La rivolta ungherese

rivolta ungherese
Civili ungheresi in piedi sui carri armati sovietici a Budapest durante la rivolta del 1956

La Rivolta Ungherese fu un movimento riformista che prese forma nell'Ungheria del blocco sovietico nella seconda metà del 1956. Guidati principalmente da studenti, i manifestanti chiesero la destalinizzazione del loro paese e le riforme liberali e le libertà. Dopo qualche ritardo, le truppe sovietiche entrarono nella capitale ungherese, Budapest, soppressero la rivolta, arrestarono i suoi leader e instaurarono un regime fantoccio.

sfondo

L'Ungheria divenne parte del blocco sovietico all'inizio degli anni '1950. Come altre nazioni dell'Europa orientale, fu "sovietizzata" contro la volontà del suo popolo.

L'Ungheria del dopoguerra era stata governata da una coalizione democratica guidata da un primo ministro conservatore, Zoltan Tildy. Il partito comunista locale era piccolo, ricevendo meno di un quinto dei voti nelle elezioni del 1945. Tuttavia, i comunisti ungheresi furono sostenuti dai sovietici, che mantennero la loro occupazione fino alla fine degli anni Quaranta. Come in altri luoghi, gli agenti sovietici hanno interferito nella politica interna dell'Ungheria, manipolando i partiti locali per facilitare il governo comunista.

Hanno raggiunto questo obiettivo nel 1948, quando i gruppi comunisti ungheresi si sono fusi con i socialdemocratici locali per formare il Partito dei lavoratori ungheresi. Il nuovo leader nazionale era Matyas Rakosi, che si è modellato su Stalin e si è proposto di imitare le politiche sovietiche.

La vita sotto Rakosi

rivolta ungherese
Rakosi, il leader ungherese filo-sovietico installato da Mosca

In 1950, Rakosi ha creato una forza di polizia politica, la Allamvedelmi Hatosag ("Autorità di protezione dello Stato" o AVH). Nel corso dei sei anni successivi, più di XNUMX ungheresi furono arrestati, imprigionati o assassinati dall'AVH per crimini politici, sia reali che immaginari. Il regime di Rakosi ha anche dato la priorità all'industrializzazione e alla spesa militare, a scapito delle persone, che soffrivano di carenza di cibo, carburante e beni di consumo.

La morte di Joseph Stalin e Nikita KrusciovIl "discorso segreto" che denuncia l'eredità di Stalin ha incoraggiato l'ottimismo tra gli studenti e i lavoratori ungheresi, molti dei quali credevano che la riforma politica e la liberalizzazione potrebbero essere imminenti.

A capo di questo movimento c'erano gli studenti, che per anni erano stati soppressi dal governo filo-sovietico e dall'AVH. Sotto Rakosi, le scuole e le università ungheresi erano state costrette a insegnare programmi di studio approvati dai comunisti; anche l'apprendimento del russo era obbligatorio in molte istituzioni. Insegnanti, accademici e studenti che non si sono attenuti a queste regole sono stati licenziati o espulsi o, nei casi più gravi, trattati dall'AVH.

Gli studenti prendono provvedimenti

Nell'autunno di 1956, i sindacati studenteschi una volta banditi sotto Rakosi furono rianimati e gli studenti iniziarono a organizzare forum di discussione per discutere il futuro dell'Ungheria. Nella capitale Budapest, è stato redatto un gruppo una serie di richieste di riforma politica:

“1. Chiediamo il ritiro immediato di tutte le truppe sovietiche ...

2. Chiediamo l'elezione di nuovi leader nel Partito dei lavoratori ungheresi… a scrutinio segreto.

3. Il governo dovrebbe essere ricostituito ... tutti i leader criminali dell'era stalinista-Rakosi dovrebbero essere immediatamente sollevati dai loro incarichi ... ...

12. Chiediamo piena libertà di opinione e di espressione, libertà di stampa e una radio libera, nonché un nuovo quotidiano di grande diffusione ...

13. Chiediamo che le statue di Stalin, il simbolo della tirannia stalinista e dell'oppressione politica, vengano rimosse il più rapidamente possibile ... "

La rivolta studentesca si trasformò in una rivolta popolare. Il 23 ottobre, più di 100,000 persone si sono riunite a Budapest, dove le richieste degli studenti sono state lette e accolte con applausi. La folla ha quindi marciato su una statua di bronzo di Stalin alta dieci metri nel centro della città. Gli hanno avvolto cavi d'acciaio intorno al collo, l'hanno tirato a terra con dei camion e deturpato l'icona caduta. Un simile atto sarebbe stato impensabile quando Stalin era ancora vivo.

rivolta ungherese
Un momento iconico della rivolta, l'abbattimento di questa statua di Joseph Stalin

Altrove a Budapest, un altro gruppo ha combattuto contro la polizia fuori da una stazione radio locale mentre gli squadroni AVH sono stati assediati e attaccati. I rivoluzionari occuparono edifici pubblici, distrussero i simboli sovietici e aprirono le prigioni, liberando prigionieri politici che erano stati rinchiusi per anni.

La violenza continuò fino a dopo mezzanotte quando i primi carri armati sovietici entrarono nella capitale per aiutare l'AVH a ristabilire l'ordine. Tuttavia, la presenza dell'Armata Rossa non scoraggiava i cittadini di Budapest. Alcuni fucili non imballati da sparare sui carri armati mentre i bambini sfrecciavano dai vicoli per lanciare proiettili. Ci furono alcuni attacchi ai soldati sovietici, ma nella maggior parte dei casi furono accolti e invitati a unirsi ai ribelli, con alcuni che accettarono l'offerta.

Nagy guida la rivoluzione

La prima fase di questa rivoluzione ungherese, come divenne nota, ebbe successo per i ribelli. Il primo ministro filo-sovietico è fuggito in Russia per paura della sua vita e la leadership nazionale è passata a Imre Nagy.

Il 27 ottobre, Nagy ha aderito alle richieste popolari sciogliendo l'AVH, abolendo le restrizioni monopartitiche, promettendo libere elezioni e la fine della collettivizzazione economica in stile sovietico. I partiti politici una volta banditi da Rakosi iniziarono a riapparire.

Inizialmente, il governo sovietico non ha intrapreso alcuna azione punitiva contro Nagy e il nuovo regime in Ungheria. Fu dato l'ordine di ritirare carri armati sovietici e truppe dall'Ungheria. Presidente degli Stati Uniti Dwight Eisenhower salutò questa moderazione sovietica, definendola "l'alba di un nuovo giorno" nell'Europa orientale.

In realtà, il Politburo di Mosca stava equivocando e deliberando su quale azione intraprendere. I sostenitori della linea dura volevano inviare carri armati e reprimere la rivolta, mentre i moderati credevano che l'Ungheria potesse essere riportata nell'ovile sovietico con la pressione politica.

I sovietici rispondono

rivolta ungherese
Una vittima della rivolta ungherese, ritenuta un agente AVH

Questa inazione sovietica non durò a lungo. Il 30 ottobre, la folla a Budapest ha attaccato edifici comunisti e diversi agenti dell'AVH sono stati uccisi. Il giorno seguente, Imre Nagy si è piegato alle pressioni dell'opinione pubblica e ha dichiarato l'intenzione del suo governo di ritirare l'Ungheria dal Patto di Varsavia.

Entrambi questi sviluppi hanno convinto il Politburo a prendere provvedimenti più risoluti contro i dissidenti in Ungheria. Consentire alla rivolta di proseguire ulteriormente potrebbe suggerire debolezza in Occidente e incoraggiare simili rivolte in altre parti del blocco sovietico. Le truppe del Patto di Varsavia attraversarono il confine ed entrarono nel territorio ungherese alla fine di ottobre.

Avvertendo un'imminente invasione, Il gabinetto di Nagy ha dichiarato la neutralità dell'Ungheria, si ritirò dal Patto di Varsavia e fece appello alle Nazioni Unite per assistenza. Le Nazioni Unite non hanno risposto, tuttavia. Intervenire nel blocco sovietico inviterebbe lo scontro con la Russia sovietica, inoltre le potenze occidentali stavano già affrontando un'altra crisi internazionale a Suez.

Il 3 novembre, le truppe russe hanno chiuso i confini dell'Ungheria e hanno circondato Budapest. Entrarono nella capitale durante la notte e occuparono l'edificio parlamentare. Le truppe sovietiche marciarono lungo le strade della capitale, sparando indiscriminatamente contro gli edifici, mentre le aree industriali - che Mosca riteneva ospitassero la maggior parte dei ribelli - furono distrutte dall'artiglieria russa e dagli attacchi aerei.

La ribellione si è schiantata

Nagy rimase al potere fino all'alba del 4 novembre. Ha trasmesso la notizia che Budapest era sotto l'attacco sovietico prima di rifugiarsi nell'ambasciata jugoslava.

Lo stesso giorno János Kádár, Il vice primo ministro di Nagy, che opera sotto istruzioni di Mosca, dichiarò la formazione di un governo controrivoluzionario. Nagy fu successivamente arrestato dai sovietici e sottoposto a un processo segreto, prima di essere impiccato.

Ci volle una settimana di combattimenti prima che le truppe sovietiche fossero in grado di sottomettere la resistenza, con più di 2,500 ungheresi che morirono. Mosca ha installato Kádár come nuovo leader nazionale. Rimarrebbe sotto il controllo del governo ungherese per più di 30 anni.

Risposta internazionale

Ci fu una risposta internazionale mista alla rivoluzione ungherese e alla sua brutale repressione da parte dei sovietici. Sia l'ONU che la NATO sono state criticate per non essere riuscite a venire in aiuto di Nagy e dei suoi sostenitori.

L'ONU convocò un'inchiesta speciale sugli eventi dell'ottobre-novembre 1956, tuttavia sia il governo ungherese che quello sovietico si rifiutarono di partecipare. L'inchiesta ha portato alla condanna del regime di Kadar, ma nessun'altra azione o risultati significativi. La rivista TIME ha chiamato il "combattente per la libertà ungherese" come "Uomo dell'anno" per il 1956, descrivendolo come "il più grande dispotismo della storia".

A lungo termine, la Rivoluzione ungherese servì a rafforzare la situazione di stallo tra Oriente e Occidente. È diventato chiaro ai leader occidentali che i tentativi di destabilizzare il blocco sovietico promuovendo rivolte interne potevano solo mettere a rischio la popolazione locale. Anche altri leader orientati alla riforma dietro la cortina di ferro ricevettero una chiara lezione su cosa sarebbe potuto accadere se avessero sfidato il controllo sovietico.

Una visione ungherese:
“L'opinione pubblica occidentale, in particolare la generazione più giovane, ha sostenuto la causa dell'Ungheria con tutto il cuore e l'anima, forse a causa del tiepido sostegno politico fornito dai propri governi. I rifugiati sono stati accolti all'estero. Molti degli odierni politici, presidenti e primi ministri occidentali erano tra coloro che all'epoca manifestavano e protestavano davanti alle ambasciate sovietiche e abbracciavano i giovani rifugiati ungheresi ... Per loro, la rivoluzione ungherese è stata un'esperienza decisiva di libertà, un'esperienza edificante che continua per avvantaggiarci. Per il mondo, il nome dell'Ungheria è diventato sinonimo di libertà e desiderio elementare di democrazia ".
Arpad Goncz, politico ungherese

rivolta ungherese della guerra fredda

1. L'Ungheria del dopoguerra, come molti dei suoi vicini dell'Europa orientale, fu occupata dai sovietici dopo la seconda guerra mondiale e soggetta alla "sovietizzazione".

2. Nel 1956, la denuncia di Krusciov contro Stalin minò la leadership di Matyas Rakosi e innescò le riforme liberali e le proteste in Ungheria.

3. Iniziato da una serie di richieste politiche formulate dagli studenti, la rivolta ungherese divenne presto popolare, prendendo di mira la polizia di stato.

4. La risposta di Mosca agli eventi in Ungheria fu inizialmente equivoca, tuttavia, le truppe del Patto di Varsavia alla fine invasero e repressero la rivolta.

5. La rivolta ungherese si concluse con l'arresto di Imre Nagy e l'insediamento di Janos Kadar, un fedele comunista sovietico, come leader della nazione. Circa 2,500 ungheresi furono uccisi. La risposta sovietica ha suscitato critiche e condanne in tutto il mondo.

fonti della guerra fredda

Un rapporto sugli sforzi degli Stati Uniti per diffondere la propaganda anticomunista in Ungheria (marzo 1955)
Le richieste riformiste degli studenti ungheresi (ottobre 1956)
La giornalista britannica Sefton Demler descrive la rivolta ungherese (ottobre 1956)
I leader sovietici decidono di reprimere la rivolta in Ungheria (ottobre 1956)
Il governo ungherese vota per il ritiro dal Patto di Varsavia (novembre 1956)
Il primo ministro ungherese Imre Nagy chiede aiuto alle Nazioni Unite (novembre 1956

Informazioni sulla citazione
Titolo: "La rivolta ungherese"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/coldwar/hungarian-uprising/
Data di pubblicazione: 11 settembre 2020
Data di accesso: 16 settembre 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.