John Foster Dulles

John Foster Dulles (1888-1959) fu il Segretario di Stato degli Stati Uniti tra il 1953 e il 1959. Fu una figura importante, anche se alquanto controversa, che plasmò la politica estera americana nel primo decennio della Guerra Fredda.

Dulles

Dulles è nato a Washington DC da una notevole famiglia politica: suo zio e suo nonno erano entrambi Segretario di Stato prima di lui, mentre il fratello minore Allen sarebbe diventato uno dei primi direttori della Central Intelligence Agency (CIA).

Dulles è stato educato a Princeton prima di completare una laurea in giurisprudenza alla George Washington University. Ha prestato servizio nell'esercito degli Stati Uniti durante la prima guerra mondiale e come diplomatico junior alla conferenza di pace di Parigi a 1919. Durante gli 1920 Dulles ha lavorato nella pratica del diritto privato, tuttavia, si è specializzato in finanza internazionale e ha svolto un ruolo importante nel garantire prestiti stranieri per le persone in difficoltà Repubblica di Weimar.

Dulles divenne più attivo in diplomazia e politica estera durante gli 1940. Su invito del presidente Harry Truman ha partecipato alla stesura della Carta delle Nazioni Unite (questo nonostante Dulles fosse un repubblicano e Truman un democratico). Ha anche servito per un breve periodo come senatore degli Stati Uniti nel 1949. 

Dulles si oppose con veemenza al comunismo, che descrisse come "terrorismo senza Dio", e un fermo sostenitore del Teoria del domino. Nel 1950 è autore Guerra o pace, uno studio sulla politica estera americana della Guerra Fredda. In questo libro, Dulles raccomandava una politica più assertiva e interventista, sia in Europa che in Asia. Ha invitato la Casa Bianca a proteggere Taiwan, Corea e Vietnam dall'invasione comunista, usando la forza delle armi se necessario. 

Nel gennaio 1953, presidente entrante Dwight D. Eisenhower scelse Dulles come suo segretario di stato. La sua direzione del Dipartimento di Stato era controversa ma senza dubbio influente.

John Foster Dulles
Dulles (a sinistra) fornisce consigli a Eisenhower in 1957

A differenza di altri diplomatici, Dulles non è stato sempre cauto con le sue dichiarazioni pubbliche. In netto contrasto con il riservato Eisenhower, Dulles amava la retorica belligerante, le accuse di inganno e le minacce di ritorsioni militari. Quando si trattava di una politica effettiva, tuttavia, Dulles era meno aggressivo e più pragmatico. La prova di ciò può essere trovata nella sua gestione della guerra fredda in Asia. Avendo sollecitato il schieramento di truppe statunitensi in Corea in 1950, di 1953, Dulles faceva pressione su tutti i lati per firmare un armistizio. Dulles fu determinante nel formare SEATO, un Asia-Pacifico fede progettato per contenere il comunismo, non per farlo tornare indietro.

In 1954, Dulles ed Eisenhower si rifiutarono di impegnare il supporto aereo americano per supportare le truppe francesi Dien Bien Phu, nel nord del Vietnam. Più tardi quell'anno Dulles partecipò alla conferenza di Ginevra che considerava il futuro del Vietnam. Ha rifiutato di riconoscere o negoziare con i comunisti vietnamiti, e in seguito ha rifiutato di firmare il Accordi di Ginevra.

Dulles ha sofferto di cancro all'intestino durante i suoi ultimi tre anni in carica. Malato terminale, si dimise nell'aprile 1959 e morì cinque settimane dopo. L'uso da parte di Dulles della retorica belligerante e del rischio, mentre cercava soluzioni pratiche per evitare guerre o intrecci stranieri, definì l'approccio americano alla Guerra Fredda negli anni '1950.

fonti della guerra fredda

John Foster Dulles sulla necessità di un "enorme potere di ritorsione" (gennaio 1954)
John Foster Dulles su questioni e politiche della guerra fredda (aprile 1957)
John Foster Dulles sul lancio di Sputnik I (maggio 1957)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "John Foster Dulles"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/john-foster-dulles/
Data di pubblicazione: October 6, 2018
Data di accesso: 01 aprile 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.