La crisi dei missili cubani

crisi dei missili cubani
Un cartone animato che raffigura Kennedy e Krusciov in carcere durante la crisi dei missili cubani

La crisi dei missili cubani si è svolta per due settimane nell'ottobre 1962, in seguito alla scoperta di missili sovietici con capacità nucleare nell'isola di Cuba, al largo delle coste degli Stati Uniti. La presenza di questi missili diede all'Unione Sovietica la capacità di "attacco di primo colpo" e il governo americano era determinato a forzarne il ritiro. Lo scontro che seguì portò le due superpotenze più vicine alla guerra e al conflitto nucleare che in qualsiasi altro momento durante la Guerra Fredda.

Missili scoperti

A ottobre 14 1962, un americano Aereo spia U-2 ha completato una corsa relativamente di routine sull'isola di Cuba, scattando fotografie di ricognizione da un'altitudine di 12 miglia.

Quando il film è stato sviluppato, ha rivelato prove di missili assemblati ed eretti sul suolo cubano. La CIA e gli analisti militari li hanno identificati come missili balistici sovietici a medio raggio, in grado di trasportare testate nucleari.

La presenza di queste armi nella vicina Cuba significava che i sovietici potevano lanciare attacchi su località negli Stati Uniti meridionali e orientali. Ciò darebbe all'Unione Sovietica una capacità di primo attacco, dando a città come Washington DC, New York e Filadelfia solo pochi minuti di avvertimento.

La risposta di Kennedy

crisi dei missili cubani
EXCOMM si incontra alla Casa Bianca durante la crisi missilistica cubana

Presidente John F. Kennedy è stato informato sui missili quattro giorni dopo (18 ottobre). Alla fine della giornata, Kennedy aveva formato un "comitato esecutivo" (EXCOMM), un team di 13 uomini per monitorare e valutare la situazione e formulare opzioni di risposta. I membri di EXCOMM includevano il vicepresidente Lyndon Johnson, il fratello di Kennedy, Robert, il segretario alla difesa Robert McNamara e altri consiglieri dell'esercito e del Dipartimento di Stato.

Nei giorni successivi, Kennedy e EXCOMM hanno valutato le loro opzioni. Hanno convenuto che gli Stati Uniti non potevano tollerare la presenza di missili sovietici a Cuba. È stata anche esclusa la pressione diplomatica sui sovietici per ritirare i missili.

I consigli di EXCOMM suggerivano che i sovietici avrebbero risposto male al linguaggio o alle azioni belligeranti. Un'offerta di scambio, come il ritiro o lo smantellamento delle basi missilistiche statunitensi in Europa, potrebbe far apparire debole l'amministrazione Kennedy, consegnando ai russi una vittoria propagandistica. I gerarchi militari di Kennedy raccomandarono un attacco aereo per distruggere i missili, seguito da un'invasione di terra di Cuba per eliminare Fidel Castro e il suo regime.

Kennedy, ora più diffidente nei confronti dei consigli militari dopo la fallita invasione di Cuba nella Baia dei Porci, voleva evitare uno scontro militare con l'Unione Sovietica. Invece, ha autorizzato un blocco navale dell'isola. Gli Stati Uniti traccerebbero una linea ferma attorno a Cuba cercando di evitare azioni ostili che rischiavano di innescare una guerra nucleare.

Quarantena

crisi dei missili cubani
Kennedy si rivolge alla nazione in televisione a ottobre 1962

Il 22 ottobre, Kennedy si è rivolto alla nazione in televisione, annunciando una “quarantena” dell'isola cubana. Ha anche detto che la sua amministrazione considererà qualsiasi attacco missilistico lanciato da Cuba come un attacco dell'URSS, richiedendo una risposta di ritorsione completa.

Leader sovietico Nikita Krusciov descrisse la quarantena di Kennedy come "un'azione pirata" e informò Kennedy tramite telegramma che le navi sovietiche l'avrebbero ignorata. Kennedy ricordò a Krusciov che la presenza di missili sovietici a Cuba violava una precedente promessa del governo sovietico.

Secondo gli ordini di Kennedy, le navi da guerra della US Navy iniziarono la loro quarantena di Cuba. Hanno lasciato passare alcuni piccoli mercantili, ma hanno fermato le navi più grandi per l'ispezione, non trovando equipaggiamento militare. Nel frattempo, gli U-2 americani hanno continuato le loro missioni su Cuba, volando ogni due ore. Questi sorvoli non segnalarono alcuna pausa o rallentamento nell'assemblaggio dei missili sovietici.

La guerra sembra inevitabile

Non c'è stato alcun cambiamento nella situazione dopo quattro giorni di quarantena. Con la quarantena senza effetto, Kennedy subì la pressione dei suoi generali per ordinare un attacco aereo, al fine di distruggere i missili prima che diventassero operativi.

A questo punto, sembrava quasi inevitabile uno scontro militare tra Stati Uniti e URSS, che ha portato a timori su un possibile scambio nucleare. Tutti i livelli di governo hanno organizzato frettolosamente misure di protezione civile come rifugi antiaerei pubblici. Nella maggior parte dei casi, questi erano in grado di ospitare appena un terzo della popolazione.

Alcuni cittadini costruirono i propri rifugi e immagazzinarono cibo in scatola e altre necessità. Molti si sono riuniti in preghiera nelle loro chiese locali. Altri hanno impacchettato le loro cose e hanno preso lunghe vacanze con i familiari in aree remote dove i missili nucleari avevano meno probabilità di cadere. Nella Russia sovietica, la censura della stampa significava che la maggior parte dei cittadini era in gran parte inconsapevole della crisi che si stava svolgendo nei Caraibi.

Stallo rotto

crisi dei missili cubani
Una mappa americana che mostra i luoghi noti delle installazioni di missili sovietici a Cuba

La guerra fu scongiurata e lo stallo rotto da una serie di sviluppi nell'arco di due giorni.

Il 25 ottobre Adlai Stevenson, ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite, affrontato l'ambasciatore sovietico in Consiglio di Sicurezza con prove fotografiche dei missili cubani. Date le loro precedenti smentite, questa disonestà sovietica pubblicamente rivelò durante la crisi.

In questo periodo, la Casa Bianca ricevette anche un'offerta dietro le quinte per risolvere la crisi, passata a un giornalista di Washington da un agente sovietico. Il 26 ottobre, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha ricevuto una lunga e sconclusionata lettera, presumibilmente da Krusciov. Questa lettera prometteva di ritirare i missili cubani, a condizione che gli Stati Uniti si impegnassero a non attaccare né invadere Cuba.

Un messaggio di follow-up proponeva uno scambio più diretto: la rimozione dei missili cubani, in cambio della rimozione dei missili americani Jupiter dalla Turchia e dall'Italia. Kennedy acconsentì, a condizione che l'accordo non fosse reso pubblico.

L'accordo fu finalizzato la sera del 27 ottobre, anche se quasi fallì dopo che un U-2 americano fu abbattuto su Cuba da un missile terra-aria sovietico. Kennedy resistette alle considerevoli pressioni dei suoi generali per vendicarsi. Successivamente è emerso che i sovietici a Cuba avevano sparato contro l'U-2 senza l'autorizzazione di Mosca.

Significato

La crisi dei missili cubani è stata probabilmente il punto "più caldo" della Guerra Fredda. È stata la guerra più vicina al mondo tra USA e URSS, guerra nucleare e annientamento. Era anche un classico esempio di rischio per la guerra fredda. Come ha notato il Segretario di Stato americano Dean Rusk verso la fine della crisi, "eravamo occhio contro occhio e l'altro ragazzo ha semplicemente sbattuto le palpebre".

Le informazioni rivelate anni dopo suggerivano che la crisi avrebbe potuto facilmente degenerare in uno scambio nucleare. Diversi ufficiali militari sovietici furono autorizzati a usare armi nucleari di propria iniziativa, rendendo la delicata gestione della crisi da parte di Kennedy ancora più giudiziosa.

Gli ufficiali sovietici a Cuba erano equipaggiati con circa 100 armi nucleari tattiche, così come l'autorità per usarle se attaccate. Fidel Castro, convinto dell'imminente invasione americana di Cuba, ha esortato sia Krusciov che i comandanti sovietici a Cuba a lanciare un attacco preventivo contro gli Stati Uniti. E durante la quarantena navale, un cacciatorpediniere statunitense sganciò cariche di profondità su un sottomarino sovietico che, all'insaputa degli americani, era armato con un missile nucleare da 15 kilotoni e l'autorità per lanciarlo.

Sulla scia della crisi, i sovietici hanno riorganizzato la loro struttura di comando e i protocolli di lancio nucleare per garantire che gli ufficiali militari non avessero lanciato senza esplicita autorizzazione da Mosca. La Casa Bianca e il Cremlino hanno anche installato una "linea diretta" - un collegamento telefonico tra i due leader - per garantire la comunicazione diretta in un'emergenza simile.

“Il dado è stato tratto quando il presidente ha incontrato il suo Comitato Esecutivo nella Sala Ovale alle 2.30. Fu una seduta lunga e, verso la fine, inaspettatamente amara. Le scelte fatte a Kennedy quel pomeriggio furono due: iniziare con il blocco navale e, se necessario, salire la scala delle risposte militari, gradino dopo gradino; o iniziare con un attacco aereo e poi spostarsi quasi certamente verso un'invasione su vasta scala di Cuba ... Il presidente si fermò gravemente prima di esprimere la sua opinione. Ha detto che preferiva iniziare con un'azione limitata. Un attacco aereo, secondo lui, era il modo sbagliato di iniziare ... Kennedy si aspettava ancora una mossa sovietica contro Berlino, qualunque cosa accadesse a Cuba ".
Elie Abel, giornalista

missili cubani della guerra fredda

1. La crisi dei missili cubani si è verificata nell'ottobre 1962, in seguito alla scoperta da parte degli aerei spia statunitensi di siti missilistici sovietici installati nella vicina Cuba.

2. I missili a Cuba hanno conferito all'Unione Sovietica una capacità di "attacco di primo colpo". Non volendo tollerarlo, il presidente Kennedy formò un comitato per orchestrarne la rimozione.

3. Considerando tutte le opzioni, dalla pressione diplomatica a un attacco aereo o un'invasione, EXCOMM stabilì una "quarantena" navale di tutte le navi sovietiche dirette a Cuba.

4. La crisi cubana e il blocco USA hanno comportato un rischio significativo di scontro militare tra Stati Uniti e URSS, con il conseguente rischio di guerra nucleare.

5. La crisi fu infine risolta attraverso un accordo segreto, in cui i sovietici ritirarono i missili cubani in cambio del ritiro dei missili americani di Giove dalla Turchia e dall'Italia.

fonti della guerra fredda

Una valutazione della CIA sulla situazione a Cuba (agosto 1962)
Un rapporto della CIA sull'accumulo militare a Cuba (settembre 1962)
Secondo un rapporto americano, missili sovietici a Cuba sono improbabili (settembre 1962)
I primi rapporti sui missili balistici sovietici a Cuba (ottobre 1962)
Una valutazione americana della minaccia missilistica sovietica a Cuba (ottobre 1962)
Kennedy e consulenti discutono dei missili cubani (ottobre 1962)
Kennedy annuncia una quarantena navale di Cuba (ottobre 1962)
Castro risponde al blocco di Kennedy (ottobre 1962)
Adlai Stevenson affronta Zorin alle Nazioni Unite (ottobre 1962)
Lettera di Krusciov a Kennedy in cui sollecita una risoluzione (ottobre 1962)
Delegati USA e URSS discutono della crisi delle Nazioni Unite (ottobre 1962)
Discorso alternativo di Kennedy che annuncia un attacco (ottobre 1962)
I missili di ottobre (Film 1974)
Tredici giorni (Film 2000)
Robert McNamara riflette sulla crisi missilistica cubana (2003)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La crisi dei missili cubani"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/cuban-missile-crisis/
Data di pubblicazione: 25 settembre 2020
Data di accesso: 08 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.