
Il Piano Marshall era il nome della popolazione per il Programma europeo di ripresa (ERP), un massiccio programma di aiuti esteri lanciato dagli Stati Uniti tra il 1948 e il 1951. Ha coinvolto più di 12 miliardi di dollari di aiuti, l'equivalente di 130 miliardi di dollari oggi. Gli aiuti del piano Marshall erano destinati a favorire la ricostruzione postbellica, sebbene venissero forniti con condizioni chiare che hanno modellato lo sviluppo delle nazioni beneficiarie.
Primo soccorso del dopoguerra
I membri del governo degli Stati Uniti consideravano la ricostruzione economica dell'Europa una questione di grande urgenza. C'erano due ragioni per questo. In primo luogo, l'instabilità economica genererebbe instabilità politica e potrebbe portare a rivoluzioni comuniste. In secondo luogo, il futuro del commercio statunitense dipendeva da un'Europa produttiva e prospera.
Nel marzo 1947, presidente degli Stati Uniti Harry Truman svelato quello che divenne noto come il Truman Doctrine, impegnandosi a sostenere gli Stati Uniti nei confronti dei paesi europei in modo che potessero esercitare l'autodeterminazione e resistere a un'acquisizione comunista.
I primi elementi pratici di questa politica vennero nel maggio 1947, con l'approvazione di pacchetti di aiuti per la Grecia ($ 400 milioni) e la Turchia ($ 100 milioni). Entrambe le nazioni erano altamente instabili negli anni successivi alla seconda guerra mondiale ed erano a rischio di infiltrazione sovietica e / o rivoluzione comunista.
Il piano svelato
Il programma europeo di ripresa (ERP) è stato promulgato nel giugno 1947. Divenne noto come il "Piano Marshall" dopo il suo principale promotore, il Segretario di Stato George Marshall.
Marshall ha spiegato l'ERP in un discorso del giugno 1947 agli studenti dell'Università di Harvard:
“A parte l'effetto demoralizzante sul mondo in generale e le possibilità di disordini derivanti dalla disperazione delle persone [europee] interessate, le conseguenze per l'economia degli Stati Uniti dovrebbero essere evidenti a tutti. È logico che gli Stati Uniti facciano tutto ciò che è in grado di fare per contribuire al ritorno di una normale salute economica nel mondo, senza la quale non ci può essere stabilità politica e pace assicurata. La nostra politica non è diretta contro nessun paese, ma contro la fame, la povertà, la disperazione e il caos. Qualsiasi governo che sia disposto ad aiutare nella ripresa troverà piena cooperazione da parte degli Stati Uniti d'America. Il suo scopo dovrebbe essere il rilancio di un'economia del lavoro nel mondo in modo da consentire l'emergere di condizioni politiche e sociali in cui possano esistere libere istituzioni ".
Negoziare con l'Europa
I leader americani hanno programmato una conferenza per luglio 1947 a Parigi, per negoziare un pacchetto di aiuti per la ricostruzione dell'Europa e delle sue economie. I delegati hanno partecipato da paesi europei 16; l'Unione Sovietica, la Polonia, la Cecoslovacchia e l'Ungheria non vi presero parte, le ultime tre si ritirarono sotto la pressione di Mosca.
I delegati europei hanno redatto un piano di ricostruzione che ha richiesto $ 22 miliardi di credito. Truman lo ha ridotto a $ 17 miliardi e ha inviato progetti legislativi al Congresso all'inizio di 1948.
Gli isolazionisti al Congresso hanno tentato di bloccare i finanziamenti per il Piano Marshall. Si risentivano per la spesa dei soldi dei contribuenti americani in paesi stranieri, molti dei quali erano inadempienti per i loro debiti in tempo di guerra con gli Stati Uniti. Molte aziende americane non erano interessate a ricostruire industrie europee che avrebbero potuto crescere per competere con le proprie. Alcuni hanno suggerito di dare solo cibo e materiale, piuttosto che credito.
La sinistra in America e altrove ha condannato il Piano Marshall come un tentativo di rafforzare la morsa del capitalismo guidato dagli Stati Uniti sull'Europa occidentale. Alcuni puristi economici si sono lamentati a causa della significativa interferenza del piano nei mercati europei. Nonostante queste obiezioni, il Congresso approvò il Piano Marshall e autorizzò un pagamento iniziale di 5.3 miliardi di dollari nell'aprile 1948.
Condizioni sugli aiuti

Gli aiuti del Piano Marshall non furono in alcun modo un "assegno in bianco" per i governi europei. Gli Stati Uniti erano determinati a finanziare aree essenziali di sviluppo ed evitare la corruzione o la "scrematura". Gli americani stabilirono condizioni rigorose sui finanziamenti del Piano Marshall, riservandosi il diritto di cessare questo finanziamento se le nazioni beneficiarie non avessero seguito determinate direttive.
Il Congresso degli Stati Uniti ha istituito la Economic Cooperation Administration (ECA) per supervisionare la distribuzione dei suoi fondi. I rappresentanti dell'ECA erano di stanza nei paesi europei e hanno svolto un ruolo fondamentale nell'approvazione, direzione e monitoraggio dei fondi del Piano Marshall. I governi locali dovevano adottare determinate politiche economiche; I burocrati dell'ECA hanno studiato le loro economie e hanno deciso dove e come i fondi fossero maggiormente necessari. I paesi che importavano determinate materie prime o manufatti dovevano acquistarli da fornitori americani.
La Corte ha inoltre fornito consulenza sulla gestione e la produttività, come rilevato da Duignan:
“Anche gli americani hanno fornito know-how. Ad esempio, presso le saponerie Doboelman in Olanda, esperti americani hanno mostrato agli olandesi come ridurre i tempi di lavorazione da cinque giorni a due ore con nuovi macchinari. In Norvegia, i pescatori hanno utilizzato un nuovo tipo di rete ottenuta da filati filati in Italia. A Offenbach, nella Germania occidentale, la pelle Marshall Plan ha rilanciato l'industria delle borse. A Lille, il carbone Marshall Plan mantenne in attività un'acciaieria. E a Roubaix, Marshall Plan Wood ha mantenuto uno dei più grandi stabilimenti tessili del mondo. Nel 1945, solo venticinquemila trattori erano in uso nelle fattorie francesi: quattro anni dopo, gli aiuti del Piano Marshall avevano messo in campo altri duecentomila trattori. Nel complesso, gli investimenti americani nell'Europa occidentale sono cresciuti rapidamente e sempre più brevetti statunitensi hanno trovato clienti all'estero ".

Vantaggi per gli Stati Uniti e l'Europa
Il Piano Marshall durerà quattro anni e costerà più di 13 miliardi di dollari. Questo aiuto non solo ha facilitato la ripresa delle economie nazionali europee, ma ha avuto evidenti vantaggi per gli Stati Uniti.
Non solo il Piano Marshall è riuscito a stabilizzare molti governi europei e a bloccare l'espansione sovietica, ma ha costruito una "nuova Europa" con un'economia politica basata su mercati aperti e libero scambio, piuttosto che sul protezionismo e sull'interesse personale. Ciò ha permesso agli esportatori americani di entrare nei mercati europei più facilmente di quanto fosse possibile prima della seconda guerra mondiale.
Altri vantaggi per gli Stati Uniti includevano:
Contenimento sovietico. Il piano Marshall stabilizzò le economie e i sistemi politici in diverse nazioni europee al confine con la sfera di influenza sovietica. Ciò ha ridotto la probabilità di acquisizioni comuniste in questi paesi. L'instabilità politica in questi paesi potrebbe anche aver dato a Mosca una scusa per annetterli.
Liberalizzazione. Il piano Marshall ha incoraggiato lo sviluppo di sistemi di governo liberal-democratici in Europa. Dal momento che alcuni paesi europei non avevano esperienze positive di democrazia, in particolare Germania e Austria, era importante creare condizioni di prosperità in cui il liberalismo e la democrazia potessero sopravvivere.
Utile per le aziende americane. La maggior parte delle risorse e dei beni acquistati con i fondi del Piano Marshall proveniva dagli stessi Stati Uniti. Ciò ha avuto evidenti benefici per gli esportatori americani e le industrie nazionali. La spesa del Piano Marshall ha permesso agli Stati Uniti di riprendersi da una crisi economica a breve termine in 1946-7 ed entrare in un periodo di boom economico. Le corporazioni americane costruirono reti e stabilirono legami commerciali in Europa che continuarono ben dopo che l'ERP ebbe seguito il suo corso.
Incoraggiamento del libero scambio. Prima della seconda guerra mondiale la maggior parte delle nazioni europee aveva politiche economiche protezionistiche: in altre parole, era difficile per i commercianti stranieri esportare nei mercati europei. Le condizioni poste agli aiuti del Piano Marshall hanno iniettato politiche e pratiche di libero scambio nell'economia europea. Come accennato in precedenza, queste riforme si dimostrerebbero vantaggiose e redditizie per i produttori e produttori americani.
Valore di propaganda. Il piano Marshall fu abilmente commercializzato dal governo americano come una politica generosa e visionaria, per consentire la ricostruzione dell'Europa. Le condizioni sui fondi del Piano Marshall, tuttavia, non sono state pubblicizzate pubblicamente. Washington offrì anche aiuti ERP all'Unione Sovietica e ai paesi del blocco sovietico, sapendo che le condizioni avrebbero reso impossibile per loro accettare.
Prime otto nazioni beneficiarie dei fondi del Piano Marshall (dollari USA) |
||||
1948 / 49 | 1949 / 50 | 1950 / 51 | Totale | |
Regno Unito | $ 1316m | $ 921m | $ 1060m | $ 3297m |
Francia | $ 1085m | $ 691m | $ 520m | $ 2296m |
Germania | $ 510m | $ 438m | $ 500m | $ 1448m |
Italia | $ 594m | $ 405m | $ 205m | $ 1204m |
Olanda | $ 471m | $ 302m | $ 355m | $ 1128m |
Belgio / Lussemburgo | $ 195m | $ 222m | $ 360m | $ 777m |
Austria | $ 232m | $ 166m | $ 70m | $ 468m |
Danmark | $ 103m | $ 87m | $ 195m | $ 385m |
Il punto di vista di uno storico:
“Ciò che i machiavelli tra noi non hanno mai capito è stato il motivo per cui l'Unione Sovietica non ha aderito al Piano Marshall e lo ha interrotto, come hanno fatto con molte organizzazioni. Non costerebbe nulla. Sarebbe semplice concordare in linea di principio e obiettare in pratica. La paura a Washington era che l'orso sovietico potesse abbracciare a morte il Piano Marshall. L'astensione sovietica ha lasciato l'Occidente libero di gestire il proprio programma di ripresa, con l'Unione Sovietica esclusa su sua insistenza ".
Charles Kindleberger, storico
1. Il piano Marshall era un altro nome per il piano europeo di ripresa economica (ERP). L'ERP era un vasto programma di aiuti per l'Europa postbellica, approvato da Harry Truman in 1947.
2. Nel periodo di quattro anni tra 1947 e 1951, oltre $ 13 miliardi di aiuti americani sono stati destinati alle nazioni europee per la ricostruzione postbellica.
3. L'aiuto del piano Marshall è stato supervisionato dalla Corte dei conti e ha ricevuto le condizioni rigorose. Tra loro c'erano l'adozione di politiche economiche di libero mercato e sistemi politici liberal-democratici.
4. Questo aiuto ha permesso la ricostruzione dell'Europa postbellica. Ha inoltre fatto avanzare gli interessi commerciali americani stimolando l'economia americana e aprendo l'Europa ai futuri scambi.
5. Nel contesto della Guerra Fredda, il Piano Marshall aiutò i governi e le economie deboli e devastati dalla guerra a riprendersi ed evitare di cadere preda dell'infiltrazione o della rivoluzione comunista. Era anche un significativo dispositivo di propaganda per gli Stati Uniti.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Il piano Marshall"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/marshall-plan/
Data di pubblicazione: 6 settembre 2020
Data di accesso: 24 Marzo 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.