
Al culmine della guerra del Vietnam, se avessi chiesto a un americano chi stava combattendo il loro paese in Vietnam, la maggior parte avrebbe risposto ai vietcong. Il Viet Cong era una rete di agenti comunisti e sovversivi, riforniti e controllati da Vietnam del Nord ma attivo all'interno Vietnam del sud.
Origini
Le origini del Viet Cong iniziano con il Accordi di Ginevra di 1954. Secondo i termini degli Accordi, al personale militare fu ordinato di ritornare al loro luogo di origine, nel nord o nel sud del Vietnam. Molti Viet Minh soldati e simpatizzanti, tuttavia, rimasero nel Vietnam del Sud e rimasero "sottoterra", principalmente nelle aree rurali o remote.
Le loro ragioni per rimanere nel Sud sono aperte al dibattito. Alcuni storici suggeriscono che i gruppi comunisti indigeni nel Vietnam del Sud abbiano scelto di rimanere lì, piuttosto che spostarsi al Nord. Altri affermano di averlo fatto su ordine di Hanoi, che voleva interrompere lo sviluppo del Sud e prepararsi per una guerra futura.
Qualunque sia la ragione, da 1959 c'erano tante cellule comuniste diverse da 20 sparse per il Vietnam del Sud. In totale, queste cellule contenevano tanti uomini 3,000.
Le Duan

La formazione di un'insurrezione comunista organizzata nel Vietnam del Sud è stata guidata da Le Duan. Originario delle province meridionali del Vietnam, Le Duan era attivo in gruppi comunisti nella regione del Mekong negli anni '1940. Verso la metà degli anni '1950, era un membro di alto rango del governo del Vietnam del Nord, occupando un seggio nel Lao Dong Politburo.
Nel 1956 Le Duan sviluppò un piano intitolato "Road to the South". In esso ha invitato i comunisti a sollevarsi e raccogliere sostegno, rovesciare il leader del Vietnam del Sud Ngo Dinh Diem ed espellere consulenti e uomini d'affari stranieri.
Le Duan ha presentato questo piano ai membri del Politburo, ma non hanno sostenuto la sua richiesta di una guerra su vasta scala. Il Politburo considerava più pressanti le politiche interne del Vietnam del Nord, come la riforma economica e militare. Sarebbe meglio, hanno detto, aspettare tre anni per tentare di facilitare una rivoluzione nel Vietnam del Sud. Tuttavia, il Politburo ha autorizzato gli insorti comunisti nel sud a iniziare una campagna di violenza limitata.
Il terrorismo nel sud

Ciò iniziò a metà del 1957 con alcune unità che compivano atti di terrorismo contro stranieri, simpatizzanti stranieri e obiettivi governativi. I comunisti del Vietnam del Sud hanno definito questa campagna di violenza “lo sterminio dei traditori”.
Solo in 1957, ci sono stati più di omicidi 150 attribuiti a sovversivi comunisti. A luglio, le persone 17 sono state uccise dalla metropolitana del Viet Minh a Chau Doc. Un capo della polizia e la sua famiglia sono stati assassinati a settembre. Gli insorti hanno anche effettuato bombardamenti di hotel e caffè a Saigon e in altre città. Molte di queste località sono state frequentate da stranieri e diversi americani sono rimasti feriti durante questi attacchi.
I giornali di Saigon iniziarono a riferirsi agli insorti come Viet Cong, una forma abbreviata di Vietnam Cong San (Comunisti vietnamiti). Gli insorti hanno continuato la loro violenza tra 1958 e 1959 migliorando al contempo l'organizzazione e le strutture di comando e ottenendo il sostegno di Mosca.
Sotto la pressione internazionale di reprimere questa violenza, il governo del Vietnam del Nord ha continuamente sottolineato che i comunisti del sud agivano in modo indipendente, non sotto l'istruzione di Hanoi. A metà 1959, tuttavia, il Nord stava fornendo un evidente sostegno al Viet Cong.
Il fronte di liberazione nazionale
Il movimento rivoluzionario nel Vietnam del Sud è stato formalizzato il 20th 1960 di dicembre, con la formazione di Mat Tran Dan Toc Giai Phong Mien Nam (il Fronte nazionale per la liberazione del Vietnam del sud). Gli occidentali lo hanno conosciuto come il Fronte di liberazione nazionale (NLF).
Poco dopo la sua formazione, l'NLF ha emesso un programma in dieci punti che invitava il popolo vietnamita a "rovesciare il regime coloniale camuffato degli imperialisti americani e il potere dittatoriale di Ngo Dinh Diem". L'appartenenza all'NLF è cresciuta rapidamente, riempita sia da simpatizzanti del sud che da migliaia di comunisti che si sono riversati dal Nord. L'NLF ha anche adottato il proprio inno chiamato Giai Phong Mien Nam (Liberare il sud):
“Per liberare il Sud abbiamo deciso di avanzare.
Per sconfiggere l'impero americano e distruggere i venditori di campagna.
Oh le ossa si sono rotte e il sangue è caduto, l'odio sta salendo in alto.
Il nostro paese è stato separato per così tanto tempo.
Qui il sacro fiume Cuu Long.
Qui gloriose montagne Truong Son
Ci stanno spingendo ad avanzare per uccidere il nemico,
Braccio dopo braccio sotto una bandiera comune. "
Organizzazione Viet Cong
Nel 1961, l'organizzazione interna dell'NLF si era ulteriormente evoluta e assomigliava alla struttura del Lao Dong. Le decisioni importanti sono state prese da un Presidium (in effetti, un mini Politburo) e attuate da un Segretariato.
Sul campo, l'NLF ha adottato il proprio "governo ombra", che operava in 20 regioni ed era comandato da un funzionario del partito. All'interno di ogni regione c'erano diversi distretti e villaggi, supervisionati da uno o più quadri dell'NLF. Il ruolo di questi quadri andava oltre le operazioni militari e di guerriglia. L'NLF era anche un movimento politico che lavorava per attrarre e costruire il sostegno popolare.
Gli insegnamenti della NLF hanno sottolineato due concetti importanti: dan tranh ('lotta') e giai phong ('liberazione'). I suoi quadri hanno diffuso queste idee organizzando forum di educazione politica, gruppi di giovani e gruppi di donne. L'NLF ha anche diffuso informazioni e propaganda che lodavano idee e valori comunisti, così come le riforme agrarie comuniste nel Nord. I quadri hanno anche informato le persone sui crimini e gli sfruttamenti del leader sudvietnamita Ngo Dinh Diem e dei suoi seguaci.
Il braccio militare dell'NLF è stato chiamato Quan Doi Giai Phong (Esercito di liberazione). I vietnamiti e gli occidentali del sud lo conoscevano come il Viet Cong. I suoi membri ricevettero una vasta formazione politica e storica, comprese sessioni sul fallimento degli Accordi di Ginevra, sui doppi standard americani e sugli eccessi del regime di Diem.
L '"esercito fantasma"
Per ovvie ragioni, la maggior parte delle operazioni NLF non potevano essere condotte all'aperto. Nella maggior parte delle parti del Vietnam del Sud, l'NLF è rimasta un'organizzazione clandestina; i suoi movimenti e le sue attività erano spesso descritti come "spettrali". Non c'erano uniformi o insegne dell'NLF, quindi la maggior parte dei vietcong erano indistinguibili dai comuni vietnamiti del sud.
Non vi era inoltre alcun quartier generale ufficiale della NLF o un'area specifica in cui si trovassero funzionari della NLF. I membri del Presidio hanno tenuto le loro riunioni in luoghi remoti, raramente si sono incontrati nello stesso posto due volte. Le loro decisioni sono state prese lungo la catena di comando tramite il passaparola o su note scarabocchiate scritte in codice.
Migliaia di sud vietnamiti, emarginati ed espropriati dalla corruzione e dalla brutalità del regime di Diem, si sono arruolati per combattere con l'NLF. Coloro che non sono in grado di combattere - comprese donne, bambini e anziani - hanno fornito supporto in altri modi, promettendo di fornire cibo, sicurezza e informazioni sui movimenti delle truppe nemiche. Monaci buddisti, ex membri di sette religiose come Cao Dai e Hoa Hao, contadini sfollati e lavoratori urbani potrebbero essere trovati nei ranghi dell'NLF.
Tuttavia, il supporto non scorreva solo in un modo. Anche gli attentati, i sabotaggi e gli omicidi dell'NLF hanno generato una notevole opposizione. Questi attacchi, sebbene diretti contro obiettivi del governo straniero o del Vietnam del Sud, spesso uccisero civili innocenti, distrussero proprietà private e interruppero gli affari. Di conseguenza, c'erano molti sud vietnamiti che non sostenevano né il governo Diem né l'NLF.
Le operazioni si intensificano

Con 1960, la NLF era cresciuta e si era evoluta in una sofisticata insurrezione comunista. Con l'approvazione di Hanoi, la NLF ha aumentato le sue attività terroristiche nel sud. Nel mese di ottobre 1961, ci sono stati bombardamenti e attacchi 150 NLF, triplicando il numero del mese precedente. Questa escalation ha spinto il presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy aumentare il numero di consiglieri militari americani nel Vietnam del Sud, con diverse migliaia in arrivo nei prossimi sei mesi.
Una delle operazioni vietcong di maggior successo avvenne nel gennaio 1963, quando circa 1,500 soldati sudvietnamiti (ARVN), insieme a consiglieri americani, rintracciarono 300 vietcong vicino ad Ap Bac nel delta del Mekong.
Mentre i soldati dell'ARVN si avvicinavano al nemico attraverso le risaie, i Viet Cong furono in grado di infliggere pesanti perdite da posizioni nascoste. L'ARVN aveva il vantaggio degli elicotteri americani ma anche questi si dimostrarono inefficaci nel localizzare ed eliminare il nemico. Circa 200 soldati dell'ARVN sono stati uccisi, quasi la metà fatalmente, mentre anche tre consiglieri statunitensi sono stati uccisi. Al contrario, i Viet Cong hanno perso solo 18 uomini.
Le tattiche che impiegavano ad Ap Bac - furtività, occultamento, pazienza, disciplina e lavoro di squadra - resistettero alle armi più moderne del Vietnam. Non era l'ultima volta che queste tattiche avrebbero avuto successo.
Atteggiamenti americani nei confronti del Viet Cong

Dopo l'escalation militare americana in 1965, l'eradicazione del Viet Cong divenne l'obiettivo numero uno per l'esercito americano. I Viet Cong furono rappresentati e demonizzati dalla stampa americana. Furono dipinti come rivoluzionari comunisti e terroristi senza cuore, responsabili di ogni atto di carneficina nel Vietnam del Sud.
Il personale militare americano in Vietnam conosceva i vietcong come "VC", "Victor Charlie", "Charlie" o "Chuck". L'atteggiamento della maggior parte dei soldati americani nei confronti dei vietcong si è evoluto in una combinazione di odio, paura e ammirazione riluttante.
I vietcong furono maledetti e condannati per non aver seguito le convenzioni di guerra occidentali. Sono stati etichettati come codardi per essersi rifiutati di combattere in una battaglia aperta. I vietcong facevano affidamento su elementi di velocità e sorpresa. Le imboscate, le incursioni con fulmini, il cecchino, la guerra nei tunnel, le mine terrestri e le trappole esplosive divennero la loro tattica preferita.
I soldati vietcong sono stati addestrati per essere sovversivi, evasivi e furbi. Erano abili nel nascondersi tra le popolazioni civili, riparandosi nella fitta giungla e muovendosi solo nel cuore della notte.
Mentre la guerra del Vietnam si svolgeva, la potenza militare più forte del mondo si trovò in guerra con un nemico che difficilmente poteva essere trovato.
Il punto di vista di uno storico:
“Le ragioni per cui un uomo o una donna si sono uniti al VC sono tanto varie e complesse quanto gli individui stessi. Il più comune era semplicemente la disillusione nei confronti del governo di Saigon e l'accettazione del costante sbarramento della propaganda dell'NLF. Spesso gli unici contatti che gli abitanti del villaggio avevano con il governo erano tramite esattori delle tasse e soldati dell'ARVN. Saigon era un posto di cui avevano solo sentito parlare. La vera lealtà del contadino era nei confronti della sua famiglia e del suo villaggio. Oltre a ciò, il governo distrettuale, provinciale e nazionale non aveva alcun significato ... Dopo il 1965, l'ARVN e le truppe statunitensi erano responsabili di molti che si erano rivolti al VC.
Gordon L. Rottmann
1. Il Viet Cong era il braccio militare del National Liberation Front (NLF), un'insurrezione comunista clandestina formata nel 1960 di dicembre e attiva nel Vietnam del sud.
2. I semi del NLF furono diverse migliaia di comunisti che sfidarono i termini dell'Accordo di Ginevra (1954) e rimasero sottoterra nel Vietnam del Sud.
3. Man mano che il sostegno al NLF cresceva, adottò strutture organizzative e di comando simili a quelle del Lao Dong, oltre a possedere un braccio militare, il Viet Cong.
4. La NLF e il Viet Cong erano organizzazioni oscure che si confondevano con la vita rurale ma rimanevano politicamente e militarmente attive, reclutando e diffondendo propaganda.
5. I bombardamenti e le operazioni dei Viet Cong sono aumentati dalla fine del 1961. Usando metodi di guerriglia hanno preso di mira personale, edifici e strutture stranieri e governativi.
Il programma del Fronte di liberazione nazionale o Viet Cong (1962)
Un rapporto della CIA sulle debolezze e le vulnerabilità del Viet Cong (1965)
Opuscolo sulla difesa USA: Conosci il tuo nemico: il Viet Cong (1966)
Una guerriglia Viet Cong sull'offensiva del Tet (1968)
Un soldato dei Viet Cong nel suo approccio alla tattica e alla guerra (1985)
Informazioni sulla citazione
Titolo: "The Viet Cong"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/vietnamwar/viet-cong/
Data di pubblicazione: Giugno 18, 2019
Data di accesso: Giugno 06, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.