La crisi di Berlino

crisi di Berlino
Le truppe comuniste guidano i confini di Berlino, per impedire la fuga dei suoi cittadini

La crisi di Berlino si riferisce a una situazione di stallo politico e militare tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica nel 1961, a seguito di un ultimatum di Mosca secondo cui le truppe statunitensi e alleate si ritiravano dalla città tedesca di Berlino. Gli americani, guidati dal presidente recentemente eletto John F. Kennedy, rifiutato. La crisi si è conclusa con l'erezione del muro di Berlino, che ha diviso la città fino alla fine della Guerra Fredda.

sfondo

Negli anni '1950 la capitale tedesca era diventata un microcosmo diviso della Guerra Fredda. Berlino Est era controllata dal governo comunista di Germania Est mentre la metà occidentale della città era occupata e fornita dagli Stati Uniti e dai suoi alleati.

La vita nella sezione comunista di Berlino era piena di problemi. Sebbene un gran numero di berlinesi dell'Est sostenesse il comunismo dopo la guerra, molti rimasero delusi dalla sua mancanza di progresso e libertà. Il governo della Germania dell'Est ha esercitato pressioni sui lavoratori con quote di produzione e obiettivi ambiziosi. Articoli essenziali come cibo, vestiti e alloggio erano sovvenzionati dal governo, ma spesso c'erano carenze o lunghe code. Le priorità industriali della Germania orientale significavano che venivano prodotti meno beni di consumo e lussi.

I tedeschi dell'est erano sempre attenti alla Stasi ("Sicurezza di Stato"), una delle agenzie di polizia segreta più grandi e pervasive del blocco sovietico. Dall'inizio degli anni Cinquanta era difficile per i tedeschi dell'est viaggiare in nazioni al di fuori del blocco sovietico. Il confine tra la Germania orientale e quella occidentale si trasformò in una linea di filo spinato, fortificazioni e guardie, che andava dalla Cecoslovacchia al Mar Baltico.

I lavoratori della Germania orientale si alzano

crisi di Berlino
I berlinesi protestano in 1953 contro il loro confinamento

A metà del 1953, le tensioni tra i lavoratori della Germania dell'Est e il loro governo avevano raggiunto il culmine. Il governo ha chiesto aumenti delle quote di lavoro ma senza alcun aumento della retribuzione. Ciò corrispondeva a una carenza di generi alimentari e beni di consumo di base, compreso il razionamento delle forniture di elettricità.

A giugno, diverse centinaia di operai edili hanno scioperato a Berlino Est, dopo che il governo ha minacciato di tagliare la paga per non aver rispettato le quote di produzione. Questo sciopero si è trasformato in una protesta di massa che ha coinvolto circa 40,000 persone, la maggior parte delle quali ha richiesto una riduzione delle quote e alcune riforme politiche. Col tempo, alcuni manifestanti furono abbastanza coraggiosi da chiedere la rimozione del governo della Germania orientale.

La polizia e le truppe sovietiche si sono mosse per affrontare i manifestanti Unter den Linden ("Under the Limes", una strada ben nota). La polizia ha sparato sulla folla, uccidendo almeno 55 persone, anche se il bilancio delle vittime potrebbe essere stato dieci volte tanto.

Esodo dall'est

Il peggioramento della situazione convinse molti che era necessaria la fuga dal blocco sovietico. Berlino Ovest divenne un canale per i rifugiati politici dalla Germania dell'Est e da altre nazioni comuniste. I confini della città erano poco presidiati rispetto ai confini nazionali della Germania dell'Est, quindi gli attraversamenti illegali a Berlino Ovest erano difficili ma ancora possibili.

Le migliori condizioni di vita e di lavoro nella Germania occidentale hanno attirato un flusso costante di rifugiati dall'est. Con 1950, oltre 1.5 milioni di tedeschi erano passati a Berlino Ovest. Una volta lì, erano liberi di trasferirsi in qualsiasi parte della Germania occidentale o dell'Europa occidentale.

Durante gli anni '1950, il numero di rifugiati è aumentato ogni anno: da 144,000 (1959) a 199,000 (1960) e 207,000 (1961). Le classi professionali - medici, avvocati, insegnanti, in particolare quelli con istruzione universitaria - costituivano una parte significativa dei rifugiati diretti a ovest. 

L'ultimatum di Krusciov

crisi di Berlino
Un poster per un film americano che sfrutta l'esodo di massa da Berlino

Nella Germania dell'Est e nell'Unione Sovietica, c'era una crescente preoccupazione per questo esodo di cittadini sovietici. Di particolare interesse è stato l'effetto che una "fuga di cervelli" di lavoratori istruiti e qualificati potrebbe avere sui paesi del blocco sovietico. Nel 1958, leader sovietico Nikita Krusciov ha emesso un ultimatum alle potenze occidentali a Berlino:

“Il governo sovietico, guidato dal desiderio di normalizzare la situazione a Berlino nell'interesse della pace europea e nell'interesse di uno sviluppo pacifico e indipendente della Germania, ha deciso di attuare misure da parte sua volte a liquidare il regime di occupazione a Berlino . Si spera che il governo degli Stati Uniti mostri una corretta comprensione di queste motivazioni e adotti un approccio realistico alla questione di Berlino ".

Krusciov ha annunciato che la Germania occidentale, l'America, la Gran Bretagna e la Francia dovrebbero firmare trattati per trasferire il controllo di Berlino Ovest al governo della Germania orientale. Ha dato agli alleati occidentali sei mesi per finalizzare questo. Una volta scaduto il termine di Kruscev, qualsiasi futuro accesso a Berlino Ovest sarebbe stato interamente di competenza del governo della Germania dell'Est.

L'ultimatum di Krusciov ha generato i titoli dei giornali, ma le potenze occidentali hanno chiamato il suo bluff. Dichiararono la loro intenzione di rimanere a Berlino Ovest, affermando di avere il diritto legale di farlo. Quando l'ultimatum di Krusciov è scaduto nel maggio 1959, non è successo niente. La mossa di Krusciov fallì e fu costretto a ritirare le sue richieste. I ministri degli esteri delle quattro potenze si incontrarono a Ginevra a metà del 1959 per discutere la riunificazione tedesca, anche se nulla fu concordato. La situazione di Berlino fu ulteriormente alleviata nel settembre 1959 quando Krusciov visitò gli Stati Uniti e incontrò il presidente Eisenhower.

Kennedy chiama il bluff di Krusciov

crisi di Berlino
John F. Kennedy è salutato dai berlinesi durante la sua visita alla città di 1961

L'elezione di John F. Kennedy alla presidenza degli Stati Uniti nel novembre 1960 incoraggiò Krusciov, che lanciò altre minacce implicite su Berlino.

La crisi di Berlino seguì un vertice a Vienna nel giugno 1961, dove Krusciov disse a Kennedy che intendeva firmare un trattato di pace separato con la Germania dell'Est. Una delle implicazioni di questo trattato sarebbe l'annullamento del vecchio accordo sovietico-alleato che garantisce l'accesso stradale, ferroviario e aereo a Berlino. La questione dei diritti di accesso a Berlino spetterebbe quindi ai tedeschi dell'Est, che quasi certamente revocerebbero l'accesso.

Kennedy, tuttavia, non si tirò indietro. In un discorso del 25 luglio alla nazione, il presidente ha ordinato aumenti sostanziali delle forze missilistiche balistiche intercontinentali americane, l'aggiunta di cinque nuove divisioni dell'esercito e aumenti della potenza aerea e delle riserve militari della nazione. Ha dichiarato la volontà di utilizzare la forza militare americana per difendere i suoi diritti di accesso a Berlino:

“Finché i comunisti insistono sul fatto che si stanno preparando a porre fine da soli unilateralmente ai nostri diritti a Berlino Ovest e ai nostri impegni verso la sua gente, dobbiamo essere pronti a difendere quei diritti e quegli impegni. A volte saremo pronti a parlare, se il discorso sarà di aiuto. Ma dobbiamo anche essere pronti a resistere con la forza, se la forza viene usata su di noi. Nessuno dei due da solo fallirebbe. Insieme, possono servire la causa della libertà e della pace ".

Confini chiusi

I primi di agosto 1961 videro una raffica di incontri tra rappresentanti del governo e ministri degli esteri di entrambe le parti. Gli americani, i britannici e i francesi si incontrarono a Parigi e decisero di ignorare la provocazione di Krusciov. Rispondere ad essa inviterebbe un'ulteriore aggressione sovietica e forse la guerra. In questo momento, Krusciov stava prendendo in considerazione un piano del KGB per distogliere l'attenzione americana da Berlino stimolando ribellioni e disordini in Africa e America centrale.

La decisione cardine per quanto riguarda Berlino è arrivata invece dalla Germania dell'Est. Il 12 agosto, il governo ha firmato un ordine per sigillare il confine tra Berlino Est e Berlino Ovest. La mattina seguente il confine era stato chiuso ed erano iniziati i lavori per la costruzione di un muro permanente.

Il punto di vista di uno storico:
“Il leader del Cremlino [Khrushchev] aveva sempre considerato la città occidentale di Berlino una 'piaga infestante' per la Repubblica Democratica Tedesca, ma anche i 'testicoli dell'Occidente'. "Ogni volta che voglio far urlare l'Occidente", ha osservato, "stringo Berlino". A volte durante la crisi prolungata, il mondo sembrava vacillare sull'orlo della guerra. [Ma] ora sembra che i tradizionali modelli bipolari top-down delle dinamiche della Guerra Fredda, che dipingono Krusciov come la forza trainante, siano fuorvianti. Alcuni dei motivi erano più vicini a casa, realizzati nella DDR. Hope Harrison ha persino suggerito provocatoriamente che una debole RDT ha effettivamente ricattato Mosca per sostenerla, diventando la coda della Germania orientale che ha scodinzolato audacemente il cane [sovietico] ".
Patrick Major

guerra fredda

1. Dagli 1950 Berlino Est era strettamente controllata dallo stato, la sua gente privata dei beni di prima necessità e di consumo.

2. Ciò ha portato a disordini, come una serie di scioperi e proteste a rotazione in 1953 che richiedono riduzioni delle quote di lavoro.

3. Molti disperati berlinesi dell'Est fuggirono dalla città verso Berlino Ovest, il numero di rifugiati aumentò a 207,000 di 1961.

4. Temendo una "fuga di cervelli" di lavoratori qualificati, Krusciov ha lanciato nel 1958 un ultimatum agli Stati Uniti di lasciare Berlino Ovest. Un secondo ultimatum nel 1961 istigò la crisi di Berlino.

5. Questo ultimatum fu ignorato, tuttavia, Krusciov tentò nuovamente di fare pressione sull'Occidente dopo l'elezione di John F. Kennedy come presidente degli Stati Uniti. Kennedy resistette fermamente alle richieste di Krusciov e visitò Berlino per mostrare solidarietà alla sua gente.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La crisi di Berlino"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/berlin-crisis/
Data di pubblicazione: 19 settembre 2020
Data di accesso: 24 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.