Pol Pot (1925-1998) era a Cambogiano comunista rivoluzionario, il leader del Khmer rosso e della nazione de facto leader tra aprile 1975 e gennaio 1979.
Pol Pot è nato Saloth Sar in un piccolo villaggio a circa 90 miglia a nord della capitale Phnom Penh. Suo padre era un ricco agricoltore piuttosto che un contadino, quindi l'educazione di Sar era più confortevole di quella degli altri bambini del villaggio. All'età di nove anni, fu mandato a Phnom Penh per la scuola, studiando prima in un monastero buddista e poi in una scuola cattolica francese.
Dopo aver fallito i suoi corsi accademici, Sar ha studiato falegnameria prima di vincere una borsa di studio governativa e studiare elettronica radio in Francia. Mentre era in Francia si interessò all'ideologia marxista. Sar ha intrapreso il lavoro di volontariato nella Jugoslavia socialista e si è unito al Partito Comunista Francese nel 1951.
Sar tornò in Cambogia nel 1953 e insegnò storia e geografia in una scuola privata. La sua vera passione, tuttavia, era la rivoluzione. Usando lo pseudonimo di Pol Pot, ha lavorato come organizzatore e stratega con gruppi comunisti cambogiani.
Alla fine del 1960, Sar ei suoi seguaci presero il controllo del Partito Rivoluzionario Popolare Khmer (KPRP) e lo ribattezzarono Partito dei Lavoratori della Kampuchea (WPK). Con l'intensificarsi del conflitto in Vietnam, Pol Pot e il WPK si trasferirono nel nord-est della Cambogia, per stabilire un campo base e collegarsi con Vietnamita del Nord forze. Il WPK fu ribattezzato Partito Comunista di Kampuchea (CPK) in 1966. Pol Pot e i suoi seguaci hanno trascorso gli ultimi 1960 reclutando, costruendo supporto e formazione per un rilevamento armato della Cambogia.
L'appartenenza attiva al CPK rimase piccola fino al 1969-70, quando la guerra del Vietnam iniziò a traboccare il confine cambogiano. Nel marzo 1969 gli Stati Uniti lanciarono l'operazione Menu, bombardando i campi del Vietnam del Nord e dei Viet Cong all'interno della Cambogia. L'operazione Menu è durata quasi quattro anni, ha decimato vaste aree della Cambogia orientale e ucciso tra i 500,000 e un milione di cambogiani.
Questo, insieme al colpo di stato 1970 di marzo del generale appoggiato dagli Stati Uniti Lon Nol, ha prodotto un aumento significativo del supporto per Pol Pot e il CPK. I Khmer Rossi si sono evoluti da una piccola insurrezione in una significativa forza rivoluzionaria. Sotto la guida di Pol Pot, hanno posto Phnom Penh sotto assedio nel 1973, prendendo finalmente il controllo della capitale nell'aprile 1975.
Con la dispersione del governo Lon Nol, Pol Pot divenne il de facto leader della Cambogia, a capo del Comitato centrale del CPK e con il titolo di "Fratello numero uno".

Sotto la guida di Pol Pot, i Khmer rossi iniziarono a imporre la propria forma di "comunismo contadino" alla Cambogia. La produzione agricola era prioritaria e collettivizzata, mentre altre industrie e attività, come l'istruzione, furono messe fuori legge. I Khmer rossi usarono il genocidio per eliminare intellettuali, dissidenti politici, nemici di classe, anche quelli considerati eccedenti rispetto al bisogno di lavoro del paese
S. A differenza di altri leader comunisti, come Mao Zedong, Pol Pot era una figura solitaria che raramente pronunciava discorsi, faceva commenti o appariva in pubblico. Invece, ha fatto affidamento sui suoi luogotenenti e funzionari per attuare i suoi ordini.
Pol Pot fu cacciato dal potere nel gennaio 1979, dopo che le truppe vietnamite invasero la Cambogia e conquistarono Phnom Penh. I Khmer rossi continuarono a fare la guerra contro i successivi governi cambogiani, sebbene negli anni '1990 il loro numero fosse diminuito in modo significativo.
Pol Pot visse in esilio in Thailandia, poi nel nord della Cambogia. Nel 1985, ha consegnato la leadership nominale dei Khmer rossi al suo ex ministro della Difesa, Son Sen. Nel 1997, ha ordinato l'esecuzione di Sen, un atto che lo ha portato a essere processato dal suo stesso partito.
Nel 1998, i Khmer rossi hanno accettato di consegnare Pol Pot a un tribunale internazionale per affrontare le accuse di crimini di guerra e genocidio. Morì poco dopo, probabilmente togliendosi la vita per evitare di affrontare la giustizia. Oggi, Pol Pot è ricordato per aver guidato uno dei regimi più distruttivi del XX secolo e per aver supervisionato uno dei genocidi più mortali della storia.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Pol Pot"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/pol-pot/
Data di pubblicazione: 4 aprile 2018
Data di accesso: 17 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.