
La Germania dell'Est era una nazione socialista formata nel 1949 dopo la divisione della Germania del dopoguerra. Durante la Guerra Fredda, la Germania dell'Est era lo stato sovietico più importante d'Europa dopo la Russia, ma le sue politiche socialiste portarono alla stagnazione economica, all'oppressione politica e alla diffusa insoddisfazione tra la popolazione della Germania dell'Est.
Origini
La Germania dell'Est è stata, per molti aspetti, il primo figlio della Guerra Fredda. Quando la Germania fu invasa dagli alleati e dall'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale, decisero di occupare zone diverse. A questo punto, non c'era alcun piano per suddividere la Germania in stati separati.
Tra le tensioni e le divisioni del 1945-48, tuttavia, il futuro del dopoguerra della Germania divenne meno certo. Gli eventi nella Germania orientale occupata dai sovietici l'hanno posta su un percorso di sviluppo separato. Nell'aprile 1946, un gruppo filo-sovietico guidato da Walter Ulbricht formato il Partito dell'Unità Socialista (Sozialistische Einheitspartei Deutschlandso SED). Con l'appoggio delle autorità militari sovietiche, Ulbricht e il SED arrivarono a dominare il panorama politico nella Germania orientale.
Eventi come il Blocco di Berlino del 1947-48 contribuì all'allargamento del divario tra le zone alleate e sovietiche. Queste divisioni culminarono con la formazione di una nazione indipendente, la Repubblica Democratica Tedesca (RDT), il 7 ottobre 1949. Gli Alleati rifiutarono di riconoscere questa nuova nazione o il suo governo socialista. Il mondo, tuttavia, lo ha conosciuto come Germania dell'Est.
La Germania dell'Est aveva una popolazione di poco più di 18 milioni di persone nel 1949. Stretta tra la Germania Ovest occupata dagli Alleati e il blocco sovietico, la DDR divenne un punto focale per le tensioni e gli intrighi della Guerra Fredda.
Come nazione di nuova creazione, costruita sulle rovine dello stato nazista, la Germania dell'Est divenne un banco di prova per il governo e le politiche socialiste. Walter Ulbricht divenne la figura più significativa di questa trasformazione. Un comunista fanatico, Ulbricht portava una barba come quella di Vladimir Lenin mentre il suo stile di leadership è stato modellato Joseph Stalin.
Il potere e il profilo di Ulbricht sono cresciuti costantemente nei primi anni '1950. Ha servito come vice primo ministro nei primi mesi del governo della Germania orientale, diventando segretario generale della SED nel 1950 e primo segretario del partito nel 1953. La morte di Stalin nel marzo 1953 ha sollevato interrogativi sulla futura politica di Mosca sulla Germania orientale. Noto per essere uno stalinista impegnato, la posizione di Ulbricht divenne incerta.
La rivolta di giugno

Il 16 giugno 1953, i lavoratori edili di Berlino Est scioperarono per protestare contro l'aumento delle quote di lavoro e la minaccia di tagli salariali. Il giorno successivo, furono raggiunti da 40,000 berlinesi, i più arrabbiati per le austere condizioni economiche e per la mancanza di libertà politiche.
La violenza a Berlino Est si è rapidamente diffusa in altre parti del paese. Polizia e soldati della Germania dell'Est, così come le truppe sovietiche, furono schierati per fermare le manifestazioni e reprimere una potenziale rivolta. Ciò ha provocato molti morti e feriti; le stime degli uccisi variano tra 80 e più di 500.
La rivolta di giugno, come divenne noto, convinse il Cremlino che era necessaria una mano ferma nella Germania dell'Est. Ulbricht è stato convocato a Mosca a luglio e gli è stata data l'autorità di epurare il SED e reprimere i dissidenti. La famigerata agenzia di polizia segreta della Germania dell'Est, la Ministerium für Staatssicherheit o 'Stasi', ha avuto la sua leadership sostituita e i poteri espansi.
Oltre a mettere a tacere i piantagrane, Ulbricht si è anche trasferito per placare i manifestanti. Nei mesi seguenti, si trasferì per alleviare la carenza di cibo, aumentare i salari e le pensioni e ridurre il prezzo dei beni di consumo e dei trasporti.
Politica economica

La Germania orientale è rimasta economicamente arretrata nel suo primo decennio. Ci sono state diverse ragioni per questo.
Dopo la seconda guerra mondiale il settore industriale della Germania orientale, i manufatti e le materie prime furono saccheggiati e sequestrati dall'Unione Sovietica, che li rivendicò come riparazioni di guerra. Più della metà della capacità industriale della regione passò nelle mani dei sovietici tra il 1945 e il 1949 e la maggior parte di ciò che restava fu nazionalizzata.
A corto di materie prime, le restanti industrie della Germania orientale iniziarono a fare affidamento su importazioni costose. Dopo l'indipendenza nel 1949, le esportazioni della Germania orientale potevano essere vendute solo alle nazioni del blocco sovietico a prezzi fissi; non erano in grado di accedere ai mercati più ampi e redditizi della Germania occidentale o dell'Europa occidentale.
Nel 1950, il governo socialista di Ulbricht adottò una politica economica stalinista che enfatizzava la produzione industriale e l'agricoltura collettivizzata. I lavoratori erano soggetti a quote e obiettivi di lavoro rigorosi, mentre salari e prezzi erano fissati dallo Stato.
La rotta Republikflucht
Questa enfasi sulla produzione industriale e sulle infrastrutture ha portato a una carenza di alloggi e beni di consumo. C'è stato un calo significativo degli standard di vita, che ha contribuito al Republikflucht: un esodo di persone dalla Germania dell'Est. Una media di 175,000 emigranti lasciò la Repubblica ogni anno tra il 1949 e il 1953. Le terribili condizioni di vita e di lavoro contribuirono anche alla rivolta del giugno 1953 menzionata in precedenza.
A metà degli anni '1950, il governo della Germania dell'Est ha allentato le sue politiche economiche. Il suo piano quinquennale stalinista è stato sostituito con una versione più moderata di sette anni, mentre è stata posta maggiore enfasi sulla produzione di beni di consumo. Tuttavia, queste riforme furono piuttosto superficiali e l'economia della Germania orientale mostrò solo segnali marginali di crescita.
Nel disperato tentativo di eguagliare i successi economici della Germania occidentale, Ulbricht rispose accelerando la transizione verso il pieno socialismo. Alla fine degli 1950, il suo governo ordinò una maggiore collettivizzazione dell'agricoltura e la nazionalizzazione delle industrie ancora in mani private. Berlino Est ha anche intensificato la sua campagna di indottrinamento e propaganda comunista.
Questi cambiamenti hanno ottenuto poco, ad eccezione di un altro picco nel Republikflucht. Nel 1960 la Germania dell'Est subì il peggior esodo annuale di cittadini, perdendo quasi 200,000 persone attraverso il confine. Nel 1961, un tedesco orientale su cinque aveva lasciato il paese. Più della metà di questo numero aveva meno di 30 anni; molti erano lavoratori ben formati, istruiti o qualificati. Questa "fuga di cervelli" fece precipitare la crisi di Berlino del 1961, la chiusura dei confini est-ovest e l'erezione del muro di Berlino.
Riforme economiche e Muro di Berlino

Nel 1963, il governo di Ulbricht ha annunciato il New Economic System (NES). Il NES ha promesso un'economia mista, combinando una gestione economica decentralizzata con elementi di un sistema basato sul mercato. I controlli sui prezzi sono stati allentati ei prezzi sono stati maggiormente influenzati dalla domanda e dall'offerta.
Una maggiore autonomia è stata data ai dirigenti della fabbrica, mentre i sindacati dei lavoratori sono stati autorizzati a partecipare al processo decisionale. Le unità di lavoro sono state premiate con incentivi per il raggiungimento degli obiettivi, piuttosto che punizioni per non averli raggiunti.
Il NES ha prodotto alcuni miglioramenti a breve termine, ma ancora una volta queste riforme si sono rivelate troppo superficiali per ottenere un cambiamento duraturo. Dopo quasi due decenni al potere, Ulbricht non era riuscito a riparare l'economia stagnante della Germania orientale.
Quando Willy Brandt divenne cancelliere della Germania occidentale nel 1969, iniziò a suggerire l'apertura di relazioni con la Germania orientale. Ulbricht ha mostrato scarso interesse e ha mantenuto la sua retorica bellicosa verso l'Occidente. Il vecchio stalinista, a quanto pareva, era l'uomo di ieri. Nel 1971 il SED, con l'appoggio di Mosca, spinse silenziosamente Ulbricht dal potere. Rimase capo di stato della Germania orientale ma non esercitò alcun controllo sulla politica.
Germania dell'Est sotto Honecker

Ulbricht è stato sostituito da segretario generale da Erich Honecker, la cui leadership più flessibile ha contribuito a un decennio di Ostpolitik (a volte indicato come il 'tedesco Rilassamento').
Le trattative di Honecker con Brandt hanno portato alla firma del Trattato di base (Dicembre 1972) e il ripristino dei contatti diplomatici tra la Germania orientale e occidentale. Il confine della Germania orientale è stato aperto per il transito e il turismo, mentre il governo di Honecker ha negoziato accordi commerciali con paesi non sovietici.
Honecker ha anche speso molto per migliorare le condizioni di vita, in particolare gli alloggi (oltre un milione di nuove case e appartamenti sono stati costruiti durante gli 1970). La pianificazione economica è stata riorientata per produrre maggiori volumi di beni di consumo, in particolare articoli elettrici e articoli di uso quotidiano come articoli da toeletta.
Nel 1975, il governo affermò che tre quarti delle case della Germania orientale avevano un frigorifero, mentre due terzi avevano una televisione e una lavatrice. Il tenore di vita della Germania orientale divenne il più alto del blocco sovietico. Eppure, nonostante questi miglioramenti, ai suoi cittadini mancavano ancora la diversità, le scelte e le comodità disponibili nella Germania occidentale.
Una società stagnante
Nonostante le riforme economiche di Honecker, la società della Germania orientale negli anni '1970 e '1980 era opprimente, stagnante e poco stimolante.
I tedeschi dell'est continuarono a sopportare una noiosa routine di lavoro, obbedienza e conformità. La maggior parte degli aspetti della vita erano dominati dai valori e dalle aspettative socialiste. La televisione, la radio e la stampa erano tutte di proprietà statale. Il cinema era popolare, ma la maggior parte dei film sono stati prodotti nel blocco sovietico.
I prodotti alimentari di base erano in quantità sufficiente, ma la maggior parte degli alimenti era monotona e insipida. Il coinvolgimento nella religione diminuì, al punto che meno di un tedesco dell'est su tre si identificò come cristiano. I luoghi di lavoro, i sindacati, le organizzazioni culturali e persino i club sportivi erano controllati o monitorati da socialisti fedeli.
I guardiani di questa rigida esistenza socialista erano i temuti Stasi, aiutato da una rete di spie e informatori. Questo apparato di sicurezza è stato rapido nel reprimere minacce politiche, potenziali piantagrane e critiche al governo. I gruppi politici, i movimenti culturali o l'individualismo non approvati furono tutti rapidamente soppressi. La maggior parte dei tedeschi dell'est sopportò questa mancanza di libertà ritirandosi nelle loro vite private.
Il punto di vista di uno storico:
“I cittadini della Germania dell'Est [avevano] accesso alla televisione della Germania Ovest, che mostrava loro la libertà e il benessere economico dell'Occidente. La leadership di Honecker inizialmente non prese molto sul serio questa penetrazione culturale. [Ma] l'esposizione costante alla cultura del consumo della Germania occidentale ha avuto un impatto insidioso sulla società della Germania orientale, incoraggiando i tedeschi dell'est a confrontarla con la loro società relativamente degradata e deprivata ".
Minton F. Goldman

1. La Germania orientale (Repubblica democratica tedesca o RDT) era uno stato socialista indipendente. È stato formato in ottobre 1949 dalla zona di occupazione sovietica in Germania.
2. Nei suoi primi due decenni, la Germania orientale fu governata dal Partito dell'Unità Socialista (SED) e Walter Ulbricht, un comunista che si fece da modello su Lenin e Stalin.
3. Il governo di Ulbricht impose politiche economiche socialiste, represse il dissenso dopo la rivolta del giugno 1953, chiuse i suoi confini ed eresse il muro di Berlino.
4. In 1971 Ulbricht è stato sostituito da Erich Honecker. Ha sviluppato un rapporto di lavoro con la Germania occidentale mentre si sta muovendo per migliorare gli standard di vita nella RDT.
5. Nonostante le riforme economiche di Honecker, la società della Germania dell'Est ristagnò, con le libertà politiche e l'individualismo soppressi dalla Stasi e spie e informatori del governo.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Germania dell'est"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/soviet-union-under-khrushchev/
Data di pubblicazione: 11 settembre 2020
Data di accesso: October 01, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.