Glasnost e perestroika

volume
Mikhael Gorbachev, il sovrano sovietico che ha supervisionato volume e perestroika

glasnost e perestroika erano i nomi delle riforme significative introdotte dal leader sovietico di nuova nomina Mikhail Gorbachev dalla metà alla fine degli anni '1980. Sono stati introdotti dopo un triste decennio in Unione Sovietica, a causa di stagnazione economica, calo della produzione, carenze significative e un marcato declino degli standard di vita.

Un nuovo leader

Gorbaciov è stato eletto segretario generale del Partito Comunista principalmente per promuovere riforme economiche che avrebbero posto fine alla stagnazione. Più giovane e meno conservatore dei suoi predecessori Breznev, Andropov e Chernenko, Gorbaciov aveva una solida esperienza nel miglioramento dei risultati economici a livello locale e regionale. Era anche un abile negoziatore che molti speravano potesse spingere le riforme attraverso l'establishment politico sovietico.

Il discorso inaugurale di Gorbaciov ha reso omaggio ai suoi predecessori e ha mantenuto il suo impegno per il comunismo, ma ha anche accennato a un programma riformista. L'Unione Sovietica aveva bisogno di "una svolta decisiva nel trasferire l'economia nazionale sui binari di uno sviluppo intensivo", ha detto agli ascoltatori Gorbaciov.

Ha anche sottolineato la necessità di migliori condizioni di vita per i lavoratori sovietici, chiedendo "un miglioramento qualitativo delle condizioni materiali della sua vita e del suo lavoro, della sua costituzione spirituale".

Prime riforme

Gorbachev iniziò a pianificare un corso di riforma e a discuterne in riunioni di partito di alto livello. Poco dopo aver assunto l'incarico, ha sottolineato la necessità di uskoreniye ("sviluppo accelerato") per modernizzare l'economia e migliorare l'efficienza e la produttività.

In un energico discorso nel maggio 1985, Gorbaciov ha chiesto una crescita annuale minima del quattro per cento, ma ha sottolineato che ciò richiederebbe cambiamenti, alcuni dei quali sarebbero impopolari. “Chi non intende adeguarsi e che è di ostacolo alla risoluzione di questi nuovi compiti”, ha aggiunto “deve semplicemente togliersi di mezzo”.

Comprendendo che un significativo cambiamento economico era impossibile sotto l'attuale regime, Gorbaciov cercò di modificare lo stato sovietico e la sua stretta sull'economia. Al 27th Congresso del Partito Comunista nel febbraio-marzo 1986, il nuovo leader sovietico ha espresso la necessità di perestroika o "ristrutturazione".

perestroika implementato

perestroika gorbachev
Il libro di Gorbaciov del 1987, che delinea gli obiettivi ei metodi della perestrojka

All'inizio un'idea generale piuttosto che un piano completamente elaborato, perestroika ha chiesto un significativo decentramento della politica e della produzione economiche sovietiche. La ripresa economica non è stata possibile, ha affermato Gorbachev, con l'attuale livello di pianificazione centralizzata e controllo burocratico.

I primi due anni del governo di Gorbaciov furono spesi per costruire consensi perestroika e rimuovere gli ostacoli politici alla riforma. Questo era un compito difficile, dato che la burocrazia sovietica e il Partito comunista erano popolati da conservatori e sostenitori della linea dura comunista. Questa fazione era resistente a qualsiasi politica che sembrava un passo in ritirata verso il capitalismo.

All'inizio di 1987, Gorbachev ha dato un resoconto più completo delle sue idee in un libro intitolato Perestrojka: nuovo pensiero per il nostro paese e il mondo. Ha affermato il suo impegno per il comunismo, ma ha sottolineato la necessità di una maggiore fiducia nella gente. L'Unione Sovietica, scrisse Gorbaciov, aveva bisogno di:

“… Funzionamento sano e sanguigno di tutte le organizzazioni pubbliche, tutti i team di produzione e i sindacati creativi, nuove forme di attività da parte dei cittadini e il rilancio di quelle che sono state dimenticate. In breve, abbiamo bisogno di un'ampia democratizzazione di tutti gli aspetti della società. Quella democratizzazione è anche la principale garanzia che i processi attuali siano irreversibili ... Vogliamo rinvigorire il fattore umano ".

Cambiamenti economici

Come accennato, perestroika cercò di rilanciare la produzione indebolendo il controllo centralizzato di Mosca sull'economia sovietica.

Nel 1987 Gorbaciov aveva abbastanza sostegno per far approvare una legge che consentiva alle fabbriche e ai produttori di determinare la propria produzione, ponendo effettivamente fine alle quote di produzione. Queste industrie erano ora in grado di adottare alcune pratiche utilizzate dalle imprese private: stabilire livelli di produzione, approvvigionamento di materiali, pagare spese e salari, persino vendere beni in eccesso. La differenza principale era che le imprese sovietiche erano controllate da collettivi di lavoratori piuttosto che da proprietari privati.

Questi cambiamenti hanno fatto poco per migliorare l'economia sovietica in difficoltà, quindi Gorbaciov è diventato ancora più ambizioso. Individuando la necessità di investimenti di capitale, Gorbaciov permise a società straniere di investire nell'economia sovietica (giugno 1987), fintanto che questo investimento prese la forma di joint venture e la partecipazione maggioritaria rimase nelle mani dei sovietici.

Altre riforme nel maggio 1988 hanno legalizzato la proprietà privata della maggior parte delle imprese, oltre a rimuovere le barriere al commercio estero.

democratizzazione

Le riforme economiche di perestroika sono stati accompagnati da alcune liberalizzazioni politiche e demokratizatsiia ("democratizzazione").

Frustrato dall'opposizione all'interno del Partito Comunista, Gorbaciov fece fluttuare modifiche costituzionali per indebolire la presa del partito sul governo e sulla politica. Il suo cambiamento più significativo è stata la creazione di un nuovo parlamento nazionale.

Il Congresso dei deputati del popolo, come fu chiamato il nuovo organo, fu lanciato nel luglio 1988. Le candidature per i candidati divennero aperte e competitive, consentendo ai cittadini sovietici di selezionare i propri rappresentanti piuttosto che farli nominare dal partito.

Ciò segnò la fine dello Stato monopartitico, poiché ad altri partiti non comunisti fu permesso di candidarsi. Nelle elezioni per il Congresso dei deputati del popolo all'inizio del 1989, furono eletti circa 300 candidati riformisti e molti "vecchi comunisti" furono rimossi dal governo. Uno di quelli da lasciare è stato Andrei Gromyko, che aveva servito come ministro degli esteri dell'Unione Sovietica per 38 anni sconcertanti. Lo stesso Gorbaciov fu eletto presidente del Soviet Supremo, estendendo il suo potere costituzionale.

Sebbene questi cambiamenti abbiano lasciato l'Unione Sovietica ben lontana dall'essere democratica, hanno incoraggiato maggiori livelli di partecipazione politica e libertà.

glasnost

glasnost gorbachev
Una vignetta che allude ai rischi delle riforme liberali di Gorbaciov sotto glasnost

Il secondo aspetto delle riforme di Gorbaciov è stato soprannominato volume (Russo per "apertura"). glasnost alzò le restrizioni all'informazione e al dibattito che erano stati una caratteristica della vita sovietica dai tempi di Joseph Stalin.

Sotto volume, la censura dei media è stata rilassata, sebbene non completamente abolita. La letteratura precedentemente vietata in URSS era ora consentita. Gli orrori del regime stalinista, una volta repressi e sussurrati in privato, furono esposti e discussi apertamente. Anche i fallimenti politici dei precedenti leader sono stati sottoposti a controllo e critiche.

In privato, Gorbachev sperava che la revoca della censura avrebbe messo in luce gli errori dei governi precedenti, creando supporto per riforme economiche più estese. Molti sovietici credevano di vivere in uno stato comunista di successo; sotto volume, iniziarono a capire quanto fossero tristi le loro vite rispetto a quelle occidentali.

glasnost le riforme hanno anche incoraggiato un maggiore coinvolgimento politico e accessibilità. Nel 1989 gli spettatori si sintonizzarono sulle trasmissioni in diretta del Congresso dei deputati del popolo, incontrandosi per la prima volta con membri eletti democraticamente. Sono rimasti sbalorditi nel vedere i deputati criticare i leader del passato e del presente, il governo, la burocrazia, la gerarchia militare sovietica, persino il tanto temuto KGB.

Valutare le riforme di Gorbaciov

volume
Il suo programma di riforme ha reso Gorbachev una figura popolare sulla scena mondiale

perestroika e volume segnò un autentico tentativo di rilanciare l'Unione Sovietica creando un'economia mista e una società più libera. Oggi, questi cambiamenti sono ampiamente considerati falliti.

C'erano una serie di ragioni per questo. Molti esperti ritengono che le riforme economiche di Gorbaciov non abbiano seguito un piano completo, ma siano state tentate in modo graduale e sperimentale. Alcuni credono che queste riforme non siano andate abbastanza lontano: hanno lasciato troppo controllo economico nelle mani della burocrazia sovietica, come il potere di fissare i prezzi, regolare i cambi e gestire materie prime e risorse.

Le riforme sono state ostacolate anche da una diffusa opposizione interna. Gli elementi della burocrazia sovietica responsabili dell'attuazione delle riforme vi si opponevano strenuamente. Il sistema economico sovietico era fondamentalmente difettoso e doveva essere sostituito, non riformato; I cambiamenti frammentari di Gorbaciov non furono sufficienti per rilanciare l'economia, e in effetti crearono solo confusione e sconvolgimento.

Questi problemi economici critici, associati al mutevole panorama politico in 1989-91, hanno contribuito alla dissoluzione dell'Unione Sovietica e fine della guerra fredda.

Il punto di vista di uno storico:
“Gorbaciov ha cercato di ridistribuire il potere e il privilegio nell'Unione Sovietica. Ha cercato di attuare una rivoluzione dall'alto e dal basso. Il suo obiettivo principale è stata la burocrazia statale e di partito. Riducendo le proprie funzioni decisionali, le imprese, le cooperative ei singoli produttori acquisiscono un maggiore controllo sulle proprie attività. [Ma] Gorbaciov dovette ammettere che, dopo quattro anni, la ristrutturazione non aveva portato miglioramenti tangibili. Quanto tempo potrebbe durare il grande esperimento prima che la pazienza si esaurisse? "
Martin McCauley, storico

guerra fredda

1. Gli 1970 e gli 1980 sono stati un periodo miserabile per la maggior parte dei cittadini sovietici, che hanno subito una stagnazione economica cronica, gravi carenze alimentari e di merci e l'occupazione dell'Afghanistan.

2. Dopo aver guadagnato potere nel marzo 1985, Gorbachev ha introdotto due politiche riformiste per rilanciare l'economia sovietica. Li ha chiamati volume ("apertura") e perestroika ("ristrutturazione").

3. perestroika mirava a rilanciare l'economia attraverso il decentramento, indebolendo il potere dei pianificatori centrali sovietici e consentendo un maggiore processo decisionale locale e una certa proprietà privata.

4. il volume le riforme hanno portato a un rilassamento della censura e una certa liberalizzazione politica, che ha aumentato il dibattito pubblico, le critiche e il nazionalismo nelle repubbliche sovietiche.

5. Le riforme di Gorbaciov fallirono per diversi motivi. C'era una diffusa opposizione a loro all'interno della burocrazia sovietica. Le riforme sono state anche troppo graduali e frammentarie e non sono riuscite a rilanciare un'economia che necessitava di riforme più radicali e cambiamenti fondamentali.

fonti della guerra fredda

Il discorso inaugurale di Gorbaciov allude alla riforma economica (marzo 1985)

Informazioni sulla citazione
Titolo: "glasnost e perestroika"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/glasnost-and-perestroika/
Data di pubblicazione: 14 settembre 2020
Data di accesso: Giugno 05, 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.