L'incendio del Reichstag e l'approvazione dell'Atto di Abilitazione conferirono ad Adolf Hitler e ai nazionalsocialisti (NSDAP) ampi poteri di emergenza. Hanno usato questo potere per estendere il controllo nazista in tutta la nazione tedesca, togliendo potere o dissolvendo assemblee o agenzie governative.
Elezioni del marzo 1933
Il 5 marzo 1933, appena una settimana dopo il Reichstag edificio a Berlino era stato devastato da un incendio, la Germania ha tenuto la sua terza elezione federale in soli nove mesi.
Questa elezione non è stata né libera né giusta, ma è stata invece corrotta dalla camicia marrone Sturmabteilung. I soldati delle SA hanno apertamente interferito in entrambe le campagne e nel voto, minacciando gli organizzatori del partito, interrompendo le riunioni di sinistra, abbattendo i manifesti dell'opposizione e diffondendo voci scurrili sui candidati.
La stampa filo-nazista ha anche scatenato l'isteria pubblicando voci su un'imminente rivoluzione comunista.
Queste voci, insieme alla risposta decisiva di Hitler al Reichstag il fuoco, ha portato molti tedeschi ad abbandonare altri partiti e votare per il NSDAP. I nazisti aumentarono la loro quota di voti fino a quasi il 44% e ne vinsero altri 92 Reichstag posti, dando loro 288 posti su 647.
L'abilitazione dell'atto passa
Il conteggio di 288 seggi dell'NSDAP è stato il più vinto da ogni singolo partito nel Reichstag di Weimar, ma non era ancora una maggioranza semplice, per non parlare della maggioranza dei due terzi di cui Hitler aveva bisogno per modificare la costituzione di Weimar.
Nonostante ciò, il leader nazista è stato in grado di configurare una maggioranza arrestando politici comunisti e socialdemocratici e stringendo un accordo con il partito di centro dominato dai cattolici, i cui membri temevano la prospettiva di una rivoluzione comunista.
Il 23 marzo, il Reichstag approvò la legge abilitante, concedendo poteri politici di Hitler non disponibili a un sovrano tedesco dai tempi di Bismarck.
Trasformare la Germania
Con la legge abilitante che gli conferiva ampi poteri di emergenza, Hitler iniziò ad espandere il controllo nazista e trasformare la Germania in uno stato autoritario a partito unico.
Uno dei loro primi obiettivi politici sono stati il Landtags (Parlamenti statali tedeschi). A marzo, Hitler ordinò che il capo di ciascuno Landtag deve essere un membro NSDAP. Il mese successivo, ha nominato nazista Reichsstatthalter (governatori) in ciascuno degli stati. Come Hitler, questi governatori avevano il potere di aggirare l'assemblea locale e governare per decreto.
Gli stati erano ora sotto il controllo nazista ei loro parlamenti erano impotenti quanto il federale Reichstag. Nel gennaio 1934, il Landtags furono sciolti e i loro poteri sovrani furono ceduti al governo nazionale. I nazisti si sono mossi anche contro i governi locali e i consigli comunali, sollevando questi organi dal loro controllo sulla polizia civile.
Il 26 aprile 1934, il NSDAP riorganizzò il governo locale tedesco in 32 Gaus (contee). Ogni Gau è stato gestito da un Gauleiter, un alto funzionario nazista nominato dal partito. A metà 1934, i nazisti controllavano quasi tutti i settori della vita politica tedesca.
I sindacati sciolti
Successivamente, Hitler ei suoi seguaci si sono concentrati sui loro avversari politici. I primi nel mirino erano i sindacati, percepiti come un porto per le idee comuniste.
Il 2 maggio - ironia della sorte, il giorno dopo il Labor Day - le truppe delle SA hanno fatto irruzione negli edifici sindacali e hanno arrestato i principali leader sindacali, per lo più con accuse inventate di corruzione. Molti sono finiti nel campo di concentramento di Dachau, aperto poche settimane prima.
Un decreto nazista abolì tutti i sindacati esistenti e bandì la formazione di nuovi sindacati. Il 10 maggio 1933 un nuovo sindacato statale, il Deutsche Arbeitsfront (il DAF, o Fronte del lavoro tedesco) è stato istituito.
Lo stato a partito unico
Poi è arrivata la formazione di uno Stato monopartitico. Tra marzo e luglio 1933, la maggior parte dei partiti politici tedeschi subì pressioni per fondersi con l'NSDAP o per "concludere" volontariamente.
Alcuni, come il Center Party a guida cattolica, hanno scelto quest'ultima opzione. Il Partito socialdemocratico (SPD) ha rifiutato, così a giugno è stato dichiarato un'organizzazione criminale e messo fuori legge.
Hitler trattò con i restanti partiti politici in un decreto del 14 luglio 1933:
"Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori costituisce l'unico partito politico in Germania ... Chi si impegna a mantenere l'organizzazione di un altro partito politico o a formare un nuovo partito politico sarà punito con la servitù penale fino a tre anni o con la reclusione da sei a sei anni. mesi e tre anni, a meno che l'atto non sia soggetto a una pena più pesante ai sensi di altri regolamenti ".
Campi di concentramento
Mettere fuori legge altri partiti non ha sradicato l'opposizione politica, naturalmente, ma i nazisti avevano preso provvedimenti per affrontare gruppi e individui problematici.
All'inizio del 1933, Hitler autorizzò la costruzione di campi di concentramento a Oranienburg, vicino a Berlino, e Dachau, vicino a Monaco. Gestito da Schutzstaffel o SS, questi campi erano concepiti come strutture di detenzione sicure per i prigionieri politici.
Comunisti e dirigenti sindacali furono tra i primi ad essere arrestati e detenuti in questi campi. In seguito furono anche utilizzati per ospitare altri dissidenti politici, attivisti e sacerdoti anti-nazisti, nonché "indesiderabili" come omosessuali, criminali, pacifisti, vagabondi e testimoni di Geova.
I campi di concentramento erano luoghi brutali in cui i detenuti erano soggetti a disciplina di tipo militare e lavori forzati. Ci sono state centinaia di morti per esaurimento, malnutrizione e violenza accidentale, sebbene non esistessero ancora strutture di sterminio intenzionale. Nel 1939, sia Dachau che Oranienburg tenevano circa 25,000 prigionieri.
La presidenza
La supremazia politica di Hitler era ora limitata da una sola istituzione: la presidenza.
In termini reali, l'invecchiamento Paul von Hindenburg non era un problema. Hindenburg aveva approvato il Reichstag Decreto sul fuoco e Legge abilitante senza obiezioni, né interferì nelle riforme politiche di Hitler del 1933 (oltre a lamentarsi del trattamento dei veterani ebrei della prima guerra mondiale).
Tuttavia, Hitler considerava Hindenburg una figura ridondante di un'epoca passata. Ha continuato a mostrare rispetto e deferenza al vecchio - almeno in pubblico - per evitare di offendere il Reichswehr, un gruppo il cui supporto Hitler aveva bisogno.
Hitler sapeva anche che Hindenburg soffriva di cancro ai polmoni terminale. Questo alla fine gli costò la vita il 2 agosto 1934, rimuovendo le ultime vestigia del sistema politico di Weimar e aprendo la strada alla supremazia politica di Hitler.
Dal cancelliere al fuhrer
Poco dopo la morte di Hindenburg, Hitler fuse la presidenza e il cancelliere in un nuovo ufficio. Il nuovo leader sarebbe intitolato come il fuhrer ("leader") e agirebbe come capo di stato, capo del governo e comandante delle forze armate.
Hitler convocò un plebiscito (voto) per ottenere l'approvazione pubblica di questo cambiamento costituzionale. Quasi nove decimi dei tedeschi approvavano la misura, anche se c'era qualche suggerimento che il plebiscito fosse truccato.
Hitler era adesso fuhrer di tutta la Germania e la sua ascesa - da oscuro radicale bavarese a dittatore assoluto della nazione tedesca - era ormai completa.
“Fin dall'inizio, il governo Hitler sembrava possedere un dinamismo e una forza che contrastavano nettamente con la paralisi delle precedenti amministrazioni. La vitalità del regime si rifletteva nello stile di cronaca non particolarmente ben disposto al nazismo ... una sensazione crescente che si estendeva oltre l'attuale sostegno nazista, che il punto di svolta era stato raggiunto, che almeno qualcosa si stava facendo ".
Ian Kershaw, storico
1. La legge abilitante, approvata nel marzo 1933 dopo il Reichstag fuoco ed elezioni nazionali. diede a Hitler il potere di imporre il controllo nazista sul governo e sulla società tedeschi.
2. Nell'aprile 1933, Hitler iniziò a ridurre il potere di Landtags (assemblee statali) nominando governatori nazisti. Il Landtags furono aboliti l'anno successivo.
3. Anche il governo locale fu riorganizzato sotto il controllo nazista, con i poteri di polizia che passarono alle SS e alla Gestapo.
4. I sindacati e i partiti politici furono sciolti e messi fuori legge a metà del 1933, mentre oppositori politici e dissidenti furono inviati nei campi di concentramento di nuova costruzione.
5. Alla morte di Hindenburg, Hitler fonde la presidenza e il cancelliere e si proclama leader supremo.
Informazioni sulla citazione
Titolo: "Estensione del controllo nazista"
Autori: Jennifer Llewellyn, Jim Southey, Steve Thompson
Editore: Alpha History
URL: https://alphahistory.com/nazigermany/extending-nazi-control/
Data di pubblicazione: Luglio 12, 2020
Data di accesso: 02 aprile 2023
Copyright: Il contenuto di questa pagina non può essere ripubblicato senza la nostra espressa autorizzazione. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo, consultare il nostro Condizioni d'uso.