Colpi della guerra fredda e guerre per procura

guerre per procura colpo di stato della guerra fredda
Un'interpretazione da cartone animato di piccoli conflitti per procura durante la guerra fredda

Gli Stati Uniti (USA) e l'Unione Sovietica (URSS) non sono entrati in guerra tra il 1945 e il 1991. Al contrario, entrambe le superpotenze hanno esercitato il potere e l'influenza globali manipolando le nazioni più piccole. Lo hanno fatto in molti modi: attraverso la diplomazia, i trattati e le alleanze, fornendo aiuti o accordi commerciali e fornendo armi, equipaggiamento militare e addestramento. Entrambe le superpotenze furono anche coinvolte in numerosi colpi di stato e guerre per procura. Durante la Guerra Fredda, diversi leader democraticamente eletti furono sostituiti da governi fantoccio, giunte militari o dittatori.

Un'epoca di interferenze straniere

L'interferenza straniera divenne un segno distintivo dell'era passata della seconda guerra mondiale, anche dei suoi primi mesi. L'interferenza politica sovietica nelle nazioni dell'Europa orientale fu un fattore che contribuì alla Guerra Fredda e alla formazione di un Cortina di ferro separando l'Europa orientale e occidentale.

Durante la fine degli anni Quaranta, gli Stati Uniti offrirono sostegno e incentivi per plasmare il futuro politico delle nazioni più piccole. Questi includevano promesse di riconoscimento e sostegno politico, promesse di aiuti finanziari (come il Piano Marshall), trattati bilaterali e multilaterali, accordi economici e commerciali e fornitura di addestramento, armi e attrezzature militari.

Tuttavia, alcuni governi e politici non potevano essere acquistati. Laddove i leader politici erano determinati ad adottare politiche socialiste o nazionaliste, gli Stati Uniti adottarono misure punitive, come gli embarghi commerciali o la sospensione degli aiuti. Dove questo falliva, gli agenti della CIA erano spesso incaricati di realizzare quello che oggi viene definito "cambio di regime". Lo hanno fatto identificando i nemici del governo o potenziali leader del golpe, fornendo loro fondi, armi, intelligence e sostegno politico. Questi agenti americani raramente furono coinvolti direttamente in colpi di stato o assassinii, ma certamente contribuirono al loro successo.

Colpi di stato e guerre per procura

Durante la Guerra Fredda, gli Stati Uniti ei loro alleati sostenevano colpi di stato della Guerra Fredda, tentativi di colpi di stato o insurrezioni in un certo numero di luoghi. I paesi che hanno subito un cambio di regime legato alla Guerra Fredda includevano Tibet (1950), Iraq (1958), Cuba (1960), Bolivia (1970), Uganda (1971), Argentina (1976), Pakistan (1977), Afghanistan (1978), Iran (1979), Repubblica Centrafricana (1979) e Turchia (1980).

Inoltre, sia gli Stati Uniti che l'URSS furono coinvolti in guerre civili in Malesia (1948-60), Laos (1953-1975), Cambogia (1967-75) Etiopia (1974-91), Libano (1975-90) e El Salvador (1980-92).

Durante la Guerra Fredda Washington inviò truppe americane Vietnam (1965-75), Repubblica Dominicana (1965), Libano (1982), Grenada (1983) e Panama (1989). Alcuni di questi colpi di stato e di questi interventi della Guerra Fredda sono brevemente descritti di seguito.

Iran (1953)

colpo di stato della guerra fredda iraniana
Scene del colpo di stato iraniano di 1953

L'Iran è una nazione del Medio Oriente, situata tra Turchia, Iraq, Afghanistan, Pakistan e Golfo Persico. Le sue ricche riserve di petrolio hanno reso l'Iran un ambito alleato, anche prima dello scoppio della Guerra Fredda.

Le forze britanniche e sovietiche invasero l'Iran durante la seconda guerra mondiale, promettendo di ripristinare la sua sovranità e indipendenza in seguito. Le truppe sovietiche, tuttavia, violarono questo accordo e dopo la guerra rimasero sistemate nel nord dell'Iran. I sovietici cercarono di organizzare la disgregazione dell'Iran, creando repubbliche filo-mosca e fomentando una guerra civile. Le forze sovietiche non si ritirarono fino alla metà del 1946, sotto la pressione degli Stati Uniti. Molti nazionalisti iraniani sono rimasti amici di Mosca e ostili alla Gran Bretagna e agli Stati Uniti.

Nel 1951, il nuovo primo ministro iraniano, Mohammed Mossadegh, nazionalizzò l'industria petrolifera del paese, che era stata sviluppata e posseduta dagli interessi britannici. La Gran Bretagna ha risposto bloccando gli acquisti di petrolio iraniano, una mossa che ha innescato una crisi economica e politica in Iran. Temendo che Mossadegh potesse allinearsi con l'Unione Sovietica, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna iniziarono a pianificare la sua rimozione.

All'inizio del 1953, la CIA lanciò l'operazione Ajax, una campagna per screditare Mossadegh e forzarne il licenziamento da parte del monarca in carica dell'Iran, lo Scià. Ciò culminò con il rovesciamento di Mossadegh nell'agosto del 1953 colpo di stato. Lo scià è diventato il governatore politico dell'Iran nonché il suo capo di stato. Lo Scià dell'Iran è rimasto un fedele alleato occidentale in Medio Oriente, sebbene abbia subito una crescente impopolarità nel suo stesso paese. Lo scià fu lui stesso rovesciato da una rivoluzione islamista nel 1979 e il controllo del paese passò al Ayatollah Khomeini.

Guatemala (1954)

guerre fredde guatemala
Castillo Armas (a destra), il dittatore militare del Guatemala di 1954

Il Guatemala è una piccola nazione centroamericana, inserita tra il Messico e l'Honduras. Tra il 1931 e l'ottobre 1944, il Guatemala fu governato da Jorge Ubico, un leader dittatoriale con tendenze filoamericane. Ubico ha dato libero sfogo alle aziende americane in Guatemala, portando a bassi salari e al maltrattamento dei lavoratori locali.

Nell'ottobre 1944, Ubico fu rovesciata da un colpo di stato guidato da studenti e lavoratori scontenti. Juan Jose Arevalo, un professore filosofo di mentalità liberale, è stato eletto presidente del paese. Arevalo ha attuato una serie di riforme sociali, soprannominate "socialismo spirituale". I diritti di voto sono stati ampliati e sono stati garantiti i diritti civili; sono stati creati programmi di istruzione e alfabetizzazione; mentre le leggi sono state approvate per proteggere i diritti dei lavoratori.

Nel 1952, il successore di Arevalo, Jacobo Arbenz, ha avviato un programma di riforma agraria, sequestrando più di un milione di acri di terreno agricolo. Il più grande perdente di queste riforme è stata la United Fruit Company di proprietà degli Stati Uniti, che da tempo ha approfittato delle importazioni di banane guatemalteche a basso costo. Nel 1953 la CIA iniziò ad addestrare e rifornire gli esiliati guatemaltechi. Hanno invaso il paese nel giugno 1954, sostenuti dal supporto aereo statunitense. Arbenz è stato costretto a dimettersi e fuggire, lasciando il governo nelle mani degli ufficiali militari guidati da Castillo Armas.

Il Guatemala è stato governato da giunte militari per il resto della Guerra Fredda. I suoi leader respinsero le riforme del 1945-54, bandirono i partiti politici, rifiutarono libere elezioni e usarono le forze armate per perseguire, imprigionare ed eseguire i dissidenti politici. Nonostante le sue violazioni dei diritti umani, la giunta militare del Guatemala ha continuato a ricevere sostegno e fondi dai leader americani, in particolare Ronald Reagan.

Repubblica Dominicana (1961-65)

repubblica dominicana della guerra fredda
Una rivolta popolare nella Repubblica Dominicana, prima dell'intervento americano

La Repubblica Dominicana è una piccola nazione dei Caraibi. Come la sua vicina Cuba, la Repubblica è stata fortemente influenzata dagli Stati Uniti.

Tra il 1930 e il 1961, la Repubblica Dominicana era governata dall'uomo forte sostenuto dagli Stati Uniti Rafael Trujillo. Anche se ha proclamato un impegno per la libertà e la democrazia, Trujillo è stato un dittatore assassino che ha eliminato l'opposizione ovunque fosse emersa. Come altri despoti latinoamericani, Trujillo ha mantenuto il sostegno degli Stati Uniti sfruttando i timori della guerra fredda.

Alla fine degli anni '1950 l'opposizione internazionale al regime di Trujillo era intensa. Nel novembre 1960, gli scagnozzi di Trujillo assassinarono le sorelle Mirabal, tre donne coinvolte nell'opposizione al suo governo. Presidente degli Stati Uniti in arrivo John F. Kennedy non voleva rischiare l'imbarazzo internazionale mantenendo il sostegno al dittatore dominicano. Kennedy tagliò gli aiuti a Trujillo e impose sanzioni economiche alla Repubblica Dominicana.

Nel maggio 1961, Trujillo fu assassinato dai ribelli ricevendo un po 'di sostegno dalla CIA. La Repubblica ha tenuto le sue prime elezioni democratiche nel 1962, ma ha ceduto a tre anni di lotte di potere e instabilità politica. Presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson ordinò a 20,000 soldati americani di entrare nella Repubblica Dominicana nell'aprile 1965, presumibilmente per annullare una rivoluzione comunista. Alla fine del 1966, il paese era nelle mani di Joaquin Balaguer, un ex alleato di Trujillo. Balaguer governò per gran parte dei successivi tre decenni, impiegando tattiche simili a Trujillo e ricevendo sostegno e aiuto da Washington.

Brasile (1964)

colpo di stato della guerra fredda brasile
I carri armati entrano nelle strade della città brasiliana durante il colpo di stato di 1964

In 1964 gli Stati Uniti hanno orchestrato a colpo di stato in Brasile, la più grande nazione del Sud America.

Il Brasile aveva combattuto con gli alleati durante la seconda guerra mondiale, ricevendo attrezzature militari statunitensi e un considerevole aiuto finanziario. I brasiliani hanno utilizzato questi aiuti per industrializzare e far ripartire la loro economia sottosviluppata. Durante la fine degli anni '1940 e '1950, il Brasile rimase un fedele alleato degli Stati Uniti, bandendo i partiti comunisti e firmando un trattato militare con Washington (1952).

I governi brasiliani successivi, tuttavia, adottarono un corso diverso. La formazione della compagnia petrolifera Petrobras ha dato al governo brasiliano il monopolio sulle consistenti riserve petrolifere della nazione. Il presidente Joao Goulart (1961-64) era un moderato di sinistra che attuò riforme democratiche, aumentò la spesa per l'istruzione e tentò di tassare le società straniere che commerciavano in Brasile. Anche Goulart ei suoi predecessori hanno riconosciuto e scambiato con il Repubblica Popolare Cinese e la Il regime di Castro a Cuba.

Queste politiche hanno causato costernazione tra i conservatori brasiliani ea Washington DC. All'inizio del 1964 la CIA iniziò a sostenere i gruppi anti-Goulart e a promuovere disordini pubblici contro il suo governo. Gli ufficiali brasiliani presero il potere all'inizio di aprile 1964, costringendo Goulart a cercare l'esilio in Uruguay. L'esercito governò il Brasile per i successivi due decenni, assistito dal sostegno politico e dagli aiuti finanziari americani.

Repubblica Democratica del Congo (1965)

La Repubblica Democratica del Congo è una nazione dell'Africa centrale. Nel 1945 aveva una popolazione di circa 11 milioni. Precedentemente una colonia belga, il Congo è diventato indipendente nel giugno 1960.

Il suo primo primo ministro democraticamente eletto, Patrice Lumumba, era un anticolonialista che cercava di ridurre l'influenza occidentale nel suo paese. Di fronte all'opposizione dell'esercito congolese controllato dal Belgio, Lumumba cercò aiuti e armi dall'Unione Sovietica. Queste comunicazioni, tuttavia, furono controllate dagli agenti statunitensi e Washington si preoccupò per i grandi depositi di rame e uranio del Congo che cadevano nelle mani dei sovietici.

Ufficiali militari belgi e agenti della CIA iniziarono a lavorare insieme per spodestare Lumumba. Furono coinvolti nel suo arresto, tortura ed esecuzione nel gennaio 1961. Nel novembre 1965, un sostenitore della CIA colpo di stato portò il generale Joseph Mobutu al potere in Congo. Mobutu avrebbe governato come dittatore militare per più di tre decenni. Abolì la carica di primo ministro, bandì tutti i partiti politici tranne il suo e usò le sue forze armate per eliminare i gruppi di opposizione. Washington ha mantenuto il suo sostegno a Mobutu, nonostante il suo governo violento e antidemocratico.

Sud Africa

La guerra fredda ha anche modellato lo sviluppo politico dei paesi africani a sud dell'Equatore. La nazione più potente e prospera del continente era il Sud Africa, un'ex colonia britannica che ottenne l'indipendenza nel 1910. Dal 1948, il Sud Africa fu governato dai nazionalisti, un partito di minoranza bianca impegnato in un programma di segregazione razziale chiamato apartheid. Nel 1950, il regime nazionalista ha approvato il Soppressione della legge sul comunismo.

Su questa superficie, questa legislazione ha autorizzato il governo a eliminare la minaccia rappresentata dal comunismo in Sud Africa. In realtà, è stato utilizzato per schiacciare l'opposizione apartheid e metti in silenzio leader come Nelson Mandela. Sebbene molti nei paesi occidentali si siano opposti apartheid per motivi morali, il Sudafrica è rimasto un alleato significativo della Guerra Fredda.

Nel paese dell'Africa occidentale dell'Angola, le potenze della Guerra Fredda hanno sostenuto le fazioni rivali in una sanguinosa guerra civile scoppiata nel 1975. Il Movimento popolare per la liberazione dell'Angola (MPLA) sostenuto dai sovietici e dai cubani controllava la maggior parte dell'Angola entro il 1980, costringendone al ritiro delle truppe americane e sudafricane. Anche il Mozambico fu paralizzato da una guerra civile (1977-92) in cui le forze opposte furono sostenute dai protagonisti della Guerra Fredda.

La Cina comunista è stata fortemente coinvolta in Africa negli anni '1960, forgiando collegamenti commerciali, costruendo grandi progetti infrastrutturali e ferrovie e fornendo armi e attrezzature ai movimenti di liberazione in tutto il continente.

Cile (1973)
guerra fredda colpo di stato in Cile
Augusto Pinochet, leader del colpo di stato 1973 di settembre in Cile

Una delle più famose guerre fredde colpo di stato si è verificato nella nazione sudamericana del Cile. Neutrale durante la seconda guerra mondiale, il governo del Cile si è poi allineato con gli Stati Uniti, firmando trattati per gli aiuti finanziari (1947) e l'assistenza militare (1952).

Questa alleanza è stata minacciata dall'ascesa di Salvador Allende, un socialista moderato che aveva servito come ministro nei governi precedenti. Allende si è schierato più volte per la presidenza cilena, avvicinandosi alla vittoria nel 1958. Questo ha suonato un campanello d'allarme a Washington, portando a una campagna di propaganda finanziata dalla CIA per minare e screditare Allende. Quando Allende fu eletto presidente nel 1970, gli agenti della CIA iniziarono a corrompere i politici cileni e ad agitarsi per un colpo di stato militare.

Durante il suo breve periodo al potere, Allende ha avviato progetti di riforma agraria, autorizzato l'eliminazione dei salari e l'aumento della spesa per l'assistenza sanitaria e l'istruzione. Ha anche aperto relazioni diplomatiche con nazioni comuniste, tra cui Cuba, Cina e Corea del Nord. La cosa più preoccupante per Washington era il piano di Allende di nazionalizzare le industrie cilene, comprese diverse miniere di rame di proprietà americana. Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon ha ordinato ai suoi consiglieri di “far urlare l'economia [cilena]”, portando a boicottaggi economici ed embarghi e alla sospensione degli aiuti stranieri.

L'11 settembre 1973, ufficiali militari cileni sostenuti dalla CIA rovesciarono Allende. Il suo governo è stato sostituito da una dittatura militare repressiva guidata dal generale Augusto Pinochet. Nei primi mesi del governo di Pinochet, più di 40,000 cileni furono arrestati e ben 5,000 scomparvero o furono assassinati. Il regime di Pinochet è stato sostenuto dagli Stati Uniti fino al 1976, quando i suoi abusi sui diritti umani sono stati esposti al mondo.

Nicaragua (1979)
guerra fredda del Nicaragua
Un raduno dei sandinisti in Nicaragua

La piccola nazione centroamericana del Nicaragua si trova tra Honduras e Costa Rica. Il Nicaragua ottenne l'indipendenza dagli spagnoli nel 1821. Ciò fu seguito da decenni di turbolenze politiche e governi mutevoli. Durante questo periodo il governo degli Stati Uniti e gli interessi economici americani esercitarono una notevole influenza sul paese.

Tra il 1927 e il 1979, il Nicaragua è stato governato da membri della famiglia Somoza, la cui lealtà a Washington e ai capitalisti americani era pari solo alla loro avidità e corruzione. Verso la fine del loro regno, i Somoza valevano quasi 1 miliardo di dollari, mentre il Nicaragua rimaneva una delle nazioni più povere della terra.

L'elezione di Jimmy Carter nel 1976 ha innescato un cambiamento nella politica degli Stati Uniti e il ritiro del sostegno alla dinastia Somoza. Nel luglio 1979, il Nicaragua fu conquistato dal Fronte Sandinista, un movimento di guerriglia socialista ispirato dalla rivoluzione di Castro a Cuba.

Quando Ronald Reagan entrò in carica nel 1981, condannò i sandinisti per i loro legami con Cuba e l'Unione Sovietica. Sotto la dottrina Reagan, alla CIA fu ordinato di organizzare, addestrare e armare una forza controrivoluzionaria per prendere il potere in Nicaragua. Tra il 1982 e il 1984 la CIA ha consegnato più di 50 milioni di dollari a questi controrivoluzionari, noti come Contras. Quando il Congresso degli Stati Uniti ha rifiutato ulteriori pagamenti ai Contras, l'amministrazione Reagan ha raccolto fondi vendendo armi all'Iran, nonostante quest'ultimo fosse nelle mani dei fondamentalisti islamici.

L'affare Iran-Contra, come divenne noto, scandalizzò l'amministrazione Reagan, sebbene gran parte della colpa fosse sulle spalle dei suoi subordinati. I Contras hanno condotto una guerriglia contro il governo sandinista per quasi un decennio, commettendo centinaia di omicidi e altre violazioni dei diritti umani.

Grenada (1983)
granata della guerra fredda
I soldati statunitensi arrestano sospetti marxisti a Grenada, 1983

Uno degli interventi statunitensi più controversi della Guerra Fredda si è verificato a Grenada. Grenada, una piccola nazione insulare a nord di Trinidad e Venezuela, aveva una popolazione inferiore a 100,000 persone. Per quasi due secoli era stata una colonia britannica. Grenada è rimasta uno stato membro del Commonwealth britannico dopo aver ottenuto l'indipendenza nel 1974.

Nel marzo 1979, il governo di Grenadine fu preso da un gruppo marxista moderato, il New Jewel Movement (NJM), guidato da Maurice Bishop. Nell'ottobre 1983 elementi intransigenti del NJM, insoddisfatti della mancanza di progresso socialista a Grenada, arrestarono e giustiziarono Bishop. Il nuovo regime ha dichiarato la legge marziale e ha chiesto aiuto alla Cuba di Castro.

Temendo che Grenada diventasse una pedina di Mosca e dell'Avana, e una possibile fermata di rifornimento per gli aerei cubani che trasportavano mercenari in America centrale, Ronald Reagan decise di agire. Alcuni giorni dopo il colpo di stato dell'ottobre 1983, Reagan ordinò a più di 7,000 soldati americani di entrare a Grenada, con il pretesto di proteggere i cittadini statunitensi e altri civili. Reagan ha dato questo ordine senza l'approvazione o la conoscenza del primo ministro britannico Margaret Thatcher, nonostante Grenada sia una nazione del Commonwealth britannico.

Gli sbarchi statunitensi a Grenada hanno suscitato indignazione in tutto il mondo. Un totale di 108 Stati membri delle Nazioni Unite hanno condannato l'invasione di Grenada, definendola "una flagrante violazione del diritto internazionale". I critici hanno affermato che Reagan ha ordinato l'invasione per pubblicità, cercando una facile vittoria militare su un regime comunista in America Latina. Le forze statunitensi si ritirarono nel dicembre 1983 dopo aver rimosso il NJM dal potere e installato un governo filoamericano.

guerre per procura della guerra fredda

1. Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica non sono entrati in guerra tra 1945 e 1991, tuttavia, entrambi i superpoteri hanno usato i loro beni e le loro agenzie per influenzare lo sviluppo politico dei paesi più piccoli.

2. Entrambe le superpotenze hanno finanziato gruppi e movimenti politici "amichevoli", finanziando, fornendo o orchestrando colpi di stato rimuovere governi o leader "ostili".

3. Le superpotenze furono anche coinvolte nelle cosiddette "guerre per procura" - conflitti in cui fornivano e sostenevano una parte, senza che le truppe americane o sovietiche fossero direttamente coinvolte.

4. Gli agenti della CIA americana furono particolarmente attivi nell'organizzazione e nel finanziamento di colpi di stato anticomunisti, come la rimozione di Salvador Allende in Cile da parte di Augusto Pinochet nel settembre 1973.

5. Questi colpi di stato, guerre per procura e ingerenze straniere hanno spesso avuto effetti devastanti per la gente del posto, portando al potere leader antidemocratici, dittatoriali, brutali e corrotti.

Informazioni sulla citazione
Titolo: "Colpi di stato della guerra fredda e guerre per procura"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/coups-proxy-wars/
Data di pubblicazione: 20 settembre 2020
Data di accesso: 29 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.