Ancora più importante, gli studenti di storia dovrebbero porre domande difficili e pensare in modo critico. Dovrebbero essere pronti a mettere in discussione la validità delle prove, sfidare le conoscenze esistenti e valutare gli argomenti degli altri.

Un primo passo per pensare come uno storico è imparare alcuni importanti concetti storici. Come la maggior parte delle altre discipline, la storia ha i suoi concetti, abilità, terminologia e approcci al pensiero. Gli studenti incontreranno frequentemente termini come cambiamento e continuità, causa ed effetto, fonti ed evidenze. È importante che gli studenti imparino questi termini e, una volta sicuri, li incorporino nel loro modo di pensare e scrivere.
Cambiamento di
Il cambiamento è forse il più importante di tutti i concetti storici. Esplorare, spiegare e valutare il cambiamento è un focus universale per le persone che studiano o lavorano nella storia. Quando indagano sul passato, la maggior parte degli storici non si concentra su un momento specifico nel tempo, ma su come la società è cambiata e si è evoluta per un periodo più lungo.
Le società umane non sono mai statiche. Tutte le società stanno subendo qualche forma di cambiamento, per quanto minore o impercettibile possa essere. Uno degli obiettivi di uno storico è identificare, descrivere e spiegare questo processo di cambiamento. Cercano di scoprire le condizioni e i fattori che hanno causato il cambiamento. Tentano di identificare in che modo questo cambiamento ha influito sulla società in questione.
Anche la velocità del cambiamento è significativa. La maggior parte dei cambiamenti storici è lenta, graduale o evolutiva; causa poca interruzione alla società e ai suoi membri individuali. Ma alcuni cambiamenti storici - come lo sconvolgimento causato da una guerra, una rivoluzione, una depressione economica o un radicalismo politico - possono essere bruschi, rapidi e tumultuosi.
continuità
La continuità è l'opposto del cambiamento. È dove le cose rimangono più o meno le stesse. Gli storici sono interessati al cambiamento ma sono consapevoli che non tutto cambia. Anche durante un periodo di grandi sconvolgimenti, alcune istituzioni, tradizioni, idee e comportamenti umani rimarranno costanti.
L'ascesa di un nuovo monarca o leader politico potrebbe portare un cambiamento significativo, sebbene lo stesso sistema politico possa rimanere lo stesso. Una rivoluzione potrebbe sperare di creare una nuova società, ma potrebbe non cambiare il modo in cui le persone pensano o si comportano. I leader rivoluzionari potrebbero ribellarsi ai governi oppressivi, solo per finire con metodi simili.

La continuità è importante perché fornisce stabilità e coerenza, consentendo alle nazioni e alle società di restare unite e continuare a funzionare. Come afferma la politica americana Pauline Kezer, "la continuità ci dà radici ma il cambiamento ci dà rami". Troppi cambiamenti possono scuotere le fondamenta di una società e creare incertezza, destabilizzazione, mancanza di controllo e persino sofferenza umana. La continuità dimostra anche quanto possa essere difficile cambiare certi atteggiamenti e comportamenti.
Causa ed effetto
Due importanti concetti storici sono causa ed effetto. Ogni evento, sviluppo o cambiamento significativo è innescato da almeno una causa. Per comprendere un evento, il primo compito dello storico è identificare e studiare i fattori che lo hanno causato.
A volte le cause storiche possono sembrare semplici, così che "x" sembra aver provocato "y". In realtà, la storia è raramente così semplice o ovvia. Gli eventi significativi di solito hanno più cause, alcune delle quali possono essere collegate, mascherate o sottili. Le cause storiche possono evolversi nel lungo termine, accumulandosi nel corso di mesi, anni, persino decenni e generazioni - oppure possono essere cause a breve termine, innescando cambiamenti in un mese, una settimana o anche un giorno. Le cause possono essere politiche, come l'approvazione di una nuova legge o politica; o economico, come una nuova invenzione o lo sviluppo di nuove forme di commercio o commercio.

Ogni azione o evento storico significativo ha anche effetti o conseguenze. Gli storici studiano le conseguenze di queste azioni ed eventi, per identificare e valutare l'impatto che hanno avuto sulla società. Comprendere gli effetti di un evento o di un cambiamento ci consente di misurarne il significato o l'importanza.
Significato
L'importanza descrive l'importanza o il valore relativo di un argomento o di un problema. La valutazione del significato storico si riduce alla scelta di quali cose sono più importanti o notevoli di altre.
Il significato storico è un concetto critico perché modella ciò che studiamo e le conclusioni che raggiungiamo. Coloro che progettano corsi di storia, ad esempio, scelgono di concentrarsi su determinate persone, luoghi ed eventi perché li considerano di maggiore significato rispetto ad altri. Gli insegnanti di storia sottolineano alcuni argomenti o prove a causa del loro significato percepito.
Allo stesso modo, gli storici formano conclusioni e argomenti basati sul significato storico. Raggiungono conclusioni secondo cui determinate persone, eventi o fattori hanno avuto un impatto o un'influenza maggiore sul passato rispetto ad altri.

Identificare il significato storico può apparire facile. Sembra ovvio che Adolf Hitler, ad esempio, abbia avuto un impatto molto maggiore sul passato di Wilhelm Cuno. Ma il significato storico è spesso soggettivo (una questione di opinione personale) e contestabile (aperto alla sfida). Gli storici spesso non sono d'accordo sul significato storico, portando a un'enfasi su cose diverse e interpretazioni contrastanti o contrastanti.
Agli studenti di storia viene spesso chiesto di identificare e discutere il significato nei corsi o nei pezzi di valutazione. Ad esempio, "qual era il significato dello Stamp Act?" o "chi era la figura più significativa nella Repubblica di Weimar?" Quando si valuta il significato in questi contesti, non c'è necessariamente una risposta corretta. Devi usare il tuo giudizio, formare le tue conclusioni e spiegarle usando le prove.
fonti
Le fonti sono materiali del passato che possono fornirci informazioni sul passato. A volte sono indicati come fonti primarie, fonti contemporanee o artefatti.
Esistono molti tipi diversi di fonti primarie. Alcuni dei più comuni includono documenti e documenti ufficiali, lettere, cronache, diari, vecchi articoli di giornale, manufatti fisici, dipinti, fotografie, murali, mappe, edifici, mobili, abbigliamento, militaria, reperti archeologici e persino cadaveri.

Gli storici utilizzano le fonti per accedere e acquisire informazioni sul passato. Queste informazioni, se utili e affidabili, possono essere utilizzate come prova quando si traggono conclusioni. Ogni fonte storica rivela qualcosa sul passato, anche se alcune fonti ovviamente rivelano più di altre. Una fonte come l'Arazzo di Bayeux, ad esempio, fornirà più prove di un'arma trovata sul campo di battaglia di Hastings. L'esame delle fonti storiche e l'estrazione delle prove è un'abilità critica sia per gli storici che per gli studenti di storia.
Prova
Le prove sono importanti conoscenze storiche estratte o derivate da fonti. Documenti significativi, ad esempio, potrebbero contenere prove importanti su una particolare persona o evento. L'esame dei cadaveri potrebbe rivelare prove sui tassi di mortalità e sulle cause di morte. L'esame dei manufatti potrebbe rivelare informazioni sulle persone che li hanno creati e utilizzati, come la loro abilità tecnologica e manifatturiera e il loro tenore di vita.

Le prove sono la pietra angolare della comprensione storica. Senza prove, anche i migliori argomenti o conclusioni possono essere poco più che congetture. Le prove sono importanti sia per gli studenti di storia che per gli storici. Gli studenti devono imparare a estrarre prove da fonti e quindi utilizzare queste prove per supportare e giustificare le proprie conclusioni e argomenti.
quadri
Quando si scrive o si discute del passato, gli storici usano spesso strutture come politico, economico, sociale, e culturale. Questi quadri servono come organizzatori o "divisori", consentendo agli storici di discutere sezioni o gruppi specifici all'interno di una popolazione molto più ampia.
La società umana non è una massa amorfa: ha persone e gruppi diversi che svolgono funzioni diverse. Alcune persone guidano, prendono leggi e decisioni ed esercitano potere. Alcuni controllano la produzione, i beni e il lavoro. Alcuni influenzano il modo in cui le persone pensano o vivono. Quadri come politico, economico e sociale, consentire agli storici di scrivere su una società con maggiore profondità, precisione e complessità, evitando la generalizzazione.
Gli studenti di storia dovrebbero conoscere queste strutture, riassunte di seguito, e iniziare a incorporarle nella propria scrittura. Quando si pianifica un saggio o un'attività simile, quadri simili politico, economico e sociale, sono utili per organizzare le tue idee e la tua scrittura.
Politico
Il termine politico si riferisce alle istituzioni, alle persone e ai processi responsabili della leadership e del processo decisionale in una società. Le decisioni e le azioni politiche possono avere un profondo impatto sul resto della società. Per questo motivo, gli storici guardano spesso prima ai leader politici e ai governi, per scoprire come hanno agito e risposto a determinati problemi o sfide.
I leader politici includono monarchi e imperatori, presidenti, governatori, ministri, sindaci, leader della comunità e funzionari del governo. L'ovvia istituzione politica è il governo, che potrebbe esistere a diversi livelli (nazionale, statale, provinciale, municipale o comunale).

Altre istituzioni politiche includono parlamenti, assemblee, tribunali, partiti politici e la burocrazia (dipartimenti governativi o servizio pubblico). I concetti politici includono valori, ideologia, leggi e politiche.
Economico
Il termine economico si riferisce alla produzione e alla distribuzione di oggetti fisici da parte di una società. Ogni individuo ha bisogni (cibo, acqua, alloggio e vestiario) e desideri (come beni di consumo o articoli di lusso). Tutte le società sviluppano i propri metodi per raccogliere, produrre e condividere questi desideri e bisogni. L'economia è lo studio di questa attività.
I concetti economici includono produzione, ricchezza, terra, capitale, denaro, mercati e lavoro. Diversi settori di produzione economica comprendono industria, industria, agricoltura e miniere. Altre attività economiche includono pratiche finanziarie come denaro, fiscalità, entrate e spese bancarie e governative. Anche la proprietà della terra, del capitale e la distribuzione della ricchezza sono importanti misure economiche.

L'economia è uno studio complesso a sé stante e difficile da padroneggiare, ma è impossibile comprendere qualsiasi società senza almeno una comprensione di base dei suoi processi e relazioni economici.
Social
In generale, il quadro sociale copre come sono organizzate le società e come le persone vivono e si comportano. Molti storici si concentrano sulle condizioni sociali e sui modi in cui le società si organizzano e si sostengono.

Alcuni aspetti sociali possono essere studiati e quantificati con statistiche come la demografia, la densità di popolazione, le popolazioni urbane, le dimensioni della famiglia, i tassi di natalità e di morte e la mortalità infantile. Gli storici esaminano anche altri aspetti e fattori sociali, tra cui standard di vita, salute, ruoli e status di genere, dimensioni e ruolo delle famiglie, disponibilità e livello di istruzione, alfabetizzazione e comunicazione, credenze religiose e costumi sociali. Tutte le società hanno gerarchie o strutture di potere, basate su età, privilegi, status religioso, classe economica o altri fattori.
Gli storici possono anche valutare la mobilità sociale (la capacità di un individuo di spostarsi attraverso le classi) e la partecipazione politica (il rapporto tra gente comune e governo).
Culturale
Il quadro culturale ha due diverse interpretazioni, entrambe interessanti per gli storici. Per alcuni, la cultura descrive le idee e le usanze uniche di una società, in altre parole, i comportamenti e le abitudini che distinguono una nazione o un popolo da un altro. Ciò può includere cose come lingua e comunicazione, cibo, musica, costumi, sport, rituali religiosi, cerimonie e celebrazioni, passatempi e attività ricreative.
Un'altra interpretazione della cultura sono le attività artistiche e creative, attraverso le quali le persone esprimono le proprie idee, valori e sentimenti. Ciò include attività come letteratura, poesia, musica, pittura e scultura. Nonostante la loro base creativa, queste opere d'arte possono esprimere o riflettere idee, valori e condizioni contemporanei.

Per questo motivo, gli storici studiano artisti, movimenti artistici e singole opere d'arte, per valutare in che modo sono stati influenzati da idee, eventi e condizioni contemporanei. Alcuni artisti, come il francese Jacques-Louis David della fine del X secolo, hanno prodotto opere con temi politici espliciti. Questo tipo di lavoro artistico può costituire un'importante testimonianza storica.
Storiografia
La storiografia è lo studio ravvicinato della storia e di come si evolve, raggiunge conclusioni e cambiamenti differenti nel tempo. Si occupa in gran parte dei metodi e degli approcci degli storici: gli uomini e le donne da cui "riceviamo" la storia e la comprensione storica.
Non esiste un'unica comprensione o "verità" nella storia; storici diversi spesso giungono a conclusioni diverse sullo stesso periodo, evento o problema. Anche la storia è soggetta a cambiamento e reinvenzione. Man mano che emergono nuovi storici, applicano nuove idee, valori e approcci che modificano la nostra comprensione del passato.

Gli studenti di storia devono essere consapevoli che la storia è composta da argomenti e punti di vista in conflitto e in conflitto - e che è in continua evoluzione. La storiografia può anche riferirsi al corpo della ricerca storica e della scrittura su un argomento particolare, come la "storiografia della Germania nazista" o la "storiografia di Abraham Lincoln". La storiografia è un'area della storia complessa e piuttosto difficile, ma con cui la maggior parte degli studenti dovrà fare i conti. Per ulteriori informazioni sulla storiografia, visitare questo link.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Concetti di storia"
Autori: Jennifer Llewellyn, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/history-concepts/
Data di pubblicazione: Giugno 3, 2015
Data di accesso: 02 aprile 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.