Fidel Castro

Fidel Castro (1926-2016) era un rivoluzionario socialista che in 1959 prese il controllo della nazione insulare di Cuba. Ha governato Cuba per quasi mezzo secolo.

fidel castro

Castro era il figlio illegittimo di un immigrato spagnolo che aveva prosperato nel settore dello zucchero. Da adolescente, era al contempo accademicamente dotato e uno sportivo di talento con un fisico alto e potente.

Castro iniziò a studiare legge all'Università dell'Avana nel 1945. Fu lì che si interessò alla politica, prima la politica studentesca e poi quella del governo nazionale. Si è laureato con un dottorato nel 1950 e ha lavorato brevemente per un piccolo studio legale nella capitale di Cuba, L'Avana.

Castro aveva opinioni politiche nazionaliste e anti-americane. Voleva che Cuba fosse economicamente e politicamente indipendente dagli Stati Uniti, che considerava uno dei principali sfruttatori delle nazioni latinoamericane. Castro fu particolarmente indignato dal colpo di stato del 1952 che portò Fulgencio Batista, un ufficiale militare, alla presidenza cubana. Il regime di Batista è stato riconosciuto da Washington pochi giorni dopo il colpo di stato. Per Castro, questa era la prova che il colpo di stato era appoggiato, se non orchestrato, dagli americani.

Nel luglio 1953, Castro guidò un gruppo di 160 ribelli armati di fucili e fucili e attaccò la seconda caserma militare più grande di Cuba. Il raid fu un disastro, morirono più ribelli che soldati. Castro e suo fratello Raul furono catturati e accusati di tradimento.

Castro ha usato il suo processo per tenere un discorso di quattro ore, in cui ha condannato Batista come dittatore e ha delineato la sua piattaforma politica per una nuova Cuba. Comprendeva un ritorno alla costituzione socialista di 1940, riforme e ridistribuzione della terra e ripartizione degli utili sia per i lavoratori industriali (30 per cento della popolazione) sia per i lavoratori dello zucchero (55 per cento). Questo monologo attirò pubblicità, anche se giorni dopo Castro fu condannato a una pena detentiva di 15.

In 1955, il governo ha annunciato un'amnistia per tutti i prigionieri politici e Castro è stato rilasciato. Ha viaggiato in Messico e ha completato l'addestramento militare con i veterani della guerra civile spagnola e il rivoluzionario argentino Ernesto 'Che' Guevara. Castro entrò anche in contatto con agenti sovietici (un tentativo fallito di acquisire scorte), poi trascorse del tempo negli Stati Uniti cercando di ottenere supporto per un contrattacco per rimuovere Batista.

Castro dopo aver preso il potere in 1959

Nel dicembre 1956 Castro, Guevara e circa 80 altri ribelli tornarono a Cuba, determinati a rovesciare il regime di Batista. All'atterraggio, furono accolti da un considerevole contingente dell'esercito cubano e completamente sconfitti, con tre quarti del gruppo uccisi o fatti prigionieri. I sopravvissuti sono fuggiti nelle remote catene montuose di Cuba, dove hanno trascorso i due anni successivi.

Con 1958, Castro comandava più degli uomini armati 1,000 e godeva di un supporto civile in rapida crescita. Castro e i suoi luogotenenti iniziarono a spazzare Cuba, provincia per provincia. Hanno marciato all'Avana a gennaio 1959, rovesciando il governo e costringendo Batista a fuggire.

Nessuno sembrava sapere quale strada politica avrebbe preso Castro. In precedenza Castro era stato un socialdemocratico, un sostenitore dei politici cubani di centrosinistra. Alla fine degli anni Quaranta, quando Castro divenne più consapevole della povertà cubana e dello sfruttamento del lavoro, gravitò verso gli scritti di Karl Marx e Vladimir Lenin. Più tardi nella vita, si dichiarò socialista. "Il marxismo mi ha insegnato cosa fosse la società", ha detto Castro più tardi nelle sue memorie.

Inizialmente Castro corteggiò Washington, visitando gli Stati Uniti in cerca di riconoscimento e aiuti finanziari. Quando questi furono rifiutati, gravitò verso il Unione Sovietica. Nell'aprile 1961, le forze di Castro sventarono un tentativo di controrivoluzione mal organizzato, condotto da esiliati cubani e finanziato e sostenuto dalla Central Intelligence Agency (CIA). L'invasione della Baia dei Porci, come divenne noto, rese Castro paranoico sui tentativi americani di assassinarlo o rovesciarlo - e non senza giustificazione.

In 1962, il leader cubano ha permesso lo spiegamento di truppe e missili sovietici a Cuba, una decisione che ha innescato il famosa crisi di ottobre quell'anno. Sebbene l'ostilità americana nei confronti di Castro e del suo regime si sia raffreddata, Cuba è rimasta uno stato paria. La nazione insulare fu soggetta ai divieti commerciali, finanziari e diplomatici americani per tutta la durata della guerra fredda.

Lo stesso Castro rimase al potere fino a 2011, quando la cattiva salute lo costrinse a consegnare le redini a suo fratello Raul e ritirarsi dalla politica. Fidel Castro morì nel novembre 2016, pochi mesi dopo che gli Stati Uniti e Cuba avevano ristabilito le relazioni diplomatiche.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Fidel Castro"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/fidel-castro/
Data di pubblicazione: October 8, 2018
Data di accesso: Giugno 10, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.