
La rivoluzione di agosto si riferisce agli ultimi mesi del 1945, quando il Giappone si arrese agli alleati e ritirò le sue forze dal sud-est asiatico. Con il Vietnam privo di qualsiasi forma di governo nazionale, Ho Chi Minh e la Viet Minh colse l'opportunità di dichiarare l'indipendenza vietnamita e prenderne il controllo. Sebbene popolare e di breve successo, la Rivoluzione d'Agosto fu contrastata dall'occupazione del Vietnam da parte delle truppe alleate.
sfondo
Nel marzo 1945, le forze giapponesi in Vietnam hanno arrestato il governatore francese e invitato l'imperatore Bao Dai formare un governo. Bao Dai era stato un impotente prestanome politico sotto i francesi e non era migliore sotto i giapponesi, agendo come il loro burattino. Non c'era certamente alcuna fiducia nella capacità di Bao Dai di guidare il Vietnam dopo la seconda guerra mondiale.
I giapponesi furono sconfitti dopo l'attentato atomico di Hiroshima e Nagasaki nell'agosto 1945, portando alla loro resa diversi giorni dopo. Secondo i termini specificati dagli alleati, le forze giapponesi nel nord del Vietnam dovevano arrendersi ai cinesi mentre nel sud del Vietnam si arrendevano alle forze del Commonwealth britannico.
La resa giapponese ha portato il Viet Minh, il gruppo nazionalista guidato da Ho Chi Minh, a prendere il controllo del Vietnam. Nel 1945, il Viet Minh aveva ampliato il suo numero e il suo sostegno nel nord, con i francesi indeboliti e i giapponesi distratti incapaci di fermarli. Nel giugno 1945, le forze di Ho Chi Minh erano abbastanza forti da permettergli di rivendicare il controllo di una "zona franca" nel nord del paese.
"Inoltrare! Inoltrare!"
La partenza dei giapponesi nell'agosto 1945 creò un vuoto di potere in Vietnam. Ciò ha spinto Ho a invocare una "rivolta nazionale". "Molti popoli oppressi in tutto il mondo stanno gareggiando tra loro per lottare contro l'indipendenza", ha detto Ho ai suoi seguaci il 10 agosto. “Non dovremmo restare indietro! Inoltrare! Inoltrare!"
Rispondendo alla sua chiamata, le forze del Viet Minh emersero dalle loro basi segrete e posizioni nascoste nelle giungle e sulle montagne. Si sono mobilitati e hanno marciato sulle principali città e paesi. La spinta del Viet Minh per l'indipendenza fu aiutata dai giapponesi in ritirata, che sfidarono i termini di resa alleati cedendo l'autorità politica alla gente del posto piuttosto che agli occidentali. Ai funzionari del Viet Minh è stato concesso l'accesso agli edifici governativi e il controllo delle infrastrutture e delle strutture. Hanno anche sequestrato armi e munizioni consegnate dai giapponesi.

La Rivoluzione d'agosto, come fu poi chiamata, procedette rapidamente. Nell'agosto 19, le forze del Viet Minh marciarono nella città settentrionale di Hanoi. Entro un'altra settimana occuparono altre grandi città, tra cui Saigon nel sud e Hue, la sede dell'imperatore, nel Vietnam centrale.
Una dichiarazione di indipendenza
Bao Dai fu costretto ad abdicare il 25 agosto, segnando la fine della dinastia Nguyen. Il giorno dopo, il Partito Comunista del Vietnam - il nucleo politico del Viet Minh - iniziò i preparativi per una dichiarazione di indipendenza vietnamita.
Il 2 settembre 1945, più di 400,000 vietnamiti - il doppio della popolazione abituale di Hanoi - si riunirono in piazza Ba Dinh nella capitale per ascoltare il proclama, redatto da Ho Chi Minh. La proclamazione di Ho citato ampiamente dalla Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti del 1776, citando i valori di libertà e autodeterminazione, ma prevedendo correttamente che la lotta per il Vietnam non era finita:
"Tutti gli uomini sono creati uguali; sono dotati dal loro Creatore di certi diritti inalienabili; tra questi ci sono la vita, la libertà e la ricerca della felicità. Questa dichiarazione immortale è stata fatta nella Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America nel 1776. In un senso più ampio, ciò significa: tutti i popoli della terra sono uguali dalla nascita, tutti i popoli hanno il diritto di vivere, di essere felici e libero. La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino della rivoluzione francese del 1791 afferma anche: Tutti gli uomini nascono liberi e con uguali diritti, e devono sempre rimanere liberi e avere uguali diritti. Queste sono verità innegabili ... Il Viet-Nam ha il diritto di essere un paese libero e indipendente, e infatti lo è già. L'intero popolo vietnamita è determinato a mobilitare tutta la propria forza fisica e mentale, a sacrificare la propria vita e proprietà per salvaguardare la propria indipendenza e libertà ".
Indipendenza sfidata
Questa dichiarazione di indipendenza è stata immediatamente contestata. La prima sfida arrivò con l'arrivo delle truppe cinesi nel nord del Vietnam. I cinesi erano agli ordini alleati di occupare la regione e sorvegliare la resa giapponese. Intorno a 180,000 le truppe cinesi sono arrivate ad Hanoi il 9th di settembre. Hanno trovato il Viet Minh in carica e spogliato la capitale delle imprese e dei nomi delle strade francesi.
Di fronte a un numero schiacciante di soldati cinesi anticomunisti, i leader del Viet Minh furono costretti ad accettare i loro termini. Le politiche ei valori di sinistra furono soppressi. Nell'ottobre 1945, il Partito Comunista Indocinese fu sciolto, un tentativo di placare gli occupanti cinesi.
L'autorità del Viet Minh era ancora più debole nel sud del Vietnam, dove erano sbarcati funzionari e truppe britannici. Gli inglesi si rifiutarono di negoziare con il Viet Minh. Invece, hanno preso accordi per il ripristino del governo coloniale francese.
Il ritorno francese
A settembre 22 e 1945, le truppe francesi attaccarono Saigon e razziarono le fortezze dei Viet Minh, arrestando o uccidendo decine di membri. Giorni dopo, il Viet Minh si vendicò assassinando gli europei 200 dentro e intorno alla città. Ciò spinse gli inglesi a spedire i propri rinforzi dall'India. A ottobre 1945, il Viet Minh nel sud del Vietnam era stato decimato.

Nel nord, la forza di occupazione cinese ad Hanoi stava negoziando con funzionari francesi per il ritorno del governo coloniale lì. Hanno firmato un accordo il 28 febbraio 1946 che consente il ritorno delle truppe francesi nel Vietnam settentrionale. Ho, che temeva la dominazione cinese più dei francesi, si preparava a negoziare con questi ultimi. "Meglio annusare la merda della Francia per un po '", avrebbe osservato Ho, "che mangiare la Cina per tutte le nostre vite".
All'inizio di marzo, i francesi, sotto la pressione della Cina, offrirono a Ho un compromesso: il Vietnam del Nord poteva rimanere uno stato autonomo (autonomo), a condizione che il Viet Minh consentisse alle truppe francesi di lì per un periodo di cinque anni. Il sud rimarrebbe sotto il controllo francese. Ho con riluttanza firmato l'accordo.
Tensioni crescenti
Ho Chi Minh non aveva intenzioni a lungo termine di riconoscere l'autorità francese o di consegnare il Vietnam del sud agli imperialisti stranieri. Credeva anche, giustamente, che i francesi non avessero intenzione di rispettare la regola del Viet Minh nel nord.
Ho continuato i negoziati con i francesi fino al 1946, anche se principalmente come tattica di stallo. Durante questo periodo, sia il Viet Minh che le forze coloniali francesi hanno accumulato il loro numero e le loro forniture.
Alla fine del 1946, c'erano circa 50,000 soldati francesi in Indocina. In confronto, il Viet Minh vantava più di 100,000 uomini, sebbene non potesse eguagliare i francesi in aerei, artiglieria o veicoli militari.
Scoppia la guerra
Le tensioni hanno continuato ad aumentare e la guerra civile sembrava inevitabile dopo lo scoppio delle scaramucce tra le forze francesi e quelle del Viet Minh in tutto il paese.
Alla fine di novembre 1946, i comandanti francesi attaccarono le linee di rifornimento del Viet Minh bombardando la città portuale di Haiphong con artiglieria pesante. I proiettili sono atterrati sulle residenze locali, uccidendo molti civili; i rapporti di mortalità variano da 800 a 6,000.
Il Viet Minh ha reagito a questa atrocità lanciando un attacco ad Hanoi, evento che ha innescato il Prima guerra dell'Indocina.
Il punto di vista di uno storico:
“Il successo del Viet Minh nella Rivoluzione d'Agosto del 1945 fu per molti versi notevole. Solo cinque anni prima, né i comunisti né altri gruppi politici anticoloniali sembravano avere la possibilità di rovesciare il dominio francese. Gli sforzi del Partito Comunista Indocina per capitalizzare le mutate circostanze dell'occupazione giapponese al fine di costruire il movimento Viet Minh, una forza militare indipendente e il sostegno di tanti vietnamiti, nord centro e sud, sono stati straordinari ".
Mark Bradley
1. La resa delle truppe giapponesi nell'agosto 1945 portò a un vuoto di potere in Vietnam e al lancio della Rivoluzione d'Agosto del Viet Minh.
2. Sotto i termini della resa, i giapponesi nel nord del Vietnam dovevano consegnare il potere ai cinesi. Invece, è stato assunto dal Viet Minh.
3. Dopo aver preso il controllo delle aree del nord, Ho Chi Minh e il Viet Minh hanno emesso una dichiarazione di indipendenza vietnamita a settembre 1945.
4. Le truppe cinesi arrivarono quindi nel nord del Vietnam, permettendo al Viet Minh di rimanere al potere ma forzando l'espulsione dei comunisti.
5. Il Vietnam meridionale fu occupato dagli inglesi, che facilitarono la prima guerra in Indocina consentendo il ritorno delle truppe e degli amministratori francesi.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "La rivoluzione d'agosto"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/august-revolution/
Data di pubblicazione: Giugno 12, 2019
Data di accesso: 30 Maggio 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.