitchell, Carl Sagan, Susan Sontag, Benjamin Spock, Donald Sutherland e Howard Zinn.

Vietnam contro la guerra
I giornalisti delle agenzie di stampa intervistano i soldati in Vietnam

Un altro fattore degno di nota nella crescente opposizione alla guerra del Vietnam è stato un cambiamento nella copertura mediatica. Fino alla metà del 1967 i resoconti americani sulla guerra variavano da neutrali a favorevoli per il governo. La guerra del Vietnam venne descritta come una causa giusta, combattuta contro le forze malevoli e distruttive del Vietnam Vietnam del Nord e i Viet Cong. Molte di queste informazioni provenivano da corrispondenti della stampa e da troupe televisive Vietnam del sud, alcuni dei quali accompagnarono le truppe americane nelle operazioni di combattimento. Ma i comandanti militari statunitensi hanno implementato severi controlli sui reportage: hanno regolato dove potevano andare i giornalisti occidentali, con chi potevano parlare e quali informazioni potevano essere fornite. I giornalisti in Vietnam arrivarono a riferirsi ai briefing quotidiani come "le follie delle cinque", poiché non contenevano nulla di sostanziale se non resoconti di battaglie di successo e storie ottimistiche.

movimento contro la guerra in Vietnam
Walter Cronkite, il cui editoriale post-Tet suggeriva una pace negoziata

Nell’estate del 1967, la guerra del Vietnam dominava i notiziari, occupando tre quarti dei bollettini televisivi e diverse pagine dei quotidiani. Il tono di questi rapporti stava cambiando notevolmente. Rapporti ed editoriali hanno mostrato un crescente scetticismo riguardo alle previsioni di vittoria del governo, persino pessimismo sulla possibilità che la vittoria fosse possibile. L'amministrazione Johnson ha richiamato brevemente il generale William Westmoreland dal Vietnam per aggiornare i media, mentre il consigliere per la sicurezza nazionale di Johnson, Walt Rostow, ha dichiarato di poter “vedere la luce alla fine del tunnel”. Eppure le morti in combattimento continuarono ad aumentare e nel Natale del 1967 più di 16,000 americani erano stati uccisi in Vietnam. L'offensiva del Tet (gennaio 1968) umiliò il governo e rafforzò le fila del movimento contro la guerra. Un tempo pieni di studenti, radicali di sinistra e pacifisti, i gruppi contro la guerra ora attiravano un gran numero di americani comuni: lavoratori, casalinghe, poliziotti, studenti delle scuole superiori e persino alcuni politici. Il fidato giornalista della CBS Walter Cronkite sembrava parlare a nome di molti americani quando disse dopo l'offensiva del Tet:

“Dire che oggi siamo più vicini alla vittoria è credere, di fronte all'evidenza, agli ottimisti che hanno sbagliato in passato. Insinuare che siamo sull'orlo della sconfitta significa cedere a un pessimismo irragionevole. Dire che siamo impantanati in una situazione di stallo sembra l'unica conclusione realistica, ma anche insoddisfacente. Nella remota possibilità che gli analisti militari e politici abbiano ragione, nei prossimi mesi dovremo testare le intenzioni del nemico, nel caso in cui questo sia davvero il suo ultimo grande sussulto prima dei negoziati. Ma è sempre più chiaro a questo giornalista che l'unica via d'uscita razionale sarà quella di negoziare, non come vincitori, ma come un popolo onorevole che ha tenuto fede alla sua promessa di difendere la democrazia - e ha fatto il meglio che poteva ".

“Sebbene non sia mai stato in grado di creare una pressione sufficiente sui responsabili delle decisioni per porre fine al coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra, il movimento contro la guerra è servito come un importante limite alle loro capacità di intensificarsi. Il movimento ha svolto un ruolo significativo non solo nella decisione di Lyndon Johnson del 1968 di non cercare un altro mandato, ma anche nell'affare Watergate che ha fatto cadere il presidente Richard Nixon. Per molti versi, la massima importanza del movimento era la sua eredità ... Per un quarto di secolo dopo la fine della guerra, i presidenti americani si preoccuparono di creare un altro potente movimento contro la guerra che si sarebbe opposto agli interventi che prevedevano ".
Melvin Small

Il movimento contro la guerra raggiunse il suo apice alla fine del 1969. Il 12 novembre il giornalista dell’Associated Press Seymour Hersh raccontò la storia del Il massacro di My Lai, un incidente tenuto nascosto dal governo e dall'esercito americano per 18 mesi. Tre giorni dopo, circa due milioni di americani si unirono a una giornata nazionale di protesta. È stata di gran lunga la più grande protesta organizzata nella storia americana. In tutto il paese, i civili hanno appeso striscioni, indossato bracciali neri, tenuto veglie a lume di candela, detto preghiere e cantato i nomi dei soldati morti. La protesta si è concentrata soprattutto a Washington, dove si sono radunate più di 400,000 persone. Si sono soffermati sui gradini del Campidoglio, fuori dalla Casa Bianca e da altri monumenti di Washington, ascoltando oratori e musicisti di spicco come Pete Seeger, Arlo Guthrie e Peter Paul e Mary. Presidente Di Richard Nixon la risposta è stata quella di rimanere alla Casa Bianca e dichiarare di essere "non toccato" dalla protesta. Il generale Earle Wheeler, l'ufficiale militare più alto del paese, ha liquidato i manifestanti come "giovani interminabili, estranei al sapone e alla ragione".

Kent State contro la guerra
Le guardie nazionali avanzano sui manifestanti alla Kent State University

Il movimento contro la guerra non avrebbe mai più avuto un tale numero, ma fu riacceso nel maggio 1970 dopo che si diffuse la notizia che le truppe statunitensi e dell’ARVN avevano invaso la Cambogia. Invece di promettere la fine e la “vietnamizzazione” della guerra, l’amministrazione Nixon la stava espandendo oltre confine in altre nazioni. Ciò ha alimentato un’esplosione di proteste in tutto il paese, alcune delle più radicali che hanno avuto luogo nei campus universitari. Alla Kent State University in Ohio, gli studenti protestarono e si ribellarono per quattro giorni, danneggiando proprietà e dando fuoco a un edificio utilizzato per addestrare i riservisti militari. Il governatore dell'Ohio ha risposto chiamando la Guardia Nazionale dello stato. Il 4 maggio queste guardie hanno affrontato 2,000 studenti che protestavano in un parcheggio e circa due dozzine di soldati hanno iniziato a sparare. Quattro studenti sono stati uccisi, un altro è stato colpito alla spina dorsale ed è rimasto paralizzato, mentre altri otto sono rimasti feriti. Una fotografia vincitrice del Premio Pulitzer scattata sulla scena mostra una manifestante sconvolta con una delle vittime morte. Le sparatorie nel Kent State hanno fornito immagini crude e preoccupanti. Per molti americani erano la prova di un governo fuori controllo, un governo più disposto a sparare ai propri cittadini che a ritirarsi da una disastrosa guerra straniera.

La sparatoria alla Kent State University ha causato una ripresa delle proteste contro la guerra in tutto il paese. Molte università chiusero per protesta: gli studenti scioperarono e i professori si rifiutarono di insegnare. Le manifestazioni sono diventate più radicali, conflittuali e violente. Nel frattempo, il sostegno alla guerra continuava a crollare nei sondaggi d’opinione. Un sondaggio Gallup del maggio 1971 suggeriva che il 61% degli americani ora pensava che il coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra fosse sbagliato. L'amministrazione Nixon non poteva permettersi un altro scandalo, ma presto ne seguì un altro. Nel mese di giugno il New York Times iniziò a pubblicare estratti da un documento del Dipartimento della Difesa di 7,000 pagine. I "Pentagon Papers", come divennero noti, furono divulgati alla stampa da Daniel Ellsberg, ex consigliere di Robert McNamara. Contengono una storia approfondita del coinvolgimento politico e militare dell'America in Vietnam dal 1945 al 1968, insieme a memorandum, briefing, dispacci diplomatici e altri comunicati ufficiali pertinenti.

Vietnam contro la guerra
I "Pentagon Papers" contenevano rapporti top secret sul Vietnam

L’analisi dei Pentagon Papers confermò ciò che il movimento pacifista aveva da tempo affermato riguardo al coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam. Washington non aveva obiettivi di guerra precisi e la sua strategia militare era incoerente e spesso inefficace. L’intelligence statunitense sul Vietnam si era fatalmente sbagliata in diversi punti. Il governo non ha sempre informato il pubblico sugli sviluppi militari e politici in Vietnam e, in alcuni casi, le informazioni sono state deliberatamente travisate o nascoste alla stampa e al popolo. I Pentagon Papers mettevano in discussione il coinvolgimento americano in Vietnam. Si trattava anche di un bruciante atto d’accusa su come quattro diversi presidenti avevano gestito la questione del Vietnam. Nixon, la cui amministrazione iniziò un anno dopo la stesura dei Pentagon Papers, era in gran parte immune da queste critiche. Era comunque indignato, preoccupato che i Pentagon Papers potessero indebolire la missione americana in Vietnam. Nixon ordinò agli avvocati della Casa Bianca di sopprimere l'ulteriore pubblicazione dei documenti, una mossa che la Corte Suprema alla fine dichiarò incostituzionale. Quando il tentativo di repressione legale di Nixon fallì, la CIA andò alla ricerca di informazioni incriminanti su Ellsberg, irrompendo nell'ufficio del suo psichiatra.

1. Nei primi anni di coinvolgimento militare degli Stati Uniti in Vietnam, il sostegno pubblico alla guerra è rimasto elevato. La maggior parte degli americani, spinti dalle preoccupazioni della Guerra Fredda, erano a favore dell'arresto dell'espansione comunista in Asia.
2. L'offensiva del Tet ha infranto le prospettive di una rapida vittoria in Vietnam. Ha prodotto una recessione a sostegno, il ritiro di Lyndon Johnson dalla rielezione e la crescita del movimento contro la guerra.
3. Il movimento contro la guerra iniziò principalmente nelle università a metà degli 1960. Raggiunse l'apice in 1967-69 con il coinvolgimento di figure di alto profilo, diverse dimostrazioni importanti e mutevoli atteggiamenti dei media.
4. La moratoria di 1969 di novembre contro la guerra del Vietnam e le riprese di 1970 di quattro studenti protestanti alla Kent State University Ohio hanno galvanizzato e radicalizzato il movimento contro la guerra.
5. La pubblicazione dei Pentagono Papers a metà 1971 contribuì ulteriormente al sentimento contro la guerra e aumentò la sfiducia nei confronti del governo e delle sue pronunce sulla guerra.


© Alpha History 2018. Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato o distribuito senza autorizzazione. Per ulteriori informazioni, consultare il nostro Condizioni d'uso.
Questa pagina è stata scritta da Jennifer Llewellyn, Jim Southey e Steve Thompson. Per fare riferimento a questa pagina, utilizzare la seguente citazione:
J. Llewellyn et al, “The anti-war movement”, Alpha History, consultato [data odierna], https://alphahistory.com/vietnamwar/anti-war-movement/.