Willy Brandt

Willy Brandt (1913-1992) è stato un politico tedesco ricordato come uno dei leader occidentali più efficaci della Guerra Fredda. Brandt ha occupato diversi uffici cruciali, servendo come sindaco di Berlino Ovest e in seguito ministro degli esteri e cancelliere della Germania occidentale.

Willy Brandt

Brandt è nato Herbert Frahm nella città settentrionale di Lubecca, non lontano da Amburgo. Era il figlio illegittimo di una madre della classe operaia non sposata e non ha mai conosciuto suo padre. Nella sua adolescenza, Frahm divenne un membro del Partito socialdemocratico (SPD), il più grande partito politico di sinistra della Germania, e per un certo periodo fu perseguitato dai nazisti.

Frahm fuggì dalla Germania in Scandinavia usando il falso nome Willy Brandt, un nome che continuò a usare da allora in poi. Mentre viveva in Norvegia, Brandt si sposò due volte e sviluppò amicizie e legami con altri esuli politici.

Willy Brandt è tornato a Germania dopo la guerra e ha lavorato come giornalista, prima di entrare nella politica municipale. Nel 1957 il popolare Brandt fu eletto sindaco delle zone occidentali di Berlino. Questo ruolo lo ha spinto alla ribalta internazionale durante la crisi di Berlino (1958) e l'erezione del muro di Berlino (1961). 

Brandt ha affermato di essere un socialista riformista piuttosto che un comunista. Credeva nel cambiamento attraverso la democrazia; si opponeva al dominio sovietico imposto all'Europa orientale, ma credeva anche che la Germania occidentale non dovesse dipendere troppo dagli Stati Uniti. Di solito simpatico e carismatico, Brandt sa anche essere fermo e deciso, qualità che ha dimostrato come sindaco di Berlino.

Nel 1960, l'SPD scelse Brandt come candidato alla cancelleria della Germania occidentale. Non vinse, tuttavia, Brandt divenne in seguito ministro degli esteri e vice-cancelliere nel governo di coalizione della Germania occidentale (1966-69). Come ministro degli esteri, Willy Brandt ha sostenuto una nuova politica conciliante chiamata Ostpolitik, in effetti una forma tedesca di relax. Sebbene inizialmente controverso, Ostpolitik fu gradualmente accettato dal popolo della Germania occidentale e Brandt divenne enormemente popolare.

Brandt ha continuato a guidare Ostpolitik dopo la sua elezione a cancelliere nell'ottobre 1969. A differenza del suo predecessore, l'anticomunista Konrad Adenauer, Brandt sperava di ottenere la riconciliazione con Germania Est ripristinando gradualmente la comunicazione e le relazioni diplomatiche. Ha visitato la Germania dell'Est nel marzo 1970 e ha partecipato a una serie di vertici con il leader socialista della Germania dell'Est Willi Stoph. Brandt ha anche firmato trattati di non aggressione con l'Unione Sovietica e la Polonia, che hanno contribuito ad alleviare decenni di tensioni europee.

Brandt fu costretto a lasciare la cancelleria nel 1974 dopo che uno dei suoi stretti consiglieri si rivelò essere una spia della Germania orientale. Ha continuato a servire nel parlamento della Germania occidentale e come presidente della SPD, fino al suo pensionamento nel 1987. Morì nell'ottobre 1992, all'età di 78 anni.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Willy Brandt"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/willy-brandt/
Data di pubblicazione: October 19, 2018
Data di accesso: Giugno 02, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.