Josip Tito (1892-1980) era un soldato croato, un rivoluzionario socialista e il sovrano autoritario della Jugoslavia per gran parte della guerra fredda.
Nato vicino al confine croato-sloveno, Josip Broz era uno dei 15 figli di un contadino. Broz si è formato come fabbro e ha lasciato la casa per trovare lavoro a Zagabria. Durante prima guerra mondiale, fu arruolato nell'esercito austro-ungarico e fu inviato a combattere sul fronte russo.
Broz eccelleva come soldato, arrivando al grado di sergente maggiore nonostante avesse poco più di 20 anni. Nel 1915 fu catturato dai russi in Galizia e tenuto in un campo di prigionieri di guerra. Fu rilasciato nel 1917 e si recò a Pietrogrado, dove assistette alla Rivoluzione d'Ottobre. Broz è diventato un ammiratore di Vladimir Lenin e ha lavorato nelle regioni comuniste durante il Guerra civile russa (1918-20). Tornò in patria, ora riformato come Jugoslavia, in 1920.
Dopo essere tornato a casa, Broz ha lavorato come cameriere. Fu anche coinvolto nel movimento sindacale e si unì al piccolo ma illegale Partito Comunista Jugoslavo. In 1928 fu arrestato per le sue attività politiche e condannato a cinque anni di prigione. Dopo il suo rilascio, Broz visse sottoterra e iniziò a usare il nome in codice Tito.
Nel 1934 fu elevato al Comitato Centrale del Partito Comunista, poi tre anni dopo divenne il leader del partito. Quando i nazisti invasero la Jugoslavia nel 1941, Tito fu nominato comandante in capo della resistenza. La sua leadership in tempo di guerra era così efficace che Tito sembrava il candidato logico a guidare la Jugoslavia del dopoguerra. Divenne primo ministro nel novembre 1944, mentre guidava ancora la resistenza.
La leadership politica di Tito fu confermata dalle elezioni del novembre 1945. Supervisionò la creazione della Repubblica Federale Popolare di Jugoslavia e l'adozione di una nuova costituzione repubblicana nel gennaio 1946.

All'inizio, il mondo considerava Tito un altro servitore di Mosca, leale e obbediente Joseph Stalin. Gli jugoslavi si erano liberati senza molto aiuto dai sovietici, e Tito non era il burattino di nessuno.
Ben presto sono emerse divisioni tra Belgrado e Mosca, in particolare per lo sviluppo economico. Tito ha sfidato Stalin sviluppando la sua forma di socialismo, basata su modelli sindacalisti in cui i lavoratori avevano più voce in capitolo nella produzione. I tentativi sovietici di mettere in ginocchio Tito fallirono e nel 1949 la Jugoslavia si ritirò dal Cominform, innescando mobilitazioni di truppe sovietiche al confine e timori di un'invasione.
Joseph Stalin avrebbe ordinato diversi tentativi di omicidio al leader jugoslavo, a cui Tito avrebbe risposto: “Smettila di mandare persone ad uccidermi. Ne abbiamo già catturati cinque ... Se non smetti di inviare assassini, ne mando uno a Mosca - e non dovrò mandarne un secondo ”. La scissione sovietico-jugoslava permise a Tito di chiedere aiuto finanziario agli Stati Uniti. Appoggiato dal presidente degli Stati Uniti Harry Truman, questo aiuto è stato concesso in 1951.
La morte di Stalin nel 1953 allentò le tensioni tra Mosca e Belgrado. Tito è rimasto indipendente, imprevedibile e mai pronto a impegnarsi in una solida alleanza. Ha sviluppato la sua posizione di politica estera chiamata "neutralismo positivo", aprendo il dialogo sia con il blocco sovietico che con le nazioni occidentali. Sul piano interno, Tito rimase antidemocratico e autoritario, arrestando oppositori politici, sospetti simpatizzanti sovietici e persino scrittori che lo criticavano. Il suo governo aveva una propria agenzia di polizia segreta e creò campi di lavoro come Goli Otok per ospitare prigionieri politici.
Nel 1963, il paese divenne la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Nonostante il suo impegno per il socialismo, il governo di Tito ha consentito alcune libertà religiose e la proprietà del capitale privato. Lo stesso Tito ha girato il mondo per incontrare e costruire relazioni con leader socialisti e democratici. Nel 1961 ospitò la formazione del Movimento dei Non Allineati (NAM), un gruppo di leader della Guerra Fredda che si consideravano indipendenti dai blocchi sovietico e occidentale.
All'inizio degli anni '1970, Tito iniziò o consentì una serie di riforme politiche, volte a liberalizzare il governo jugoslavo e consentire una maggiore autonomia per le sue diverse regioni. Una nuova costituzione federale fu approvata nel 1974. Sia la salute di Tito che la sua presa sul potere cominciarono a indebolirsi. Nel 1978 il leader jugoslavo, allora 85enne, intraprese un lungo viaggio in Unione Sovietica, Cina e Corea del Nord.

Tito morì nel maggio 1980. La perdita di questa polena unificante, insieme alle riforme degli anni '1970, contribuì allo smembramento della Jugoslavia e alle guerre balcaniche degli anni '1990.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Josip Tito"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/josip-tito/
Data di pubblicazione: October 20, 2018
Data di accesso: 31 Maggio 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.